Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Efficientamento Energetico per le Case Popolari: Al Via il Bando PNRR da 1,381 Miliardi di Euro

Dal 1° settembre 2025 è possibile presentare le richieste per accedere alle sovvenzioni fino al 65% e prestiti agevolati fino al 35% per la riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica e sociale.

Entra ufficialmente nella fase operativa il nuovo bando previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’efficientamento energetico delle case popolari. A partire da oggi, 1° settembre 2025, è possibile inviare le richieste di finanziamento relative alla Misura M7-I.17, che prevede uno stanziamento complessivo di 1,381 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici di edilizia residenziale pubblica, sociale e sui condomini abitati da famiglie a basso reddito.

Due sportelli temporali per i progetti

Il bando si articola in due fasi distinte:
Dal 1° al 29 settembre 2025, con una finestra riservata ai progetti prioritari: ovvero edifici che non hanno beneficiato di contributi pubblici negli ultimi cinque anni e per i quali è già disponibile almeno un progetto di fattibilità tecnico-economica.

Dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026, sarà invece possibile presentare proposte per tutti i progetti, anche non prioritari.

Chi può accedere e cosa si può finanziare
Possono presentare le domande:
– Comuni
– Gestori di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
– Società di Servizi Energetici (ESCo)

I progetti devono prevedere un miglioramento minimo del 30% nell’efficienza energetica e riguardare immobili pubblici già dotati di impianti centralizzati o che ne saranno forniti dopo gli interventi. Sono ammessi interventi come:

Cappotto termico
– Sostituzione di infissi e finestre
– Installazione di pompe di calore, impianti fotovoltaici e solare termico
– Building automation
– Schermature solari
– Sistemi di teleriscaldamento e microcogenerazione
– Sono esclusi tutti gli interventi che prevedano l’uso di combustibili fossili.

Struttura degli incentivi: 65% a fondo perduto, 35% in prestito
Il sostegno economico prevede:
Sovvenzioni a fondo perduto pari al 65% del costo totale degli interventi (per un totale di 1.331 milioni di euro).
Prestiti agevolati fino al 35%, erogati da banche convenzionate (per un totale di 50 milioni di euro), previa valutazione del merito creditizio.

Le spese ammissibili, comprese quelle professionali, sono definite secondo i prezzari di riferimento del D.Lgs. 36/2023. I fondi saranno erogati in anticipo (fino al 30%), con stati di avanzamento lavori (SAL) al 50% e 75%, e saldo finale.

Il ruolo delle ESCo e del GSE
Le ESCo sono le uniche beneficiarie dirette del finanziamento, e devono presentare i progetti tramite la piattaforma informatica del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Quest’ultimo sarà responsabile della valutazione dei progetti, del controllo sull’effettivo miglioramento energetico, e della verifica tramite Attestati di Prestazione Energetica (APE).
Per supportare gli operatori, il GSE ha predisposto un Kit di Affidamento e organizzerà, a partire da oggi, una serie di Tavoli Tecnici settimanali per chiarire le modalità operative e accompagnare la corretta attuazione della misura.

Uno strumento contro la povertà energetica
Questa iniziativa rientra nell’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, volto a contrastare la povertà energetica e migliorare le condizioni abitative di famiglie vulnerabili. La misura punta a ristrutturare l’edilizia pubblica e sociale e ad aiutare le famiglie con redditi bassi residenti in condomini. Il 66% dei fondi è destinato all’edilizia pubblica e sociale, il restante 33% ai condomini a basso reddito.

Il bando è stato formalmente avviato con il decreto ministeriale del 9 aprile 2025, entrato in vigore il 23 maggio, in attuazione della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024, articolo 1, comma 513).

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte