Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Energia: a ENEA il SOFT Innovation Prize 2016 della Commissione europea per il recupero del trizio nei processi di fusione

e2dc343852dcc66e453f7f9901577ec5_XL.jpg

e2dc343852dcc66e453f7f9901577ec5_XL.jpg

SOFT Innovation Prize Il processo basato su un innovativo reattore a membrana, per il quale sono stati rilasciati due brevetti internazionali, rende possibile il recupero del trizio, il cui valore di mercato supera i 30 mila euro al grammo.

È stato assegnato all’ENEA il  SOFT Innovation Prize 2016 che la Commissione europea attribuisce ai migliori  progetti di ricerca nel campo della fusione nucleare. Il premio è stato attribuito ad un innovativo processo di recupero del trizio dai prodotti di fusione sviluppato nel Centro Ricerche ENEA di Frascati in collaborazione con i ricercatori dei laboratori del Commissariat à l’énergie atomique (CEA) di Cadarache, in Francia.

Il processo basato su un innovativo reattore a membrana, per il quale sono stati rilasciati due brevetti internazionali, rende possibile il recupero del trizio – il cui valore di mercato supera i 30 mila euro al grammo – da acqua triziata.  Il riconoscimento è stato assegnato in occasione del Symposium on Fusion Technology (SOFT) di Praga ai ricercatori ENEA Silvano Tosti, Alessia Santucci, Fabio Borgognoni e Fabrizio Marini del Laboratorio Tecnologie Nucleari del Dipartimento Fusione Nucleare e ai ricercatori del CEA Karine Liger, Pierre Trabuc, Nicolas Ghirelli e Xavier Lefebvre.

La stessa tecnologia è stata già  applicata con successo per produrre idrogeno ultrapuro attraverso reazioni di reforming, un processo che utilizza membrane in lega di palladio per produrre idrogeno ultrapuro da idrocarburi e consente il trattamento di biomasse e residui di lavorazione come le acque di vegetazione dei frantoi oleari.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte