Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile performano bene e resistono al caro prezzi ed energia

produzion_20220715-134527_1.jpg

produzion_20220715-134527_1.jpg

Secondo autorevoli monitoraggi di mercato, è stato riscontrata grande soddisfazione sull’andamento delle aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti). Nonostante l’inflazione abbia un forte impatto su materie prime ed energia e colpisca circa 8 realtà su 10, le aziende si dicono generalmente soddisfatte del proprio giro d’affari.

Ad oggi l’inflazione è aumentata di gran lunga arrivando a toccare allo scorso giugno, il valore record del +8% su base annua, eppure il settore delle costruzioni riesce a produrre riscontri positivi. Nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia colpisca circa 8 realtà su 10, le aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) si dicono generalmente soddisfatte del proprio giro d’affari.
Nell’ultimo anno, poco più della metà di esse (53%) ha dovuto addirittura rinunciare a dei lavori per le troppe richieste, con il 46% che sta puntando sull’assunzione di nuovo personale per aumentare la capacità produttiva. In questi mesi, un grande aiuto è arrivato dagli incentivi, soprattutto dal Superbonus 110%, che, in attesa di capire quale sarà il suo futuro, ad oggi ha determinato mediamente fino ad un quarto del fatturato per quasi 8 aziende su 10. Le difficoltà macroeconomiche si fanno sentire soprattutto sotto due aspetti: l’aumento dei prezzi del prodotto finito (per il 68% delle aziende) e i ritardi nelle consegne (60%).

In questo contesto, con l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime c’è stato un impatto negativo sulla forza lavoro solo per il 4% del campione.
L’occupazione nel settore delle costruzioni, dunque, resiste, e in questi mesi ben il 63% ha in previsione nuove assunzioni, soprattutto operai (sia altamente specializzati che non), impiegati e specialisti digital/BIM. Importante sottolineare poi, come in alcuni casi (21% del campione), durante quest’ultimo quadrimestre, siano aumentati anche gli stipendi.

Tutti si sono chiesti come sia stato possibile la risalita di questo settore, sopratutto con questo tipo di risultati e sicuramente in cima alle risposte più gettonate ci sono gli incentivi, seguiti dalla riforma della burocrazia/sburocratizzazione e dallo sblocco dei cantieri.
Parlando proprio di bonus, molti ritengono che il Superbonus 110% abbia avuto un impatto positivo sul proprio giro d’affari, anche se, secondo 6 aziende su 10, le difficoltà ad accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito rischiano di colpire il comparto.
Per quanto riguarda il PNRR, le imprese guardano con favore soprattutto a incentivi e investimenti relativi all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio sia pubblico che privato.

L’unico neo di questo monitoraggio è che all’aumento dei prezzi, spicca l’incertezza normativa, e cioè sottolineare come per il 41% degli intervistati uno dei problemi fondamentali è sia la carenza di formazione tecnico-professionale, anche se allo stato attuale l’84% ritiene il livello di competenze del proprio personale in linea con le esigenze dell’aziende. Non è percepito in maniera particolarmente critica il costo della forza lavoro, giudicato generalmente sostenibile.
Allo stato attuale l’84% ritiene il livello di competenze del proprio personale in linea con le esigenze dell’aziende. Non è percepito in maniera particolarmente critica il costo della forza lavoro, giudicato generalmente sostenibile.

In fine è importante dire che la filiera delle costruzioni si affaccia alla rivoluzione digitale cercando di farsi trovare pronta: e ben l’81% delle aziende investe in ricerca e innovazione fino a circa un terzo del proprio fatturato, puntando soprattutto su sicurezza informatica, connettività/5G, cloud computing, robotica collaborativa e intelligenza artificiale.
Ma non è tutto! Il trend del momento è sicuramente la sostenibilità, che vede impegnate le aziende soprattutto attraverso l’uso di dispositivi a basso consumo energetico, l’isolamento termico o la realizzazione di edifici in classe A o Nzeb e l’acquisto di macchinari e/o impianti efficienti e di nuova generazione e che c’è ancora molta la strada da fare sui criteri ESG, sconosciuti a circa metà del campione (53%).

A Edilsocialexpo (FieraRoma 22-24 settembre 2022) le aziende espositrici e gli autorevoli ospiti si riuniranno insieme anche per affrontare il tema dei prezzari nell’edilizia e dello stato dell’intera filiera delle costruzioni.
Partecipa e scopri di più su edilsocialexpo.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte