Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna convertito in legge
Pubblicata in Gazzetta l’ormai legge emanata per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna: viene innalzato il tetto per l’utilizzo delle procedure emergenziali da 200.000 a 500.000…
Pubblicata in Gazzetta l’ormai legge emanata per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna: viene innalzato il tetto per l’utilizzo delle procedure emergenziali da 200.000 a 500.000…
Il caldo che ha inondato l’Italia nelle ultime settimane e i consecutivi danni sull’ambiente hanno reso necessario da parte del governo attuare delle misure che…
Recentemente presentati 6 disegni di legge insieme al ddl del Senatore Gasparri sul tema della rigenerazione urbana. In particolare, Gasparri basa il suo ddl sui…
Pubblicato il Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, che si rivolge ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la realizzazione di impianti fotovoltaici…
Da oggi, 20 luglio 2023, entrano in vigore i nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) per la progettazione di parchi giochi, per gli arredi urbani e…
Nella bozza di revisione della direttiva EPBD, che attende conferma a settembre, ci sono novità incluse per quanto concerne la classificazione degli edifici e i…
Viene approvata dal Parlamento Europeo, la Legge sul ripristino della natura: obiettivo è ripristinare gli ecosistemi e ridurre i rischi per la sicurezza alimentare. Allarmanti…
Il Governo sta ancora tracciando le linee guida per un nuovo Superbonus che consenta di accedere a detrazioni fiscali per lavori di messa in sicurezza…
Per l’estate 2023, sarà possibile ottenere una detrazione fiscale Irpef del 50% per l’acquisto e l’installazione di zanzariere. Sarebbe bene precisare che non esiste un…
L’art.14 del Nuovo Codice Appalti stabilisce la soglia dei 215.000 euro come limite per gli appalti pubblici e per la fornitura di beni e servizi…
La Corte Costituzionale si è espressa con la sentenza n.85/2023 in materia di standard di urbanistica e distanze fra edifici: si è fatta chiarezza sulla…
Una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate fa chiarezza su limiti temporali e di spesa per utilizzare il bonus barriere architettoniche. Il bonus prevede una detrazione…
Inarcassa, Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, ALA Assoarchitetti, Federarchitetti, Asso Ingegneri…
Gli ingegneri stanno lavorando ad una revisione del nuovo Testo Unico Edilizia che superi la precedente normativa e vada a semplificare l’attività dei progettisti. La…
La sentenza 5754/2023 dello scorso 12 giugno del Consiglio di Stato si è espressa in merito al rifiuto da parte di un comune, di una…
Nuova circolare 13/E pubblicata il 13 giugno 2023 dall’Agenzia delle Entrate: aggiornamenti per i cittadini e le imprese in merito al Superbonus, a seguito delle…
Il Governo ha varato un nuovo provvedimento urgente che innalza da 200.000 a 500.000 euro il tetto per l’utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di…
L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è espressa riguardo l’accordo tra la Provincia di Verona e le Università di Padova e Brescia per le attività di…
A seguito del Decreto Cessioni e delle pronunce della Cassazione su casi di frode collegati al Superbonus e ad altri bonus edilizi, è stato pubblicato…
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 3823/2023, ha chiarito quelli che sono i termini a cui fare riferimento per determinare la decadenza del permesso di…
ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) spiega il nuovo Codice Appalti: particolare attenzione è mostrata ai temi della centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti. La qualificazione di…
La bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE regola la disciplina in materia di progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento. Secondo quanto…
Il Senato, in data 13 aprile 2023, ha approvato la conversione del DL 13/2023 PNRR-Ter nel testo DDL n.564. Obiettivo è fornire disposizioni urgenti per…
Nella giornata del 12 aprile scorso, la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali (338-B). In…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.