Sconto in fattura 2025: non basta una spesa qualsiasi per mantenerlo attivo
Chiarezza dall’Agenzia delle Entrate: solo i costi legati alla materiale esecuzione dei lavori danno diritto allo sconto in fattura e alla cessione del credito La…
Chiarezza dall’Agenzia delle Entrate: solo i costi legati alla materiale esecuzione dei lavori danno diritto allo sconto in fattura e alla cessione del credito La…
Nel cuore del dibattito sul disegno di legge 1372 in discussione al Senato, si accende il confronto tra professionisti, costruttori e amministratori locali sulle nuove…
È ufficialmente online il Bando “Sport e Periferie 2025”, l’iniziativa lanciata dal Dipartimento per lo Sport che mette a disposizione 110 milioni di euro per…
Il Decreto FER 2, pilastro della strategia italiana per la transizione energetica, si prepara a una nuova fase. Approvato nell’agosto 2024, il provvedimento promuove impianti…
Un nuovo disegno di legge del Partito Democratico introduce criteri formativi e tecnici per esercitare la professione, con l’obiettivo di garantire sicurezza e professionalità nei…
Contrastare lo spopolamento e l’isolamento delle aree interne del Mezzogiorno italiano attraverso progetti di rigenerazione territoriale, sociale e culturale. Questo l’obiettivo del nuovo bando “Riabitare…
Nel panorama in evoluzione del Codice degli Appalti, un quesito concreto ha trovato risposta grazie all’intervento del servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture…
Un passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici: ora è possibile correggere gli errori catastali direttamente online, con un sistema più semplice, veloce e…
Nel dibattito parlamentare sulla revisione delle competenze delle Soprintendenze, emergono proposte per velocizzare l’iter autorizzativo, aggiornare i Piani Paesaggistici e distinguere tra interventi minori e…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali per le imprese, introducendo un calendario differenziato in…
Alla Camera la proposta di legge delega per riformare radicalmente il settore delle costruzioni. Mazzetti: “Stop alla giungla normativa, avanti con la progettazione di qualità”…
Un Testo Unico per riordinare e razionalizzare i bonus edilizi. È questa la proposta emersa dall’Indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Ambiente della Camera, che ha…
Una recente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria di Trento ha fatto chiarezza su chi possa contestare lo scarto della comunicazione di cessione del credito,…
Unitel chiede un coordinamento normativo e un sistema unificato per l’edilizia Nel dibattito sulla riforma del Testo Unico dell’Edilizia, l’Unitel (Unione Nazionale dei Tecnici degli…
Il 12 marzo scorso il Senato ha approvato in via definitiva la Legge quadro sulla ricostruzione post-calamità, un provvedimento che introduce un modello normativo organico…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente lanciato il Bando C.S.E. 2025, un’iniziativa che mette a disposizione 232 milioni di euro per finanziare…
La Corte Costituzionale ha ribadito l’importanza di un sistema normativo unitario in materia di fiscalizzazione dell’abuso edilizio, sancendo che le Regioni e le Province autonome…
Il riordino delle tipologie di intervento edilizio, la semplificazione dei titoli abilitativi, la ridefinizione delle difformità edilizie e la digitalizzazione delle pratiche strutturali sono tra…
Il contrasto al consumo di suolo compie un passo decisivo con l’entrata in operatività del Fondo da 160 milioni di euro, destinato alla rinaturalizzazione…
L’Unione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un ambizioso programma per supportare la competitività dell’industria europea e accelerare la transizione verso un’economia a basse…
L’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture turistiche diventa più semplice grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2025 della Dichiarazione di Inizio Lavori…
Il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dalla Camera, conferma la scadenza del 31 marzo 2025 per la stipula obbligatoria delle polizze assicurative contro le calamità naturali…
L’introduzione della sanatoria semplificata Salva Casa ha sollevato numerose questioni, soprattutto in relazione alla sua applicazione nelle aree classificate a rischio sismico elevato. Le incertezze…
Il disegno di legge Milleproroghe, approvato in prima lettura dal Senato, ha concesso un nuovo slittamento per l’adeguamento antincendio di scuole e strutture ricettive. Il…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.