L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha presentato alcune proposte di emendamenti al decreto Milleproroghe, attualmente in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato. Le richieste principali riguardano la proroga dei termini per l'adeguamento antincendio degli edifici scolastici e l'estensione delle tempistiche pe...
La Regione Lazio sta riscrivendo le norme per la rigenerazione urbana con la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024, attualmente all'esame del Consiglio regionale. L'obiettivo dichiarato dalla Giunta è quello di migliorare l'efficienza amministrativa e incentivare interventi edilizi attraverso un processo di semplificazione e l'introduzione di ...
Un progetto ambizioso e pionieristico nel campo dell'architettura sostenibile è stato recentemente completato dal Politecnico di Bari e inaugurato a Gravina in Puglia. Sotto la guida del professor Giuseppe Fallacara, un team composto dagli architetti Ilaria Cavaliere, Angelo Vito Graziano, Francesco Ciriello, e dall'ingegner Claudio Gallo ha realiz...
Roma, la Città Eterna, si prepara a rompere con una delle sue tradizioni più radicate: mantenere intatta la vista di San Pietro da ogni angolo della città. Con l'approvazione di un emendamento al Piano Regolatore, i grattacieli potrebbero presto trasformare zone periferiche come Acilia, Bufalotta e Anagnina, dando vita a una sorta di "New York di R...
Un Piano Nazionale per il Diritto alla CasaLa Legge di Bilancio 2025 introduce una svolta cruciale nell'ambito dell'edilizia residenziale e sociale pubblica con il 'Piano Casa Italia'. Il Piano, previsto per giugno 2025, rappresenta una risposta strutturale al crescente disagio abitativo e mira a garantire il diritto alla casa, ridefinendo al conte...
L'Assessore Tobia Zevi: "È fondamentale ripensare al futuro delle città"Con l'arrivo del Giubileo 2025 la città è al centro di significativi interventi urbanistici e architettonici, con l'obiettivo di lasciare un'eredità duratura al tessuto cittadino. La sfida è duplice: realizzare progetti che valorizzino la storia e la cultura di Roma, e al conte...
Il settore delle costruzioni italiano si trova al centro di una trasformazione epocale. Da un lato, il boom delle opere pubbliche trainate dai progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ridisegna le dinamiche del mercato; dall'altro, il progressivo ridimensionamento della riqualificazione privata a seguito della fine del superbonus...
Il consumo di suolo in Italia continua a rappresentare una sfida cruciale sia dal punto di vista ambientale che economico. Secondo l'ultimo Rapporto "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" curato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e presentato a Roma il 3 dicembre 2024, la riduzione dell''effetto ...
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato nuovi bandi di concessione per la riqualificazione e la valorizzazione di 11 immobili pubblici di pregio storico e culturale. Tra i beni in evidenza, un suggestivo faro sulla Costiera Amalfitana, ex case cantoniere, magazzini situati sotto un'ex chiesa in Sicilia e molto altro. Gli interessati avranno tempo fino ...
Correttivo Appalti: dubbi su Equo Compenso, BIM e Gare. Professionisti e Imprese chiedono correzioni
Equo compenso e BIM: le modifiche del Correttivo Appalti non convinconoIl Correttivo Appalti, elaborato dal Governo nell'ottobre scorso, ha l'obiettivo di risolvere le problematiche emerse dall'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023. Tuttavia, le modifiche proposte non sembrano soddisfare le aspettative di professionisti e imprese. Dur...