Riuso del patrimonio esistente pubblico: i beni Demaniali ed il caso delle Caserme
In ogni città italiana molti sono gli immobili facenti parte del patrimonio pubblico avvolti da un velo caliginoso che li rende impraticabili al limitrofo contesto…
In ogni città italiana molti sono gli immobili facenti parte del patrimonio pubblico avvolti da un velo caliginoso che li rende impraticabili al limitrofo contesto…
Pubblicate modalità e tempistiche per accedere agli incentivi. Via alle domande dall’8 aprile 2024 Avanti a ritmo serrato Ministro Gilberto Pichetto Il Ministero dell’Ambiente e…
L’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, ha avviato il progetto “Quirinale 5.0” con l’obiettivo ambizioso di trasformare il…
Il panorama delle infrastrutture stradali italiane si prepara a un importante impulso grazie al nuovo contratto di programma Anas 2021-2025, che prevede un investimento complessivo…
Il panorama della mobilità urbana in Italia si appresta a vivere una significativa trasformazione grazie all’arrivo di un consistente finanziamento destinato alla realizzazione di ciclovie…
Nuovi Orizzonti per l’Energia Sostenibile Il panorama energetico italiano si arricchisce di nuove prospettive con l’entrata in vigore del Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)…
Nel quadro dell’ottimizzazione e del potenziamento del patrimonio pubblico scolastico italiano, l’Unione delle Province Italiane (UPI) e l’Agenzia del Demanio hanno recentemente siglato una convenzione…
Il tema della riqualificazione energetica negli edifici storici costituisce una sfida affascinante e complessa, soprattutto quando si considera il duplice obiettivo di migliorare l’efficienza energetica…
L’annullamento in autotutela di un permesso di costruire o di altri titoli abilitativi può essere una questione complessa e fonte di contenziosi. Il Tribunale Amministrativo…
Le politiche ambientali e le istanze emergenti per il contenimento del consumo del suolo sono al centro di un ampio ed approfondito dibattito e la…
Il mondo degli immobili urbani è in costante evoluzione e le città di tutto il globo sono sempre alla ricerca di nuove identità , attrattive e…
Una metodologia innovativa per valorizzare i materiali da edifici dismessi Il patrimonio edilizio di Roma si trasforma in una preziosa miniera urbana grazie a un’innovativa…
Il Governo italiano sta per intraprendere un percorso innovativo nel settore dell’edilizia residenziale pubblica, con l’obiettivo di contrastare il disagio abitativo nel Paese. Questa nuova…
Dal 1° gennaio 2024, il panorama degli appalti pubblici in Italia subirà una trasformazione significativa con l’entrata in vigore delle nuove regole e obblighi relativi…
Un’intesa tra Fondo Europeo degli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti promuove un ambizioso programma di edilizia sociale e rigenerazione urbana, con un focus particolare…
Il Politecnico di Milano ha condotto una sperimentazione pionieristica utilizzando l’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare l’accessibilità nei centri storici, con un focus particolare sulla città …
Il sogno di ospitare l’Expo 2030 a Roma si è infranto, suscitando riflessioni e analisi da parte di importanti figure, tra cui l’archistar Massimiliano Fuksas.…
L’architettura ospedaliera svolge un ruolo cruciale nella creazione di ambienti che non solo forniscono cure mediche, ma favoriscono anche la guarigione e migliorano l’esperienza complessiva…
Il 15 novembre 2023, il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza n. 9776/2023, che affronta la questione della “sanatoria condizionata” nel contesto del Testo…
La Torre Garisenda di Bologna, una delle due celebri torri medievali che svettano nel cuore della città emiliana, si trova attualmente al centro di una…
Analisi dettagliata della situazione e delle allocazioni regionali L’Italia si impegna a migliorare le condizioni nelle sue carceri attraverso un significativo investimento di 166 milioni…
Le costruzioni e le strutture aggiuntive vicino alle abitazioni, specialmente le tettoie, costituiscono spesso un terreno controverso nell’ambito dell’edilizia e delle leggi urbanistiche. Recenti sentenze…
Scadenza concorso: 29 dicembre 2023 Esiti concorso: 31 gennaio 2024 Classifica definitiva: 14 febbraio 2024 Nuovo concorso nel cuore della capitale italiana con l’obiettivo di…
188 milioni di euro disponibili per la riqualificazione dei Borghi, 368 milioni di richieste pervenute. Sono pervenuti i candidati al Bando Imprese Borghi promosso dal…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.