Studi tecnici: il futuro della progettazione
Speciale B-CAD Roma 2026 – La Nuvola, 4-6 settembre
In un’epoca in cui l’innovazione guida l’evoluzione di ogni settore, gli studi tecnici di architettura e ingegneria assumono un ruolo sempre più rilevante nel proporre soluzioni avanzate e creative. Progettare non significa solo disegnare spazi, ma creare esperienze, risolvere problemi complessi e anticipare i bisogni delle comunità.
Il B-CAD, la fiera internazionale dedicata all’edilizia, architettura e design, offrirà un ampio spazio di confronto dedicato al tema della progettazione contemporanea.
La presenza degli studi tecnici come espositori rappresenta la cifra distintiva del format B-CAD: un modello unico nel suo genere, in cui la fase di progettazione e quella di realizzazione convivono nello stesso contesto, generando un ecosistema professionale integrato e sinergico. Un luogo in cui il “progettare” e il “realizzare” si incontrano, creando un dialogo diretto tra idee e soluzioni concrete.
L’importanza di collaborare con gli studi tecnici
I professionisti si occupano di sviluppare soluzioni su misura che integrano estetica, funzionalità e sostenibilità, combinando competenze in ambiti diversi come l’urbanistica, l’edilizia, l’impiantistica, la sicurezza e l’efficienza energetica. Lavorano su progetti che spaziano dalle abitazioni private alle grandi opere pubbliche, offrendo servizi di consulenza, direzione lavori, studi di fattibilità e gestione del progetto. L’utilizzo di tecnologie avanzate, come il BIM (Building Information Modeling), consente loro di ottimizzare i processi progettuali e realizzativi, garantendo maggiore precisione, controllo dei costi e riduzione dei tempi.
Uno spazio per valorizzare l’eccellenza
Un’area espositiva interamente dedicata a questi protagonisti del cambiamento si presenta come una straordinaria vetrina per valorizzare competenze, visione progettuale e approccio multidisciplinare.
Un luogo in cui sarà possibile rafforzare la propria brand identity in un contesto altamente qualificato, mostrare le proprie capacità progettuali a un pubblico di clienti e partner e accedere a un canale diretto per instaurare relazioni professionali strategiche.
Gli spazi dedicati agli studi tecnici saranno progettati per dare pieno risalto alle attività legate alla progettazione architettonica e ingegneristica. Ogni studio avrà l’opportunità di partecipare al programma convegnistico, prendere parte a incontri e momenti di confronto con business developer e partner del settore italiani e internazionali, oltre a presentare progetti e casi studio a un pubblico qualificato di potenziali clienti e stakeholder.
Gli studi potranno inoltre offrire servizi di consulenza personalizzata, realizzare dimostrazioni pratiche dei propri processi progettuali e allestire installazioni dedicate all’interno dei padiglioni espositivi, creando esperienze immersiva di alto livello. Sarà possibile integrare tecnologie avanzate, come la realtà aumentata, per valorizzare ulteriormente il percorso espositivo e coinvolgere i visitatori in modo innovativo.
Dove progettare in maniera sicura
Gli studi tecnici di architettura e ingegneria hanno un ruolo sempre più centrale nel definire il volto delle continue trasformazioni che invadono le nostre città e non solo. E B-CAD 2026 sarà, ancora una volta, il punto d’incontro privilegiato per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro della progettazione — in un format esclusivo che mette progettisti e realizzatori fianco a fianco, offrendo un valore aggiunto unico nel panorama fieristico internazionale.
Un hub di formazione e confronto per i professionisti della progettazione
Nel solco della tradizione B-CAD, l’area dedicata agli studi tecnici sarà accompagnata da un ricco programma convegnistico con rilascio crediti formativi sviluppato in collaborazione con Ordini professionali, Associazioni di categoria e Istituzioni. Un’agenda strutturata di conferenze, workshop e talk offrirà ai progettisti la possibilità di approfondire temi chiave come digitalizzazione dei processi, sostenibilità progettuale, innovazione tecnologica, transizione energetica e normative di settore. Un contesto privilegiato per dialogare con esperti, ricercatori e rappresentanti del mercato, condividendo conoscenza e visioni strategiche per anticipare le sfide della progettazione contemporanea.
B-CAD Roma – La Nuvola, dal 4 al 6 settembre 2026

Risposte