Da ENEA soluzioni per costruzioni più resilienti ai rischi naturali

enea-ambiente
Un ambiente costruito più resiliente ai rischi climatici e naturali. È questo l'obiettivo del progetto MULTICLIMACT, finanziato dal programma Horizon Europe, che coinvolge 25 partner europei, tra cui per l'Italia ENEA e l'azienda Rina Consulting S.p.A. (coordinatore). Nello specifico ENEA è impegnata nello sviluppo dell'ultima versione (5.0) del so...
Continua a leggere

Conto Termico 3.0: nuovi incentivi per rinnovabili ed efficienza energetica

fotovoltaico-incentivi-efficienza-energetica
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione che mira a promuovere interventi di piccole dimensioni per aumentare l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Questo aggiornamento del meccanismo già esistente introduce importanti novità, ampliando le opportunità per beneficiari pubbli...
Continua a leggere

Testo Unico delle rinnovabili: nuovi regimi amministrativi e procedure digitali di autorizzazione

energie-rinnovabili-testo-unico
Dal 30 dicembre 2024 entreranno in vigore le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce importanti novità per la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione per l'installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Le Regioni avranno t...
Continua a leggere

Soluzioni green per abbattere i costi in bolletta

soluzioni-green
Soluzioni green per la casa: cosa scegliere oggi L'evoluzione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale offrono numerose opportunità per adottare soluzioni energetiche green nelle abitazioni. Queste non solo riducono l'impatto ambientale, ma aiutano anche a diminuire significativamente i costi in bolletta. Fra le principal...
Continua a leggere

Record di rinnovabili e riduzione delle emissioni

enea-analisi-trimestrale
L'analisi ENEA sul sistema energetico italiano del primo semestre 2024Nel primo semestre del 2024, l'Italia ha segnato un traguardo storico nella produzione di energia da fonti rinnovabili, registrando un incremento del 25%, accompagnato da una significativa riduzione delle emissioni di CO2 del 6%. Questi risultati emergono dall'ultima Analisi del ...
Continua a leggere

Incentivi alle rinnovabili innovative: entra in vigore il Decreto FER 2

rinnovabili-fer2
Via libera agli incentivi per biogas, biomasse, eolico off-shore, fotovoltaico floating e altre tecnologie all'avanguardia. Obiettivo: 4,6 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2028.Il 12 agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto FER 2, che è entrato in vigore il giorno successivo. Qu...
Continua a leggere

Decreto FER 2: la nuova spinta alle Rinnovabili in Italia

rinnovabili
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato un'importante novità per il settore delle energie rinnovabili. La Commissione Europea ha dato il via libera al Decreto FER 2, un provvedimento strategico che mira a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili emergenti e con costi operativi elevati. Nuove Opportunit...
Continua a leggere

Comunità Energetiche Rinnovabili: ENEA presenta il nuovo simulatore RECON 2.0

comunita-energetiche-enea
L'applicativo calcola autoconsumo, autosufficienza energetica, benefici ambientali e risparmiENEA ha recentemente lanciato la versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), un'applicazione web progettata per agevolare la creazione e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumatori di energi...
Continua a leggere

Comunità Energetiche Rinnovabili: regole operative e incentivi

comunita energetiche rinnovabili
Pubblicate modalità e tempistiche per accedere agli incentivi.  Via alle domande dall'8 aprile 2024 Avanti a ritmo serrato Ministro Gilberto PichettoIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato le regole operative per accedere agli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), aprendo la strada a un nuovo...
Continua a leggere

Le nuove proposte per il Superbonus

shutterstock_179021470_20230713-091824_1
Il Governo sta ancora tracciando le linee guida per un nuovo Superbonus che consenta di accedere a detrazioni fiscali per lavori di messa in sicurezza antisismica e di efficientamento energetico degli edifici. Necessarie misure e incentivi economici che consentano al patrimonio edilizio esistente di adeguarsi alle nuove direttive comunitarie in mat...
Continua a leggere

Parco Agrisolare: bando da 1 miliardo di euro

iStock-1263419745-e1681830246587_20230705-074043_1
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 luglio 2023, il decreto del MASAF dell'aprile 2023 "Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare". A breve, p...
Continua a leggere

ENEA: studio sul fotovoltaico sui tetti residenziali

Progetto-senza-titolo14_20230721-142248_1
ENEA ha pubblicato uno studio sulla rivista open access Energies sul fotovoltaico installato sui tetti residenziali. Secondo la stima, per soddisfare il fabbisogno elettrico residenziale a livello nazionale occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% della superficie totale dei tetti. Questo dimostra il grande potenziale del fotovoltaico ...
Continua a leggere

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti
L'architettura degli Emirati Arabi Uniti è cambiata notevolmente negli ultimi decenni; dalla sua origine come insieme di villaggi, si è sviluppata dando vita a un polo economico globale noto per innovazione e dinamismo. L'architettura tradizionale degli Emirati Arabi Uniti è stata fortemente influenzata dal paesaggio desertico, dalla cultura e dai ...
Continua a leggere

Governo Meloni, il programma sull’energia

meloni, programma sull'energia
Uno dei capitoli più delicati di questo periodo storico riguarda la questione legata all'ambiente e all'energia. Con la formazione del Governo Meloni, ci si chiede come ci si muoverà a riguardo. Il nuovo presidente del Consiglio ha definito, nel suo discorso programmatico della giornata di ieri, quelli che saranno gli obiettivi del suo esecutivo; i...
Continua a leggere

Transizione elettrica: Stellantis prima nel mercato automobilistico

Stellantis nuovi modelli Stellantis nuovi modelli
Il mercato italiano automobilistico sta vivendo un periodo di crisi: anche nel mese di giugno 2022 si registra un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2021. Le cause sono molteplici, prime tra tutte c'è il caro benzina che spinge il consumatore ad optare per soluzioni di mobilità più economiche e veloci. L'analisi per alimentazione conferm...
Continua a leggere

Green Deal europeo, il via della Commissione UE

Green Deal europeo
Tra le misure previste: aumento delle rinnovabili in edilizia, efficientamento degli edifici pubblici e Fondo sociale per il clima L'obiettivo del pacchetto di misure in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, sarebbe quello di ridurre le emissioni nette di gas a effetto...
Continua a leggere

Rinnovabili ed imprese: il punto sul superbonus 110 per le aziende e tutti gli altri incentivi

Fotovoltaico
Alla scoperta di tutti i casi in cui le imprese possono beneficiare della maxi-detrazione del Superbonus 110% e di tutti gli altri incentivi per la riqualificazione energetica delle imprese  Le occasioni per la riqualificazione energetica delle imprese sono strettamente correlate alla disponibilità di meccanismi di incentivo fiscale messi a di...
Continua a leggere

Come tutelare energie rinnovabili e ambiente?Curare la biodiversità, a partire dal fotovoltaico.

Energie rinnovabili
Occorre promuovere certamente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, solare in primis, ma anche tutelare la biodiversità nei parchi fotovoltaici. Il fotovoltaico è dato in crescita continua: il mercato solare sarebbe cresciuto dell'11% l'anno scorso con 18,7 GW di nuovo installato. Malgrado in Italia si sconti un calo sensibile negli impianti fotovol...
Continua a leggere

Italia centro mondiale della ricerca sull'Idrogeno verde

Idrogeno verde Idrogeno verde
Nello stabilimento di Baxi a Bassano del Grappa (Vicenza) si sta costruendo un pezzo di storia dell'idrogeno per uso riscaldamento. Infatti questo stabilimento è delegato a livello corporate dal gruppo BDR Thermea (1,8 miliardi di fatturato annuo e 6200 dipendenti) a condurre attività di ricerca e sviluppo proprio sul vettore energetico. Obiettivo ...
Continua a leggere

Novità Conto Termico 2021

Novità Conto Termico 2021

Il Conto Termico, istituito nel Decreto Ministeriale 28/12, è uno strumento grazie al quale imprese, privati e Pubbliche Amministrazioni vengono incentivati ad eseguire interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia ricavabile da fonti rinnovabili.

Questo strumento si sta diffondendo in modo graduale ma c'è già un incremento di richiesta a partire dal 2019 rispetto all'anno precedente pari al 23%.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) controlla il Conto Termico, in particolare ha il compito di destinare ed erogare un contributo, seguendo quelli che sono i criteri dettati dalla legge.
Lo Stato, infatti, msovvenzione un fondo di 900 milioni di euro (di cui 200 milioni riservati esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni) per il Conto Termico, con un recupero fiscale del 65% della spesa sostenuta per chi usufruisce di questo strumento.

Indispensabile è il possesso della Certificazione Ambientale: questo documento, voluto dalla Comunità Europea, attesta che i lavori svolti in un determinato ambiente non avranno un forte impatto sull’ecosistema presente e che verranno eseguiti nel pieno rispetto dell’ambiente.

Quali novità ci sono...
Vista l'emergenza sanitaria, è stato aggiornato nel mese di luglio 2020 il Contatore del Conto Termico nel mese di luglio 2020 utilizzato per monitorare i dati riguardanti gli incentivi.

Questi dati hanno riscontrato un andamento nel secondo semestre del 2020 molto simile all’andamento del primo semetre. Infatti, nel primo semstre del 2020 sono stati impegnati 265 milioni di euro, dei quali  175 milioni di euro sono stati destinati ad interventi eseguiti da parte di privati e 91 milioni di euro, invece, alle Pubbliche Amministrazioni.

Le modifiche apportate nel Conto Temico 2.0 riguardano in primo luogo, i beneficiari dell'incentivo.
Oggi infatti, oltre alle Pubbliche Amministrazioni (compresi gli Istituti Autonomi Case Popolari e le Cooperative di Abitanti presenti all’interno dell’Albo delle Cooperative) e soggetti privati (cittadini e imprese), anche le società in house e le cooperative di abitanti possono presentare la domanda.

I destinatari potranno quindi inoltrare direttamente la domanda oppure appoggiarsi su imprese che forniscono tutte quelle prestazioni utili per realizzare interventi di riqualificazione energetica, cioè le cosiddette ESCo (Energy Service Company).

Quando una P.A. ed un privato vogliono usufruire del Conto Termico sottoscrivono due contratti distinti: infatti, le Pubbliche Amministrazioni inoltrano una richiesta di prestazione energetica, invece i soggetti privati di servizio di energia.

La domanda per il Conto Termico va fatta sul portale del GSE, dopo essersi inscritti e dopo aver completato tutti gli interventi necessari bisogna inoltrare la domanda al GSE (nella sezione apposita del Conto Termico) per ottenere l’incentivo. Affinchè la domanda venga presa in carico il richiedente dovrà inoltrarla facendo attenzione che non passino più di 60 giorni dalla fine dei lavori.
Alla domanda bisogna allegare il documento di identità del soggetto richiedente, delega, nel caso in cui la domanda dovesse presentarla un soggetto diverso da colui che ha beneficiato degli interventi, autorizzazione firmata dal proprietario che ha consentito di realizzare l’intervento su un determinato edificio e fattura che attesti che ci sono stati realmente degli interventi

Ulteriori modifiche...
Altre modifiche apportate riguardano l'aumento della dimensione degli impianti e l'ampliamento dell’elenco dei lavori ammessi, come la sostituzione dell’illuminazione interna o ad esempio il Building Automation. Per quanto riguarda gli incentivi, le rate verranno erogate in un’unica soluzione passando da 600 euro a 5.000 euro e la procedura che deve essere seguita per presentare la domanda prevede tempi burocratici più veloci.
Anche gli incentivi sono aumentati nel 2021: raggiungono il 65% per interventi eseguiti su edifici nZEB ed il 40% per interventi di isolamento termico. Inoltre, chi abbina i lavori di isolamento termico ad una qualsiasi tipologia di installazione (impianto solare termico, caldaia a condensazione, eccetera) avrà un incentivo fino al 50% mentre chi sceglie di realizzare impianti e apparecchi la percentuale ottenibile arriva al 65%.

Il 100% della spesa sostenuta è destinato a chi farà eseguire una Diagnosi Energetica dell’edificio per il conseguimento dell’APE.

In particolare, gli interventi che beneficiano del Conto Termico sono opere che riguardano nstallazione di nuovi serramenti, sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento con quelli a condensazione, installazione di impianto fotovoltaico e tutti quegli interventi il cui fine è di incrementare il potere isolante dell’involucro edilizio (isolamento termico).

Anche le spese sostenute per quanto riguarda la certificazione energetica APE rientrano tra le spese che beneficiano di questo contributo.

Il Conto Termico è quindi un incentivo; infatti il totale che deve essere corrisposto viene erogato mediante bonifico bancario direttamente sul conto del soggetto richiedente.

 

A cura di Geom. Lucia Coviello - Edilsocialnetwork