A seguito del Decreto Cessioni e delle pronunce della Cassazione su casi di frode collegati al Superbonus e ad altri bonus edilizi, è stato pubblicato un documento dall'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (AIDC) in merito alla veridicità dei crediti: focus è sottolineare le conseguenze di crediti di imposta non spettan...
Legambiente, nel suo Rapporto "Civico 5.0: Vivere in Classe A", segnala come l'Italia registri un forte ritardo nella riqualificazione del suo patrimonio edilizio definito vecchio, energivoro e climalterante. Attualmente, su 12 milioni di edifici da riqualificare, solo il 3,1% ha subito lavori di riqualificazione attraverso il Superbonus. La percen...
L'Agenzia delle Entrate ha reso note le regole per l'utilizzo della ripartizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi soggetti a cessione o sconto in fattura, a seguito del Decreto Cessioni. I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, banche, imprese edilizie o altri cessionari, possono avere una ri...
L'iter di conversione in legge del Decreto Cessioni è stato portato a termine. Il prossimo 17 aprile verrà pubblicato il testo del Decreto in Gazzetta Ufficiale. Nella seduta del 5 aprile 2023, il Senato ha approvato in via definitiva quello che era il disegno di legge di conversione, con alcune modifiche, del decreto 11/2023, contenente misure per...
Lo studio della Banca d'Italia ha visto come main focus, l'indagine sulla finanza pubblica e sugli effetti macroeconomici, rilevati a seguito degli incentivi fiscali nell'ambito edilizio. I benefici in materia ambientale del Superbonus saranno riscontrabili in circa 40 anni. Secondo Bankitalia, a fine del 2022, il valore aggiunto nelle nuove costru...
I crediti maturati con il Superbonus ma attualmente bloccati, verranno acquistati da un nuovo veicolo finanziario, cui leader è Enel X, che li cederà successivamente a terzi. Il Superbonus 110% sarà prorogato fino al 30 settembre 2023 per le villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori già avviati e comp...
L'attestazione SOA è obbligatoria per tutte le imprese edili nei cantieri privati, che svolgono un lavoro per raggiungere bonus edilizi. Ci sono però, diverse regole per le attestazioni SOA di lavori pubblici rispetto al settore privato. La stessa Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, lo chiarisce nella risposta n...
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
La questione 'cessione del credito' ha animato il mondo dell'edilizia libera nelle ultime settimane. La discussione ha infatti portato a proporre delle nuove soluzioni su come ripristinare la cessione del credito per i lavori che sono classificabili come di edilizia libera e che sono stati già avviati. Lo scorso 16 febbraio, il decreto numero 11, h...
Parole d'ordine: efficientamento energetico, vulnerabilità sismica e capacità reddituale. A fronte degli ultimi provvedimenti del Governo, l'ANAIP (Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti) propone per il tramite del suo presidente nazionale Alessandro De Pasquale, un piano decennale di rilancio per gli edifici a prevalenza ...
Lo scorso 17 febbraio è entrato in vigore il nuovo Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 che ha segnato la fine dello sconto in fattura e della cessione del credito alle banche per tutti gli interventi di natura edilizia. Rimasta in essere solamente la detrazione fiscale tramite la dichiarazione dei redditi. Nella lista di lavori interessati dal ...
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il monitoraggio è avvenuto a partire dai bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha creato un rapporto di...
Ma le delibere dei condomini dovranno essere entro 11 novembre La proroga del Superbonus al 31 dicembre "probabilmente confluirà in Manovra" Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, spiegando che "è un problema di tempi di conversione del decreto legge". Le delibere condominiali dovranno essere fatte però "entro l'11 novembre...
Il superbonus, con le novità introdotte dal Governo con il Decreto Legge Aiuti Quater, è oramai noto non sarà più al 110% ma scenderà al 90%. Per poter usufruire dell'agevolazione del precedente bonus al 110% occorreva presentare la Cila semplificata entro lo scorso 25 novembre 2022, salvo ulteriori proroghe al 31 dicembre 2022 tuttora al vaglio de...
Dopo l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il 2 dicembre il Disegno di Legge di Bilancio 2023 è giunto in Parlamento per la sua discussione, che si protrarrà fino alla fine del mese.La Manovra, del valore di 35 miliardi di euro, ad oggi non vede menzione di novità nel settore dell'edilizia, in particolare del Superbonus e della cessio...
Questa società si occupa di offrire le migliori tecnologie innovative per prevenire e contenere i disastri sul territorio causati dai terremoti Per conoscere i grandi sismi non basta essere vissuti nello stesso periodo in cui sono avvenuti. Serve un'esperienza specifica nel campo e le competenze adatte per affrontare queste situazioni avendole viss...
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti quater, contenente i nuovi sostegni contro il caro-energia. Nello specifico, le risorse che sono state stanziate sono pari a 9,1 miliardi di euro e sono provenienti dall'extragettito fiscale. Le misure contenute nel decreto riguardano: la rimodulazione del Superbonus, lo sblocco delle trivelle, ...
Si parla di modifiche per il Superbonus. "Sarà rivisto in modo selettivo, perché il governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta dei cittadini, in modo indistinto per reddito e per prima o seconda casa. Potevano essere usate in altro modo", afferma Giancarlo Giorgetti, il ministro dell'Economia...
Con la nuova legge di bilancio del governo Meloni, cambia la situazione per il Superbonus 110%; si parla di un abbassamento di percentuale di detrazione del contributo statale dal 110% al 90% per i condomini e si introduce anche un criterio di reddito associato alla numerosità della famiglia, al fine di consentire un'equità maggiore. Il superbonus,...
Dopo le ultime elezioni e le ipotesi di revisione del Superbonus emerse dal partito vincente Fratelli d'Italia, anche l'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) sta avviando un procedimento, insieme a tutta la filiera industriale, che ha l'obiettivo di definire una proposta concreta di riassetto dei bonus e degli incentivi per la casa. Ad og...