Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Libere professioni e lavoro autonomo: in arrivo 800 milioni di euro di aiuti per i giovani under 35

Con oltre nove mesi di ritardo, prendono finalmente forma due importanti misure previste dal Decreto Legge Coesione del 2024: “Autoimpiego Centro-Nord Italia” e “Resto al Sud 2.0”. Si tratta di interventi mirati a promuovere l’autoimpiego e l’imprenditorialità giovanile, in particolare per under 35 in condizioni di vulnerabilità, marginalità sociale o disoccupazione.

Nei giorni scorsi, la Ministra del Lavoro Marina Calderone, insieme al Ministro per gli Affari Europei e il PNRR Tommaso Foti e al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto attuativo, atteso per agosto 2024, che rende operative le due misure.

Obiettivi e destinatari
Le iniziative si rivolgono a giovani inattivi, disoccupati, inoccupati o destinatari delle misure del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), promuovendo l’avvio di attività in forma individuale o collettiva, anche con iscrizione a ordini professionali.

Autoimpiego Centro-Nord Italia (ACN)
Destinata ai territori del Centro-Nord (tra cui Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e altri), la misura prevede:
Voucher fino a 30.000 euro (fino a 40.000 euro per investimenti green o digitali);
Contributo a fondo perduto del 65% fino a 120.000 euro di investimento, e del 60% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro.

Resto al Sud 2.0 (RSUD)
Rivolta a regioni del Mezzogiorno e alle aree colpite dai sismi del 2009 e 2016, la misura prevede:
Voucher fino a 40.000 euro (fino a 50.000 euro per investimenti innovativi o sostenibili);
– Contributo a fondo perduto del 75% fino a 120.000 euro, e del 70% tra 120.000 e 200.000 euro.

Servizi di tutoring e risorse disponibili
Ogni iniziativa riceverà servizi di tutoraggio del valore di 5.000 euro:
– Tecnico (4.000 euro), fornito da Invitalia;
– Gestionale (1.000 euro), a cura dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

Il DM Lavoro assegna:
– 220 milioni di euro per ACN;
– 356 milioni per RSUD;
– 75 milioni per i servizi di tutoring;
– 49 milioni per la gestione degli incentivi.

Accesso e controlli
Le domande saranno gestite da Invitalia tramite procedura a sportello e valutazione su base documentale e di merito. Sarà possibile presentare domanda con SPID, CIE o CNS sulla piattaforma Invitalia, con data di apertura dello sportello fissata da un successivo provvedimento.
Sono previste verifiche, controlli e possibili revoche in caso di irregolarità o mancata realizzazione degli investimenti. I percorsi formativi ENM non sono obbligatori, ma la loro frequenza garantirà un punteggio premiale.

Le dichiarazioni
“Un’azione di sistema per aumentare la partecipazione al lavoro dei nostri giovani e promuovere buone idee d’impresa,” ha dichiarato la Ministra Calderone. “Un contributo utile anche al passaggio generazionale e alla valorizzazione del lavoro di qualità.”
Il Ministro Foti ha aggiunto: “Il Governo Meloni ha stanziato 800 milioni di euro per promuovere l’inclusione lavorativa giovanile, di cui 700 milioni dal Fondo Sociale Europeo Plus e 100 milioni dal PNRR.”
Ora il decreto passa al vaglio degli organi di controllo. L’avvio operativo è previsto a breve.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte