Il pavimento in calcestruzzo stampato: caratteristiche e vantaggi
I vantaggi del calcestruzzo stampato sono tra i più vari: innanzitutto, la resina protettiva applicata in fase di realizzazione non solo è antiabrasiva, ma funge anche da antimuffa, antipolvere e antimacchia, rendendo il pavimento resistente di facile manutenzione rispetto ad altri materiali.
Trattandosi poi di una realizzazione monolitica in calcestruzzo armato, il pavimento resiste ad avvallamenti e assestamenti, oltre ad essere meno incline agli sbalzi termici.
Infine, la stessa posa del pavimento in calcestruzzo stampato è fonte di vantaggi: oltre a risultare più economica, richiede tempi contenuti, risparmiando sia sui costi che sulle tempistiche di installazione.
A Edilsocialexpo (9-11 ottobre 2023, Emirati Arabi) prenderanno parte molteplici aziende produttrici del settore con un'area a loro dedicata. Tra queste, merita particolare menzione Plasmacem, azienda con sede a Vicenza e il cui ruolo da oltre 20 anni è di fornire matrici per il calcestruzzo architettonico di qualità. Con la produzione delle matrici tramite loro brevetto esclusivo, hanno contribuito alla realizzazione di calcestruzzo ad utilizzo per cantieri o per elementi prefabbricati per i più grandi studi architettonici e designer in tutto il mondo.
Le matrici Plasmacem si prestano anche ad opere in calcestruzzo di rilievo architettonico e senza giunti di interruzione, attraverso l'inclusione di produzioni in dimensioni elevate.
Copyright
© Edilsocialnetwork
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/