L'attuale DM 26 giugno 2015, vedrà presto un aggiornamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): verranno introdotti nuovi requisiti minimi per quanto riguarda le prestazioni energetiche degli edifici. Nuove disposizioni anche in materia di sicurezza antincendio, rischio sismico e pompe di calore. Il Sottosegreta...
Dai laboratori ENEA viene reso noto lo sviluppo di un nuovo servizio che consentirà di mappare le aree costiere a rischio inondazione a causa del cambiamento climatico. Il sistema è costituito da modelli ad alta risoluzione, con maglia 7x7km, tecnologie satellitari, ovvero satelliti con maglia 100x100m che registrano variazioni della superficie ter...
Pubblicato il Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, che si rivolge ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la realizzazione di impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il Bando si adegua agli standard e ai criteri imposti dal Ministero dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle foreste, così come riportato nel DM 19 ap...
Per l'estate 2023, sarà possibile ottenere una detrazione fiscale Irpef del 50% per l'acquisto e l'installazione di zanzariere. Sarebbe bene precisare che non esiste un reale "bonus zanzariere", come è stato definito: in realtà, l'agevolazione rientra in quelle che sono detrazioni fiscali riconducibili ad altri bonus per interventi edilizi. Ѐ ancor...
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha divulgato il report in relazione al primo bando 2023 incentrato sulla misura del PNRR per lo sviluppo delle colonnine di ricarica elettrica. Obiettivo è incentivare, in un'ottica europea e non solo nazionale, la decarbonizzazione dei trasporti e adottare soluzioni per una mobilità ch...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 luglio 2023, il decreto del MASAF dell'aprile 2023 "Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare". A breve, p...
Secondo il Rapporto Export di Sace, società assicurativo-finanziaria italiana che si specializza nel supporto alle imprese e al tessuto economico nazionale, il 2023 sarà un anno dalle prospettive macroeconomiche positive. Quest'anno sarà da base per un vero e proprio slancio economico nel 2024. Il rapporto è una costante da ben 17 anni nel fornire ...
ENEA fornisce consigli e indicazioni su come utilizzare in maniera efficiente i condizionatori, con la stagione estiva. Obiettivo è raffrescare gli ambienti e migliorare comfort abitativo, guadagnandone a livello economico e salvaguardando l'ambiente. Nicolandrea Calabrese, responsabile Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e svil...
Notizia recente è il lancio da parte di Sua Altezza lo sceicco Hamdam bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e Presidente del Consiglio esecutivo di Dubai, del Centro di Dubai per l'intelligenza artificiale (DCAI). Questa inaugurazione assicura il consolidamento dello status di Dubai come una delle città più tecnologicamente avanzate a...
ENEA ha pubblicato uno studio sulla rivista open access Energies sul fotovoltaico installato sui tetti residenziali. Secondo la stima, per soddisfare il fabbisogno elettrico residenziale a livello nazionale occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% della superficie totale dei tetti. Questo dimostra il grande potenziale del fotovoltaico ...