Obbligo di polizze catastrofali: scadenza al 31 Marzo 2025
Il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dalla Camera, conferma la scadenza del 31 marzo 2025 per la stipula obbligatoria delle polizze assicurative contro le calamità naturali…
Il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dalla Camera, conferma la scadenza del 31 marzo 2025 per la stipula obbligatoria delle polizze assicurative contro le calamità naturali…
L’introduzione della sanatoria semplificata Salva Casa ha sollevato numerose questioni, soprattutto in relazione alla sua applicazione nelle aree classificate a rischio sismico elevato. Le incertezze…
Il disegno di legge Milleproroghe, approvato in prima lettura dal Senato, ha concesso un nuovo slittamento per l’adeguamento antincendio di scuole e strutture ricettive. Il…
Presentato dalla Lega un ddl con la revisione del Codice dei beni culturali per tutelare il patrimonio semplificando i procedimenti amministrativi. Ridimensionare il ruolo delle…
Il Bonus Barriere Architettoniche 75% è una misura fiscale che consente di detrarre il 75% delle spese sostenute per interventi volti a migliorare l’accessibilità degli…
La recente sentenza n. 550 della Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Regione Lazio ha stabilito che l’IMU (Imposta Municipale Propria) durante i…
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il Decreto Fer X Transitorio, approvato dalla Commissione Europea e dalla Corte dei Conti,…
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un’importante iniziativa volta a riordinare e semplificare la normativa in materia di edilizia e costruzioni. Per…
OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha pubblicato una proposta di disciplinare-tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di…
Il progetto LIFE UE OBSERVE ha l’obiettivo di assistere gli Stati membri nella trasmissione dei dati relativi al proprio patrimonio edilizio al Building Stock Observatory…
La Legge di Bilancio ha prorogato il Bonus Mobili ed Elettrodomestici fino al 31 dicembre 2025, confermando l’opportunità di usufruire di una detrazione Irpef del…
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha presentato alcune proposte di emendamenti al decreto Milleproroghe, attualmente in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato. Le…
La Regione Lazio sta riscrivendo le norme per la rigenerazione urbana con la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024, attualmente all’esame del…
Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore l’obbligo di patente a crediti nei cantieri, suscitando interrogativi tra professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Recentemente, l’Ispettorato…
Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Decreto PNRR 4, rappresenta una misura strategica per promuovere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità energetica nel tessuto produttivo italiano.…
La Manovra 2025 ha introdotto importanti novità in tema di bonus edilizi. Pur non modificando gli specifici tetti di spesa previsti per ogni agevolazione, dal…
Coloro che hanno beneficiato del Superbonus per ristrutturare i propri immobili riceveranno a breve comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento delle rendite catastali. Lo rende…
La Manovra 2025, attualmente in esame alla Camera, introduce importanti modifiche e proroghe ai bonus edilizi, tra cui il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus mobili,…
Dal 30 dicembre 2024 entreranno in vigore le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce importanti novità per…
L’acquisto di una casa prefabbricata è una soluzione sempre più popolare per chi cerca un’abitazione rapida da installare e dal design moderno. Tuttavia, l’aliquota IVA…
Il termine per l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo…
Un rinvio che fa discutere: il mini-manuale Salva Casa, inizialmente previsto per novembre 2024, sarà pubblicato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.…
La possibilità di apportare varianti in corso d’opera nei cantieri finanziati con il Superbonus è un tema di grande attualità , che ha generato non pochi…
Equo compenso e BIM: le modifiche del Correttivo Appalti non convincono Il Correttivo Appalti, elaborato dal Governo nell’ottobre scorso, ha l’obiettivo di risolvere le problematiche…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.