Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Scarti di edilizia, i rifiuti diventano risorsa

47674e109b85ae6495880f2604f34f58_XL.jpg

47674e109b85ae6495880f2604f34f58_XL.jpg

arzachenaArzachena, il tema è stato al centro di un convegno organizzato dall’assessorato all’Ambiente

Ingegneri, architetti, geometri e impresari edili hanno affollato l’auditorium in occasione del convegno “La gestione dei rifiuti in edilizia, da fonte di degrado a risorsa per l’ambiente”.

«Ho trovato davvero interessante questa giornata formativa e fa piacere sapere che sia stata un’iniziativa del Comune – ha dichiarato l’architetto Mario Azara, presidente dell’Atta, l’associazione che riunisce i tecnici del territorio –. Si inizia a trattare ampiamente di argomenti di fondamentale importanza per il futuro del nostro ambiente, come quello particolare del riciclo dei rifiuti in edilizia. Se è vero che l’attività nel settore edile non è più intensa come in passato, è comunque una priorità gestire questi aspetti. La perplessità su cui ci soffermiamo io e i miei colleghi riguarda il punto di vista normativo e il meccanismo farraginoso previsto per il corretto riutilizzo delle terre da scavo. Fin dalla fase di progettazione è necessario determinare dove andranno scaricate, in modo che lo stesso materiale venga subito reimpiegato. Di certo, lavorare su base associativa contribuirà a rendere meno gravoso questo meccanismo per la possibilità di operare contemporaneamente sui diversi cantieri aperti dai soci».

Un consiglio dai professionisti del settore. «Il prossimo argomento utile per un convegno è il riciclo degli sfalci da giardino o delle frasche – ha aggiunto Azara –. Materiale prodotto in grande quantità nei cantieri». Soddisfatto per la partecipazione degli studenti, dei cittadini e dei tecnici l’assessore Gianmario Orecchioni. «Si diffonde sempre di più, anche grazie a queste iniziative, la cultura del riciclo. Azione che fa bene all’ambiente, evitando discariche di rifiuti edili nelle campagne. Alle tasche perché evita di spendere risorse per le bonifiche e in prospettiva può creare posti di lavoro».

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte