IMU e lavori di ristrutturazione: il pagamento dell’imposta non è dovuto per intero
La recente sentenza n. 550 della Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Regione Lazio ha stabilito che l’IMU (Imposta Municipale Propria) durante i…
La recente sentenza n. 550 della Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado della Regione Lazio ha stabilito che l’IMU (Imposta Municipale Propria) durante i…
L’agibilità di un immobile attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati. Con l’introduzione del…
Con l’introduzione del decreto “Salva Casa”, il montaggio delle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA) è stato ufficialmente riconosciuto come intervento di edilizia libera…
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un’importante iniziativa volta a riordinare e semplificare la normativa in materia di edilizia e costruzioni. Per…
OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha pubblicato una proposta di disciplinare-tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di…
Il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta un’opportunità unica per l’Italia, offrendo vantaggi in termini di competitività , innovazione e sviluppo economico. L’amministratore delegato di…
La Regione Lazio sta riscrivendo le norme per la rigenerazione urbana con la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024, attualmente all’esame del…
Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore l’obbligo di patente a crediti nei cantieri, suscitando interrogativi tra professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Recentemente, l’Ispettorato…
Il settore delle costruzioni italiano si trova al centro di una trasformazione epocale. Da un lato, il boom delle opere pubbliche trainate dai progetti del…
L’acquisto di una casa prefabbricata è una soluzione sempre più popolare per chi cerca un’abitazione rapida da installare e dal design moderno. Tuttavia, l’aliquota IVA…
Il termine per l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo…
Un rinvio che fa discutere: il mini-manuale Salva Casa, inizialmente previsto per novembre 2024, sarà pubblicato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.…
La possibilità di apportare varianti in corso d’opera nei cantieri finanziati con il Superbonus è un tema di grande attualità , che ha generato non pochi…
L’opinione dell’on. Erica Mazzetti: un piano strutturato e condiviso per sostenere famiglie e settore edilizio. La discussione sui bonus edilizi, dal Superbonus agli incentivi minori,…
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente annunciato una serie di misure per semplificare la normativa edilizia e urbanistica, in risposta…
Sospensione per violazioni nella formazione, decisione discrezionale degli Ispettori del lavoro per gli infortuni mortali. Imprese e lavoratori autonomi hanno tempo fino al 31 ottobre…
La Ministra Calderone conferma l’entrata in vigore della norma. Critiche dai sindacati, l’Ance chiede procedure più snelle per le imprese L’obbligo della patente a crediti…
La collaborazione tra le due aziende mira a supportare enti e aziende che operano nel settore AECO nella transizione energetica e nella digitalizzazione, promuovendo un…
Destinato a chi ha usufruito del Superbonus al 70% e con un reddito basso: domande entro il 31 ottobre 2024 Il Ministero dell’Economia e delle…
A partire dal 27 dicembre 2024 entreranno in vigore i nuovi CAM EPC (Criteri Ambientali Minimi per l’Efficientamento Energetico), stabiliti dal Decreto Ministeriale del 12…
La Presidente Federica Brancaccio chiede l’estensione del provvedimento per coprire gli extra-costi Il settore delle costruzioni è in allarme. Con il caro materiali che continua…
Le annotazioni devono essere motivate e non possono penalizzare l’intero raggruppamento di imprese per l’errore di una sola Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha…
Il recente Decreto Salva Casa introduce importanti novità per la regolarizzazione degli abusi edilizi commessi prima del 1977. In particolare, la legge di conversione del…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia un’iniziativa per finanziare la costruzione e riqualificazione di strutture in tutto il Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno.…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.