Le nuove frontiere dei sistemi ibridi secondo Viessmann

Le nuove frontiere dei sistemi ibridi secondo Viessmann

Il Gruppo Viessmann, leader nella produzione di sistemi per l’efficienza energetica, festeggia il successo del convegno annuale organizzato il 23 aprile a Lodi presso la Bipielle City. Di fronte a una platea composta da oltre 800 progettisti, ingegneri e architetti, si sono alternati gli interventi e le testimonianze dei portavoce Viessmann e dei partner dell’azienda per approfondire i diversi aspetti dell’efficienza con sistemi ibridi.

I sistemi ibridi sono il risultato del mix di diverse fonti di energia per garantire massima efficienza, comfort e sostenibilità. L’utilizzo di fonti di energia diversificate all’interno dello stesso apparecchio o impianto consente di ridurre il costo annuale del riscaldamento, dal momento che viene sempre data la precedenza alla fonte di energia più efficiente. Inoltre, garantisce una maggiore affidabilità e permette agli utenti di ottimizzare la propria ‘spesa energetica’ a fronte della costante oscillazione dei prezzi delle risorse.

La flessibilità dei sistemi ibridi consente, infatti, di selezionare e implementare il mix di fonti rinnovabili e tradizionali più adatto alle singole esigenze e in grado di garantire le migliori performance dell’impianto, evitando così di dipendere da una sola fonte energetica.

Attualmente gli sviluppi più significativi sono rappresentati dai sistemi ibridi composti da pompa di calore, caldaia e fotovoltaico. La disponibilità di questi tre elementi permette di far fronte ad ogni situazione climatica: in particolare l’accoppiata tra la pompa di calore e i sistemi fotovoltaici fornisce un contributo energetico rinnovabile e conveniente nelle giornate assolate e in quelle non particolarmente fredde, mentre la caldaia è pronta ad intervenire nelle giornate di freddo intenso o per la produzione di acqua calda sanitaria.

Grazie a questi innovativi sistemi ibridi gli utenti possono godere di numerosi vantaggi: ad esempio il funzionamento ottimale della pompa di calore permette di abbassare significativamente i costi del riscaldamento e di ridurre potenzialmente a zero le emissioni di CO2 nell’ambiente, garantendo il massimo comfort nel riscaldamento e nella produzione di acqua calda, così come la sicurezza e la flessibilità di esercizio.

Continua a leggere