Torna il "Mese dell’efficienza energetica" la campagna per iniziative di imprese, istituzioni, associazioni, scuole green

Torna il "Mese dell’efficienza energetica" la campagna per iniziative di imprese, istituzioni, associazioni, scuole green

Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 1° novembre il “Mese dell’efficienza energetica” iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA per sensibilizzare sull’uso più consapevole e razionale dell’energia, eliminando sprechi e ottimizzando i consumi. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole, sono invitati a organizzare – durante tutto il mese di novembre – eventi, manifestazioni a tema, attività promozionali, seminari informativi per promuovere l’efficienza energetica.

Per partecipare occorre inviare proposte fino a tutto il mese di novembre sulla pagina dedicata del portale della Campagna Nazionale Italia in classe A. Una volta valutate, l’ENEA metterà a disposizione il  logo della campagna sui  materiali promozionali e uno starter kit con materiale informativo, poster e slide. ENEA darà inoltre ampia visibilità sui media e sui social alle diverse attività.

Tra le prime adesioni di quest’anno ADR - Aeroporti di Roma e Italo-Ntv, che aveva già partecipato alla campagna 2016, quando erano state oltre 400 le domande di partecipazione. Complessivamente lo scorso anno sono state realizzare 260 iniziative, tra cui quelle di ENEL, Vodafone Italia e Italo-Ntv, che hanno messo in campo annunci e progetti ad hoc su social e magazine aziendali, mentre Schneider Electric, Energy Team e 3M Italia hanno puntato su specifiche campagne di comunicazione. Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha realizzato un vademecum e una newsletter per i dipendenti, la Camera di Commercio di Verona si è impegnata nell’organizzazione di un evento sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, mentre l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) ha organizzato l’iniziativa “Comuni in Classe A”, un ciclo di workshop itineranti sull’efficienza energetica. Massimo dei voti agli studenti dell'Istituto Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) per il progetto “L'illuminotecnica in una scuola ecosostenibile”. Tra le attività di formazione e informazione sull’uso razionale dell’energia al personale, spiccano quelle di Policlinico Gemelli, Ministeri della Difesa e dei Beni Culturali, ANCI e Gruppo WEDO e le iniziative dei Politecnici di Torino e Milano, delle Università di Camerino e di Bari, Kyoto Club, Federesco, ASSOESCo, FIRE e Rete Irene.

Il “Mese dell’efficienza energetica” è una delle tappe fondamentali di “Italia in Classe A’, la Campagna Nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica di durata triennale in  attuazione all’art.13 del Decreto Legislativo 102/2014, con l’obiettivo di creare una cultura diffusa sull’efficienza energetica e far conoscere opportunità e strumenti incentivanti in questo settore a PA, istituti bancari, famiglie, studenti e PMI.

400 adesioni, 50mila contatti e 260 eco-progetti per il 'Mese dell'Efficienza'

400 adesioni, 50mila contatti e 260 eco-progetti per il 'Mese dell'Efficienza'

Circa 50mila contatti, 400 adesioni e 260 progetti e iniziative presentati da scuole, imprese, istituzioni e associazioni: sono alcuni dei risultati del Mese dell'Efficienza Energetica, la campagna di sensibilizzazione sull’uso più consapevole e razionale dell’energia realizzata dall’ENEA nell’ambito dell’iniziativa “Italia in Classe A[1], promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per creare una cultura diffusa sull’efficienza energetica e far conoscere opportunità e strumenti incentivanti in questo settore.

Tra le aziende spiccano i contributi di Enel, con eventi sul territorio e messaggi sull’efficienza nelle bollette, e di Italo-Ntv e Vodafone Italia, con annunci vocali e campagne ad hoc su social e magazine aziendale, mentre Schneider Electric, Energy Team e 3M Italia hanno puntato su campagne di comunicazione sia interne che esterne. Iniziative rivolte a studenti e cittadini anche dal Politecnico di Torino e Milano, dalle Università di Camerino e Bari e da Kyoto Club, Federesco, ASSOESCo, FIRE, Rete Irene e Rotary Club.

Tra le attività di formazione e informazione sull'uso razionale dell’energia al personale, spiccano quelle di Policlinico Gemelli, Ministeri della Difesa e dei Beni Culturali, ANCI e Gruppo WEDO.

Sul fronte scuole, 10 e lode agli studenti dell'Istituto Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) per il progetto "L'illuminotecnica in una scuola ecosostenibile" per ridurre di un terzo i consumi energetici sostituendo le lampadine a fluorescenza con quelle a LED.  Il massimo dei voti anche all’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) che ha promosso il mese dell’efficienza nell’ambito del Progetto DOMINO che vedrà sfidarsi “a colpi di risparmio energetico” migliaia di famiglie di Napoli, Berlino e Bruxelles da gennaio 2017 a marzo 2018.

La Banca  Popolare dell’Emilia Romagna si è distinta per un vademecum e una newsletter per i dipendenti, mentre la Camera di Commercio di Verona si è impegnata nell’organizzazione di un evento sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

Continua a leggere