2 minuti di lettura (340 parole)

Water Design 2015, grazie a tutti!

waterdesign ringraziamenti10 giorni dedicati al design dell’acqua, 4 Studi internazionali di progettazione coinvolti, 5 installazioni, 24 aziende partecipanti, 13 showroom aderenti, un calendario fitto di eventi e incontri, con una serata inaugurale con oltre 300 ospiti e un’affluenza superiore a 80.000 visitatori. Tutto, supportato da una straordinaria diffusione ‘virale’ sui social network.

Questi i numeri di un’altra eccezionale edizione, appena conclusa, di Water Design, la kermesse ideata da Mosca Partners e trasferita da Bologna a Milano in occasione di Expo 2015 e del Festival dell’Acqua, che dal 2 all’11 ottobre ha animato ilCastello Sforzesco.

In scena, le installazioni di Antonio Citterio e Patricia VielPiero LissoniPatricia Urquiola e Ferruccio Laviani, che hanno interpretato con grande sensibilità e in modo assolutamente inedito e personale, il tema dell’acqua.

In questa edizione, due i temi di indagine attorno ai quali i designer hanno sviluppato le loro ‘suggestioni abitative’:

- acqua come bene da proteggere dagli sprechi per un uso più consapevole e sostenibile, interpretato da Piero Lissoni con ‘Waterway’, Patricia Urquiola con ‘casAcqua’ e Ferruccio Laviani con ‘Glam Recycling’, installazioni realizzate all’interno del Cortile della Rocchetta e messe in relazione tra loro da ‘Water Garden’, il giardino realizzato da Green Italia Network. Uno spazio verde che ha illustrato quello che è possibile fare attraverso il sistema della fitodepurazione, per recuperare l’acqua che sprechiamo ogni giorno;

- acqua come fonte di benessere per il corpo e la mente, interpretato invece da Antonio Citterio e Patricia Viel con l’installazione ‘Clear Sweet Fresh Water’, all’interno della Corte Ducale.

Le installazioni al Castello Sforzesco, il coinvolgimento degli showroom delle migliori aziende del settore, gli eventi, la conferenza di Philippe Daverio, quella di Patricia Urquiola, gli spettacoli e la rinnovata collaborazione con Milano Design Film Festival 2015, sono stati per dieci giorni il cuore pulsante dell’ottobre meneghino.

Water Design, ancora una volta, si è rivelato uno straordinario contenitore di design, architettura, cultura e intrattenimento, dedicato a professionisti e appassionati, per far scoprire il legame più creativo, sensibile e innovativo tra il progetto e l’acqua.

3TI si aggiudica il Leaf award
Il concorso Doka "La Forma della Qualità" entra ne...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/