Snaidero inaugura il secondo punto vendita in Algeria

Snaidero inaugura il secondo punto vendita in Algeria

Snaidero ha recentemente inaugurato un nuovo showroom a Orano, la seconda città per importanza dell’Algeria. Uno spazio espositivo di 300 mq accoglie sei modelli di cucine, permettendo di apprezzare la grandissima trasversalità di proposte che è in grado di offrire il Brand.

L’apertura di Orano segue quella avvenuta nel 2014 ad Algeri e vede la collaborazione con lo stesso partner, la famiglia Habbache. Una conoscenza cresciuta negli anni e che ha permesso di instaurare un rapporto di fiducia e di stima reciproca che permetterà uno sviluppo del mercato retail di alto livello e l’apertura a nuove opportunità di contract di livello medio.
All’interno dello spazio espositivo è possibile ammirare sei modelli delle tre Collezioni che caratterizzano la gamma Snaidero: ICONE, modelli unici disegnati da importanti architetti, SISTEMA, cucine dall’alta personalizzazione e altamente funzionali, e EVERYONE, la collezione pensata soprattutto per i più giovani.
Posizionato in una zona centrale, il nuovo showroom Snaidero è stato progettato ponendo grande attenzione ai dettagli e creando delle vere e proprie ambientazioni ad hoc in cui è possibile cogliere appieno l’anima dei modelli e ammirarne la qualità, il design e la ricercatezza dei materiali.

Energia: Italia-Algeria firmano accordo di collaborazione su efficienza energetica

Energia: Italia-Algeria firmano accordo di collaborazione su efficienza energetica

ENEA e APRUE, l'agenzia algerina per la promozione e la razionalizzazione dell’energia, hanno firmato ad Algeri un accordo di collaborazione per progetti congiunti e scambi di competenze nel settore dell’efficienza energetica. L’ENEA era rappresentata da Roberto Moneta, responsabile dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica, e l’APRUE dal direttore generale Mohamed Salah BOUZERIBA che hanno firmato il memorandum d’intesa alla presenza dell'ambasciatore d’Italia in Algeria, Michele Giacomelli e del Segretario Generale del Ministero dell'energia algerino, Ahmed Messili.

L’accordo è stato firmato nell’ambito della IV conferenza internazionale di MEDENER, l’associazione che riunisce 12 agenzie nazionali per l’Efficienza Energetica e le Fonti Rinnovabili dei Paesi del Mediterraneo, che vede ENEA tra i soci fondatori. Al centro dell’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 150 delegati, l'accelerazione della transizione energetica dei Paesi del bacino del Mediterraneo, sulla spinta dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e dell’uso del gas naturale. La conferenza ha affrontato anche il tema della COP 22, la prossima conferenza internazionale sul clima, in programma a novembre 2016 a Marrakech in Marocco.

“In una regione particolarmente sensibile al cambiamento climatico come quella mediterranea – sottolineaRoberto Moneta - il passaggio verso una società a basso contenuto di carbonio appare sempre più urgente e necessario, soprattutto alla luce delle ultime stime internazionali che pongono quest’area di fronte a tre importanti sfide al 2040: il raddoppio della popolazione nelle città, l’aumento della domanda di energia di almeno 60% e la crescita delle emissioni del 50%”.