Rapporto Legambiente sui Comuni: Italia in ritardo sugli impianti rinnovabili

rinnovabili_fotovoltaico_eolico_20230608-080133_1
Legambiente ha condotto uno studio sui Comuni, che ha poi prodotto il rapporto a loro dedicato. Ciò che emerge è un forte ritardo in cui l'Italia versa, nella realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Nel 2022 ci sono stati appena 3.4 GW, per un totale di 206.000 nuovi impianti. Questo dato rimanda ad un calo del 31% rispetto alla copertura da f...
Continua a leggere

Progea Srl entra a far parte di Isholnet Spa

Progea-Edifici_20230524-083910_1
Con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che Progea S.r.l di Roma è entrata a far parte di Isholnet S.p.A., il primo gruppo italiano specializzato in riqualificazione ed efficientamento energetico (www.isholnet.it). "Con l'acquisizione di Progea le società del gruppo Isholnet S.p.A nel 2022 hanno sviluppato un fatturato aggregato di circa ...
Continua a leggere

ENEA partecipa alla prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull’accumulo di energia

cresco6-centro-ricerche-ene_20230224-092647_1
Il progetto StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System) prevede la creazione di quella che è la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, che punta a favorire la diffusione e l'utilizzo sempre più capillare delle fonti di energia rinnovabili. A tale progetto, prendono parte ENEA, CNR ed Eni, insieme ad altri...
Continua a leggere

Lo schema che certifica la circolarità delle imprese

Economia-circolare-grafica-2-768x37_20230216-105040_1
Un nuovo approccio all'economia circolare: è questo l'obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X. Grazie allo schema Circular Certification Product, le imprese potranno misurare e certificare i propri prodotti in base a un indice di circolarità riferito all'intero ciclo di vita. Chi richiederà la certificazione potrà util...
Continua a leggere

Descor: uso e vantaggi di un Sistema di Gestione Energetica

Descor
Secondo il Digital Energy Report del 2019 pubblicato dal Politecnico di Milano, i sistemi di monitoraggio consentono una riduzione intorno al 15% dei costi energetici e dei consumi e riescono a mitigare fino al 5% i costi complessivi di elettricità. In questo articolo andremo ad approfondire meglio le motivazioni ed i vantaggi nell'utilizzo di un E...
Continua a leggere

Al via protocollo Confcooperative-ENEA per promuovere le comunità energetiche

Confcooperative ENEA
Promuovere la costituzione e la diffusione di comunità energetiche rinnovabili, mettere a punto strumenti di analisi tecnico-economica e di gestione, realizzare percorsi formativi e di informazione sulle norme nazionali e comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalle misure di sostegno. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo di...
Continua a leggere

Il progetto MARTA: ENEA e TeaTek per un fotovoltaico intelligente

ENEA e TeaTek : il progetto MARTA per un fotovoltaico intelligente
Il progetto MARTA (Monitoraggio e gestione Avanzata in Rete di impianTi FotovoltAici) nasce dall'idea di ENEA e Teatek di ottimizzare, attraverso l'intelligenza artificiale, la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per ridurne le perdite e migliorarne la resa. La sua realizzazione, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro da...
Continua a leggere

Efficientare il patrimonio immobiliare UE: avviato il progetto REHOUSE

Efficientare il patrimonio immobiliare UE: avviato il progetto REHOUSE
Il progetto REHOUSE, finanziato con 10 milioni di euro dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinato dal CARTIF Technology Center di Madrid, è stato ideato con l'obiettivo di aumentare il risparmio energetico, la generazione di energia rinnovabile e la sicurezza antisismica degli edifici europei ed efficientarne il patrimonio immobiliare. Ne...
Continua a leggere

Il CityTree: una struttura urbana biotecnologica contro l’inquinamento

Il CityTree: una struttura urbana biotecnologica contro l’inquinamento
CityTree è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile, ideata della start-up tedesca Green City Solutions, in grado di migliorare la qualità dell'aria in città grazie alla sua capacità di ridurre notevolmente le concentrazioni di polveri sottili nell'aria. Particolarmente efficace per spazi aperti privi di vegetazione ad alto tasso di inquinamento...
Continua a leggere

Giardino d'inverno: i vantaggi di un'abitazione più green

Giardino d'inverno: vantaggi e spese per un'abitazione più green
Per "giardino d'inverno" (noto anche come wintergarden), si intende un'area adibita all'esterno della propria abitazione in cui è possibile, anche nei mesi più freddi, godere della bellezza della natura e della luce del sole conferendo alla casa classe e raffinatezza. Questa struttura green può essere realizzata costruendo un nuovo volume a ridosso...
Continua a leggere

Le misure del Decreto Aiuti quater

Le misure del Decreto Aiuti quater
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti quater, contenente i nuovi sostegni contro il caro-energia. Nello specifico, le risorse che sono state stanziate sono pari a 9,1 miliardi di euro e sono provenienti dall'extragettito fiscale. Le misure contenute nel decreto riguardano: la rimodulazione del Superbonus, lo sblocco delle trivelle, ...
Continua a leggere

Aumentare l’efficienza del fotovoltaico con le alghe

fotovoltaico
Un nuovo speciale materiale di silice amorfa creato da due ricercatrici svedesi: si chiama Algica ed è stato scoperto dalla professoressa di ecologia marina Angela Wulff e l'ingegnere biotecnico Sofie Allert; è multiuso.  Può, essere utilizzato nella cosmesi naturale, migliorare l'efficienza del fotovoltaico o aumentare la capacità delle ...
Continua a leggere

Architettura sostenibile: UNECE firma la Dichiarazione di San Marino

Architettura sostenibile: UNECE firma la Dichiarazione di San Marino
I governi presenti all' 83ª sessione del Comitato sullo sviluppo urbano Unece hanno firmato la "Dichiarazione di San Marino", un documento con 11 azioni che, rivolte a progettisti, amministratori e committenti, vogliono costruire un futuro più sostenibile. Tra i primi firmatari, spiccano i nomi di Norman Foster e Stefano Boeri. Sono questi i princi...
Continua a leggere

Governo Meloni, il programma sull’energia

meloni, programma sull'energia
Uno dei capitoli più delicati di questo periodo storico riguarda la questione legata all'ambiente e all'energia. Con la formazione del Governo Meloni, ci si chiede come ci si muoverà a riguardo. Il nuovo presidente del Consiglio ha definito, nel suo discorso programmatico della giornata di ieri, quelli che saranno gli obiettivi del suo esecutivo; i...
Continua a leggere

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un modello economico e politico basato sull'attuazione di strategie volte a garantire la crescita e il progresso della nazione. Il volume degli scambi tra Emirati Arabi Uniti e Italia è aumentato del 53% a $9,92 miliardi (8,4 miliardi di euro) nel 2020 rispetto al 2019, nonostante la pandemia di Covid-19. Gli E...
Continua a leggere

Kinedo: Happy Spa, la collezione di minipiscine "all inclusive"

Kinedo by SFA Group: Happy Spa, la collezione di minipiscine
Happy SPA di Kinedo è la soluzione chiavi in mano che permette di avere, direttamente a casa propria, una minipiscina adatta alle proprie necessità. All'interno della collezione, 5 modelli pensati per venire incontro a tutte le più particolari esigenze idroterapiche e di spazio.  La vera rivoluzione? Happy SPA semplifica il concetto di benesse...
Continua a leggere

Il cemento fotovoltaico che genera energia

Il cemento fotovoltaico che genera energia
Il cemento fotovoltaico è una soluzione molto interessante che arriva dai ricercatori messicani del Centro de Capacitacion Electrica y Energias Alternas. Questo nuovo materiale si differenzia dal normale calcestruzzo per la sua diversa composizione. Il calcestruzzo, opportunamente modificato dai ricercatori, è in grado di produrre elettricità quand...
Continua a leggere

Gli Emirati Arabi Uniti: hub economico, commerciale e finanziario

EAU
Gli Emirati Arabi Uniti, noti anche come UAE (United Arab Emirates), sono un paese della penisola arabica nato ufficialmente nel dicembre del 1971, con l'unione dei sette emirati di Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al-Khaimah, Sharjah, e Umm al-Quwain. Il Paese è prescelto per la sua posizione geografica strategica, le politiche di attrazione...
Continua a leggere

Rocco Ferreri di Mecobat, eccellenza italiana all'estero

Rocco Ferreri
Rocco Ferreri è nato a Vercelli, in Piemonte, e si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino. Si è poi specializzato a Parigi, all'Ecole Des Ponts et Chaussees. Lo spirito di ricerca, la curiosità, l'attenzione per l'ambiente, il suo carattere interdisciplinare, gli hanno fatto fondare nel 2008 la Mecobat (Management des Etudes et Co...
Continua a leggere

Airzone premiata con Daikin a EdilsocialExpo 2022

premiazione
Airzone premiata con Daikin a EdilsocialExpo 2022 nella categoria Impianti e Climatizzazione I buyer del settore edilizia, architettura e design hanno eletto Daikin - Airzone come miglior stand e prodotto innovativo della Fiera Airzone, leader nello sviluppo di sistemi di controllo della climatizzazione, è stata premiata insieme a Daikin, con cui h...
Continua a leggere