La progettazione di materiali innovativi, indispensabili per il futuro delle tecnologie energetiche, sta subendo una trasformazione grazie all'intelligenza artificiale (IA) e al supercalcolo. Questo è l'obiettivo del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), che vede la partecipazione di ENEA (coordinatore), CNR, RSE e l'Isti...
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione che mira a promuovere interventi di piccole dimensioni per aumentare l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Questo aggiornamento del meccanismo già esistente introduce importanti novità, ampliando le opportunità per beneficiari pubbli...
Soluzioni green per la casa: cosa scegliere oggi L'evoluzione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale offrono numerose opportunità per adottare soluzioni energetiche green nelle abitazioni. Queste non solo riducono l'impatto ambientale, ma aiutano anche a diminuire significativamente i costi in bolletta. Fra le principal...
ENEA e Assoimmobiliare hanno collaborato per creare il Quaderno dell'Efficienza Energetica per gli Uffici, un'opera che mira a migliorare l'efficienza energetica nel settore degli immobili per uffici in Italia. La guida, presentata a Milano durante il convegno Efficienza energetica e valore: nuovi orizzonti per un real estate sostenibile, fornisce ...
La previsione della produzione di energia fotovoltaica diventa più precisa e affidabile grazie a una nuova metodologia sviluppata da ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Utilizzando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e tecniche di machine learning, il team di ricerca ha r...
Enea ha brevettato un processo per recuperare il silicio e trasformarlo in un nanomateriale innovativo Il panorama dell'energia sostenibile riceve una svolta innovativa con il recente brevetto sviluppato da ENEA. Questo processo rivoluzionario promuove la trasformazione dei pannelli fotovoltaici a fine vita in batterie ad alte prestazioni, inaugura...
EnergyMetaSchool (EMS), il nuovo progetto innovativo dell'ENEA, ha fatto il suo debutto alla fiera dell'energia "Key" a Rimini. Si tratta di un ambiente virtuale e interattivo progettato per formare e informare sulle migliori tecnologie per l'efficienza energetica, nell'ambito della campagna "Italia in Classe A" del Ministero dell'Ambiente e della ...
Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'economia circolare è ormai una necessità: rappresenta infatti l'unica soluzione praticabile verso un futuro sostenibile. Cambiamenti climatici, inqui...
Tenere d'occhio l'energia che gli stabili necessitano e le prestazioni degli impianti ad energia rinnovabile è importante e, per farlo, è necessario unire dei dati che riguardano diversi parametri parte del patrimonio edilizio stesso, quali: - Temperatura- livello di umidità- Quantità di raggi solari L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'e...
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva, nella seduta dello scorso 12 settembre, il testo della Direttiva RED III (Renewable Energy Directive). Adesso rimane da attendere l'approvazione del Consiglio Europeo e la finale pubblicazione in Gazzetta. RED III è in linea con le soluzioni sostenibili per l'energia rinnovabile, promosse anche ...
ENEA è tra i 9 partner europei, del progetto di scala europea EPBD.wise per la creazione e definizione di nuove linee guida per l'efficientamento energetico degli edifici. Fabio Zanghirella del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica commenta così: "Andiamo ad operare in linea con il pacchetto 'Pronti per il 55%' e la proposta di revisione della...
L'attuale DM 26 giugno 2015, vedrà presto un aggiornamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): verranno introdotti nuovi requisiti minimi per quanto riguarda le prestazioni energetiche degli edifici. Nuove disposizioni anche in materia di sicurezza antincendio, rischio sismico e pompe di calore. Il Sottosegreta...
La Sharjah Sustainable City, primo esempio di comunità sostenibile ad uso residenziale, ha registrato un fortissimo incremento nella prima metà del 2023, confermando il ruolo leader di Shurooq (Autorità per gli Investimenti e lo Sviluppo di Sharjah) in collaborazione con Diamond Developers. Il brand "Sustainable City" aveva già conosciuto un notevo...
Creato un nuovo Osservatorio ENEA per la promozione di una roadmap a livello nazionale che incentivi e sviluppi le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sia su scala nazionale che su scala locale. L'Osservatorio sarà composto da circa 40 membri tra istituti di ricerca, enti locali, aziende, professionisti e associazioni. L'iniziativa è inserita al...
Notizia recente è il lancio da parte di Sua Altezza lo sceicco Hamdam bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e Presidente del Consiglio esecutivo di Dubai, del Centro di Dubai per l'intelligenza artificiale (DCAI). Questa inaugurazione assicura il consolidamento dello status di Dubai come una delle città più tecnologicamente avanzate a...
Eczacıbaşı Building Products (EBP) ha installato un impianto solare sul tetto del suo stabilimento di Bilecik, in Turchia, e punta a fare altrettanto in tutte le altre sedi entro la fine del 2025. Grazie alla capacità dei pannelli solari, l'obiettivo dell'azienda è generare complessivamente 5,4 milioni di kWh di energia nel 2023. Eczacıbaşı Buildin...
ENEA ha pubblicato uno studio sulla rivista open access Energies sul fotovoltaico installato sui tetti residenziali. Secondo la stima, per soddisfare il fabbisogno elettrico residenziale a livello nazionale occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% della superficie totale dei tetti. Questo dimostra il grande potenziale del fotovoltaico ...
Legambiente ha condotto uno studio sui Comuni, che ha poi prodotto il rapporto a loro dedicato. Ciò che emerge è un forte ritardo in cui l'Italia versa, nella realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Nel 2022 ci sono stati appena 3.4 GW, per un totale di 206.000 nuovi impianti. Questo dato rimanda ad un calo del 31% rispetto alla copertura da f...
Con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che Progea S.r.l di Roma è entrata a far parte di Isholnet S.p.A., il primo gruppo italiano specializzato in riqualificazione ed efficientamento energetico (www.isholnet.it). "Con l'acquisizione di Progea le società del gruppo Isholnet S.p.A nel 2022 hanno sviluppato un fatturato aggregato di circa ...
Il progetto StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System) prevede la creazione di quella che è la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, che punta a favorire la diffusione e l'utilizzo sempre più capillare delle fonti di energia rinnovabili. A tale progetto, prendono parte ENEA, CNR ed Eni, insieme ad altri...