Link copied to your clipboard
Filter Timeline:
Elementi Appuntati
Attività recenti
  • Hospiwood: ospedale biofilico che mette al centro la sostenibilità

    Hospiwood è molto più di un semplice campus ospedaliero. È un'innovativa dimostrazione di come la sostenibilità ambientale e il benessere dei pazienti possano convergere in un unico progetto architettonico. Situato su 14 ettari...
    Hospiwood: ospedale biofilico che mette al centro la sostenibilità

    Hospiwood è molto più di un semplice campus ospedaliero. È un'innovativa dimostrazione di come la sostenibilità ambientale e il benessere dei pazienti possano convergere in un unico progetto architettonico. Situato su 14 ettari di terreno in Belgio, Hospiwood è il risultato della visione progressista dello studio di architettura Vincent Callebaut, il cui obiettivo è di rivoluzionare l'approccio tradizionale alla progettazione ospedaliera.

    Sostenibilità integrata

    Il cuore di Hospiwood è la sua integrazione con l'ambiente circostante. Il campus ospedaliero si impegna attivamente nella riduzione dell'impatto ambientale e nella promozione della biodiversità. Con soluzioni innovative come i parcheggi con tetti fotovoltaici, i rooftop garden e le foreste verticali, Hospiwood è in grado di catturare fino a 120 tonnellate di CO2 all'anno, aiutando a mitigare l'effetto serra e migliorare la qualità dell'aria.

    L'approccio biofilico di Hospiwood non si limita alla vegetazione ornamentale, ma si estende anche alla progettazione degli spazi interni. Gli ambienti sono concepiti per massimizzare la luce naturale, l'aria fresca e la connessione con la natura, elementi che hanno dimostrato di favorire il processo di guarigione e il benessere dei pazienti.

    Un'esperienza ospedaliera rivoluzionaria

    Hospiwood abbraccia un concetto di ospitalità completamente nuovo. Le diverse strutture che compongono il campus sono connesse in un unico quartiere ospedaliero, dove pazienti, caregiver e personale medico convivono in un ambiente integrato e accogliente.

    Il cuore pulsante di Hospiwood è rappresentato da "The Ponte Vecchio", un centro multifunzionale che ospita non solo uffici amministrativi e sale riunioni, ma anche abitazioni, ristoranti e spazi culturali. "The Building K" è il fulcro del recupero dei pazienti, con design che favorisce la tranquillità e la serenità.

    L'architettura del futuro

    Il design architettonico di Hospiwood rappresenta una svolta nell'approccio alla progettazione ospedaliera. Le forme dinamiche e organiche dell'edificio principale, noto come "The Medical Logipole", creano un'atmosfera rassicurante e biofila. Le piattaforme circolari e i giardini interni offrono un ambiente che favorisce la guarigione e il benessere emotivo dei pazienti.

    Inoltre, l'accessibilità e l'efficienza logistica sono state al centro del progetto. Le funzioni logistiche sono collocate strategicamente nel seminterrato, minimizzando i disturbi visivi e uditivi per i pazienti e il personale. La connessione diretta con la strada statale e le infrastrutture circostanti rende il campus facilmente accessibile per tutti.

    Hospiwood rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione degli ospedali del futuro. Oltre a offrire cure mediche all'avanguardia, il campus si impegna a ridurre l'impatto ambientale e a creare un ambiente che favorisca la guarigione e il benessere complessivo dei pazienti. Con soluzioni innovative e un design all'avanguardia, Hospiwood si pone all'avanguardia nella trasformazione del settore sanitario verso una maggiore sostenibilità e umanizzazione.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Ospedale Gaslini: Inizia la Costruzione del Padiglione Zero

    L'Irccs di Genova, noto come Ospedale Gaslini, si prepara a una trasformazione epocale con l'avvio dei lavori per il Padiglione Zero. Questo progetto segna l'inizio di un ambizioso piano di rinnovamento e modernizzazione dell'ospedale,...
    Ospedale Gaslini: Inizia la Costruzione del Padiglione Zero

    L'Irccs di Genova, noto come Ospedale Gaslini, si prepara a una trasformazione epocale con l'avvio dei lavori per il Padiglione Zero. Questo progetto segna l'inizio di un ambizioso piano di rinnovamento e modernizzazione dell'ospedale, che si prevede concluderà nel 2030, con un investimento complessivo di 180 milioni di euro derivati da un accordo di partenariato pubblico-privato.

    Un Nuovo Inizio

    I lavori inizieranno a breve con la demolizione di alcune strutture esistenti per fare spazio al Padiglione Zero, cuore pulsante del nuovo complesso ospedaliero Gaslini di Genova. Il 23 ottobre, è stato firmato l'accordo di concessione tra l'Istituto Giannina Gaslini e la società di progetto concessionaria Zena Project, che guiderà il processo insieme alla Cmb di Carpi.

    La Trasformazione

    Il progetto prevede una completa riorganizzazione dell'ospedale per renderlo efficiente e all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e scientifico. I lavori includono la costruzione ex novo del Padiglione Zero, la ristrutturazione di cinque padiglioni storici e la gestione dei servizi di facility management.

    Il Partenariato Pubblico-Privato

    Il Gaslini si rinnova grazie a un complesso progetto sostenuto da un partenariato pubblico-privato. La concessione, assegnata al RTI Zena Project, comporta la realizzazione del Padiglione Zero e la gestione dei servizi per un periodo di 19 anni dalla sua costruzione. Il finanziamento privato, pari a circa 130 milioni di euro, consente l'avvio dei lavori nonostante la disponibilità limitata di risorse pubbliche e private iniziali.

    Le Fasi dell'Intervento

    Il progetto si articola in quattro fasi:

    1. Costruzione del Padiglione Zero: completamento previsto entro giugno 2026.
    2. Ristrutturazione dei padiglioni 17, 18 e 6: conclusione entro giugno 2028.
    3. Ristrutturazione del padiglione 16: fine prevista ad agosto 2029.
    4. Ristrutturazione del padiglione 15: conclusione nel 2030.

    Il Padiglione Zero: Cuore dell'Intervento

    Il Padiglione Zero accoglierà le funzioni di emergenza-urgenza, chirurgia pediatrica, e materno-infantile. Dotato di sale operatorie, area di emergenza, terapia intensiva e subintensiva, nonché posti letto per degenze ordinarie, il Padiglione Zero ospiterà un totale di 493 posti letto.

    Coinvolgimento degli Stakeholder

    Per garantire una transizione fluida e coinvolgere la comunità, il Gaslini ha avviato un processo di coinvolgimento degli stakeholder, tra cui enti, scuole, associazioni e residenti dei quartieri circostanti. Attraverso il supporto di Avventura Urbana, si intende informare la popolazione sulle trasformazioni in corso.

    Il Gaslini si prepara a una nuova era, dove la modernità e l'efficienza si uniscono per offrire cure all'avanguardia ai bambini e alle loro famiglie. Il Padiglione Zero rappresenta non solo un punto di riferimento per la sanità genovese, ma anche un faro di speranza per il futuro della medicina pediatrica.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Children's Hospice

    2014 - in progress, Bologna, Italy

    The project was commissioned by the Maria Teresa Chiantore Seràgnoli Non-Profit Hospice Foundation, to embody the approach it has always adopted to palliative care: to associate functionality and quality services with the nobility of...
    Children's Hospice

    2014 - in progress, Bologna, Italy

    The project was commissioned by the Maria Teresa Chiantore Seràgnoli Non-Profit Hospice Foundation, to embody the approach it has always adopted to palliative care: to associate functionality and quality services with the nobility of beauty.

    The project idea is that of a building raised off the ground to ideally inhabit a light, glowing space with the eyes of the young residents level with the foliage. The idea of “alleviating” comes from the same root as “levitating”: lifting the burden of pain. Ultimately, this is the reason and power of human pietas within the idea of a hospice: to relieve the pain of those who live here. Living amid the trees is closely related to children's games and dreams, tree houses and the powerful idea of creative freedom in the natural world.

    The building develops as a number of pavilions connected by light airy links with the principal block. Two satellites on the south side accommodate eight apartments accommodating the families of the little patients, while on the other side there are two poles with a more intimate character: a place of meditation and a terrace immersed in the greenery, the entrance to the farewell space.

    All the volumes are raised from the ground by slender columns with circular sections. The fronts of the buildings are rhythmically patterned by transparencies and opaque sections faced with timber. The slope of the site enables the volumes to be harmoniously inserted in the landscape setting, using the ground floor of the main building as a transitional element and link between the existing external levels. The ground floor features a large double-height entrance with various activities: reception, secretarial services, meeting rooms and outpatient activities of the Day Hospice.

    On the mezzanine level there is a training room for the facility and its role as a future educational and training center for palliative care.

    The first floor develops around a large central garden-patio. The wards are positioned on the opposite sides facing the exterior through a winter garden. This floor contains the services and activities of the hospice, such as a kitchen with refectory and staff canteen, a gymnasium for physiotherapy, a hydrotherapy pool, meeting rooms for physicians and other recreational and educational activities for the little guests.

    The Hospice and the satellites linked to it are complemented by a roof made completely of photovoltaic panels. Together with other innovative systems, such as geothermal energy, they make the Hospice a highly sustainable building.

    Status: Ongoing

    Client: Fondazione Hospice Seragnoli

    Design: Renzo Piano Building Workshop, architects

    Design team: G.Grandi, S.Russo (partner and associate in charge)
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Angry Architects è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Il Nuovo Galliera è un progetto a “misura di persona”, di alta specializzazione e di rilievo nazionale, con particolare attenzione all'attività chirurgica e si afferma come punto di riferimento regionale per la gestione dell’invecchiamento e della fragilità. Il Team che completerà l'opera è...
    Il Nuovo Galliera è un progetto a “misura di persona”, di alta specializzazione e di rilievo nazionale, con particolare attenzione all'attività chirurgica e si afferma come punto di riferimento regionale per la gestione dell’invecchiamento e della fragilità. Il Team che completerà l'opera è composto dagli studi di architettura ed ingegneria: Politecnica Ingegneria ed Architettura con Mythos, 3TI Progetti e l'architetto Roberto Burlando. Si tratta di un progetto strategico e necessario con un sistema sanitario efficiente, elemento fondamentale per la qualità e l'aspettativa di vita dei cittadini. Il Sindaco Marco Bucci racconta che "Come amministrazione non possiamo che essere soddisfatti di assistere al completo restyling della struttura, che sarà in grado di offrire un servizio all'avanguardia, moderno e in linea con i più alti standard di qualità: il nuovo Galliera sarà una struttura d'eccellenza, pari a quella che vogliamo per tutta la sanità genovese".

    Dalla scheda tecnica del progetto si evince che il nuovo Ospedale si inserisce a valle dell’attuale complesso ospedaliero, nel quartiere collinare di Carignano. Il sito ha un’estensione di circa 26.000 mq e comprende alcune aree libere e alcuni padiglioni oggetto di demolizione non più funzionali alla struttura sanitaria e di alcuna rilevanza storica o architettonica. Complessivamente è previsto un ampliamento rispetto alla struttura esistente di 70.230 mq, per un totale di 404 posti letto e un investimento superiore ai 110 milioni di euro per uno dei primi progetti con committenza pubblica “BIM oriented” d’Italia. La struttura sarà rivolta all’eccellenza sia per quanto riguarda il sistema della cura e dell’assistenza, con tecnologie, ricerca e didattica, sia per l’immagine e il ruolo dell’ospedale inteso come architettura a scala urbana nella città. Sarà visibile anche una forte valenza ambientale e paesaggistica. La composizione architettonica del complesso, infatti, è stata definita a seguito di numerose analisi paesaggistiche, urbanistiche, storiche e monumentali che hanno portato alla definizione di un edificio “su misura”, che risponde a tutte le esigenze del nuovo Ospedale perfettamente integrato con il contesto circostante. La nuova piastra semi-ipogea ricalca organicamente la dimensione irregolare del lotto, sulla quale si articolano i tre volumi regolari delle degenze che riprendono la dimensione della scala urbana definita dagli edifici circostanti. Un organismo “iperurbano”, compatto, solido ma allo stesso tempo poroso e aperto grazie ai numerosi patii e corti interne che danno luce e aria agli spazi della piastra semi-ipogea. La copertura verde della piastra sanitaria ricalca l’impronta irregolare del lotto, fungendo al contempo da dispositivo paesaggistico di ricucitura organica dell’area. Tutta l'organizzazione interna della struttura si basa sulla centralità del malato e sull’attenzione all’ergonomia. Il team intende realizzare un centro ad alta tecnologia dove la diagnosi e la cura viene svolta per processi e quindi con una visione di continuità e integrazione delle cure.

    Dal punto di vista funzionale ha assunto particolare rilevanza la volontà di creare servizi di diagnosi e cura con posti letto non differenziati per specializzazione bensì inseriti in spazi. Nel progetto sono stati tenuti in considerazione elòementi necessari per l’efficacia delle attività interne e il contenimento delle spese di gestione, riducendo i costi di costruzione e manutenzione secondo criteri di flessibilità, controllo solare e adeguata privacy. Le camere sono state disegnate in modo da agevolare e razionalizzare il lavoro degli operatori e ogni stanza è dotata di armadiature accessibili sia dal corridoio esterno che dall’interno della camera agevolando e razionalizzando il lavoro degli operatori. Efficienza energetica e risparmio sono garantiti grazie all'impiego di fonti rinnovabili ed un uso razionale delle energie primarie. Il nuovo Ospedale è stato progettato interamente in ambiente BIM in soli 4 mesi grazie al lavoro integrato di oltre 60 professionisti collaborando in cloud sui vari modelli – architettonico, strutturale, impiantisco, aree esterne e arredi. Il processo ha rappresentato un vantaggio importante per tenere sotto controllo i costi delle opere durante tutto l’iter progettuale.
    Leggi altro
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale San Raffaele progettato dal MCA Architects

    Il nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale San Raffaele è progettato dal MCA Architects per creare una struttura all'avanguardia incentrata sui principi dell'umanizzazione ospedaliera.
    Il progetto, chiamato Icerberg, ha...
    Nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale San Raffaele progettato dal MCA Architects

    Il nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale San Raffaele è progettato dal MCA Architects per creare una struttura all'avanguardia incentrata sui principi dell'umanizzazione ospedaliera.
    Il progetto, chiamato Icerberg, ha come obbiettivo la cura della persona e dell'ambiente con soluzioni sostenibili e architettonicamente belle e iconiche. La forma della nuova struttura ospedialera ricorda proprio quella di un iceberg che si estende in altezza piuttosto che in larghezza. L'edificio è composto da due elementi complementari la piastra tecnica che ospita le funzioni ospedaliere più essenziali (come il blocco chirurgico, la terapia intensiva e il pronto soccorso) e la torre, che ospita i reparti, gli studi medici e gli ambulatori.La piastra tecnica è stata progettata per assicurare la funzionalità e la flessibilità delle attività svolte all'interno e per garantire gli accessi. La torre, luminosa e accogliente, è stata progettata come luogo di guarigione fatta da superfici curve e segnata da linee sottili verso l'alto che alleggeriscono le masse. Qui sono presenti i salotti per i pazienti, luoghi di incontro informali. L'accesso della luce è facilitato dalla curvatura degli elementi che costituiscono la forma della struttura, permettendo ai visitatori di poter godere della vista esterna. Anche i vetri costituiscono un elemento centrale nell'edificio perchè fungono da involucro all'intera struttura e, sulla facciata, lamelle verticali a tutta altezza svolgono una funzione bioclimatica. Nella stagione invernale gli spazi diventano vere e proprie serre solari grantendo un riscaldamento naturale e a costo zero, durante l'estate invece venglono climatizzati ma attraverso un controllo termoigrometrico. Anche i frangisole contribuiscono a ridurre i consumi e aumentano la quantità di luce naturale diffusa negli ambienti attraverso la riflessione sulle superfici ceramiche. Tutto il progetto si basa sull'idea di sostenibilità, garantendo la qualità dell'ospedale, dove la luce e il verde nel progetto aumentano la qualità degli spazi interni e il benessere. Un'impiantistica all'avanguardia contribuirà ulteriormente a ridurre il consumo energetico dell'edificio. I principi della bioedilizia sono stati alla base della scelta dei materiali per il rivestimento degli spazi, per esempio, le superfici sono state rivestite con lastre di gres antibatterico. La stessa attenzione è stata data anche nella scelta degli arredi, realizzati con materiali ecosostenibili, e dei sanitari con un rivestimento antibatterico sui lavabi dei bagni, delle camere dei pazienti e degli ambulatori. Inoltre, molti dei materiali utilizzati sia all'interno. Il nuovo Centro Chirurgico e di Emergenza sarà il primo ospedale certificato LEED Gold in Italia ed è stato creato come estensione dell'ospedale presistente per migliorarne la funzionalità e l'estetica. L'obiettivo è promuovere la salute dell'ambiente e della persona migliorando il benessere dei pazienti, del personale e dei visitatori.
    Leggi altro
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • IL NUOVO POLICLINICO DI MILANO - 2022

    Il progetto del nuovo Policlinico di Milano è stato firmato da una ATI composta da Techint, Boeri Studio - Boeri, Barreca La Varra, ABDA, Labics, C+S, TRT, BTC, Land. L’Ospedale Maggiore costituisce, nel suo insieme, un altro importante elemento complesso...
    IL NUOVO POLICLINICO DI MILANO - 2022

    Il progetto del nuovo Policlinico di Milano è stato firmato da una ATI composta da Techint, Boeri Studio - Boeri, Barreca La Varra, ABDA, Labics, C+S, TRT, BTC, Land. L’Ospedale Maggiore costituisce, nel suo insieme, un altro importante elemento complesso e fuori scala situato nell’area milanese insieme ad altri edifici con forte valenza simbolica e monumentale come il Palazzo di Giustizia, il complesso ecclesiale di San Barnaba, la Scuola Umanitaria, oppure il complesso sanitario di via Pace e della caserma di via Lamarmora. Sono tutti manufatti poco interconnessi tra loro, tutti però caratterizzati da un complesso rapporto con lo spazio pubblico e da una forte identità architettonica. Il Policlinico però risulta meno introverso rispetto a tutti gli altri, infatti, il suo spaziosi è trasformato nel tempo ad uso pubblico purtroppo però frammentario e continuamente sottoposto ad interventi e modifiche. La panoramica che risultava era quella dei padiglioni composti da oggetti di scala minuta, singoli edifici posti in relazione tra loro da uno spazio aperto attraversato da pedoni, automobili, merci, addetti e pazienti.
    L’obiettivo dunque dei progettisti è stato sin da subito quello di mettere in relazione i due principali caratteri morfologici presenti nell’area: lo spazio aperto collettivo e permeabile della città dei padiglioni, e la natura introversa e autonoma della città dei “grandi oggetti” esterni al recinto. Il 1° lotto d’intervento, composto nel Progetto Definitivo 2010 da Central Building, Polo di Piazza Umanitaria e Torre Sforza, si concentra nel solo Central Building.

    Il progetto proposto si basa su due principali caratteristiche:
    1. la nuova struttura ospedaliera denominata Central Building: costituita da un edificio integrato, che comprende i due Poli richiesti nel DPP e nel Concorso internazionale svoltosi nel 2007, cioè il Polo Medico e il Polo Materno Infantile, integrati dall’attività chirurgica. I due poli condividono, oltre ad alcuni servizi non sanitari, le sale operatorie e i servizi per la diagnostica. Sia il Polo Medico chirurgico sia il Polo Materno Infantile, avranno poi al loro interno i loro corrispettivi servizi specifici. Dunque hanno in comune alcune infrastrutture ma manifestano anche una identità propria. Il collegamento tra il Central Building e gli altri padiglioni, è dato dalla riqualificazione dei percorsi sotterranei esistenti attraverso cui verranno forniti una serie di servizi sanitari e non, alla rete degli altri padiglioni.

    2. La costruzione del nuovo complesso ospedaliero caratterizzato da funzioni urbane di servizio (commerciali, terziarie) che aumentano la valenza pubblica come spazio collettivo ed attraversabile. Si è posta particolare attenzione alla continuità degli spazi verdi e ai luoghi di sosta e di attesa nello spazio aperto all’interno del recinto. Ognuno dei grandi edifici ha, nel tempo, accompagnato all’idea della “grande dimensione” la costruzione di uno spazio aperto che, di volta in volta, ha assunto il carattere di spazio collettivo. Il nuovo Central Building, si organizza anch’esso attorno a un grande spazio verde e, al quarto piano, c’è un giardino di oltre 7.000 mq, accessibile sia dalla città, attraverso scale e ascensori che si snodano dalla piazza, tenendo in considerazione la problematica delle barriere architettoniche.

    La soluzione morfologica adottata risponde a tre criteri principali. In primo luogo garantire flessibilità dei percorsi e considerare la “geografia” delle funzioni così che possa essere adattabile nel tempo in base alle esigenze sanitarie. In secondo luogo accettare l’apertura alla città che l’ospedale oggi garantisce e che s’intende continuare a garantire anche in futuro, riconoscendo a questo un valore positivo e complementare all’attività sanitaria. Per ultimo, la necessità di dare una chiara gerarchia dei percorsi, sia all’interno dell’ospedale, sia all’esterno, muovendosi in spazi ben circoscritti.
    Gli spazi collettivi e di servizio del personale (quali la mensa, gli spogliatoi) sono situati nel seminterrato. La soluzione formale prospetta un grande “interno” urbano (il giardino in copertura) delimitato dai due corpi alti. All’articolazione e stratificazione del corpo centrale, si rapportano le stecche Nord e Sud che, dal 2° piano fino al 6°, sono prevalentemente dedicati alle stanze di degenza. I livelli inferiori vedono una composizione funzionale più articolata, con la compresenza di laboratori, dialisi, pronto soccorso, ambulatori e aree per la terapia intensiva. A separare i due corpi dalla Piastra centrale, sono stati ricavati degli spazi aperti di diversa dimensione praticabili e in cui si affacciano diversi servizi sanitari e non, Questi spazi, detti Patii, rappresentano una seconda eccezione perché il loro passo trasversale è di 13,40 m, così da distanziare i corpi Nord e Sud dalla struttura della Piastra centrale, garantendo luce e aria a entrambi i fronti.

    La nuova galleria messa in progetto è coperta e introduce agli accessi del nuovo edificio e dei padiglioni esistenti, si sviluppa da via della Commenda fino alla Chiesa e poi sino all’accesso di via Francesco Sforza. Essa ha un’altezza libera di 7,70 m e si riduce a 3,65 m nella parte più interna. L’intervento effettuato sullo spazio pubblico prevede due ettari di area aperta che, in futuro, non sarà più attraversato dalle automobili. Infatti, il traffico sarà limitato a mezzi di servizio e d’emergenza e non sono previsti parcheggi a raso sono consentiti. Il progetto punta molto sulla caratteristica pubblica dello spazio, luogo dove sostare, incontrarsi, attardarsi, uno spazio in cui la vegetazione esistente avrà la sua importanza.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Facchiano Enrico è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Cappellini Maurizio è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Elisa Fiorini è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Alphacan Ad
Non ci sono ancora attività.
Impossibile caricare il contenuto. Riprova.