5 minuti di lettura (999 parole)

Le soluzioni Indoor Climate di Wavin protagoniste della ristrutturazione di una villa a Rovigo!

Wavin Italia è stata protagonista con i suoi sistemi indoor climate della riqualificazione di una villa di pregio a Fiesso Umbertiano, piccolo paese in provincia di Rovigo. Per rispondere in maniera adeguata alle richieste della committenza, che necessitava di un nuovo impianto per la climatizzazione invernale ed estiva in grado di assicurare il miglior comfort abitativo e un importante risparmio energetico, l'azienda ha proposto all'impresa installatrice, la Idroservice di Santa Maria Maddalena (RO), una soluzione impiantistica basata sul riscaldamento e il raffrescamento radiante a soffitto. Una scelta dovuta anche alla necessità di ricavare all'interno del controsoffitto lo spazio necessario per garantire il transito di un sistema canalizzato di ventilazione meccanica controllata e di trattamento dell'aria, ideale per mantenere una qualità dell'aria perfetta in ogni stagione e assicurare il controllo dell'umidità d'estate, ma anche dell'impianto elettrico per la centralina elettronica di controllo.

Nello specifico, per il primo piano e per la maggior parte del piano terra della villa è stato preferito il sistema a controsoffitto Wavin CD-4. I suoi pannelli sono caratterizzati da una larghezza di 350 mm, con un interasse di posa di 400 mm (+67 mm), e da lunghezze multiple di 200 mm (a partire da 1.000 mm e fino a 2.8000 mm). Con questa soluzione, che garantisce un'inerzia molto più bassa rispetto ai sistemi tradizionali a pavimento, l'installazione delle superfici radianti, la loro connessione e il collaudo impianto avvengono prima della posa delle lastre di finitura, favorendo la netta separazione delle due fasi di lavorazione ed evitando dispendio di tempo e risorse.

In una porzione di circa 70 metri quadrati della villa al piano terra, complice l'altezza del soffitto più bassa e l'impossibilità di realizzare un controsoffitto per l'applicazione del sistema Wavin CD-4, la Idroservice ha scelto di utilizzare la soluzione radiante a pavimento RENOVA ULTRA caratterizzata da una bassa inerzia termica. Il sistema è composto da un pannello costituito da una foglia in plastica rigida, con speciali nocche triangolari, sagomate con apposite linee di rinforzo, che assicurano un elevato grado di resistenza alla compressione e che permettono anche l'installazione del tubo in diagonale. La parte inferiore della foglia è invece accoppiata con un pannello in EPS, progettato per garantire la resistenza meccanica del massetto e per soddisfare le richieste di resistenza termica della normativa con gli spessori minimi possibili.

Per garantire un comfort abitativo ottimale all'interno di tutti i locali della villa, con conseguente eliminazione di numerose sostanze inquinanti e prevenzione della formazione di muffa, la Idroservice ha optato per l'utilizzo di un sistema di trattamento dell'aria da affiancare all'impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento e a soffitto, in modo da assicurare un adeguato ricambio dell'aria con recupero del calore durante l'intero anno e con una deumidificazione durante il funzionamento estivo in raffrescamento. La scelta è ricaduta su un impianto costituito da due unità combinate, Ventiza Combi SCRKAE 300 e Ventiza Combi SCRKAE500, dotate di recuperatore di calore per l'aria primaria e circuito frigorifero per il trattamento dell'aria che viene immessa all'interno dei locali. Le macchine garantiscono valori di recupero vicini al 90% per quanto concerne l'aria primaria, mentre il circuito frigorifero è stato dimensionato per assicurare, oltre all'abbattimento del calore latente, un'integrazione termica sensibile sia in estate che d'inverno. Le due unità presentano inoltre dimensioni contenute (solo 295 millimetri di altezza) che ne permettono un'installazione pratica all'interno del controsoffitto. Il primo modello, installato al piano terra, assicura una portata dell'aria nominale in deumidificazione di 300 m3/h e una capacità di deumidificazione di 26,3 l/g, mentre il secondo, installato nel controsoffitto del primo piano, raggiunge una portata dell'aria nominale in deumidificazione di 500 m3/h e una capacità di deumidificazione di 48 l/g.
L'intero impianto di climatizzazione e di trattamento dell'aria è gestito da Sentio, l'innovativo sistema di controllo sviluppato da Wavin Italia che permette di ottimizzare l'installazione e l'utilizzo sia delle soluzioni per il riscaldamento e raffrescamento, che per la ventilazione meccanica. Le sonde ambiente dislocate nei vari locali sono discrete e permettono di visualizzare sia i livelli di temperatura che di umidità, dando la possibilità di regolare anche l'intensità della luminosità in base alle necessità dell'ambiente circostante. Le impostazioni, i programmi e gli orari possono invece essere modificati da remoto in maniera semplicissima tramite l'App Sentio, scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store.

Orbia

Orbia è un'azienda guidata da uno scopo comune: far progredire la vita in tutto il mondo. Orbia opera nei settori dei polimeri (Vestolit e Alphagary), delle costruzioni ed infrastrutture (Wavin), dell'agricoltura di precisione (Netafim), delle soluzioni di connettività (Dura-Line) e nell'ambito delle soluzioni fluorurate (Koura). I cinque gruppi aziendali di Orbia si concentrano collettivamente sull'espansione dell'accesso alla salute e al benessere, reinventando il futuro delle città e delle case, garantendo cibo e sicurezza idrica, collegando le comunità alle informazioni e accelerando l'economia circolare con prodotti e soluzioni innovative. Orbia è un gruppo globale di oltre 23.000 dipendenti, con attività commerciali in più di 110 paesi e sedi produttive in oltre 50 paesi, con quartieri generali a Boston, Città del Messico, Amsterdam e Tel Aviv. Il gruppo nel 2021 ha prodotto un fatturato di 8,8 miliardi di dollari. Per saperne di più, visita: orbia.com.

Wavin

Wavin, parte della divisione "costruzioni ed infrastrutture" di Orbia, è un fornitore di soluzioni innovative per l'industria globale dell'edilizia e delle infrastrutture. Sostenuta da oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti, Wavin migliora la vita in tutto il mondo costruendo ambienti sani e sostenibili. Che si tratti di migliorare la distribuzione di acqua potabile, rendere i servizi igienico-sanitari accessibili a tutti, creare città resilienti ai cambiamenti climatici o progettare una vita confortevole, Wavin collabora con municipalità, progettisti, appaltatori ed installatori per costruire comunità, edifici e case a prova di futuro. Wavin conta su oltre 12.000 dipendenti in 65 siti di produzione in tutto il mondo, servendo oltre 80 paesi attraverso una rete globale di vendita e distribuzione.

BIMSummit 2023 I “goals” della transizione digita...
Parco Agrisolare: pubblicato il bando da 1 miliard...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/