Il 26 novembre, dalle 5 alle 9 p.m., il cuore londinese del design contemporaneo di Clerkenwell si arricchisce di un nuovo punto di riferimento per gli esperti del settore con l’inaugurazione di Urban Lab, lo showroom di Caesar situato al 17/18 di Great Sutton Street, a Londra.

MaterialsToTaste: questo il tema dell’Opening Party rivolto ai professionisti di Londra invitati a prendere parte a una esperienza multisensoriale tra cibi prelibati e vini selezionati per conoscere e assaporare tutta la qualità del gres porcellanato made in Italy.

Grazie al tasting tutto italiano di Antinorie alla superlativa capacità artistica della famosa fabbrica di cioccolato londinese Choccywoccydoodah, Caesar accompagnerà gli ospiti tra le principali serie e i progetti ceramici dell’azienda di Fiorano Modenese, per offrire e creare nuove opportunità di scambio e di confronto.

Il Caesar Urban Lab, infatti, sviluppato su un piano terreno dedicato alla presentazione dei materiali, e un basement adatto per gli uffici e per lo svolgimento di conferenze e meeting, mette a disposizione di designer e professionisti i suoi spazi per condividere idee, discutere di nuovi materiali e problematiche tecniche. La presenza di assistenza qualificata consente di mettere in rete progettisti, imprese, retail e operatori del settore per sviluppare soluzioni personalizzate che si rivolgono all’architettura contemporanea, utilizzando l’ampio ventaglio di prodotti e abbinamenti cromatici offerto da Caesar.

Urban Lab di Caesar, con MaterialsToTaste, dal 26 novembre attende architetti, designer e specialisti del settore presso gli spaces di Great Sutton Street.

Pavimenti in gres porcellanato e rivestimenti in pasta bianca compongono un progetto completo che interpreta l’estetica di rare pietre naturali dalla bellezza immutabile. Una superficie viva, decisa, ricca di dettagli naturali, dona personalità a spazi dallo stile pulito ed essenziale.
Il sorprendente realismo e le eccellenti prestazioni tecniche rendono la collezione adatta per progetti di design contemporaneo d’interni ed esterni, creando sinergia tra affidabilità ed estetica.
 
BRAVE Gres porcellanato colorato in massa
 
Il gres porcellanato effetto pietra Brave, originale, vigoroso e caratterizzato da elevata variabilità grafica, interpreta l'autentica eterogeneità e forza della materia naturale. Un gamma completa e versatile di formati e finiture consente di progettare in continuità rivestimenti, pavimenti per interni e pavimenti per esterni contemporanei.
Il gres porcellanato effetto pietra matt richiama la forza visiva e l'espressività delle materie d’ispirazione ed è ideale nei pavimenti per interni di progetti commerciali e residenziali. Un lieve effetto bocciardato esalta il realismo e l'intensità della superficie, pur mantenendo una finitura gradevole al tatto.
Materico, vigoroso, espressivo, il gres porcellanato effetto pietra in 2 cm di spessore conferisce forza e personalità alla progettazione delle pavimentazioni esterne. Lastre in gres porcellanato ricche di dettagli e variabilità grafica creano esterni scenografici, con una superficie durevole, antiscivolo, ingeliva, resistente all’usura e agli agenti atmosferici.  La finitura grip garantisce ottime proprietà antiscivolo ed è ideale per i pavimenti delle zone umide e per esterni coordinati dagli spazi interni.


BRAVE Rivestimenti in pasta bianca
 
Il rivestimento in pasta bianca Brave riproduce con realismo la grafica delle pietre di ispirazione grazie a un leggero effetto di bocciardatura che affiora sulla superficie dalla mano naturale. E’ ideale per rivestimenti cucina, rivestimenti bagno e negli spazi in cui facilità di pulizia, taglio e foratura fanno la differenza.
Rivestimenti tridimensionali effetto pietra scolpita creano pareti dall’impatto scenografico e naturale, garantendo tutte le funzionalità e i vantaggi della migliore ceramica.
Il rivestimento ceramico tridimensionale è declinato in due texture nel formato 40x80 creando chiaroscuri suggestivi che conferiscono al rivestimento un aspetto profondo e scolpito. Blade, in versione bianca,  è caratterizzato da rilievi affilati in cui il chiaroscuro si armonizza con le espressioni grafiche della pietra. Wave, che presenta rilievi morbidi e profondi conferendo alla parete un aspetto scolpito e naturale, è disponibile in due variazioni di grigio e in bianco.

Pavimenti in gres porcellanato e rivestimenti in pasta bianca compongono un progetto completo che interpreta l’estetica di rare pietre naturali dalla bellezza immutabile. Una superficie viva, decisa, ricca di dettagli naturali, dona personalità a spazi dallo stile pulito ed essenziale.
Il sorprendente realismo e le eccellenti prestazioni tecniche rendono la collezione adatta per progetti di design contemporaneo d’interni ed esterni, creando sinergia tra affidabilità ed estetica.
 
BRAVE Gres porcellanato colorato in massa
 
Il gres porcellanato effetto pietra Brave, originale, vigoroso e caratterizzato da elevata variabilità grafica, interpreta l'autentica eterogeneità e forza della materia naturale. Un gamma completa e versatile di formati e finiture consente di progettare in continuità rivestimenti, pavimenti per interni e pavimenti per esterni contemporanei.
Il gres porcellanato effetto pietra matt richiama la forza visiva e l'espressività delle materie d’ispirazione ed è ideale nei pavimenti per interni di progetti commerciali e residenziali. Un lieve effetto bocciardato esalta il realismo e l'intensità della superficie, pur mantenendo una finitura gradevole al tatto.
Materico, vigoroso, espressivo, il gres porcellanato effetto pietra in 2 cm di spessore conferisce forza e personalità alla progettazione delle pavimentazioni esterne. Lastre in gres porcellanato ricche di dettagli e variabilità grafica creano esterni scenografici, con una superficie durevole, antiscivolo, ingeliva, resistente all’usura e agli agenti atmosferici.  La finitura grip garantisce ottime proprietà antiscivolo ed è ideale per i pavimenti delle zone umide e per esterni coordinati dagli spazi interni.

BRAVE Rivestimenti in pasta bianca
 
Il rivestimento in pasta bianca Brave riproduce con realismo la grafica delle pietre di ispirazione grazie a un leggero effetto di bocciardatura che affiora sulla superficie dalla mano naturale. E’ ideale per rivestimenti cucina, rivestimenti bagno e negli spazi in cui facilità di pulizia, taglio e foratura fanno la differenza.
Rivestimenti tridimensionali effetto pietra scolpita creano pareti dall’impatto scenografico e naturale, garantendo tutte le funzionalità e i vantaggi della migliore ceramica.
Il rivestimento ceramico tridimensionale è declinato in due texture nel formato 40x80 creando chiaroscuri suggestivi che conferiscono al rivestimento un aspetto profondo e scolpito. Blade, in versione bianca,  è caratterizzato da rilievi affilati in cui il chiaroscuro si armonizza con le espressioni grafiche della pietra. Wave, che presenta rilievi morbidi e profondi conferendo alla parete un aspetto scolpito e naturale, è disponibile in due variazioni di grigio e in bianco.

Un mosaico di stili, di colori e oggetti riciclati, che declinano alla perfezione lo spirito di Barcellona, richiamandone l’energia sociale: il Generator Hostel Barcelona è un tempio eclettico che ospita i cittadini del mondo, con i colori caldi del giallo, dell’arancione e del rosso, contrapposti a rivestimenti altrettanto vivaci. Secondo un simile concept lo studio canadese The Design Agency ha interpretato la filosofia della catena Generator Hostels, che mira ad offrire ad una clientela giovane strutture ricettive a basso costo ma ad alto tasso di design.

Sviluppato su sette piani, l’albergo concentra questo caleidoscopio di forme negli spazi collettivi, promotori di occasioni di incontro e di svago: tavolini, sgabelli, pouf, poltrone a sacco, biliardi e calcetti insieme a tubature in vista verniciate raccontano un concept di accoglienza smart ed effervescente.

Ad enfatizzare lo spirito irriverente e anticonvenzionale che ha reso popolare in tutto il mondo la catena Generator è l’arredo di Alma Design, che ha fornito un importante pezzo di questa originale composizione di ingredienti. Gli sgabelli della X Collection, in giallo, rosso, verde militare e antracite arredano l’area del bar al piano terra che costituisce l’ambiente più teatrale ed eccentrico dell’intero edificio. Qui, sotto una foresta incantata di lampade a sospensione con paralume in carta, questa famiglia di sedute disegnata da Mario Mazzer per l’azienda di Brescia lascia decisamente il segno: la sagoma impressa nella scocca, a forma appunto di X, rappresenta un motivo decorativo che va a sovrapporsi agli innumerevoli altri scelti dal team di progettazione, concorrendo a tracciare la filosofia del marchio ricettivo. La struttura di X Collection, infine, è composta da quattro gambe realizzate in legno di frassino naturale e prevede listelli orizzontali che, oltre a mantenere la stabilità, diventano comodi poggiapiedi.  

Il risultato è un mix di stili e particolari dalla provenienza geografica eterogenea che eleggono il Generator Hostel a crocevia di culture, dove Alma Design racconta con enfasi la migliore storia del Made in Italy.

C’è anche la tecnologia Italcementi nei lavori di recupero della Cappella di Santa Maria della Porta a Milano. L’edificio, con un alto valore storico e simbolico, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, viene oggi restituito in tutta la sua bellezza alla città di Milano, grazie all’intervento di Reale Group.
Italcementi ha fornito i.design EFFIX, una malta cementizia di ultima generazione messa a punto appositamente in i.lab, il centro ricerca e innovazione della società, dove si concentrano le attività di sviluppo di nuovi materiali per l’edilizia e costruzioni. Il prodotto è stato trasformato dalla ditta Airoldi di Carugo (Co) - un’azienda specializzata in manufatti di cemento su misura - in 146 pezzi unici, colorati, che sono stati utilizzati per ricomporre la pavimentazione della Cappella caratterizzata dai colori pastello beige e marrone. Il progetto è stato curato dall'arch. Aldo Maiocchi dello studio milanese Maiocchi e Patergnani architetti associati che ha curato in passato altri progetti di restauro sia a Milano che in tutta la Lombardia. Il materiale, utilizzato per la prima volta per questo tipo di interventi, e la metodologia applicativa, curata dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, sono stati particolarmente apprezzati e il risultato finale si presta a diventare un punto di riferimento per futuri lavori di recupero e restauro artistici.

Sempre attenta ai mutamenti del mercato e all’evoluzione della tecnologia, duka introduce nel suo catalogo il vetro ProCare, ridefinendo i confini dell’innovazione nei settori delle cabine doccia e dell’arredobagno.

ProCare è la denominazione che duka ha coniato per il vetro Timeless di Saint Gobain, suo fornitore e leader internazionale nella realizzazione di elementi per l’edilizia.

Caratterizzato da uno speciale trattamento, il vetro, al momento della produzione in ambiente sottovuoto, viene sottoposto a un processo di deposito magnetronico che lo riveste di ossidi di metallo dalla massima efficacia. Queste particelle, pensate per restare a lungo sulla superficie, impediscono la comparsa di segni di corrosione e la formazione di patine opache sul vetro, aumentandone notevolmente, dunque, la longevità, anche per usi intensivi.

ProCare, già inserito a tutti gli effetti nel programma duka per vetri in 6 e 8 mm, su una buona parte della gamma, non altera la percezione dei colori attraverso il vetro e lo lascia perfettamente trasparente. Limitando notevolmente le azioni di calcare e sporco, permette poi una pulizia molto più agevole e veloce della superficie.

Idrofilo, il vetro ProCare è ‘amante dell’acqua’ al punto da permetterle di scorrere via così velocemente da non lasciare quasi tracce di gocce sul vetro.

Continua a leggere

Il progetto Florim Magnum Oversize è entrato ufficialmente all’interno dell’ADI Design Index 2015, la prestigiosa pubblicazione firmata ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che raccoglie annualmente il miglior design italiano messo in produzione.

Le maxi lastre di soli 6 mm di spessore – presentate dall’azienda fioranese anche nell’inedito formato 160x320 cm – sono tra i 150 prodotti selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI e concorreranno alla prossima edizione del Premio Compasso d’Oro ADI. Nello specifico, le lastre figurano all’interno della macrocategoria “Design dei materiali e componenti” insieme ad una ristretta selezione di 13 proposte.

Tra i vincitori nel 2014 dell’ADI Ceramics Design Award nell’ambito del Cersaie, il progetto Florim Magnum Oversize si distingue e viene inserito nell’ADI Design Index per il suo grande contenuto di innovazione.

Le grandi lastre Made in Florim cambiano le prospettive del progetto contemporaneo: proposte in 9 formati, con 5 diverse ispirazioni materiche e uno spessore di soli 6 mm sperimentano i limiti dimensionali della ceramica e si affacciano anche a nuove tipologie di installazioni che affiancano i tradizionali pavimenti e rivestimenti. Tavoli, piani cucina, porte e camini sono solo alcune delle soluzioni di complemento di arredo realizzabili.

L’estrema lavorabilità del prodotto unita ad un’ampia gamma di strutture e superfici ne consente un utilizzo versatile e personalizzato, adatto sia per il rivestimento di spazi commerciali che residenziali e dunque in grado di rispondere ai mercati sempre più esigenti del contract e del consumer.

Continua a leggere

Hora è un laboratorio creativo nato a marzo del 2015, che unisce design e sostenibilità - due tra le principali passioni di Barbara Bottazzini, sua ideatrice - con l’obiettivo di realizzare oggetti che migliorino la vita di chi li usa, nel rispetto di chi li produce.

La filosofia che è alla base del progetto HORA si riassume in ‘The Right Design’.

La Collezione Type or Graphic di Hora vuole essere un tributo al carattere tipografico per eccellenza: l’Helvetica.  I simboli grafici del font diventano icone che donano un carattere inconfondibile all’intera collezione, rendendo i prodotti giovani e divertenti!

I prodotti che ne fanno parte sono: la sedia SILLA, i cuscini PILLO, i quaderni CODEX e il portaoggetti BUAT (nell’immagine). I materiali utilizzati uniscono design, naturalità, riciclabilità e resistenza.

Bonaldo, azienda specializzata nella produzione di arredo e complementi di design, torna nuovamente ad arredare lo studio della sesta edizione di Vendo casa disperatamente, in onda su Real Time (canale 31 del digitale terrestre free) ogni giovedì alle 21,10 a partire dal 5 novembre. Dopo la quinta stagione, andata in onda lo scorso anno, Bonaldo ha scelto infatti di “vestire” con le proprie creazioni il set del programma tv condotto da Paola Marella, la mediatrice immobiliare più famosa d’Italia. Focus di Vendo casa disperatamente, la richiesta di “aiuto” da parte di venditori che, a causa di problemi legati alle condizioni del proprio immobile, incontrano grandi difficoltà nella vendita. In ogni puntata, Paola Marella e l’architetto Andrea Spera supportano i venditori fornendo loro consulenza e utili consigli per far sì che le case cambino aspetto, diventando appetibili per i potenziali acquirenti. “Protagonista” del set televisivo è il tavolo Octa, disegnato da Bartoli Design, contraddistinto dalla base in black nichel e il piano in cristallo acidato nero. Octa è un tavolo inconsueto ed elegante, contraddistinto da un senso di “disordine ordinato” e leggerezza. Lo studio di Vendo casa disperatamente è arredato anche con la credenza bianca Spring, caratterizzata da un’inusuale forma trapezoidale, in grado di conferire un tocco di originalità a ogni ambiente. Spring è dotata di due cassetti ed è realizzata in legno e metallo. Splendida nota di colore nell’allestimento è, inoltre, la poltrona Alfie, presente sul set nella versione realizzata in pelle rossa e tessuto pied de poule. Alfie è un classico reinterpretato dal forte impatto visivo, che diventa un pezzo di design in grado di soddisfare il desiderio di comfort e l'amore per le linee pulite e moderne. Impreziosiscono ulteriormente gli ambienti dello studio gli appendiabiti Lui in frassino spazzolato bianco, le sedute Eral in pelle color avorio, posizionate intorno al tavolo Octa, e i tavolini Fard color grigio.

La fiera BATIMAT, in corso a Parigi (2-6 novembre 2015), è il palcoscenico di presentazione della ‘Linea HP’, la nuova collezione di portoni in legno e legno-alluminio del Gruppo De Carlo, tra le realtà leader in Italia nella produzione di infissi.

Frutto della mano creativa dei progettisti che collaborano con il Centro Design De Carlo, i nuovi portoni d’ingresso presentano un’ampia varietà di configurazioni, in cui la cura dei dettagli e la scelta dei materiali consentono un’integrazione armonica con le soluzioni di interior design scelte per l’abitazione.

I nuovi portoni (4 modelli) si caratterizzano per l’ampia personalizzazione del design e le elevate prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza, oltre che essere arricchiti da funzionalità per la domotica, nuovi sistemi di apertura (compresa la biometrica) e serrature automatiche che ne migliorano la tenuta.