• La fragilità sismica del territorio italiano è da sempre oggetto di numerosi studi: gli eventi a cui è sottoposto il nostro patrimonio edilizio, caratterizzato da un’elevata vulnerabilità sismica, sono spesso causa di gravi danni sia in termini economici che di perdita di vite.
    La causa principale del rischio sismico italiano è da rintracciare nelle caratteristiche del nostro costruito: esso risulta storico o vecchio, fortemente impreparato ad affrontare terremoti anche di entità media. La maggior parte degli edifici costruiti prima degli anni ’60 risultano essere in muratura portante di pietra o laterizio, spesso soggetti a sopraelevazioni; un’altra ampia parte è composta dai fabbricati datati anni 60-80 caratterizzati da strutture a telaio con tamponamenti fragili aventi altezze elevate e calcestruzzo armato ormai degradato.

    In aggiunta, queste costruzioni sono caratterizzate da un elevato deficit di isolamento termico: infatti, quasi il 90% degli immobili, hanno una classe energetica inferiore alla B e rappresentano i maggiori consumatori di energia in Italia. Le perdite più preponderanti sono causate dallo scarso isolamento dell’involucro edilizio generando non solo una perdita economica agli utenti ma provocando anche elevato discomfort.

    Appare evidente come gli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio assumano carattere di stringente necessità. Ecosism per dare risposta ad entrambe le esigenze, ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®.
    Per conoscere più da vicino queste soluzioni vi invitiamo a partecipare ai seguenti convegni streaming:

    - Mercoledì 22 NOVEMBRE 2023 ore 15.00 – 19.00

    Seminario formativo in presenza dell’Ordine degli Ingegneri , architetti, geologi, collegio geometri, periti agrari della provincia di Avellino con accreditamento di CFP per gli iscritti all’Ordine di Avellino.

    VULNERABILITA’ SISMICA E TECNOLOGIE NON INVASIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE
    Iscrizione presso l’Ordine/Collegio della provincia di Avellino
    - Giovedì 23 novembre 2023 ore 14.30 – 18.50.30

    Seminario formativo in presenza dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli con accreditamento di CFP per gli iscritti all’Ordine di Napoli.

    Geniale Cappotto Sismico. L’intervento integrato di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti
    Iscrizione presso l’Ordine degli ingegneri della provincia di Napoli
    - Mercoledì 06 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle 18.00
    Geniale Cappotto Sismico. L’intervento integrato di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti
    Convegno in streaming con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Foggia con accreditamento CFP

    Per info e iscrizioni:
    www.ecosism.com
    www.cappottismico.com
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
Impossibile caricare il contenuto. Riprova.