Parte la prima gara del progetto Valore Paese-Cammini e Percorsi per assegnare 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni, ad imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40, come previsto dal D.L. Turismo e Cultura (D.L. 31.5.2014, n. 83).

E’ la prima volta che l’Agenzia utilizza lo strumento della concessione gratuita per sostenere l’imprenditoria giovanile e il terzo settore allo scopo di incentivare iniziative a carattere innovativo, sociale, culturale, creativo e sportivo.

Da oggi fino al prossimo 11 dicembre è possibile consultare il bando unico nazionale, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante i 30 immobili di proprietà dello Stato in gara. Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale. Contestualmente, e nei prossimi giorni, anche gli altri enti locali coinvolti pubblicheranno sui rispettivi siti istituzionali i bandi dei 13 beni di loro proprietà inseriti nell’iniziativa.

http://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/bandodigaracamminipercorsipagina/

Il Progetto
Cammini e Percorsi è il nuovo progetto a rete dell'Agenzia del Demanio, promosso da MIBACT e MIT che punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.

Gli obiettivi
L'obiettivo del progetto è riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel.

I destinatari
L'operazione è rivolta a tutti gli operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.

La consultazione pubblica
Il 26 giugno scorso si è conclusa l'iniziativa di ascolto di tutti i soggetti interessati a dare il loro contributo sul futuro dei beni inseriti nel progetto. Hanno partecipato quasi 25.000 persone da tutto il mondo. Per saperne di più, visita la pagina dedicata http://www.agenziademanio.it/opencms/it/consultazionipubbliche/camminiepercorsi/

Fonte: angenziadeldemanio.it

Nell’ambito della Festa dell’Architetto 2017 il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) - con la rete degli Ordini Provinciali PPC, in partnership con il Sole 24 Ore/Edilizia e Territorio e con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare -  promuove i premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” 2017 che perseguono lo scopo di dare visibilità agli architetti italiani che si ritiene rappresentino un’eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.
 I premi sono rivolti a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziata da realizzazioni che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Le candidature ai premi riguardano opere progettate da architetti italiani realizzate in Italia o all’estero, ultimate a partire dal 1° gennaio 2013 e possono essere proposte mediante:

- autocandidatura;
- segnalazione di candidati (anche più di uno) da parte di soggetti laureati in architettura, anche non iscritti all’Albo professionale (trasmesse alla Segreteria dei Premi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dal 2 agosto al 25 settembre 2017);
- un elenco di advisor selezionati dal CNAPPC.

La procedura d’iscrizione si svolge con modalità telematica attraverso l’accesso al sistema informatico presente sulla piattaforma https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2017.

La Segretaria Organizzativa ( istituita presso il CNAPPC in via Santa Maria dell’Anima 10, 00186 Roma, ed è contattabile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) provvederà a raccogliere i quesiti pervenuti e a pubblicarli in forma anonima, con le relative risposte, nell’apposita sezione della piattaforma https://www.concorsiawn.it/

La comunicazione dell’esito e la consegna dei Premi “Architetto Italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2017”, avverranno durante la Festa dell’Architetto 2017 prevista entro la fine del 2017, la cui data sarà comunicata mediante pubblicazione sul sito www.awn.it.

fonte: ordinearchitetti.mi.it

I risultati saranno pubblicati su www.awn.it e http://concorsiawn.it/festadellarchitetto2017 nonché presso i media partner e la stampa nazionale.

Ai premiati sarà conferito un riconoscimento specificamente realizzato per l’occasione unitamente alla pubblicazione sullo Yearbook 2.

Viene conferito un riconoscimento anche alla committenza delle opere menzionate.

CALENDARIO:

    pubblicazione del bando di partecipazione: 2 agosto 2017;
    apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione: 2 agosto 2017 ore 12.00;
    termine per l’invio di richieste di chiarimento: 4 settembre 2017 entro le ore 12.00;
    termine per la pubblicazione delle risposte in forma aggregata di quesiti ricevuti: 11 settembre 2017;
    chiusura dei termini delle segnalazioni di cui alle lettere b) e c) dell’art. 3: 25 settembre entro le ore 12.00;
    chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione: 9 ottobre 2017 entro le ore 12.00;
    svolgimento attività pre Giuria/Segreteria Tecnica: dal 26 settembre 2017;
    svolgimento attività della Giuria: dal 10 ottobre 2017;
    annuncio degli esiti contestualmente alla premiazione.

Per tutte le informazioni http://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc/premi-festa-dell-architetto/6580-premi-architetto-dell-anno-e-giovane-talento-2017

fonte: ordinearchitetti.mi.it

Sono disponibili in consultazione gli aggiornamenti alle linee guida n. 4, di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo codice appalti), recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. La consultazione è disponibile online, l’invio dei contributi deve essere effettuato entro la data del 25 settembre 2017.

Come riportato ieri nel comunicato rilasciato dall’ANAC “A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 56/2017 (cd. correttivo, ndr), si rende necessario procedere all’aggiornamento delle linee guida n. 4 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” al fine di tener conto delle modifiche normative apportate dal citato decreto.
Ciò posto, l’Autorità ha proceduto a revisionare le linee guida nelle parti che richiedono meri adeguamenti alla nuova formulazione delle norme, non ponendo nuove questioni interpretative e/o problemi applicativi. Con riferimento, invece, agli aspetti e istituti la cui disciplina è stata affidata alle Linee guida in esame dal decreto correttivo e che, pertanto, non erano stati esaminati nell’elaborazione iniziale dell’atto, si è ritenuto opportuno illustrare agli stakeholder le possibili soluzioni operative e  invitare gli stessi a formulare osservazioni e proposte”.
I soggetti interessati potranno inviare i propri contributi utilizzando il modello appositamente predisposto entro il giorno 25 settembre 2017 alle ore 18. Le osservazioni pervenute con modalità diverse da quelle indicate non potranno essere tenute in considerazione”.

QUI DISPONIBILE IL DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE

Fonte: La Gazzetta degli Enti Locali

E' indetta la procedura per la costituzione di un elenco di Professionisti per l'affidamento di servizi tecnici attinenti l'architettura e l'ingegneria di importo inferiore a € 100.000,00.
Il termine per la presentazione delle istanze è fissato alle ore 12.00 del 29 settembre 2017. Requisiti e modalità di presentazione sono indicati cliccando qui e nel documento allegato.

Barilla e Desall vi invitano a proporre un nuovo stampo per il biscotto Galletto, interpretando in chiave contemporanea un'icona diventata simbolo intramontabile della colazione degli Italiani, amato per la sua leggerezza e delicatezza, apprezzato sia inzuppato sia consumato singolarmente.

il soggetto del biscotto deve rimanere il galletto. Attualmente il soggetto del biscotto è caratterizzato da un segnavento a forma di gallo, simbolo che rimanda al mondo agreste. Potete valutare se reinterpretare in chiave contemporanea il concetto di mondo agreste associato al gallo oppure suggerire una nuova icona di galletto.

il nuovo biscotto dovrà mantenere l'attuale forma rettangolare, ma a seconda della vostra idea progettuale potete proporre alcuni intagli e lavorazioni sui lati o alcuni fori all'interno del biscotto, funzionali ad esempio all'inzuppo o alla spezzata. L'attuale cornice presente sul biscotto costituisce un elemento stilistico che potete decidere di mantenere, rivisitare o rimuovere.

Partecipazione

La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti, ma saranno accettati solo i progetti pubblicati sul sito www.desall.com, dalla pagina di upload relativa a "Galletti Shape Contest".

Calendario

- Fase di upload: 3 agosto - 17 ottobre 2017 (1.59 PM UTC) 
- Voto del cliente: dal 17 ottobre 2017 
- Annuncio vincitore: indicativamente entro metà dicembre 2017

Continua a leggere

Open Design Italia si rivolge a un preciso filone progettuale e a designer, artigiani, stilisti, professionisti, artisti, maker e società e/o studi che svolgono attività nell’ambito del design. Gli espositori partecipano con progetti, in cui la definizione della filiera produttiva e distributiva è risolta e pensata nelle sue parti.

Si possono candidare prodotti, non prototipi, nelle seguenti categorie: product design, communication design, fashion design e interior design.

Già il casting, OPEN DESIGN ITALIA CHALLENGE, offre la possibilità a tutti i partecipanti di importanti opportunità, di entrare in contatto con personaggi preminenti nell’ambito del design attraverso servizi di coaching, lezioni di formazione su comunicazione e marketing e incontri faccia a faccia con il comitato di selezione, formato da giornalisti, aziende, istituzioni e retailer, a cui ogni partecipante racconterà il proprio prodotto e la propria idea.

Prima del casting, ogni designer avrà a disposizione un servizio di coaching per prepararsi alla presentazione e a tutti verrà garantita visibilità attraverso i canali social di Open Design Italia e CNA Vicenza con il “Diario Open Design Italia”

Ci sarà un fee di partecipazione per accedere a quanto sopra indicato (come indicato nel bando di concorso).

Continua a leggere

Hai realizzato progetti con le collezioni Panaria? 

La Ceramica e il Progetto è il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane.

E' aperto ad architetti e interior designers residenti in Italia che hanno realizzato progetti con uso di piastrelle di ceramica italiane in Italia e all’estero completati tra gennaio 2013 e gennaio 2016.
Per piastrelle di ceramica italiane si intendono i prodotti delle aziende che aderiscono al marchio collettivo Ceramics of Italy.

Clicca qui per maggiori informazioni

Quarta edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture, il premio istituito da Italcementi Group nel 2013, con l’obiettivo di dare rilievo a figure femminili che abbiano apportato con il proprio lavoro novità di interpretazione progettuale, teorica e pratica, al contesto economico, sociale e culturale in ambito architettonico.

arcVision Prize è ormai un premio riconosciuto a livello internazionale (un Pritzker al femminile) che ha selezionato fino ad oggi circa 160 architetti in tutto il mondo.

Nei mesi scorsi un gruppo di Advisors da tutto il mondo ha segnalato circa quaranta progettiste, che sono state poi valutate da unaCommissione tecnico-culturale, che ha individuato unashortlist di 20 nominations.

La shortlist è ora sottoposta al giudizio della Giuria internazionale riunita a Bergamo dal 7 all’8 marzo presso i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi Group.

La Giuria, volutamente al femminile, è composta da professioniste di eccellenza nel campo dell’architettura e più in generale nella promozione di un’innovazione sostenibile a livello socio-economico: Shaikha Al Maskari (membro del Consiglio Direttivo dell'Arab International Women's Forum-AIWF), Vera Baboun (Sindaco di Betlemme), Odile Decq (titolare dello studio di architettura Odile Decq), Yvonne Farrell (socia fondatrice dello studio di architettura Grafton Architects), Daniela Hamaui (giornalista), Louisa Hutton (socia fondatrice dello studio d’architettura Sauerbruch Hutton), Suhasini Mani Ratnam (attrice, produttrice e scrittrice indiana), Samia Nkrumah (presidente del Centro Panafricano Kwame Nkrumah), Benedetta Tagliabue (titolare dello studio d’architettura Miralles Tagliabue EMBT), Martha Thorne (direttore Pritzker Prize).

Continua a leggere

Il concorso La Casa di Domani, promosso da Leroy Merlin, destinato agli studenti di architettura e ingegneria e che premia il miglior progetto di riqualificazione di un immobile, registra un altissimo numero di adesioni e posticipa i termini di chiusura.

Il concorso di idee “La Casa di Domani”, promosso da Leroy Merlin e aperto a studenti di architettura, ingegneria e Accademie di design di tutta Italia, ha registrato grande interesse e un alto numero di adesioni. Per questo motivo, i termini per iscriversi ed inviare i progetti sono stati prorogati al 15 marzo 2016: gli studenti avranno così a disposizione quasi due mesi in più rispetto a quanto inizialmente stabilito per preparare i materiali richiesti per partecipare.

Il concorso fa parte dell’iniziativa Osservatorio sulla Casa, il progetto continuativo realizzato da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa con l’obiettivo di monitorare gli stili abitativi degli italiani e delineare il futuro della casa. Quest’anno il concorso prevede il recupero e la riconversione di una casa di proprietà dell’Associazione Comunità Nuova Onlus a Milano, che ospiterà giovani dai 18 ai 24 anni in difficoltà e privi di una rete famigliare, in particolare ragazzi provenienti dal circuito penale minorile. Il progetto più concreto, effettivamente realizzabile e focalizzato sulle 4 tematiche fondamentali – comodità, risparmio, salute e rispetto per l’ambiente – emerse dalla ricerca si aggiudicherà un premio di 5.000 euro. A valutare gli elaborati sarà una giuria di esperti di design, innovazione e sostenibilità.

Giunto alla sua terza edizione, l’Osservatorio sulla Casa si sta affermando sempre di più come punto di riferimento autorevole in grado di cogliere i segnali che anticipano tendenze, percezioni e aspirazioni dei nostri connazionali sul tema. Lo studio illustra l’evoluzione dei quattro pilastri della Casa di Domani e analizza le tendenze degli italiani legate alla decorazione, manutenzione e gestione della casa.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, visitare il sito web dedicato al progetto: http://www.osservatoriosullacasa.it/.

Il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Regione Lombardia hanno appena pubblicato il bando NEXT DESIGN INNOVATION, che offre a 15 progettisti under 35 (residenti o che hanno studiato in Lombardia) di sviluppare, prototipare ed esibire la propria idea progettuale al prossimo Salone del Mobile.

I temi sono:
- new household tools and appliances
- interactive furniture and lighting
- wearable and fashion
- new tools and devices for smart cities
- smart vehicles for smart mobility
Particolare attenzione sarà data alla relazione tra design e tecnologie emergenti: dai sistemi di sensoristica applicata o incorporata nei prodotti, ai sistemi o interfacce di controllo, fino alle tecnologie per la fabbricazione digitale combinate con tecniche artigianali o processi industriali.
Le idee saranno sviluppate e prototipate con il Polifactory (www.polifactory.polimi.it)

Le domande potranno essere presentate fino all'11 gennaio 2016.
Maggiori informazioni sull'iniziativa su: www.nextdesigninnovation.it
In allegato il bando.

Per illustrare il bando è stato organizzato un incontro giovedì 3 dicembre, Palazzo Lombardia, via Melchiorre Gioia 38, sala 5, 1° piano, N4, dalle ore 17,30 alle 19,00.