Archistart promuove ArchiHackers Competition, un concorso per premiare la creatività e il talento dei giovani designer.
Hai un'architettura preferita? Ti ricordi quanti riferimenti al design architettonico hai incontrato durante i tuoi studi accademici?
ArchiHackers è un invito a hackerare un'architettura, trasformarla, moltiplicarla o semplificarla.

In un momento in cui la trasformazione, l'espansione degli edifici, la rigenerazione e la costruzione degli edifici stanno diventando sempre più importanti, il concorso è un invito a sperimentare la propria idea di architettura, a confrontarsi con i propri riferimenti progettuali, migliorando la trasformazione e il cambiamento.
Immagina che un cliente ti chieda di cambiare l'immagine di una facciata, di espandere una biblioteca o un museo, di estendere un'ala di una scuola, lasciando spazio alle tue idee e alla tua visione.

ArchiHackers Competition è un evento annuale, un concorso ispirato ai grandi progetti di trasformazione che si svolgono in contesti urbani contemporanei.
La riconsiderazione di una facciata, un'espansione sull'esistente, una nuova copertura, l'estensione di un'architettura moderna, la rivisitazione di un interno. La possibilità di dare una nuova immagine e migliorare il tuo progetto dei sogni.
Per partecipare al concorso, devi scegliere un'architettura di riferimento (interventi di architettura moderna o contemporanea) e immaginare liberamente, senza vincoli fissi, una trasformazione.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti universitari, dottorandi e neolaureati di età inferiore a 35 anni.
Iscrizione e costi

La quota di iscrizione è 50 euro.
Per iscriversi è necessario registrarsi sul sito www.archistart.net entro il 23 aprile 2019.
Premi

    1° classificato: 2.000 euro
    2° classificato: partecipazione gratuita alla IAHsummer2019
    Menzione speciale: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart
    Premio Social:
    - 1° classificato: partecipazione gratuita a IAHsummer2019
    - 2° classificato: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart
    - 3° classificato: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart

 

Maggiori informazioni:
www.archistart.net

Il teatro Petruzzelli ospiterà giovedì mattina l'appuntamento che segna l'avvio del percorso per realizzare la struttura che rappresenterà il Belpaese durante la kermesse internazionale.

Comincerà dal teatro Petruzzelli di Bari, giovedì 8 novembre alle 11, il roadshow nazionale per presentare il Concorso di progettazione del Padiglione Italia, la struttura che dal 20 ottobre al 20 aprile 2021 rappresenterà il nostro Paese all'Esposizione Universale di Dubai. L'incontro si propone di illustrare ad architetti, scenografi, designer e ingegneri interessati le modalità di partecipazione e di presentazione dei progetti da far pervenire entro il 17 dicembre 2018.

La gara è indetta da Invitalia, l’Agenzia per lo Sviluppo per conto del Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana all’Expo 2020. Tutte le procedure sono sottoposte alle verifiche in via preventiva della legittimità degli atti da parte dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione e i progetti di fattibilità tecnica ed economica saranno valutati da una Commissione di elevato standing nazionale e internazionale. Il valore del bando è di oltre 2.7 milioni di euro, a cui vanno sommate 290mila euro di premio complessivamente riconosciuto ai primi tre classificati. Il valore del concorso è suscettibile di incremento fino a circa 3,8 milioni. Le prossime tappe del roadshow saranno Milano, Roma, Firenze e Napoli.

“Siamo orgogliosi che parta dalla nostra città questo evento itinerante che di fatto lancia il concorso di progettazione del Padiglione Italia a Dubai per Expo 2020 - dichiara il sindaco Antonio Decaro. Una sorta di call rivolta a tutti professionisti del settore - ingegneri, architetti, designer e creativi - affinché immaginino la struttura che rappresenterà il nostro Paese in uno degli eventi che richiamano il maggior numero di visitatori nel mondo. Un’opportunità straordinaria per quanti vogliano cimentarsi in una progettazione che esprima al meglio l’essenza del nostro Paese partendo dall’idea di bellezza come elemento di connessione e come espressione di genio creativo e ricchezza culturale, legando  idealmente passato, presente e futuro”.

Il Padiglione Italia sarà collocato tra le aree tematiche “Opportunità” e “Sostenibilità” nel sito di Expo 2020 Dubai in posizione strategica dal punto di vista dei flussi di visitatori: sorgerà su un lotto di 3.420 mq e intercetterà il traffico di pubblico in uscita dal Padiglione degli Emirati Arabi Uniti (distante 250 metri) e in transito verso il North Park, uno dei principali spazi verdi e meeting point di tutta l’area espositiva di Expo Dubai e destinata ad ospitare grandi eventi e manifestazioni pubbliche. Il progetto prevede un afflusso di oltre 28 mila visitatori al giorno nel padiglione italiano, oltre 5 milioni nei sei mesi dell’evento.

Fonte Baritoday

l'invasione aliena dell'architettura arriva a milano fino al 31 dicembre Eventi a Milano

Dopo Genova, Roma e Pisa il concorso culturale di idee inizia anche nel capoluogo lombardo. Cosa succederebbe se fossimo costretti a riprogettare il Duomo? Per partecipare c'è tempo fino al 31 dicembre, in gara anche studenti e professionisti in pensione

Un concorso culturale dedicato all'architettura che si presenta come una divertente cover del film di Roland Emmerich "Independece Day". "ArchIndependence Day", la competizione che riprogetta i monumenti simbolo delle città, arriva a Milano dopo le tappe a Genova, Roma e Pisa.

IL VALORE DEI MONUMENTI, IL SENSO DELLA PROGETTAZIONE

Lo scenario da film di fantascienza serve per veicolare l'idea: il 2018 è l’anno Europeo del Patrimonio Culturale e l'attacco alieno è lo spunto per poter riprogettare i quattro simboli delle città ma soprattutto... per parlarne. L’obbiettivo è sensibilizzare professionisti e cittadini riguardo il ruolo, non solo economico ma soprattutto culturale e sociale, che questi luoghi rivestono. Si è deciso di focalizzare l’attenzione sul tema della sostituzione e dell’assenza per stimolare un dibattito riguardo situazioni e contesti urbani ormai consolidati, ragionando in uno scenario irreale e cinematografico.

IL REGOLAMENTO

Il concorso è iniziato a gennaio 2018 ed è già passato da Genova (dal 3 gennaio al 31 marzo), Roma (dal 3 aprile al 30 giugno) e Pisa (dal 3 luglio al 30 di settembre). Da oggi fino al prossimo 31 dicembre saranno aperte le iscrizioni a Milano dove potranno partecipare studenti, architetti ed Ingegneri regolarmente iscritti e professionisti in pensione. Si vuole soprattutto dare spazio all’iter filologico che ogni progettista intraprende quando affronta un tema: le scelte stilistiche, organizzative e dimensionali che contribuiscono alla creazione di un’opera architettonica. Non a caso ai partecipanti viene chiesto anche un trailer video per spiegare scelte e motivazioni di ogni proposta. Al termine ultimo della consegna, l'ultimo giorno del 2018, una giuria composta dai partners culturali selezionerà i progetti vincitori.

IL DUOMO DI MILANO

Il protagonista della tappa milanese sarà il Duomo, simbolo della città che nel bando verrà idealmente raso al suolo dagli alieni in un fantomatico attacco. La simulazione degli spazi di costruzione mostra infatti la zona della piazza con un enorme cratere al posto del faro storico. Un'immagine apocalittica ma che serve come area d'intervento per l'esperimiento: cosa potrebbe sorgere al posto del Duomo? Cosa progetterebbero gli architetti?

L'IDEA DELL'ARCHINDEPENDENCE DAY

L'idea è nata dal Disordine degli Architetti, associazione culturale e magazine on line (www.disordinedegliarchitetti.com) che sviscera il tema dell'architettura nei suoi lati meno convenzionali. Un progetto di due architetti genovesi, Chiara Giolito ed Eugenio Cappetti, che ha raccolto migliaia di iscritti sui social e lanciato rubriche che sono già diventate appuntamento fisso per gli apassionati di architettura in tutta Italia. Dalle vignette dissacranti alle citazioni che hanno fatto la storia passando per l'Archi World Cup 2018, articoli, raccolte fotografiche ed il gettonato "Archi Gossip", la rubrica che si finge giornale patinato per parlare di storia dell'architettura in una chiave più spensierata.“

fonte: milanotoday.it

Bando di concorso dell'Agenzia dell'Entrate per assumere a tempo indeterminato 120 persone per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico.

I funzionari selezionati saranno destinati agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare. Bisogna inviare le domande di partecipazione al bando di selezione entro le 23:59 del 17 maggio 2018.
Sono ammessi 120 tra ingegneri e architetti e i concorsi sono due: uno per 2 posti in Valle d’Aosta, l’altro per 118 posti nelle altre Regioni.

Alla procedura può partecipare chi è in possesso dei seguenti requisiti:

1) diploma di laurea (DL) in ingegneria o architettura o diplomi di laurea equipollenti per legge, oppure laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) equiparate, conseguiti presso un’università o un altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto.
– oppure titolo di studio conseguito all’estero o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente a una delle lauree sopra indicate per la partecipazione ai concorsi pubblici secondo la vigente normativa;
– oppure possono partecipare quelli per i quali la procedura per il riconoscimento della suddetta laurea equipollente sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;
2) iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto;
3) cittadinanza italiana;
4) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
5) godimento dei diritti politici e civili;
6) idoneità fisica all’impiego.

Prove selettive

La procedura di selezione prevede una prova oggettiva attitudinale, una prova oggettiva tecnico-professionale e un tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

Dove sono i posti disponibili?

Il numero dei posti è così ripartito tra le Regioni italiane e le Direzioni Centrali Servizi:
– Abruzzo, n. 5 posti;
– Basilicata, n. 2 posti;
– Calabria, n. 4 posti;
– Campania, n. 1 posto;
– Emilia Romagna, n. 12 posti;
– Friuli Venezia Giulia, n. 4 posti;
– Lazio, n. 4 posti;
– Liguria, n. 2 posti;
– Lombardia, n. 26 posti;
– Marche, n. 3 posti;
– Molise, n. 3 posti;
– Piemonte, n. 15 posti;
– Puglia, n. 1 posto;
– Sardegna, n. 6 posti;
– Sicilia, n. 3 posti;
– Toscana, n. 8 posti;
– Trento, n. 1 posto;
– Umbria, n. 2 posti;
– Veneto, n. 12 posti;
– Direzione Centrale Servizi estimativi e Osservatorio mercato immobiliare, n. 2 posti;
– Direzione Centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, n. 2 posti.

Concorso Agenzia delle Entrate: come fare domanda

Le domande potranno essere compilate e inviate a partire dal 17 aprile 2018 entro le ore 23:59 del 17 maggio 2018 attraverso www.2ftao.it (per la Valle d’Aosta) e www.118ft.it (per le altre Regioni).

 

L’industria ceramica italiana e Cersaie (Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno - Bologna, 24-28 settembre 2018) sono
lieti di presentare la settima edizione di La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane.

Il concorso è aperto ad architetti e interior designers residenti in Italia che hanno realizzato progetti con uso di piastrelle di ceramica italiane in Italia e all’estero completati tra gennaio 2015 e gennaio 2018.

Per piastrelle di ceramica italiane si intendono i prodotti delle aziende e dei brands che aderiscono al marchio collettivo Ceramics of Italy.
Tre le categorie architettoniche che potranno concorrere al premio: edifici istituzionali, residenziali, commerciali.
Sono ammesse al concorso realizzazioni ex-novo, ristrutturazioni, recuperi architettonici.

Una giuria di esperti esaminerà i progetti pervenuti, tenendo in considerazione creatività, funzionalità ed il gusto estetico della realizzazione.
I criteri di selezione valuteranno la progettazione nel suo complesso, l’impiego e la progettazione con le piastrelle di ceramica, la qualità della posa, la valorizzazione dell’ambiente grazie alle piastrelle ed alle loro caratteristiche di sostenibilità.
Il vincitore di ogni categoria si aggiudicherà un premio di €5.000.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 10 maggio 2018.

Per partecipare leggi il bando di concorso e iscriviti online su: laceramicaeilprogetto.it

Grazie all’accordo di partnership sottoscritto con la Fondazione Inarcassa, la iGuzzini offre quattro stage di 3 mesi (con la possibilità di essere prorogato di altri 3) presso la propria sede di Dubai (http://www.iguzzini.com/it/contatti/emir-arabi-uniti/) 2 a partire dal mese di maggio fino a novembre 2018, due stage per il periodo novembre 2018/maggio 2019. Si offre Permit Visitor Visa (comprensivo di assicurazione sanitaria).

Il candidato ideale ha una buona conoscenza dell’inglese e dei sistemi AutoCad/Bim Revit; Titolo di Laurea in Ingegneria Elettrica (in tal caso è necessaria la conoscenza impianti) o Architettura (in questo caso è necessaria la conoscenza di Photoshop e InDesign). Titolo preferenziale è costituito da eventuali esami/specializzazioni/corsi/esperienze nel campo dell’illuminotecnica.

Le candidature, corredate di CV (solo in formato PDF*) recapiti e matricola Inarcassa, dovranno essere inviate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 marzo 2018.

I professionisti** selezionati saranno ricontattati direttamente dall’azienda.

Chi è iGuzzini:

La iGuzzini, nata nel 1959, produce apparecchi di illuminazione per interni e per esterni, ed è oggi la prima azienda italiana del settore illuminotecnico e una delle più importanti d'Europa. Ha sede centrale in Italia, nelle Marche, a Recanati, dove copre un'area di 150.000 mq.
La produzione è articolata in apparecchi per illuminazione da interni e per illuminazione da esterni. Fin dai primi anni per la definizione dei prodotti hanno collaborato importanti architetti e designer, come: Giò Ponti, Rodolfo Bonetto, Bruno Gecchelin, Renzo Piano, Norman Foster, Gae Aulenti, Piero Castiglioni, Jean Michel Wilmotte, tanto per citarne alcuni.

L’azienda opera sul mercato internazionale con filiali e distributori esclusivi che offrono assistenza commerciale e tecnica.


*I CV inviati in altri formati non saranno registrati

**è necessario essere iscritto a Inarcassa e a Fondazione Inarcassa al momento della domanda.

Martedì 6 febbraio, si è tenuto presso l'auditorium di Confindustria Modena il convegno “Italia antisismica”, il primo appuntamento della serie di tre eventi che CRESME ed ISI hanno organizzato per la presentazione del rapporto “Incentivi e riduzione del rischio sismico in Italia: cosa fare, come fare”.
 
I numeri dell’evento hanno confermato le aspettative, peraltro già ottime sulla sua riuscita, con oltre 240 partecipanti registrati, tra professionisti, amministratori pubblici, imprenditori e amministratori di condominio.
 
Il notevole ritorno di interesse per l’evento e per il rapporto ha dato riprova dell’attualità del tema della prevenzione del rischio sismico, del crescente interesse verso gli strumenti fiscali per l’incentivazione degli interventi di mitigazione del rischio nonché, ci sentiamo di dirlo, della crescente capacità di CRESME di aggregare attorno a sé un pubblico variegato ed insieme qualificato.
 
Alla luce dell’ottimo risultato di questo primo evento, vi segnaliamo dunque che abbiamo deciso di offrire alle aziende, che non hanno già sponsorizzato il progetto, l'opportunità di aderire, aggiungendosi così alle 14 aziende che hanno già contribuito al rapporto che, ricordiamo, verrà reso pubblico ufficialmente e divulgato dopo la conclusione dell’ultimo evento di presentazione che si terrà a Macerata a metà marzo.
 
Per qualsiasi informazione supplementare o per approfondire la notizia sull’evento di Modena, per vederne o riascoltarne anche gli interventi e le interviste vi invitiamo a visitare la pagina del sito www.cresme.it/it/antisismica (all'interno della quale potete scaricare anche il documento integrale del progetto).
 
Chi volesse cogliere l’opportunità, dovrà inviare il modulo allegato entro e non oltre il prossimo 20/02 alla segreteria del CRESME (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Relativamente ai convegni, che consentono di entrare in contatto diretto con la platea attraverso un desk informativo aziendale sarà ancora possibile sponsorizzare solo il convegno di Macerata che si terrà nel mese di Marzo.

CereaBanca1897, bandisce il concorso internazionale di idee “La corte ideale” per la valorizzazione del complesso di Corte Grande situato in Canedole di Roverbella (Mn), emblematico esempio di corte rurale il cui impianto originale risale tra il XV e XVI secolo, recentemente acquisito dall’Istituto. Il concorso mira alla valorizzazione di questo sito che per anni è stato un vero e proprio modello sociale ed organizzativo del lavoro di campagna e oggi può diventare un luogo di opportunità, un laboratorio dove sperimentare nuovi format e idee per far rivivere in forma e con funzioni contemporanee la corte.

Il concorso è partito ufficialmente il 31/10/2017 e terminerà il 16/03/2018; in questo arco temporale sono previste visite in sito per i concorrenti ed una campagna mediatica sul web rivolta ad una platea internazionale. Sono già stati presi contatti con l'università di architettura di Baku (Azerbaijan) e con alcuni stakeholder di Vilnius (Lituania).  Compatibilmente con i tempi serrati delle attività del bando, Cerea Banca ha previsto di presentare il progetto in alcune importanti location internazionali; in affiancamento all'istituto alcune aziende partner avranno modo di accompagnare la delegazione all'estero ed intraprendere relazioni commerciali con i territori in cui verrà presentato il bando.

In tal senso l'obiettivo della Banca è quello di facilitare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese che hanno la necessità di essere accompagnate nella fase di start-up delle loro esperienze all'estero.

Questo argomento unitamente alla valorizzazione del Sito ricade precipuamente nella strategia mutualistica dell'Istituto che sposta parte del suo impegno nel campo sociale, orientandosi a creare le condizioni per rifertilizzare il tessuto commerciale e produttivo dei territori in cui è radicata.

La segreteria del concorso è posta presso la Sede di CereaBanca 1897, via Paride 30 – 37053 Cerea (Vr), email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il bando del concorso, redatto in italiano, inglese e russo, è disponibile sul presente sito.

I concorrenti dovranno realizzare elaborati e schemi grafici atti a spiegare l’dea progettuale.

Sarà possibile:

-Accedere ai luoghi del concorso, previa richiesta di appuntamento nelle giornate del 10/11/2017, 24/11/2017,15/12/2017;
-Formulare domande o chiedere informazioni fino al 31/12/2017, che verranno pubblicate in forma anonima sul presente sito ;
-Accedere a materiali digitali (disegni, foto, video, notizie storiche), previa richiesta via email alla segreteria del concorso.

La partecipazione è libera e gratuita ed è rivolta a progettisti, studenti, operatori del real estate e del settore turistico-ricettivo, non sono presenti limitazioni territoriali relative alla provenienza dei partecipanti.

La giuria del concorso è presieduta dal coordinatore, Arch. Luca Bezzetto, che si avvarrà dell’ausilio di un comitato tecnico composto da:

-Dott. Luca Paolo Mastena, presidente di CereaBanca1897;

-Dott.sa Antonella Annibaletti, sindaco di Roverbella (Mn)

-Arch. Vittorio Merlo, collaboratore dello Studio Bezzetto;

-Arch. Nicoletta Tosco, Vice Presidente di Appio Spagnolo;

-Alberto Rino Chezzi, artista di San Marino;

-Enrico Fiorini, sommelier e professionista della ristorazione;

-Cristina Fraccaroli, esperta di progettazione internazionale e finanza agevolata;

La valutazione dei progetti avverrà sulla base dei seguenti criteri:

-Originalità dell’idea proposta;

-Tutela dei valori morfologici, storici ed architettonici del complesso;

-Sostenibilità ambientale del progetto;

-Sostenibilità economica del progetto.

I lavori della giuria termineranno entro il 06/04/2018 e la premiazione avverrà il 15/04/2018, presso la sede di CereaBanca1897.

I premi ai vincitori sono così stabiliti:

-Primo premio: € 5.000,00;

-Secondo premio: € 3.000,00;

-Terzo premio: € 1.000,00.

L'evento gode del patrocinio del Comune di Roverbella (Mn), dell'Associazione Appio Spagnolo e vede la collaborazione con alcune aziende del territorio in cui Cerea Banca opera; l'elenco delle aziende partner e dei patrocini sarà costantemente aggiornato sull'apposita sezione del sito di Cerea Banca 1897 dedicata al Concorso.

Per ogni informazione rivolgersi alla segreteria del concorso: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il complesso edilizio di via delle Orsole 4 a Milano verrà riqualificato. Anche la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza, Brianza, Lodi, proprietaria dell’immobile, ha scelto il sistema concorsuale digitale #Concorrimi ideato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano. Premialità per 120.000 euro.

Il concorso di progettazione #concorrimi, organizzato in 2 gradi, prevede la chiusura della prima selezione il giorno 1 marzo 2018, finalizzata a individuare le 10 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado. Il secondo grado, da cui sarà selezionato il progetto migliore, si chiuderà il 24 maggio 2018.

Il complesso edilizio di Via delle Orsole, attualmente inutilizzato, rappresenta una componente fondamentale e strategica del patrimonio immobiliare della Camera, sia per le sue dimensioni, sia per la sua ubicazione, in prossimità della sede principale della Camera, nel cuore del centro storico di Milano, fra le vie Orsole e Santa Maria alla Porta.

Attraverso il concorso, la Camera ricerca idee brillanti e innovative per un intervento di ristrutturazione incentrato su una riqualificazione funzionale del complesso di Via delle Orsole, costituito da due corpi di fabbrica comunicanti: oltre alla messa a norma dell’edificio, il progetto dovrà prevedere la creazione di alcuni posti auto, anche con l’eventuale adozione di sistemi meccanizzati, la riqualificazione degli spazi interni secondo principi di funzionalità e di flessibilità, nonché il completo rifacimento di tutti gli impianti a servizio dell’immobile con l’utilizzo di tecnologie che tengano conto delle esigenze di risparmio energetico, anche valutando l’utilizzo di forme alternative di energia. L’obiettivo è di rilanciare la struttura e sfruttarne appieno le potenzialità.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato in 10.862.029,88 euro i.i.. L’importo massimo delle opere è di 8.020.000 euro i.e..

Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 60.000 euro.

Al concorrente risultato secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 20.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato verrà riconosciuto un premio di € 12.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Ciascuno dei successivi 7 (sette) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).

Il conferimento dell’incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva incluso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, previa pattuizione dei compensi, per un corrispettivo massimo pari a 655.644,12 euro.

La commissione giudicatrice, per il secondo grado del concorso, sottoporrà le proposte progettuali a valutazioni relative a:

    qualità architettonica, caratteristiche compositive e immagine complessiva derivante dalla rivisitazione del complesso edilizio;
    perseguimento della massima efficienza e risparmio energetico del sistema edificio mediante opportune scelte tecniche, tecnologiche, impiantistiche, materiche;
    involucro edilizio globale, così da assicurare uniformità e omogeneità funzionale, efficacia e valenza estetica;
    “pacchetto” di coibentazione termica e impermeabilizzazione delle coperture dell’edificio, in modo da favorire un idoneo smaltimento delle acque meteoriche;
    valorizzazione, armonizzazione e integrazione delle proposte progettuali con il contesto urbano e ambientale di appartenenza;
    definizione e distribuzione degli spazi interni con il raggiungimento della massima flessibilità e multifunzionalità degli ambienti;
    manutenzione e pulizia degli impianti dell’immobile e degli ambienti, così da agevolare l’esecuzione delle operazioni da parte dei preposti e limitare i costi manutentivi nel lungo termine;
    ordine alla sostenibilità e fattibilità realizzativa ed economica dell’opera in coerenza con le previsioni e gli indirizzi esplicitati nel presente bando;
    ottenimento della certificazione LEED, con livello di performance pari o superiore a Silver;
    materiali da costruzione e fonti energetiche, privilegiando alternative rinnovabili e che riducano il dispendio di materie prime vergini. In ordine alla gestione delle luci con sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e alta efficienza;
    comfort dei futuri utilizzatori dell’immobile, sia dal punto di vista acustico che in relazione alla salubrità degli ambienti;
    redazione di un sistema/modello BIM (Building Information Modeling) sin dalla progettazione dell’opera, tramite l’utilizzo di un approccio metodologico che razionalizzi l’attività progettuale e accresca l’efficacia delle scelte progettuali.

Info su: concorsoviadelleorsole.concorrimi.it

#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Un tirocinio al Servizio Progetti culturali della Direzione Affari Generali per una durata di sei mesi, con un impegno settimanale di 30 ore e un rimborso spese di 500 euro mensili .

Con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico allo sviluppo dei progetti avviati nell’ambito di Siena capitale italiana della Cultura 2015, è in pubblicazione l’avviso pubblico per la selezione di un neolaureato in Architettura del Paesaggio (LM-3) o in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) o in Conservazione dei Beni architettonici e ambientali (LM-10). Ai candidati è richiesta un’età inferiore ai trent’anni, di aver conseguito il titolo di laurea successivamente all’8 gennaio 2017 e di essere iscritti nell’elenco anagrafico dei disoccupati.

L’avviso e il modulo da compilare sono pubblicati all’Albo pretorio online e seguendo il percorso Il Comune>Gare, concorsi e avvisi>Tirocini formativi del sito www.comune.siena.it, oltre che all’URP di Palazzo Berlinghieri (Piazza il Campo, 7/8), alla Direzione Affari Generali (via di Città, 81), al Centro per l’impiego di Siena (via Fiorentina, 81) e nel sito www.impiego.provincia.siena.it.

La domanda dovrà pervenire entro il prossimo 9 dicembre con invio postale all’indirizzo Comune di Siena – Piazza il Campo, 1 – 53100 Siena, o tramite posta elettronica certificata scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure essere consegnata manualmente all’ufficio Protocollo (Piazza il Campo, 1) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, e anche nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30.

Nella mattina del 18 dicembre sono previsti il colloquio e la prova attitudinale. Per informazioni contattare i numeri 0577 292406-38 della Direzione Affari Generali, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; oppure l’ufficio Informagiovani allo 0577 292409 o all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; infine, il numero verde gratuito 800.904.504 del Settore Formazione e Lavoro della Provincia di Siena, reperibile dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 9.30/12.30 e 14.30/17.30

fonte: sienafree.it