2 minuti di lettura (497 parole)

L’ENEA siede ai tavoli di “Le Idee di Expo 2015” per contribuire alla creazione della carta di Milano nata per delineare il futuro alimentare del pianeta

eneaexpo 1Anche ENEA è tra gli attori della nascente “Carta Di Milano”, il documento di impegno alla sostenibilità che verrà sottoscritto da tutti i cittadini, istituzioni, imprese, associazioni, mondo accademico e organizzazioni internazionali, durante il semestre espositivo di EXPO. L’atto ufficiale   sarà consegnato alla chiusura dell’esposizione a ottobre,  come un passaggio di testimone, al Segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, che da quindici anni sta seguendo il lungo percorso per la stesura di un patto planetario, che si concluderà proprio a dicembre di quest’anno con  la presentazione degli otto  “Obiettivi del Millennio”.

Per l’Ente, al grande raduno all’Hangar Bicocca, erano presenti il Commissario Federico Testa, e tre esperti divisi in altrettanti tavoli sui 42 organizzati: Massimo Iannetta, per “Madre Terra”, Andrea Sonnino, per “AgriLab-Innovazione” e Fabrizio Antonioli, per “Mare Magnum”.  Una macchina complessa nata con l’obiettivo di creare un database di circa 400 case history di buone pratiche che hanno già una applicazione e che possono rappresentare modelli di riferimento da esportare nelle altre realtà. Il tavolo “Madre Terra” era dedicato  alla sostenibilità dello sviluppo rurale e della filiera ad esso connessa - produzione agricola,  alimentazione, economia, mercati e gestione del rischio; al rapporto col territorio; alla condivisione e trasmissione della conoscenza; all’agricoltura e qualità; all’innovazione (inclusa l’innovazione sociale). Massimo Iannetta ha sottolineato l’importanza della preservazione della terra, della lotta alla desertificazione e alla erosione dei suoli e ha esposto due case history: un’esperienza di allevamento sostenibile in Bolivia e l’applicazione di un brevetto ENEA per il recupero e riutilizzo di rifiuti agricoli. Il tavolo “Agrilab-Innovazione in agricoltura” ha discusso il tema della promozione dell’innovazione del sistema agroalimentare, trasformando le conoscenze in valore economico, sociale e ambientale.

Andrea Sonnino ha sottolineato l’importanza della creazione di sistemi in cui tutti gli stakeholders siano impegnati attivamente ed ha proposto di inserire nella Carta la raccomandazione di elevare il livello degli investimenti pubblici per la ricerca e l’innovazione in agricoltura, oggi inadeguati alle potenzialità. Agli investimenti deve corrispondere la misurabilità degli impatti ottenuti, in modo da dimostrare il valore dei risultati prodotti. Il case history proposto è la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati per facilitare lo sviluppo dell’innovazione nei processi produttivi  delle mele nella provincia di Bolzano.  Al tavolo “Mare magnum”, coordinato da Donatella Bianchi (presidente WWF Italia) il mare visto come tema trasversale alla sostenibilità e la nutrizione del pianeta, quindi parole chiave quali sostenibilità ambientale marina, accesso equo e sostenibile alle risorse marine, governance e modelli gestionali a confronto, sicurezza marina ed alimentare. Fabrizio Antonioli ha ricordato che moltissime sono le aree costiere Italiane che diventeranno "marine" a causa dei cambiamenti climatici e di conseguenza le centinaia di chilometri quadrati che andranno sott'acqua nel prossimo futuro potrebbero tramutarsi in risorse ecocompatibili di pesca e/o acquacoltura. Ha poi portato come contributo  tre nuovissime mappe di grande dettaglio (Nord Adriatico, Oristano e Mar Piccolo a Taranto) consegnate un mese fa al progetto bandiera RITMARE sull'allagamento atteso al 2100 secondo nuove stime geologiche ed il report IPCC 2013.

Tecnologie innovative per tutelare il Ponte delle ...
ENEA, punto di riferimento per la ricerca applicat...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/