Nuovi Orizzonti per l'Energia Sostenibile Il panorama energetico italiano si arricchisce di nuove prospettive con l'entrata in vigore del Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sull'autoconsumo diffuso. Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), questo provvedimento offre un solido sostegno finanziar...
Continua a leggere
Nel quadro dell'ottimizzazione e del potenziamento del patrimonio pubblico scolastico italiano, l'Unione delle Province Italiane (UPI) e l'Agenzia del Demanio hanno recentemente siglato una convenzione che mira a fornire servizi di progettazione, ingegneria e assistenza tecnica per la rigenerazione degli edifici scolastici di competenza provinciale...
Continua a leggere
Il tema della riqualificazione energetica negli edifici storici costituisce una sfida affascinante e complessa, soprattutto quando si considera il duplice obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e preservare il valore storico-artistico degli immobili.  In questo contesto, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo svil...
Continua a leggere
L'annullamento in autotutela di un permesso di costruire o di altri titoli abilitativi può essere una questione complessa e fonte di contenziosi. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (Tar Lazio) ha recentemente affrontato nuovamente il tema, enfatizzando l'importanza del termine ragionevole e sottolineando che gli abusi edilizi devono co...
Continua a leggere
Le politiche ambientali e le istanze emergenti per il contenimento del consumo del suolo sono al centro di un ampio ed approfondito dibattito e la priorità del riuso delle superfici edificate esistenti, rispetto all'ulteriore consumo di aree inedificate, non è più soltanto espressione di una scelta ideologica, ma costituisce principio fondamentale ...
Continua a leggere
Il mondo degli immobili urbani è in costante evoluzione e le città di tutto il globo sono sempre alla ricerca di nuove identità, attrattive e stili di vita che le rendano irresistibili. La rivista Time Out ha recentemente pubblicato la sua classifica annuale dei quartieri più cool del mondo, rivelando che la zona "Isola" di Milano si è posizionata ...
Continua a leggere
Una metodologia innovativa per valorizzare i materiali da edifici dismessiIl patrimonio edilizio di Roma si trasforma in una preziosa miniera urbana grazie a un'innovativa metodologia sviluppata da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dalla Università La Sapienza di Roma. Questo nuovo app...
Continua a leggere
Il Governo italiano sta per intraprendere un percorso innovativo nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, con l'obiettivo di contrastare il disagio abitativo nel Paese. Questa nuova iniziativa è stata delineata in uno degli emendamenti alla Manovra 2024, presentato recentemente al Senato. L'emendamento si concentra su quattro principi chiav...
Continua a leggere
Dal 1° gennaio 2024, il panorama degli appalti pubblici in Italia subirà una trasformazione significativa con l'entrata in vigore delle nuove regole e obblighi relativi agli appalti telematici. Questa evoluzione è parte integrante del nuovo Codice dei contratti pubblici e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), entrambi orientati verso ...
Continua a leggere
Un'intesa tra Fondo Europeo degli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti promuove un ambizioso programma di edilizia sociale e rigenerazione urbana, con un focus particolare su alloggi universitari.In un'epoca in cui la carenza di alloggi universitari rappresenta una sfida significativa, un accordo da 300 milioni di euro tra il Fondo Europeo degl...
Continua a leggere