Più di 200 appuntamenti dedicati all’architettura tra mostre, dibattiti, film e visite guidate. Per il sesto anno consecutivo – dal 4 al 14 aprile – il Copenaghen Architecture Festival ha attirato un pubblico di addetti ai lavori e semplici appassionati nelle tre sedi storiche della manifestazione: la capitale danese e le città di Aarhus e Odense. Il tema Changing Ideals: 1919-2019-2119 ha inteso gettare un ponte tra la nostra epoca, gli ideali modernisti d’inizio Novecento con le loro tante promesse (in parte disattese) e un futuro dall’alto impatto tecnologico che si preannuncia affascinante ma anche irto di incognite inquietanti.

Nei lavori in mostra si è cercato di immaginare come macchine e robots vedono e vivono i nostri spazi che sempre di più saranno anche i loro spazi (Simone C Niquille e Certain Measures); come si dovrà riorganizzare il mondo degli arredi a partire da relazioni e nuclei familiari sempre più “esplosi” (Dasha Tsapenko); quali ricadute potrebbe avere una piattaforma che gestisce casa e arredi traslando il senso dal possesso al servizio (Lucia Tahan); come ciò che oggi consideriamo uno scarto organico potrebbe un domani diventare materia prima per oggetti e arredi, grazie anche all’apporto dei funghi.

Tante idee e ispirazioni, insomma. E svariati punti di vista critici, supportati dalla presenza di docenti e curatori come Anne Beim, Jan Boelen, Alfredo Brillembourg, Pippo Ciorra e altri, che hanno animato i talks. Assai interessanti anche le visite guidate in bicicletta, il mezzo di trasporto danese per eccellenza.

A Copenaghen si è potuto apprezzare un paesaggio urbano che è stato completamente rigenerato a partire dagli anni Novanta, ed è ancora oggi in grande espansione sia nelle periferie che in pieno centro.

Non era assicurata. Notre-Dame non aveva alcuna «copertura», né contro l’incendio né contro altri sinistri, come del resto 83 delle 93 cattedrali francesi, quelle di proprietà dello Stato che se ne appropriò con la legge laicista del 1905. Pare che la decisione di non assicurare il patrimonio della République sia stata presa nel 1889, quando il ministero delle Finanze stabilì che il rapporto costi-benefici era sfavorevole. Più di un secolo dopo, nel 2001, due deputati incaricati della questione stimarono «che la pertinenza di questi argomenti meriterebbe di essere riesaminata», ma in effetti non si è riesaminato nulla.

La conseguenza è che tutto il costo della ricostruzione di Notre-Dame graverà sulle casse statali. Certo, se si scoprisse che le ditte che stavano effettuando i restauri da cui forse si è sprigionato l’incendio ne fossero responsabili, si potrebbero chiedere i danni. In questo caso le assicurazioni ci sono, ma «coprono» al massimo qualche decina di milioni di euro: e per rimettere in piedi Notre-Dame ne serviranno molti di più. Ovvio che ci siano pesanti polemiche sulla gestione del patrimonio pubblico e, in particolare, dei cantieri. Un esperto come Didier Rykner punta il dito su quello di un’altra chiesa-simbolo parigina, la Madeleine, dove non sarebbero a norma nemmeno le prese elettriche.
Intanto all’Eliseo l’intero Consiglio dei ministri è stato consacrato alla questione e nel pomeriggio Emmanuel Macron ha riunito i principali attori della ricostruzione. Il Presidente tiene duro sulla linea del restauro in cinque anni, giudicata improbabile da molti esperti, e si affida ai generali. «Monsieur Reconstruction» sarà Jean-Louis Georgelin, ex capo di Stato maggiore e gran cancelliere della Legion d’onore. Due le decisioni: un concorso internazionale di architetti per decidere come rifare la guglia crollata, che non era medievale ma un’invenzione romantica di Viollet-le-Duc; e una massiccia defiscalizzazione delle offerte per la ricostruzione, fino al 75% per quelle fino a mille euro.
Nonostante le polemiche da sinistra per lo sconto fiscale ai ricchi (ma alcuni Paperoni, come i Pinault, hanno già annunciato di rinunciarci), la sottoscrizione sta andando benissimo e veleggia ormai sul miliardo di euro. L’ultimo creso ad aggiungersi alla lista è la brasiliana Lily Safra, 20 milioni. Anche la Disney ha fatto un’offerta, 5 milioni, ma minaccia un seguito al suo celebre cartone, e comprensivo di rogo. Dopo l’incauto tweet sui Canadair, si è rifatto vivo anche Donald Trump, che ha parlato con Papa Francesco cui ha offerto «l’aiuto dei nostri grandi esperti nella ricostruzione». Però proprietario di Notre-Dame è lo Stato francese, non quello vaticano.

Dal 9 al 14 aprile in occasione del Fuorisalone, in Piazza Castello si potrà visitare un’opera architettonica che racconta la filosofia dell’economia circolare attraverso le varie fasi produttive del pannello truciolare melaminico sviluppato dall’azienda Saviola.

Un viaggio interattivo ed immersivo finalizzato – attraverso un gioco di luci, suoni e profumi – a stimolare una riflessione sui temi dell’ecosostenibilità e dell’economia circolare: è Metamorphosis’s Experience, l’istallazione multisensoriale ideata e creata da Saviola – l’unica azienda al mondo in grado di realizzare un pannello truciolare melaminico di elevato contenuto stilistico e allo stesso tempo 100% ecologico, ottenuto utilizzando esclusivamente legno post-consumo.

L’installazione, visitabile dal 9 al 14 aprile durante la Milano Design Week in Piazza Castello, si presenta come un sistema modulare a spirale, studiato per trasmettere un’idea di movimento composto da quattro ambienti-contenitori. Attraversandoli il visitatore potrà fare esperienza diretta di tutto il ciclo produttivo: dalla materia prima al prodotto finito, fino alla sua definitiva applicazione nello spazio.

Nel primo ambiente “Materia prima” viene mostrato l’inizio del processo produttivo; nel secondo container, denominato “Prodotto”, il pannello melaminico 100% riciclabile prende la forma di stalagmiti che fuoriescono dal pavimento formando una texture decorativa di grande effetto. Si passa poi al terzo modulo, “Architettura d’interni”, uno spazio in cui la sovrapposizione di diversi pannelli che rimandano a materiali differenti crea un ambiente architettonico davvero inusuale. Il pubblico è invitato a passare infine nel quarto ed ultimo ambiente, “Piazza”, un contenitore dove la materia prima – il legno post-consumo – predomina grazie all’allestimento di una piscina scenografica.

Attraverso questo progetto l’azienda intende trasmettere un messaggio semplice e chiaro: l’eco-sostenibilità è diventata un’esigenza imprescindibile dei nostri tempi e anche i materiali devono essere in linea con questa filosofia. Il know-how maturato da Saviola in quasi sessant’anni di attività trova infatti la sua massima espressione nel pannello – il primo ad essere certificato FSC 100% recycled – capace di abbinare al rispetto dell’ambiente uno stile e un design interamente Made in Italy. Un prodotto che oggiconsente all’architetto o al designer di disporre di un materiale unico per l’ambientazione degli interni, scegliendo la tipologia di pannello a lui più consona, da un catalogo che presenta abbinamenti originali di decori e finiture che traggono ispirazione dai materiali presenti in natura, quali pietre, marmi, metalli, tessuti, e, ovviamente, legni.

E tutto questo grazie ad un processo produttivo che va oltre i limiti dell’economia circolare, capace di dare vita a prodotti migliori di quelli di partenza, sia sul piano funzionale sia su quello estetico. Una filosofia dunque di upcycling e non solo di recycling, che Saviola ha saputo tradurre in realtà.

Tra le novità, la scelta dell’Associazione Arte&Architettura d'istituire un riconoscimento per la ‘Conservazione dell’Architettura moderna’

Torna, nell’ex chiesa di San Francesco, a Udine, la “Rassegna Biennale di Architettura – Premio Marcello D’Olivo”, selezione di opere realizzate nel territorio regionale sui temi dell’edilizia pubblica, dell’abitazione, dell’arredo urbano e dell’architettura degli interni.

La nona edizione dell’iniziativa, organizzata dall’Associazione Architetti del Friuli Venezia Giulia - Arte&Architettura (in collaborazione con la Federazione degli Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia, Comune e Udine Musei e Gallerie del progetto, con lo sponsor, Derve decor store e Laminam), sarà inaugurata il 12 aprile (alle 17.30) e resterà aperta al pubblico fino al 5 maggio (giovedì e venerdì, ore: 15-19; sabato e domenica, ore: 9.30-12.30 e 15-19).

La presentazione si è tenuta a palazzo Morpurgo alla presenza del presidente dell’Associazione Arte&Architettura, Giovanni Vragnaz, del presidente dell’Ordine degli Architetti di Udine, Paolo Bon, e dell’assessore comunale alla Cultura del capoluogo friulano, Fabrizio Cigolot che ha ricordato come “gli spazi nei quali viviamo, sia a livello intimo che pubblico, ricevono un’impronta unica dal nostro modo di essere individui e comunità e allo stesso tempo condizionano il nostro modo di vivere e di organizzare lo spazio e il tempo. L’uomo ha infatti da sempre un rapporto dialettico con l’ambiente che lo circonda ed è per questo che i luoghi diventano elementi fondamentali nella definizione della qualità della nostra vita. Per questo l’architettura, ovvero l’arte che in tutte le sue declinazioni si è incaricata di tradurre in bellezza, funzionalità e armonia la necessità primaria di abitare, merita un’attenzione particolare da parte della politica e delle istituzioni. Questo è il mio impegno come assessore alla cultura e il mio augurio a questa importante realtà è di continuare a crescere fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore”.

PREMIO MARCELLO D’OLIVO - Come già avvenuto in passato, nell’ambito della Biennale, ci sarà l’assegnazione del “Premio Marcello D’Olivo”, giunto alla sesta edizione, che sarà attribuito da una giuria internazionale al progetto ritenuto più meritevole. A giudicare i lavori saranno gli architetti Jacques Lucan (Parigi), Odile Seyler (Parigi), Moira Morsut (Udine), Miha Desman (Lubiana), Marco Contini (Parma) e Sergio Pascolo (Venezia). "I dieci progetti menzionati e il vincitore dell'edizione 2019 – come ha ricordato il presidente di A+A, Giovanni Vragnaz - saranno esposti nella ex chiesa di San Francesco assieme ai quasi cento lavori realizzati negli ultimi anni in Fvg. La consegna ufficiale del premio è in programma, nella stessa location, il 3 maggio, alle 17.30".

RASSEGNA E OBIETTIVI - Lo scopo della rassegna, accolta negli spazi dell’ex chiesa di San Francesco è duplice: da un lato gli organizzatori intendono segnalare i migliori progetti realizzati in Fvg, dall’altro promuovere una riflessione sull’arte del costruire insieme ai principali portatori di interesse (le scuole di architettura, i produttori, le amministrazioni pubbliche). Lo scorso anno sono pervenuti all’associazione Arte&Architettura 86 progetti a firma di 60 studi professionali, con un coinvolgimento complessivo di più di 150 progettisti-architetti, alcuni dei quali di fama internazionale, che hanno realizzato opere in tutto il territorio regionale.

UNA MOSTRA ITINERANTE - Tutte le opere saranno esposte in una mostra itinerante che, accompagnata da un catalogo a diffusione nazionale, nel corso del 2019 e del 2020, toccherà i quattro capoluoghi della regione, mentre le dieci opere selezionate saranno ospitate in esposizioni alla galleria Dessa di Lubiana e Napoleon Stadel di Klagenfurt. Dal 12 aprile al 5 maggio sono anche previsti una serie di eventi e mostre collaterali organizzati dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine assieme all’associazione Arte&Architettura. Come ricordato da Paolo Bon, per la 9^ Biennale, “alle Gallerie del Progetto (palazzo Morpurgo) inaugureranno anche altre due esposizioni curate dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine - 'TTT–Tradizione Traduzione Tradimento' (il 13 aprile) e 'Architettura Alpina Slovena 2008⁄2018' (il 15 aprile)”, mentre a “maggio l’Associazione Arte&Architettura avrà il piacere di portare sempre a Palazzo Morpurgo una mostra con i disegni e le immagini inedite, di due importati opere che Marcello D'Olivo realizzò a Lignano", ha concluso Vragnaz.

NOVITÀ - Tra le novità di questa edizione della Biennale, la scelta dell’associazione Arte&Architettura di istituire un ulteriore riconoscimento per la ‘Conservazione dell’architettura moderna’. "Per i settant’anni e più di vita di un’opera – si legge nella motivazione dell’iniziativa -, che spesso è già largamente riconosciuta come capolavoro dalla comunità degli ‘addetti ai lavori’ e degli storici, l’unico argine a manomissioni, trasformazioni più o meno distruttive è costituito dalla sensibilità culturale e dalla consapevolezza dei proprietari. Il premio si rivolge quindi a proprietari di edifici ancora privi di tutela ufficiale, in cui la cura dell’architettura è semplice ‘fatto privato’, scelta dipendente dalla sensibilità e dalla consapevolezza culturale di ‘singoli’, che non operano sottostando a obblighi stabiliti da istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio".

Info: https://www.arte-architettura.it/

Maurizio Barberio e Micaela Colella, fondatori dello studio di progettazione Barberio Colella ARC, è stato selezionato in un concorso di architettura internazionale promosso da due istituti cinesi

L'ennesima prova arriva da un concorso di architettura internazionale bandito dal "Chinese Sustainable Design Centre" e dal "China New Building Materials Design & Research Institute" per la realizzazione di un nuovo edificio per uffici a Changzhou, in Cina. Tra i vincitori, infatti, c'è anche il progetto realizzato da Maurizio Barberio e Micaela Colella, architetti e dottori di ricerca che hanno fondato a Bari lo studio di progettazione 'Barberio Colella ARC'.

"Il progetto dell'edificio è stato guidato da un concept in cui convergono aspetti architettonici, bioclimatici e ambientali" spiegano i due architetti. Grazie ad un sistema di oscuramento passivo costituito da piante di bambù a tutta altezza ricompresi all'interno di una double skin vetrata, gli architetti sono riusciti a creare uno 'spazio filtro' in grado di regolare al meglio la quantità di luce e la temperatura degli ambienti interni, evitando fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento. La proposta progettuale, caratterizzata da un innovativo telaio strutturale in lamellare di bambù e pannelli prefabbricati montati a secco, "è fondata sulla volontà di creare una relazione sinergica - si legge in una nota - tra lo spazio di lavoro e gli elementi naturali che la circondano. Questa sinergia permette alle persone presenti all'interno dell'edificio di percepire costantemente il fluire del tempo e il cambio delle stagioni durante tutto l'arco dell'anno, evitando gli spiacevoli fenomeni di sick building syndrome che contraddistinguono i posti di lavoro mal progettati".

Alla competizione hanno preso parte 147 team di progettazione proveniente da 11 Paesi. I progetti vincitori ora passeranno ad una seconda fase in cui saranno ulteriormente rielaborati ai fini della costruzione. Gli organizzatori hanno l'intenzione di realizzare un quartiere modello, in modo da guidare verso un'architettura più rispettosa dell'ambiente tutte le autorità e i soggetti coinvolti nel mondo delle costruzioni in Cina.




ARMANI SILOS: The Challenge ripercorre la carriera di Tadao Ando attraverso le sue realizzazioni più significative.

In occasione del Salone del Mobile 2019, Giorgio Armani inaugura negli spazi di Armani/Silos la prima mostra dedicata all’architettura: The Challenge – Tadao Ando, dal 9 aprile al 28 luglio 2019.

The Challenge ripercorre la carriera di Tadao Ando attraverso le sue realizzazioni più significative.

Il percorso narrativo si articola intorno a quattro temi principali: Forme primitive dello spazio, Una sfida urbana, Genesi del paesaggio, Dialoghi con la storia.
Fanno parte della retrospettiva oltre 50 progetti, illustrati da schizzi, modelli originali, video installazioni, disegni tecnici, taccuini di viaggio e fotografie scattate da Tadao Ando.
“Mi piacerebbe realizzare architetture che possano durare per sempre, non nella sostanza o nella forma, ma come un ricordo indelebile nel cuore degli uomini”, ha dichiarato Tadao Ando.

Dal 09 Aprile 2019 al 28 Luglio 2019

MILANO


LUOGO: Armani/Silos

INDIRIZZO: via Bergognone 40

ENTI PROMOTORI:

    Progetto ricreato per Armani/Silos
    Ideato da Tadao Ando
    In collaborazione con Centre Pompidou

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 91630010

SITO UFFICIALE: http://www.armanisilos.com

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC porta a Made Expo (13-16 marzo, Fiera Milano Rho) il racconto e la testimonianza della propria attività che, dopo il Congresso Nazionale dello scorso luglio, è sempre più rivolta alla diffusione della cultura e della qualità dell’architettura.

Lo fa con “ABITARE IL PAESE – La cultura del progetto e della qualità delle costruzioni” il workshop in programma il 15 marzo dalle 12 alle 13.30 presso il padiglione 4 di B!Smart. L'incontro, moderato dall’architetto Nicola Di Battista, direttore della rivista l’Architetto, vede la partecipazione di Map studio - di Francesco Magnani e Traudy Pelzel - vincitore dell’edizione 2018 del “Premio Architetto Italiano; di Orizzontale - di Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo – vincitore del “Premio Giovane Talento dell’Architettura italiana” e di Martina Favaretto che si è aggiudicata la quinta edizione del Premio “Raffaele Sirica - La via degli architetti.

Dopo un excursus sui Premi, curato dalle Consigliere Alessandra Ferrari e Luisa Mutti, il workshop farà il punto sul rapporto tra architettura e utilizzo di soluzioni e materiali da costruzioni attraverso le esperienze dei tre vincitori.

Tra le iniziative che il Consiglio Nazionale ha organizzato in occasione di Made Expo una Mostra sui Premi “Architetto italiano”, “Giovane Talento dell’architettura italiana”, “Raffaele Sirica – La via degli Architetti".

Inoltre, mercoledì 13 marzo il presidente Giuseppe Cappochin interverrà al Convegno “Infrastrutture: la cultura della Rigenerazione”; i consiglieri Walter Baricchi e Diego Zoppi parteciperanno rispettivamente ai convegni “Italia territorio fragile. Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia" (sempre mercoledì 13) e “Futuro in cerca di città. Riqualificazione, rigenerazione ed edilizia sostenibile" (giovedì 14 marzo). “Pensare circolare, agire sostenibile. L’economia circolare, il riciclo e il riuso” e “L’evoluzione della professione nell’era digitale e della green economy” sono le due iniziative alle quali interverranno venerdì 15 marzo i consiglieri Alessandro Marata e Paolo Malara.

Un sistema innovativo di osservazione della Terra dallo spazio per la stima dei volumi e l’analisi delle macerie, verifiche di agibilità dei beni culturali e delle criticità idro-geologiche, indagini “macrosismiche” per lo studio degli effetti del sisma sul costruito, pianificazione territoriale con la microzonazione sismica. Ma anche un medicamento brevettato dall’ENEA per la cura delle ferite, con proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antinfiammatorie. Sono questi gli interventi messi in campo dall’ENEA nell’ambito delle attività condotte come membro del Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale nel 2016-2017.

Dal centinaio di sopralluoghi svolti dai ricercatori dell’Agenzia, insieme ai funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è emerso che in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, il 45% delle chiese verificate è risultato inagibile, il 13% agibile con provvedimenti, il 5% parzialmente agibile e il 4% temporaneamente inagibile. L’inagibilità totale sul territorio comunale di Amatrice riguarda invece 20 chiese su 21.
Con riguardo alle attività di Earth Observation System, l’innovazione dell’ENEA consiste in una mappa digitale che incrocia l’analisi di un’immagine satellitare - che già da sola consente il confronto delle immagini post-terremoto con quelle pre-terremoto - a un processo di interpretazione e integrazione di informazioni spaziali e spettrali, che fornisce su grandi aree e a intervalli brevi una panoramica della situazione generale ma anche informazioni puntuali sui diversi tipi di macerie e crolli.
“Le immagini di tutto il centro storico di Amatrice sono state elaborate in diverse combinazioni di bande spettrali; i dati satellitari sono stati ulteriormente elaborati, lavorando sull’istogramma dell’immagine che ha permesso di evidenziare le informazioni morfologiche, evidenzia Francesco Immordino del Laboratorio ENEA di “Tecnologie per la dinamica delle strutture e la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico”.

“Inoltre, osservando le porzioni occupate dalle macerie si notano un’elevata riflettività e toni medi non omogenei mentre l’elevato dettaglio permette di osservare i crolli totali e parziali, distinguendo così le macerie e le tipologie di crollo. Grazie a tecniche satellitari e ottiche, di telerilevamento radar, o SAR, e a sistemi di early warning, queste tecnologie possono fornire uno strumento prezioso per la prevenzione, pianificazione territoriale pre e post evento e il superamento di eventuali emergenze”, spiega Elena Candigliota, ricercatrice dello stesso laboratorio ENEA.
Nella zona centrale di Amatrice, resa inaccessibile dalla distruzione della quasi totalità degli edifici, ad essere compromesso è anche il grande patrimonio storico, artistico e culturale conservato nei secoli negli edifici di culto, fatto di elementi di pregio quali affreschi, stucchi, sculture ed arredi interni, a testimonianza della grande fragilità di questa tipologia costruttiva e della violenza con cui il sisma ha colpito.

“La riduzione della vulnerabilità del patrimonio culturale deve necessariamente tenere in conto il rispetto e la conservazione dei caratteri artistici e storici insiti nell’opera”, sottolinea la ricercatrice ENEA Concetta Tripepi. “È indispensabile, tuttavia, riconoscere la fragilità di tali edifici e prevedere l’inserimento di presidi atti ad assicurare un adeguato livello di miglioramento sismico, con interventi in grado di garantire la conservazione dell’architettura in tutte le sue declinazioni, consolidare gli elementi strutturali, assicurare un idoneo irrigidimento dei solai lignei, contrastare le spinte delle coperture e migliorare i collegamenti tra le pareti ortogonali e tra queste e gli orizzontamenti. Solo in tali condizioni è possibile garantire la salvaguardia degli occupanti e la conservazione del bene stesso”, aggiunge Tripepi.
I risultati degli studi hanno fornito nuovi spunti e proposte per la prevenzione e il miglioramento strutturale del patrimonio storico e la gestione del territorio colpito dal sisma, a partire dal sistema di isolamento sismico da posizionare in sottofondazione, brevettato ENEA e Politecnico di Torino, in grado di coniugare sicurezza e conservazione del bene. “Servirebbe anche disporre di una schedatura preventiva degli edifici tutelati, contenente le informazioni utili da utilizzare in fase emergenziale, che consentirebbe di procedere in maniera più veloce e consapevole nelle fasi di verifica dell’immediato post-sisma”, conclude il ricercatore ENEA Giacomo Buffarini.

Sarà sepolto a Villafranca, nella tomba di famiglia, l’architetto Alessandro Mendini, morto lunedì a Milano, dove era nato, cresciuto e diventato designer di fama internazionale per marchi come Alessi, Cartier, Swatch, Swarowski, Venini, Zanotta e Artemide. Mendini aveva radici villafranchesi. Era figlio, infatti, di Vincenzo Mendini, noto avvocato di Villafranca la cui casa natale era in corso Vittorio Emanuele II, all’incirca di fronte a palazzo Galeotti. Vincenzo, imparentato con un’altra famiglia storica villafranchese, gli Spellini, sposò Fulvia Di Stefano, il cui padre, Francesco, eresse nel 1930 il nobile palazzotto di via Giorgio Jan, a Milano, per sé e per ciascuno dei figli, con i rispettivi mariti delle figlie: l’ingegnere novarese Antonio Boschi di Marieda e l’avvocato veronese Mendini di Fulvia (oggi il palazzo è sede della Casa museo d’arte Boschi-Di Stefano). Fu così che la famiglia Mendini si trasferì a Milano dove nel 1931 nacque Alessandro. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, Mendini è stato architetto, designer, creativo, artista a tutto tondo, tra i rinnovatori, negli anni Settanta, del design italiano. Ha posto la sua firma su pezzi d’arredo che hanno fatto la storia dell’interior design, come la sua poltrona Proust del 1978, o in ambito architettonico su edifici come le Fabbriche Alessi di Omegna o il Byblos art hotel Amistà di Verona, lasciando la sua traccia sulla Torre Paradiso di Hiroshima in Giappone o al museo di Groningen in Olanda e in Corea. Mendini ha collaborato con lo studio Alchimia e fondato, con il fratello Francesco, l’Atelier Mendini. Ha diretto la rivista Domus e ne ha fondate altre, come Modo nel 1977 e Ollo nel 1988. Tra i riconoscimenti ricevuti, si annoverano il Compasso d’oro per il design nel 1979, nel 1981 la nomina a Chevalier des Art in Francia e l’onorificenza Architectural league di New York. Nel 2003, inoltre, alla Triennale di Milano, l’Atelier Mendini ha ricevuto la medaglia d’oro all’architettura italiana per il progetto della metropolitana di Napoli, e nel 2006 il Villegiature awards per il Byblos art hotel di Verona. Mendini in gioventù ha sempre mantenuto i contatti con Villafranca, dove il padre si recava nelle festività e in occasione della ricorrenza dei morti. Negli ultimi anni le sue visite si erano diradate, ma non i ricordi delle sue radici. Al punto che venerdì, come annunciano le figlie Fulvia ed Elisa, la salma sarà trasportata da Milano a Villafranca dove sarà tumulata nella tomba di famiglia a fianco dei genitori, Vincenzo e Fulvia lì sepolti. Il funerale sarà, invece, celebrato nella chiesa di Santa Francesca Romana alle 14.45. Prima la salma sarà ospitata alla Triennale di Milano dalle 10 alle 13.30.

Lo studio Kias Architects firma Four Leaves Villa, un rifugio nel bosco che imita le forme del paesaggio, con una struttura leggera in vetro e legno, e un tetto dalle geometrie ardite

Incuneato tra le fronde setose di un bosco, nella zona di Karuizawa, a 150 km da Tokyo, c’è un rifugio mimetico che si piega e si allunga come una foglia ritorta. Da qui il nome con cui è stato battezzato: "Four Leaves Villa", una definizione che calza a pennello, ed evoca una piena e gioiosa simbiosi con la natura, lontano dal mondo.


È questo che cercano i fortunati proprietari di questa casa nel bosco, in fuga dalla città, quando vengono a trascorrere qualche giorno tra i monti con gli amici, ed è questo che lo studio Kias Architects, responsabile del progetto, si è impegnato a realizzare, modellando uno spazio fluido e organico, dalle geometrie inconsuete, che asseconda e fa proprio il superbo paesaggio circostante.

La casa giapponese contemporanea si estende su una superficie di 104 metri quadrati, e si compone di tre volumi interconnessi dalle forme snelle e pulite. Visti dall’alto sembrano pagine rigate, cadute disordinatamente tra i tronchi, posate appena sul terreno, senza quasi lasciare traccia. E in effetti la struttura in legno e vetro è così leggera e discreta che quasi scompare nell’intrico dei rami.

Per prima cosa, gli architetti hanno provveduto a orientare i singoli ambienti in modo che godessero della migliore esposizione possibile, in rapporto alla loro funzione. Così la zona giorno si affaccia a sud-est, verso il sole, che spande la sua luce calda e avvolgente sugli spazi destinati ad accogliere i momenti di convivialità. Al contrario, la zona notte si allinea sul lato ovest della casa, per appropriarsi dell’ombra proiettata dagli alberi, particolarmente folti in quel punto, e dunque perfetti per formare una cortina naturale, che fornisce intimità e riparo.

L'elemento più interessante del progetto è certamente il tetto in legno, una copertura scultorea, che passa da concava a convessa, imitando appunto il profilo sinuoso delle foglie e conferendo così alla casa il suo aspetto unico e peculiare. Per realizzarlo, gli architetti di Kias hanno utilizzato un rivestimento laminato dritto, dalle rigorose proporzioni matematiche, cui corrisponde un ritmico gioco di travi, lasciate esposte all’interno, per enfatizzare il tratto dinamico e deciso del design.

Il risultato è una mappa mutevole di ambienti in cui il soffitto si abbassa e si alza come un’onda, con il legno scuro a sottolinearne plasticamente il movimento, in contrasto con le pareti candide e i colori neutri degli arredi, che scelgono linee minimal ed essenziali, per non “profanare” la grazia geometrica dello spazio e non insidiare con inutili artifici l’armonioso dialogo tra interno ed esterno.

fonte: elledecor.com - www.kias.co.jp