2 minuti di lettura (447 parole)

Il fotovoltaico trasparente come soluzione innovativa

Di fronte alla situazione critica relativa al caro energia in cui si trova il nostro Paese, è necessario fronteggiare i rincari del gas naturale e ridurre i consumi. Incoraggiando il ricorso alle fonti rinnovabili, il MiTE (Ministero della transizione ecologica) ha pubblicato il "Piano Nazionale di Contenimento dei Consumi di Gas Naturale."

L'energia solare è quella che si sta diffondendo maggiormente tra le fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale: difatti, cresce sempre di più l'installazione di impianti fotovoltaici per produrre in autonomia l'energia necessaria al proprio fabbisogno.

La ricerca in ambito tecnologico ha portato alla formazione di un nuovo prodotto: i pannelli fotovoltaici trasparenti, combinazione perfetta tra buona prestazione ed elegante design.

Si tratta di un prodotto altamente performante, utilizzabile sia in ambito residenziale che in ambito industriale e commerciale. In particolare, possono essere utilizzati come frangisole fotovoltaici, schermatura solari, componenti di pensiline, di vetrate, di facciate di edifici o come coperture di serre fotovoltaiche.

Il fotovoltaico trasparente, oltre a produrre elettricità, lascia che i raggi di luce solare lo attraversino, come se fosse un normalissimo vetro, permette l'ingresso della luce del sole all'interno degli spazi. I raggi solari poi, una volta passati attraverso il fotovoltaico trasparente, vengono filtrati e i raggi ultravioletti e infrarossi, vengono catturati.

Come vengono costruiti?

Questi innovativi pannelli sono costruiti con materiali plastici o vetrosi e presentano diversi gradi di trasparenza. In commercio esistono due tipi differenti di pannelli fotovoltaici trasparenti: i primi sono dei pannelli fotovoltaici tadizionali, con la differenza però che sono costiuiti da due strati in vetro, sia sopra che sotto, al cui interno sono racchiuse delle normali celle fotovoltaiche (le celle sono visibili, ma la luce riesce a penetrare dalle zone trasparenti dove non sono posizionate le celle). Invece, i secondi, sono dei veri e propri vetri fotovoltaici trasparenti, che non possiedono celle visibili, ma che producono energia fotovoltaica grazie alle proprietà del materiale che li compone.

In particolare, esistono 3 tipologie di moduli trasparenti:

  • con gel di silicio, (produzione di energia fino a 100 w per m²) ;
  • a base organica (produzione di energia fino a 300 w per m²) ;
  • a base di grafene , sono quelli considerati i più resistenti ed efficienti (anche più costosi), ma sono ancora in fase di studio e perfezionamento.


Tirando le somme, si può affermare dunque che, sicuramente, questa tipologia di pannelli può rappresentare una soluzione versatile ed innovativa che combina l'ottima resa estetica all'alta prestazione energetica. Importante è specificare però, che la prestazione energetica risulta comunque essere inferiore rispetto a quella dei classici impianti tradizionale e, soprattutto, che il costo dei fotovoltaici trasparenti è ora piuttosto elevato.

Copyright

© Edilsocialnetwork

Da MCZ una stufa perfetta per ogni necessità
Alfredo Ingletti eletto nel Board della FIDIC 2022

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/