Riqualificazione urbana: i dati dell’Osservatorio sull’Innovazione

8.-CityLife-Milano_Photo-Courte_20230330-080339_1
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Continua a leggere

I serramenti in alluminio Schüco sono un investimento affidabile e conveniente

Schco-Italia_ASE-67-PD-_20230323-102446_1
Schüco Italia guarda al presente e pensa al futuro, restando al passo con i continui cambiamenti di un mercato – come quello dei serramenti – sempre più sfidante. La scelta degli infissi per la propria abitazione, infatti, influisce in maniera determinante sulla qualità della vita delle persone e sul reale contenimento dei costi di gestione e mante...
Continua a leggere

Attestazione SOA obbligatoria per i cantieri privati

disciplina-delle-costruzion_20230323-090919_1
L'attestazione SOA è obbligatoria per tutte le imprese edili nei cantieri privati, che svolgono un lavoro per raggiungere bonus edilizi. Ci sono però, diverse regole per le attestazioni SOA di lavori pubblici rispetto al settore privato. La stessa Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, lo chiarisce nella risposta n...
Continua a leggere

Presentato a Roma il progetto “Parco della Giustizia” di Bari

Parco della Giustizia Bari
Nella giornata di ieri, 7 marzo 2023, è stato presentato al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, il progetto del Parco della Giustizia, che sorgerà nell'area delle ex Casermette di Bari. Presenti il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme e il sindaco di Bari Antonio Decaro. P...
Continua a leggere

La piattaforma per facciate Schüco AOC si combina con la finestra Schüco AW RO 50

LUCERNARIO-SCHCO-AWS-50-R_20230303-110835_1
La rinnovata piattaforma per facciate riportate Schüco AOC si combina con la finestra per coperture Schüco AW RO 50: con l'alluminio, efficienza energetica e flessibilità creativa ai massimi livelli. I canoni della progettazione contemporanea si orientano verso la ricerca di soluzioni in grado di garantire contemporaneamente flessibilità creativa –...
Continua a leggere

Dehors: i requisiti dell’edilizia libera

211031293-f8cd155f-74a3-4245-b59c-82fb6932eca_20230222-093926_1
I dehors sono quelle strutture simili a "verande", occupate da tavolini e affini, che appartengono a esercizi commerciali come bar e ristoranti. Per quanto comuni possano essere, non tutti sono costruiti seguendo i principi delle normative edilizie riguardo l'occupazione del suolo pubblico. La notizia di soli pochi giorni fa, ha riportato che solo ...
Continua a leggere

Focus sul mercato immobiliare nelle principali città

maxw-96_20230221-121126_1
Nelle otto principali città italiane, nonostante la frenata degli scambi nel quarto trimestre, l'aumento dei prezzi spinge il fatturato globale (+12,7%) che sfiora i 43 miliardi di euro. Nuove abitazioni: cala l'offerta dello stock (-6%) a causa dei rallentamenti delle procedure di appalto e avvio dei cantieri. Milano la più penalizzata con un calo...
Continua a leggere

Pareri interpretativi sull'acustica edilizia e ambientale

cantieri-edili-impatto-acustic_20230217-094315_1
ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico) ha come principale obiettivo la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell'isolamento termico e acustico nel settore edilizio e in quello industriale come strumento per tutelare l'ambiente e il benessere delle persone. Si occupa di promuovere la corretta informazione sull'isolament...
Continua a leggere

Descor: uso e vantaggi di un Sistema di Gestione Energetica

Descor
Secondo il Digital Energy Report del 2019 pubblicato dal Politecnico di Milano, i sistemi di monitoraggio consentono una riduzione intorno al 15% dei costi energetici e dei consumi e riescono a mitigare fino al 5% i costi complessivi di elettricità. In questo articolo andremo ad approfondire meglio le motivazioni ed i vantaggi nell'utilizzo di un E...
Continua a leggere

Bonus barriere architettoniche 2023

barriera-architettonica
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato a febbraio 2023 la guida di riferimento al bonus barriere architettoniche. Nel documento sono inclusi aggiornamenti in merito alla legge di Bilancio 2023, che estende al 2025 la detrazione del 75% già introdotta dalla legge di Bilancio 2022: sarà possibile richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2025. L'agevola...
Continua a leggere

Polis: il progetto per i nuovi uffici di Poste Italiane

4229413_poste-con-progetto-polis-nasce-casa-dei-servizi-digitali-in-7-000-comuni-foto
Il piano progettuale, presentato a Roma il 30 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e dei Sindaci dei 7.000 Comuni interessati dall'intervento,vede la collaborazione tra Proger, PWC e Alcotec.Finanziato grazie ai fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, il nuovo progetto 'Po...
Continua a leggere

Sondaggio su case green: sempre più Italiani le richiedono

zyro-image1
I dati che emergono dall'indagine finanziata da Confindustria Assoimmobiliare ad SWG sono evidenti: gli Italiani stanno sviluppando una maggiore sensibilità verso l'ecogreen nelle proprie abitazioni. Secondo i dati raccolti, sembra essere preponderante nella maggior parte degli intervistati, l'aumento dell'attenzione verso l'acquisto di case ad alt...
Continua a leggere

Edilizia scolastica: pubblicate le graduatorie per finanziare la costruzione di mense

GettyImages-455441989-1600x945
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai convitti. Come riportato dall'avviso pubblico n.48038- Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido ...
Continua a leggere

Nuova versione dell’Eurocodice 3

45
Lo scorso dicembre 2022 è stata pubblicata la versione aggiornata dell'Eurocodice 3, Parte 1.1 e concernente le Regole generali e per la costruzione di edifici. La versione recente è andata a sostituire quella precedente, risalente al 2014. Cos'è un Eurocodice?Un Eurocodice è costituito da un insieme di regole comuni agli Stati europei per creare u...
Continua a leggere

L'architetto Filippo Bombace presenta la casa dritta-curva

42-casa-dritta-curva_fbombace-02-LOW
In una di quelle pregevoli palazzine che caratterizzano spesso il panorama edilizio romano degli anni '70 si sviluppa il progetto di ristrutturazione dell'abitazione per una coppia con figli, inevitabilmente condizionato dal disegno dei balconi che in maniera netta caratterizzano l'aspetto esterno dell'edificio. La sequenza geometrica semplice ma e...
Continua a leggere

L'economia circolare negli Emirati Arabi

L'economia circolare negli Emirati Arabi
Gli Emirati Arabi hanno recentemente approvato diverse proposte inserite nel programma di promozione dell'economia circolare. Tra i primi Paesi extraeuropei ad aderire al Protocollo di Kyoto nel 2005, gli UAE si confermano come tra i leader della ricerca e implementazione di nuove soluzioni per ridurre l'impatto ambientale negli ambiti quotidi...
Continua a leggere

Decarbonizzazione delle costruzioni: l'impatto ambientale del settore edile

Decarbonizzazione delle costruzioni: l'impatto ambientale del settore edile
Le associazioni Legambiente e Kyoto Club, nel loro nuovo report "Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni", affermano che una delle misure fondamentali per poter raggiungere gli obiettivi europei climatici entro l'anno 2050 sia la decarbonizzazione delle opere edilizie durante il loro intero ciclo vitale. Il...
Continua a leggere

Due appartamenti su cinque livelli con piscina sul tetto

Eclisse
Dalla demolizione e ricostruzione con ampliamento del 40% di un edificio esistente sono nati due appartamenti destinati a due famiglie. La nuova costruzione non trascura aspetti quali sostenibilità e risparmio energetico, nel rispetto del Protocollo Itaca. Siamo nel centro storico di Porto San Giorgio (Fermo), cittadina affacciata sul mare e sogget...
Continua a leggere

Efficientare il patrimonio immobiliare UE: avviato il progetto REHOUSE

Efficientare il patrimonio immobiliare UE: avviato il progetto REHOUSE
Il progetto REHOUSE, finanziato con 10 milioni di euro dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinato dal CARTIF Technology Center di Madrid, è stato ideato con l'obiettivo di aumentare il risparmio energetico, la generazione di energia rinnovabile e la sicurezza antisismica degli edifici europei ed efficientarne il patrimonio immobiliare. Ne...
Continua a leggere

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti
L'architettura degli Emirati Arabi Uniti è cambiata notevolmente negli ultimi decenni; dalla sua origine come insieme di villaggi, si è sviluppata dando vita a un polo economico globale noto per innovazione e dinamismo. L'architettura tradizionale degli Emirati Arabi Uniti è stata fortemente influenzata dal paesaggio desertico, dalla cultura e dai ...
Continua a leggere