Sistema Costruttivo Ecosism® per Nuove Costruzioni

copertina
CASSERI A RIMANERE CHE RIVOLUZIONANO IL CANTIERE Ecosism® realizza da oltre 15 anni casseri a rimanere di grandi dimensioni per il getto in opera di edifici a pareti portanti in calcestruzzo armato di elevata qualità grazie ai propri brevetti, producendo sartorialmente su misura nel suo stabilimento in provincia di Padova e distribuendo in tutta It...
Continua a leggere

Royal Melbourne Institute of Technology: il caffé come materiale sostenibile da costruzione

Senza-titolo-800-x-533-p_20230828-090644_1
Lo studio condotto dal Royal Melbourne Institute of Technology, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, ha evidenziato i benefici offerti dall'utilizzo dei fondi di caffè nelle pratiche edilizie. Lo studio condotto dal team mette in risalto il valore sostenibile dell'impiego di un materiale bio, come il caffè, nei processi di costruzione. Att...
Continua a leggere

Direttiva Case Green: novità sulla classificazione e riqualificazione energetica

tetto-verde-vantagg_20230719-080844_1
Nella bozza di revisione della direttiva EPBD, che attende conferma a settembre, ci sono novità incluse per quanto concerne la classificazione degli edifici e i target di decarbonizzazione. Fornite anche guidelines su come allinearsi agli obiettivi richiesti e le metodologie di bilancio energetico. La revisione della Direttiva EPBD prevede che gli ...
Continua a leggere

Distanze tra costruzioni: gli standard urbanistici

distanze-tra-edifici-1024x68_20230706-080051_1
La Corte Costituzionale si è espressa con la sentenza n.85/2023 in materia di standard di urbanistica e distanze fra edifici: si è fatta chiarezza sulla legittimità costituzionale dell'art.2-bis del dpr 380/2001 e l'art.103 della legge regionale Lombardia n.12/2005. Queste norme prevedono la possibilità per i comuni di derogare le disposizioni ex D...
Continua a leggere

Terzo Condono Edilizio: i criteri per la sanatoria e la sentenza del Consiglio di Stato

abusi-edilizi-_20230620-074732_1
La sentenza 5754/2023 dello scorso 12 giugno del Consiglio di Stato si è espressa in merito al rifiuto da parte di un comune, di una domanda di condono ai sensi dell'art.32 del DL 269/2003, convertito poi in legge 326/2003, e riguardante le opere consistenti in "ampliamento del fabbricato esistente". All'interno della domanda di condono è stato dic...
Continua a leggere

Attiva e Cluana Color, insieme per “Vedo a Colori”

270842110_4824321770967123_9178_20230615-091945_1
"Vedo a Colori" : un progetto di recupero urbano basato sulla street art. Attiva, la marca di prodotti vernicianti che permette ai professionisti di ottenere risultati eccellenti, è stata scelta per affiancare il suo partner commerciale Cluana Color in un progetto di recupero urbano che ha come fine l'abbellimento di alcuni siti portuali e non solo...
Continua a leggere

Harpaceas promuove DIGITALIS: un progetto R&S per rendere salubri gli edifici esistenti

qualit-aria-interna-3
Harpaceas promuove DIGITALIS (DIGItal Twin for heALthybuIldingS), il progetto di Ricerca e sviluppo che ha l'obiettivo di progettare e realizzare un sistema tecnologico-digitale intelligente per rendere salubri gli edifici esistenti al fine di migliorare la sicurezza, la salute e la qualità della vita delle persone che li utilizzano. DIGITALIS è st...
Continua a leggere

Nuovi Bandi per la concessione di immobili dello Stato

Siniscola_-_Faro_di_Capo_Comino_20230601-074246_1
L'Agenzia del Demanio ha annunciato nuove gare per l'assegnazione di forti, fortificazioni, borghi e aree interne. Presentati anche i progetti per gli edifici già aggiudicati. Nei prossimi giorni, verranno pubblicati alcuni dei bandi previsti per il 2023 dall'Agenzia del Demanio, per concedere immobili di proprietà dello Stato da recuperare e desti...
Continua a leggere

Il condono edilizio: sentenza del Consiglio di Stato

terzo-condono-edilizio-e-sanato_20230413-080751_1
Il condono edilizio permette la regolarizzazione delle opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, evitando sanzioni legate a queste pratiche irregolari. Il condono è stato introdotto al fine di risolvere quelle che sono situazioni di abuso edilizio. Un abuso in campo edilizio, rimane tale fino a che non viene "condonato" o "sanato": p...
Continua a leggere

EdiliziAcrobatica comunica il Closing dell’operazione di acquisizione del 51% di Enigma Capital

PORTALE-HR-3-1024x57_20230404-093857_1
EdiliziAcrobatica comunica il Closing dell'operazione di acquisizione del 51% del capitale sociale della società Enigma Capital Investments LLC dai soci venditori (Enigma Capital), holding di diritto emiratino con sede a Dubai, a capo di un gruppo attivo nel Middle East nel settore edile, di "rope access", di servizi di pulizia degli edifici reside...
Continua a leggere

Riqualificazione urbana: i dati dell’Osservatorio sull’Innovazione

8.-CityLife-Milano_Photo-Courte_20230330-080339_1
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Continua a leggere

I serramenti in alluminio Schüco sono un investimento affidabile e conveniente

Schco-Italia_ASE-67-PD-_20230323-102446_1
Schüco Italia guarda al presente e pensa al futuro, restando al passo con i continui cambiamenti di un mercato – come quello dei serramenti – sempre più sfidante. La scelta degli infissi per la propria abitazione, infatti, influisce in maniera determinante sulla qualità della vita delle persone e sul reale contenimento dei costi di gestione e mante...
Continua a leggere

Attestazione SOA obbligatoria per i cantieri privati

disciplina-delle-costruzion_20230323-090919_1
L'attestazione SOA è obbligatoria per tutte le imprese edili nei cantieri privati, che svolgono un lavoro per raggiungere bonus edilizi. Ci sono però, diverse regole per le attestazioni SOA di lavori pubblici rispetto al settore privato. La stessa Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, lo chiarisce nella risposta n...
Continua a leggere

Presentato a Roma il progetto “Parco della Giustizia” di Bari

Parco della Giustizia Bari
Nella giornata di ieri, 7 marzo 2023, è stato presentato al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, il progetto del Parco della Giustizia, che sorgerà nell'area delle ex Casermette di Bari. Presenti il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme e il sindaco di Bari Antonio Decaro. P...
Continua a leggere

La piattaforma per facciate Schüco AOC si combina con la finestra Schüco AW RO 50

LUCERNARIO-SCHCO-AWS-50-R_20230303-110835_1
La rinnovata piattaforma per facciate riportate Schüco AOC si combina con la finestra per coperture Schüco AW RO 50: con l'alluminio, efficienza energetica e flessibilità creativa ai massimi livelli. I canoni della progettazione contemporanea si orientano verso la ricerca di soluzioni in grado di garantire contemporaneamente flessibilità creativa –...
Continua a leggere

Dehors: i requisiti dell’edilizia libera

211031293-f8cd155f-74a3-4245-b59c-82fb6932eca_20230222-093926_1
I dehors sono quelle strutture simili a "verande", occupate da tavolini e affini, che appartengono a esercizi commerciali come bar e ristoranti. Per quanto comuni possano essere, non tutti sono costruiti seguendo i principi delle normative edilizie riguardo l'occupazione del suolo pubblico. La notizia di soli pochi giorni fa, ha riportato che solo ...
Continua a leggere

Focus sul mercato immobiliare nelle principali città

maxw-96_20230221-121126_1
Nelle otto principali città italiane, nonostante la frenata degli scambi nel quarto trimestre, l'aumento dei prezzi spinge il fatturato globale (+12,7%) che sfiora i 43 miliardi di euro. Nuove abitazioni: cala l'offerta dello stock (-6%) a causa dei rallentamenti delle procedure di appalto e avvio dei cantieri. Milano la più penalizzata con un calo...
Continua a leggere

Pareri interpretativi sull'acustica edilizia e ambientale

cantieri-edili-impatto-acustic_20230217-094315_1
ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico) ha come principale obiettivo la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell'isolamento termico e acustico nel settore edilizio e in quello industriale come strumento per tutelare l'ambiente e il benessere delle persone. Si occupa di promuovere la corretta informazione sull'isolament...
Continua a leggere

Descor: uso e vantaggi di un Sistema di Gestione Energetica

Descor
Secondo il Digital Energy Report del 2019 pubblicato dal Politecnico di Milano, i sistemi di monitoraggio consentono una riduzione intorno al 15% dei costi energetici e dei consumi e riescono a mitigare fino al 5% i costi complessivi di elettricità. In questo articolo andremo ad approfondire meglio le motivazioni ed i vantaggi nell'utilizzo di un E...
Continua a leggere

Bonus barriere architettoniche 2023

barriera-architettonica
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato a febbraio 2023 la guida di riferimento al bonus barriere architettoniche. Nel documento sono inclusi aggiornamenti in merito alla legge di Bilancio 2023, che estende al 2025 la detrazione del 75% già introdotta dalla legge di Bilancio 2022: sarà possibile richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2025. L'agevola...
Continua a leggere