Soluzioni green per la casa: cosa scegliere oggi L'evoluzione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale offrono numerose opportunità per adottare soluzioni energetiche green nelle abitazioni. Queste non solo riducono l'impatto ambientale, ma aiutano anche a diminuire significativamente i costi in bolletta. Fra le principal...
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), sotto la guida del presidente Giovanni Esposito, ha annunciato la nascita di PerCerTO (Periti CER Total Organization), una cooperativa per azioni creata per promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili (CER) in Italia. Con il pieno sostegno del CNPI, questa iniziativa mira a coi...
L'applicativo calcola autoconsumo, autosufficienza energetica, benefici ambientali e risparmiENEA ha recentemente lanciato la versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), un'applicazione web progettata per agevolare la creazione e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumatori di energi...
Pubblicate modalità e tempistiche per accedere agli incentivi. Via alle domande dall'8 aprile 2024 Avanti a ritmo serrato Ministro Gilberto PichettoIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha varato le regole operative per accedere agli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), aprendo la strada a un nuovo...
Nuovi Orizzonti per l'Energia Sostenibile Il panorama energetico italiano si arricchisce di nuove prospettive con l'entrata in vigore del Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sull'autoconsumo diffuso. Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), questo provvedimento offre un solido sostegno finanziar...
Creato un nuovo Osservatorio ENEA per la promozione di una roadmap a livello nazionale che incentivi e sviluppi le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sia su scala nazionale che su scala locale. L'Osservatorio sarà composto da circa 40 membri tra istituti di ricerca, enti locali, aziende, professionisti e associazioni. L'iniziativa è inserita al...
I ricercatori del centro ENEA di Portici (Napoli), hanno creato una mappa catastale tridimensionale e ad alta risoluzione, utilizzabile attraverso l'app map viewer, per il calcolo del potenziale di energia fotovoltaica installabile sui tetti e altre superfici urbane idonee. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Napoli...
È online il vademecum La Comunità Energetica, realizzato da ENEA in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (AESS) e Università di Bologna. Obiettivo della pubblicazione è di illustrare il mondo delle comunità energetiche come strumento di transizione ecologica e di contrasto ai cambiamenti climatici, in grado...
Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni sul territorio nazionale e la creazione di un tavolo di confronto sul tema. È l'obiettivo della proposta elaborata dall'ENEA per la governance delle comunità energetiche basata su un ins...