A Torino la decima edizione di ISOLA URSA

Pasquale DAndria Isola Ursa
Per una promozione delle buone pratiche di sostenibilità ambientaleIn occasione della Giornata Nazionale dell'Albero si è svolta a Torino (città scelta dall'Unione Europea tra le 100 città che si impegneranno a diminuire le emissioni entro il 2030 e designata anche come "Mission Cities", ovvero un hub di sperimentazione e innovazione in ambito clim...
Continua a leggere

VitrA - Bathroom (EBPB): attenzione all’ambiente nel Bilancio di Sostenibilità 2022

VitrA_Stabilimento-Bozyk
EBPB, leader globale nel settore dei prodotti per l'edilizia che opera con diversi marchi tra cui anche VitrA per l'arredobagno, ha pubblicato il suo Bilancio di Sostenibilità 2022, all'insegna dello slogan "We are building a healthy future together'". Il Gruppo, con dodici stabilimenti produttivi situati in quattro Paesi e attivo in 105 mercati in...
Continua a leggere

Banca d’Italia: l’impatto del cambiamento climatico sul mercato immobiliare

Senza-titolo-800-x-533-px_20230830-074735_1
Banca d'Italia ha condotto delle ricerche riguardo l'impatto che gli effetti del cambiamento climatico hanno sul mercato immobiliare. L'estate 2023 ha visto l'Italia colpita da temperature estreme e da fenomeni idrologici preoccupanti, come alluvioni e nubifragi. Questi eventi portano inevitabilmente ad un crollo nel valore degli immobili collocati...
Continua a leggere

Royal Melbourne Institute of Technology: il caffé come materiale sostenibile da costruzione

Senza-titolo-800-x-533-p_20230828-090644_1
Lo studio condotto dal Royal Melbourne Institute of Technology, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, ha evidenziato i benefici offerti dall'utilizzo dei fondi di caffè nelle pratiche edilizie. Lo studio condotto dal team mette in risalto il valore sostenibile dell'impiego di un materiale bio, come il caffè, nei processi di costruzione. Att...
Continua a leggere

Prestazioni energetiche degli edifici: nuovi requisiti minimi

Progetto-senza-titolo2_20230804-080232_1
L'attuale DM 26 giugno 2015, vedrà presto un aggiornamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): verranno introdotti nuovi requisiti minimi per quanto riguarda le prestazioni energetiche degli edifici. Nuove disposizioni anche in materia di sicurezza antincendio, rischio sismico e pompe di calore. Il Sottosegreta...
Continua a leggere

ENEA: il servizio per mappare le aree costiere a rischio inondazione

mappapontin_20230801-080153_1
Dai laboratori ENEA viene reso noto lo sviluppo di un nuovo servizio che consentirà di mappare le aree costiere a rischio inondazione a causa del cambiamento climatico. Il sistema è costituito da modelli ad alta risoluzione, con maglia 7x7km, tecnologie satellitari, ovvero satelliti con maglia 100x100m che registrano variazioni della superficie ter...
Continua a leggere

Il caldo mette alle strette: arriva il decreto per la tutela dei lavoratori edilizi

copertina
 Il caldo che ha inondato l'Italia nelle ultime settimane e i consecutivi danni sull'ambiente hanno reso necessario da parte del governo attuare delle misure che tutelino i lavoratori più esposti a suddette temperature, riferendosi specificamente al Cigo (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) e alla Cisoa (Cassa integrazione salariale operai ...
Continua a leggere

Emirati Arabi Uniti-Italia: Presidente UAE alla Conferenza Internazionale sullo Sviluppo di Roma

193529120321989898_20230724-120545_1
Il Presidente Sua Altezza lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan era presente nella giornata di ieri 23 luglio 2023, a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il summit, di iniziativa italiana e organizzato proprio dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha avuto l'obiettivo di trovare soluzioni comuni...
Continua a leggere

Nuovi CAM per parchi giochi e arredi urbani dal 20 luglio 2023

parco_giochi_152301109_20230720-081351_1
Da oggi, 20 luglio 2023, entrano in vigore i nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) per la progettazione di parchi giochi, per gli arredi urbani e da esterni insieme ai servizi di manutenzione. Secondo l'art.34 del dlgs 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) vi è l'obbligo per le stazioni appaltanti di includere in quella che è la documentazione pr...
Continua a leggere

Direttiva Case Green: novità sulla classificazione e riqualificazione energetica

tetto-verde-vantagg_20230719-080844_1
Nella bozza di revisione della direttiva EPBD, che attende conferma a settembre, ci sono novità incluse per quanto concerne la classificazione degli edifici e i target di decarbonizzazione. Fornite anche guidelines su come allinearsi agli obiettivi richiesti e le metodologie di bilancio energetico. La revisione della Direttiva EPBD prevede che gli ...
Continua a leggere

Legge sul ripristino della natura: l’approvazione del Parlamento Europeo

ripristino-della-natura1
Viene approvata dal Parlamento Europeo, la Legge sul ripristino della natura: obiettivo è ripristinare gli ecosistemi e ridurre i rischi per la sicurezza alimentare. Allarmanti i dati: l'80% degli habitat europei versa in pessime condizioni. Lo scorso mercoledì, il Parlamento Europeo si è espresso sulla Legge per il ripristino della natura: 366 i v...
Continua a leggere

Le nuove proposte per il Superbonus

shutterstock_179021470_20230713-091824_1
Il Governo sta ancora tracciando le linee guida per un nuovo Superbonus che consenta di accedere a detrazioni fiscali per lavori di messa in sicurezza antisismica e di efficientamento energetico degli edifici. Necessarie misure e incentivi economici che consentano al patrimonio edilizio esistente di adeguarsi alle nuove direttive comunitarie in mat...
Continua a leggere

Harpaceas e One Click LCA per la sostenibilità ambientale

Harpaceas_0_20230707-085534_1
Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell'omonimo software. One Click LCA è il Software per la valutazione del Life Cycle Assessment di edifici, infrastrutture e prodotti di costruzione, che consente di calcol...
Continua a leggere

ENEA: Osservatorio per la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

energie-rinnovabili-cosa-sono-co_20230704-075426_1
Creato un nuovo Osservatorio ENEA per la promozione di una roadmap a livello nazionale che incentivi e sviluppi le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sia su scala nazionale che su scala locale. L'Osservatorio sarà composto da circa 40 membri tra istituti di ricerca, enti locali, aziende, professionisti e associazioni. L'iniziativa è inserita al...
Continua a leggere

Report Sace: export italiano in crescita nel 2023

emirati-arabi-1024x68_20230703-112440_1
Secondo il Rapporto Export di Sace, società assicurativo-finanziaria italiana che si specializza nel supporto alle imprese e al tessuto economico nazionale, il 2023 sarà un anno dalle prospettive macroeconomiche positive. Quest'anno sarà da base per un vero e proprio slancio economico nel 2024. Il rapporto è una costante da ben 17 anni nel fornire ...
Continua a leggere

VitrA si impegna per un futuro sostenibile investendo nell’energia rinnovabile

VitrA-GES-1_20230621-093845_1
Eczacıbaşı Building Products (EBP) ha installato un impianto solare sul tetto del suo stabilimento di Bilecik, in Turchia, e punta a fare altrettanto in tutte le altre sedi entro la fine del 2025. Grazie alla capacità dei pannelli solari, l'obiettivo dell'azienda è generare complessivamente 5,4 milioni di kWh di energia nel 2023. Eczacıbaşı Buildin...
Continua a leggere

Harpaceas promuove DIGITALIS: un progetto R&S per rendere salubri gli edifici esistenti

qualit-aria-interna-3
Harpaceas promuove DIGITALIS (DIGItal Twin for heALthybuIldingS), il progetto di Ricerca e sviluppo che ha l'obiettivo di progettare e realizzare un sistema tecnologico-digitale intelligente per rendere salubri gli edifici esistenti al fine di migliorare la sicurezza, la salute e la qualità della vita delle persone che li utilizzano. DIGITALIS è st...
Continua a leggere

Villa Collivo: soluzioni Eclisse per una struttura in bioedilizia sul Lago di Garda

CcmP-Xd_20230614-085058_1
Lazise, una pittoresca cittadina sulla sponda orientale del lago di Garda, è diventata una delle mete turistiche più popolari d'Italia, amata sia dai visitatori italiani che stranieri. E proprio qui, a Lazise, sorge Villa Collivo, una moderna costruzione in bio-edilizia progettata per offrire comfort e benessere in un ambiente incantevole. Il paesa...
Continua a leggere

Edilizia sostenibile certificata: il primo Impact Report di GBC Italia

Innovazione-ed-edilizia-sosteni_20230614-082002_1
Green Building Council Italia (GBC Italia), associazione senza scopo di lucro di cui fanno parte alcune delle realtà italiane più competitive nell'ambito dell'edilizia sostenibile, ha presentato il primo Impact Report sull'edilizia sostenibile e il suo impatto, nella giornata del 13 giugno 2023, alla presenza di rappresentanti ministeriali, istituz...
Continua a leggere

Unione Europea: la riforma contro i condizionatori a F-gas

medi_20230531-080146_1
Nelle recenti settimane, si è acceso nuovamente il dibattito sulla nuova normativa a livello comunitario, per la sostituzione dei condizionatori F-gas per combattere il riscaldamento globale. Di recente, si è acceso nuovamente il dibattito fra le parti a riguardo della decisione che l'Unione Europea starebbe considerando, di rimuovere e sostit...
Continua a leggere