Sono state indette 4 gare, per un valore di circa 209 milioni di euro, per gli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale italiano, al fine di consentirne una fruizione più agevole e una tutela maggiore degli stessi. A bandire le gare di appalto è stata Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e...
L'Università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende la professione del geometra una figura centrale del cambiamento green. Dall'anno accademico 2022-2023 parte il corso di laurea triennale "Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l'Ambiente e il Territorio" (TeDCAT), inquadrato nella classe LP – 01 "Prof...
Lo scorso 7 luglio, il Club giallorosso e Roma Capitale hanno pubblicato una tanto attesa nota riguardante il progetto del nuovo Stadio della Roma: "All'esito di una serie di riunioni congiunte tra gli uffici dell'amministrazione capitolina e i tecnici di AS Roma Spa tenutesi negli scorsi mesi, Roma Capitale prende atto positivamente della volontà ...
TEP, società di servizi di ANIT, ha realizzato per Isopan lo Studio Report dedicato a simulazioni effettuate su un edificio residenziale esistente in cui sono stati impiegati materiali isolanti prodotti da ISOPAN, le quali dimostrano il superamento del doppio salto di classe richiesto per l'accesso alle detrazioni del Superbonus 110%. Un'analisi ba...
La nuova sede di Milano del Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico milanese, è un edificio a emissioni zero inaugurato lo scorso 16 giugno dopo cinque anni dal concorso internazionale di progettazione alla presenza di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e di Giancarlo Tancredi, Assessore a Rigenerazione urban...
Successivamente all'approvazione del disegno di legge del 10 marzo 2022, il Senato ha confermato valida la legge delega riguardo il Codice dei Contratti Pubblici, modificato il 24 maggio 2022.La nuova normativa sui contratti pubblici presenta diversi aggiornamenti tra cui la tanto attesa conformità con le direttive europee oppure l'applicazione est...
Stiamo assistendo all'introduzione di nuovi processi sempre più ecologici, dove la sostenibilità è riconosciuta come requisito fondamentale per la realizzazione, manutenzione, riqualificazione e gestione degli edifici, per lo sviluppo delle città e delle infrastrutture. Di conseguenza, cambia anche il processo produttivo ed architettonico delle cos...
Da un'elaborazione dati condotta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) durante il periodo burrascoso appena trascorso della pandemia, il comparto con il maggiore incremento di volume d'affari risulti essere quello delle "Attività degli studi di architettura e ingegneria - collaudi e analisi tecniche". Dai dati emerge che, per l'anno di ...
Nemesi è un'agenzia di progettazione architettonica e urbana, focalizzata sullo sviluppo di progetti e servizi innovativi ad alto valore aggiunto. Il network, nasce nel 1997 sotto la guida di Michele Molè, cui dal 2004 si affianca Susanna Tradati, ed è oggi presente sul territorio con due sedi a Roma e Milano, ed una all'estero a Shenzhen. Gli spaz...
Dopo essere risultato al primo posto nella classifica stilata da Insulation4less riguardante i 10 edifici più ecologici postati online sui social network, ottenendo ben 124,632 apparizioni e superando la Shanghai Tower la Torre Reforma di Città del Messico, il Bosco Verticale di Milano sarà riproposto in un'altra splendida città italiana: Bari. A r...
Insula architettura e ingegneria s.r.l. è una società di architettura, progettazione urbana e ingegneria, fondata nel 2002 dagli architetti Eugenio Cipollone e Paolo Orsini con l'ingegnere Roberto Lorenzotti. Lo Studio, situato nel quartiere Ostiense di Roma, si presenta come un grande open space suddiviso in un ampio spazio di lavoro con una sala ...
Inserisci qui il tuo testo ... Lo scorso Gennaio, è stato avviato un ambizioso e innovativo progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana: 'I Fuksas adottano il borgo di Bibbona', presentato nel comune toscano in piazza del Duomo, dal Presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Massimo Fedeli e gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Pe...
Cominceranno quest'anno i lavori per la Cavalli Tower a Dubai, che dureranno quattro anni, costruzione preannuniciata lo scorso settembre. Si tratta dell' ultimo progetto di architettura e interior design della maison di moda Roberto Cavalli, pensato da Shaun Killa. Un grattacielo ultra lusso di 70 piani, progettato in collaborazione con DAMAC Prop...
A progettare il luogo sportivo che ospiterà a Milano le prossime Olimpiadi invernali del 2026, è stato lo studio Skidmore Owings & Merrill, che si aggiudicò la commissione lo scorso 2021. Il progetto messo a punto dal Team americano è oggi più che mai attuale per le soluzioni innovative e sostenibili che lo caratterizzano. Riciclabilità, riuso ...
Dopo il gran successo raggiunto nel 2021 dei ricavi raddoppiati da 52 a 105 milioni di dollari, Planet Smart City, per il 2022, dà il via ad un nuovo aumento di capitale da 60 milioni di euro (dopo i 160 raccolti dal 2015 da 386 investitori) destinati per la realizzazione di 54 nuovi progetti nel mondo per 40.000 unità abitative totali. L'aumento d...
Il ministro delle infrastrutture, Enrico Giovannini, dopo l'approvazione in prima lettura del provvedimento da parte del Senato in merito a infrastrutture e mobilità, ha assicurato che gli emendamenti al testo del decreto legge Sostegni-ter, hanno arricchito le norme e consentono di gestire meglio gli investimenti infrastrutturali. Si tratta di una...
Il Comune di Bari ha pubblicato le prime gare per le progettazioni definitive relative al piano urbanistico Bari Costasud, Parco Costiero della cultura, del turismo, dell'ambiente per riqualificare il lungomare Sud di Bari. A tal fine, si cercano ingegneri e architetti per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità e co...
È giunto al termine il concorso internazionale per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell'area di Campo di Marte a Firenze reso possibile grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo, finanziato con risorse PNRR con un investimento di 95 milioni di euro. La premiazione si è tenuta il 7 marz...
Nel Milleproroghe (L. 15/2022), pubblicato in Gazzetta, è possibile constatare uno slittamento delle scadenze relative ai Piani Urbani Integrati. Il prolungamento, riguarda anche i termini dei lavori di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e le richieste di nuove risorse per le Città Metropolitane, accettate entro il 22 marzo. I benefi...
A partire da ieri 23 febbraio i comuni possono presentare le richieste di contributi entro il 31 marzo per l'annualità 2022, contribuiti utilizzabili per investimenti in progetti di rigenerazione e decoro urbano. L'obiettivo della Legge di Bilancio, che ha istituito il finanziamento di 300 milioni di euro, è la riduzione di fenomeni di margin...