L'Agenzia del Demanio e il Politecnico di Torino hanno creato una collaborazione tecnico-scientifica a fini divulgativi. L'obiettivo è progettare, avviare e implementare iniziative per riqualificare il patrimonio pubblico, al fine di raggiungere i target posti dall'Agenda 2030 in merito allo sviluppo sostenibile, dal Green Deal Europeo e del PNRR. ...
I ricercatori del centro ENEA di Portici (Napoli), hanno creato una mappa catastale tridimensionale e ad alta risoluzione, utilizzabile attraverso l'app map viewer, per il calcolo del potenziale di energia fotovoltaica installabile sui tetti e altre superfici urbane idonee. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Napoli...
Il condono edilizio permette la regolarizzazione delle opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, evitando sanzioni legate a queste pratiche irregolari. Il condono è stato introdotto al fine di risolvere quelle che sono situazioni di abuso edilizio. Un abuso in campo edilizio, rimane tale fino a che non viene "condonato" o "sanato": p...
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Già nei primi mesi del 2023, gli Emirati Arabi si affermano come uno dei Paesi leader del mercato immobiliare all'interno del Gulf Cooperation Council (GCC), secondo quando riportato da ZāZEN Properities.Secondo le stime, gli UAE attualmente possiedono circa il 21,6% del mercato immobiliare dell'area del Golfo; ciò li rende il secondo mercato della...
È possibile risparmiare sulle bollette di luce e gas domestiche e limitare i propri consumi energetici? Visto il notevole aumento dell'ultimo periodo dei costi energetici è fondamentale adottare soluzioni in grado di ridurre tali rincari energetici. In questo articolo illustreremo qualche consiglio pratico riguardante il risparmio sulle utenze dome...
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'. Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Il TAR del Lazio è intervenuto a proposito dell'installazione di una canna fumaria: l'intervento è considerabile come uno di edilizia libera? Il caso studio è partito da un condominio che ha presentato ricorso contro un'Amministrazione comunale che aveva comminato una sanzione di 25.000 euro per l'esecuzione di opere di restauro e risanamento ...
Nella giornata di ieri, 7 marzo 2023, è stato presentato al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, il progetto del Parco della Giustizia, che sorgerà nell'area delle ex Casermette di Bari. Presenti il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme e il sindaco di Bari Antonio Decaro. P...
I dehors sono quelle strutture simili a "verande", occupate da tavolini e affini, che appartengono a esercizi commerciali come bar e ristoranti. Per quanto comuni possano essere, non tutti sono costruiti seguendo i principi delle normative edilizie riguardo l'occupazione del suolo pubblico. La notizia di soli pochi giorni fa, ha riportato che solo ...
Nelle otto principali città italiane, nonostante la frenata degli scambi nel quarto trimestre, l'aumento dei prezzi spinge il fatturato globale (+12,7%) che sfiora i 43 miliardi di euro. Nuove abitazioni: cala l'offerta dello stock (-6%) a causa dei rallentamenti delle procedure di appalto e avvio dei cantieri. Milano la più penalizzata con un calo...
Masdar City è uno fra i diversi progetti che gli Emirati Arabi Uniti stanno conducendo, mostrando ormai da diversi anni grande ambizione edilizia e sensibilità alla tematica ambientale. Sorge nei pressi di Abu Dhabi e occuperà un'area di circa 6 km quadrati, potendo ospitare circa 50.000 residenti. 'Masdar' significa 'sorgente': vuole infatti, prop...
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso "Ponte sull'Ofanto", nell'area del Parco Naturale Regionale denominato "Fiume Ofanto".L'area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di...
Il progetto denominato 'Climaborough' ha come scopo il trovare soluzioni che consentano alle città italiane di ridurre drasticamente ed eliminare la produzione di CO2. Punto focale del progetto sarà trovare nuovi approcci e soluzioni nel processo di pianificazione urbana e favorire così la transizione climatica e l'adeguamento ecosostenibile delle ...
Sono state indette 4 gare, per un valore di circa 209 milioni di euro, per gli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale italiano, al fine di consentirne una fruizione più agevole e una tutela maggiore degli stessi. A bandire le gare di appalto è stata Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e...
L'Università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende la professione del geometra una figura centrale del cambiamento green. Dall'anno accademico 2022-2023 parte il corso di laurea triennale "Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l'Ambiente e il Territorio" (TeDCAT), inquadrato nella classe LP – 01 "Prof...
Lo scorso 7 luglio, il Club giallorosso e Roma Capitale hanno pubblicato una tanto attesa nota riguardante il progetto del nuovo Stadio della Roma: "All'esito di una serie di riunioni congiunte tra gli uffici dell'amministrazione capitolina e i tecnici di AS Roma Spa tenutesi negli scorsi mesi, Roma Capitale prende atto positivamente della volontà ...
TEP, società di servizi di ANIT, ha realizzato per Isopan lo Studio Report dedicato a simulazioni effettuate su un edificio residenziale esistente in cui sono stati impiegati materiali isolanti prodotti da ISOPAN, le quali dimostrano il superamento del doppio salto di classe richiesto per l'accesso alle detrazioni del Superbonus 110%. Un'analisi ba...
La nuova sede di Milano del Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico milanese, è un edificio a emissioni zero inaugurato lo scorso 16 giugno dopo cinque anni dal concorso internazionale di progettazione alla presenza di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e di Giancarlo Tancredi, Assessore a Rigenerazione urban...
Successivamente all'approvazione del disegno di legge del 10 marzo 2022, il Senato ha confermato valida la legge delega riguardo il Codice dei Contratti Pubblici, modificato il 24 maggio 2022.La nuova normativa sui contratti pubblici presenta diversi aggiornamenti tra cui la tanto attesa conformità con le direttive europee oppure l'applicazione est...