Casi in cui il credito d'imposta ZES non decade nelle operazioni immobiliari: la risposta dall'Agenzia delle Entrate Il credito d'imposta ZES è stato istituito "a favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruz...
La Regione Campania ha reso pubblico il bando per finanziare lavori per la promozione della qualità dell'architettura. Aperte le procedure dal lunedì 18 settembre 2023. Il Bando QA23 di riferimento, rientra all'interno delle disposizioni previste dalla Legge regionale n.19 dell'11 novembre 2029 "Legge per la promozione della qualità dell'architettu...
Anche un tetto sporgente, con valore ornamentale, può rappresentare una violazione della distanza legale minima tra edifici frontistanti. La sentenza dello scorso 30 agosto del Consiglio di Stato n.8035/2023 tratta proprio questa casistica: un privato ha presentato ricorso contro il rigetto dell'accertamento di conformità per una tettoia in legno a...
Secondo il Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione, i progetti proposti devono essere presentati in totale anonimato. Ma, la commissione giudicatrice può venire a conoscere l'identità di chi partecipa al concorso, nel momento in cui c'è l'accettazione dell'incarico, al fine di rimuovere conflitti di interesse. La Delibera 358 d...
Da oggi, 1 settembre 2023, sarà possibile fare domanda per l'avviso pubblico "Sport e Periferie 2023". Il Bando, pubblicato lo scorso luglio dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede promosse le iniziative per lo sviluppo delle infrastrutture sportive nelle aree di periferia. Lo scopo dell'iniziativa è favorire...
Imputabile all'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, il mese di luglio ha registrato un netto calo nelle gare di progettazione e per i servizi tecnici: 189 le gare, per un valore di 292.6 milioni e circa il 67% in numero e il 74% in meno, in valore, se rapportato al mese di giugno 2023. Il drastico calo è di 336 milioni di euro in meno per la...
Pubblicata in Gazzetta l'ormai legge emanata per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna: viene innalzato il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali da 200.000 a 500.000 euro, così da poter assegnare gli appalti senza gara e con una procedura semplificata. Concessa anche una proroga per il Superbonus previsto per la villette unifamiliari ...
Per ovviare al rincaro nei prezzi dei materiali, nel secondo semestre del 2023 si potranno bandire gare PNRR e PNC, sulla base dei prezzi aggiornati a seguito dei rincari, grazie al Fondo Opere Indifferibili. Le risorse verranno elargite presso gli Enti Locali, che attuando direttamente le opere del PNRR o del PNC grazie alla procedura semplificata...
Nella bozza di revisione della direttiva EPBD, che attende conferma a settembre, ci sono novità incluse per quanto concerne la classificazione degli edifici e i target di decarbonizzazione. Fornite anche guidelines su come allinearsi agli obiettivi richiesti e le metodologie di bilancio energetico. La revisione della Direttiva EPBD prevede che gli ...
Viene approvata dal Parlamento Europeo, la Legge sul ripristino della natura: obiettivo è ripristinare gli ecosistemi e ridurre i rischi per la sicurezza alimentare. Allarmanti i dati: l'80% degli habitat europei versa in pessime condizioni. Lo scorso mercoledì, il Parlamento Europeo si è espresso sulla Legge per il ripristino della natura: 366 i v...
L'art.14 del Nuovo Codice Appalti stabilisce la soglia dei 215.000 euro come limite per gli appalti pubblici e per la fornitura di beni e servizi di architettura e ingegneria. ANAC è pronta a intervenire con un Bando tipo, che regoli le procedure per le gare e i contratti che superino la soglia europea prefissata, che vengono aggiudicate all'offert...
La Corte Costituzionale si è espressa con la sentenza n.85/2023 in materia di standard di urbanistica e distanze fra edifici: si è fatta chiarezza sulla legittimità costituzionale dell'art.2-bis del dpr 380/2001 e l'art.103 della legge regionale Lombardia n.12/2005. Queste norme prevedono la possibilità per i comuni di derogare le disposizioni ex D...
Creato un nuovo Osservatorio ENEA per la promozione di una roadmap a livello nazionale che incentivi e sviluppi le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sia su scala nazionale che su scala locale. L'Osservatorio sarà composto da circa 40 membri tra istituti di ricerca, enti locali, aziende, professionisti e associazioni. L'iniziativa è inserita al...
Entro oggi 30 giugno 2023, le strutture ricettive con più di 25 posti letto dovranno depositare la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) parziale ai Vigili del Fuoco. La deadline fissata dal Decreto Milleproroghe, per le attività di adeguamento contro gli incendi, sarà il 31 dicembre 2023 per i rifugi alpini; il 31 dicembre 2024 per pe...
Gli ingegneri stanno lavorando ad una revisione del nuovo Testo Unico Edilizia che superi la precedente normativa e vada a semplificare l'attività dei progettisti. La revisione del Testo Unico Edilizia porterà alla riforma del DPR 380/2001. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha riunito solo pochi giorni fa presso la propria sede, il Grupp...
La sentenza 5754/2023 dello scorso 12 giugno del Consiglio di Stato si è espressa in merito al rifiuto da parte di un comune, di una domanda di condono ai sensi dell'art.32 del DL 269/2003, convertito poi in legge 326/2003, e riguardante le opere consistenti in "ampliamento del fabbricato esistente". All'interno della domanda di condono è stato dic...
Nelle recenti settimane, si è acceso nuovamente il dibattito sulla nuova normativa a livello comunitario, per la sostituzione dei condizionatori F-gas per combattere il riscaldamento globale. Di recente, si è acceso nuovamente il dibattito fra le parti a riguardo della decisione che l'Unione Europea starebbe considerando, di rimuovere e sostit...
L'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è espressa riguardo l'accordo tra la Provincia di Verona e le Università di Padova e Brescia per le attività di ricerca sulla gestione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio di ponti, viadotti e opere d'arte esistenti sulla rete delle strade provinciali. La Provincia di Verona, nel 2021...
ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) spiega il nuovo Codice Appalti: particolare attenzione è mostrata ai temi della centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti. La qualificazione di una stazione appaltante si rende necessaria per tutte le acquisizioni di importo superiore a 500.000 euro. Una volta superato tale limite, le stazi...
La bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE regola la disciplina in materia di progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento. Secondo quanto contemplato dalla bozza del Regolamento, la vendita di caldaie a gas potrebbe essere vietata a partire dal 2029. La bozza sarà discussa all'interno di u...