One Team BIM Conference 2023: prove tecniche di sostenibilità e innovazione

_20230329-090417_1
L'edilizia non è sostenibile. È il settore più energivoro al mondo (42% di consumo finale), è inquinante (35% delle emissioni di gas serra sul Pianeta), impoverisce le risorse (il 50% dei materiali estratti sono usati nelle costruzioni). Inoltre è poco produttivo: dal 1964 a oggi ha fatto registrare un -19% di produttività ed è l'ultimo settore per...
Continua a leggere

Approvato il Nuovo Codice Appalti: in vigore dal 1° aprile 2023

general-contracto_20230329-081217_1
Il Nuovo Codice Appalti ha avuto l'approvazione da parte del Governo. Nella seduta n.26 del 28 marzo, è stata licenziata la Riforma, che verrà successivamente pubblicata in Gazzetta e che entrerà in vigore dal 1° aprile 2023, ma avrà efficacia solo dal 1° luglio 2023. Per le innovazioni sul piano digitale, prevista l'entrata in vigore dal 1° gennai...
Continua a leggere

Pubblica Amministrazione ed equo compenso: interpretazioni della normativa

Palazzo-Spada_facciat_20230328-080225_1
Il Consiglio di Stato si è espresso, interpretando la normativa sull'equo compenso, attraverso la sentenza 2084/2023: il compenso deve essere equo solo se per l'incarico è prevista una retribuzione. Il caso studio esaminato dal CdS è incentrato sui servizi di consulenza giuridica, ma le conclusioni risultano essere valide anche per l'affidamento di...
Continua a leggere

Novità sul Superbonus: nuove proroghe e proposte

ful_20230322-090709_1
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
Continua a leggere

Cessione del Credito: nuovi provvedimenti per l'edilizia libera

scegliere-intonac_20230317-084753_1
La questione 'cessione del credito' ha animato il mondo dell'edilizia libera nelle ultime settimane. La discussione ha infatti portato a proporre delle nuove soluzioni su come ripristinare la cessione del credito per i lavori che sono classificabili come di edilizia libera e che sono stati già avviati. Lo scorso 16 febbraio, il decreto numero 11, h...
Continua a leggere

Equo compenso: approvato il ddl dal Senato

Architetti-consigli_20230316-095237_1
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge sull'equo compenso. In contemporanea, il Governo ha fornito parere positivo a 4 ordini del giorno che comprendono la richiesta di eliminazione delle sanzioni per i professionisti che in fase contrattuale non stabiliscono un equo compenso per le loro prestazioni professionali. Il d...
Continua a leggere

Direttiva sulle case green: l'approvazione dell’Europa

per-pos_20230315-100222_1
Nella giornata del 14 marzo 2023, si è riunito in seduta plenaria a Strasburgo, il Parlamento Europeo: approvata la revisione della Direttiva Case Green o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) che punterà ad aumentare gli interventi di ristrutturazione degli edifici, finalizzati al loro efficientamento energetico. La normativa punta a fa...
Continua a leggere

One Team BIM Conference 2023: sostenibilità, innovazione e normativa

oneteam_s_20230310-105810_1
Torna la One Team BIM Conference, quest'anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023. Anche il 2023 si è presentato come un anno impegnativo e ricco di sfide: superata la fase acuta della crisi pandemica, il mondo si trova a fare i conti, ormai da un anno, con la guerra in Ucraina. Ciò che ne conse...
Continua a leggere

Sostituzione della canna fumaria: la sentenza del TAR del Lazio

tar-lazio-roma-850x56_20230310-100932_1
Il TAR del Lazio è intervenuto a proposito dell'installazione di una canna fumaria: l'intervento è considerabile come uno di edilizia libera? Il caso studio è partito da un condominio che ha presentato ricorso contro un'Amministrazione comunale che aveva comminato una sanzione di 25.000 euro per l'esecuzione di opere di restauro e risanamento ...
Continua a leggere

Modifica ai contributi ANAC dal 1° aprile 2023

_20230307-093628_1
Dal prossimo 1° aprile 2023, aumenteranno le spese previste a carico delle imprese e degli enti appaltanti per il funzionamento dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Con il DPCM del 20 febbraio 2023, la Delibera 621/2022 è stata approvata: attraverso questa, ANAC ha introdotto cambiamenti per quanto riguarda la contribuzione, prevedendo au...
Continua a leggere

Gli alert sulla verifica di congruità a partire dal 1° marzo

direttore-lavori-ruolo-responsabilita
Da oggi 1° marzo 2023, partirà l'avviso dal sistema Edil_Connect verso tutte le imprese coinvolte in appalti privati e pubblici per la verifica della congruità della manodopera. Scopo dell'alert è aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati per ottenere il Durc di congruità. Di base, la congruità prevede che ci sia coerenza tra i lavo...
Continua a leggere

PNRR 3: nuove disposizioni su appalti, edilizia scolastica ed energie rinnovabili

53929_0_20230228-094027_1
Lo scorso 16 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce novità rilevanti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante la stessa sessione del Consiglio dei Ministri che ha stabilito la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di natura edilizia, il Go...
Continua a leggere

Dehors: i requisiti dell’edilizia libera

211031293-f8cd155f-74a3-4245-b59c-82fb6932eca_20230222-093926_1
I dehors sono quelle strutture simili a "verande", occupate da tavolini e affini, che appartengono a esercizi commerciali come bar e ristoranti. Per quanto comuni possano essere, non tutti sono costruiti seguendo i principi delle normative edilizie riguardo l'occupazione del suolo pubblico. La notizia di soli pochi giorni fa, ha riportato che solo ...
Continua a leggere

Pareri interpretativi sull'acustica edilizia e ambientale

cantieri-edili-impatto-acustic_20230217-094315_1
ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico) ha come principale obiettivo la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell'isolamento termico e acustico nel settore edilizio e in quello industriale come strumento per tutelare l'ambiente e il benessere delle persone. Si occupa di promuovere la corretta informazione sull'isolament...
Continua a leggere

ISI: terremoti, consapevolezza, prevenzione, anello debole e criticità

seismic_engineering
Un evento sismico è un affare di Stato e quindi un affare di tutti"Se il cittadino non è consapevole del proprio rischio non potrà mai agire per la messa in sicurezza dell'abitazione" così l'Ing. Andrea Barocci Presidente dell'Associazione Ingegneria Sismica Italiana C'è terremoto e terremoto, la Turchia e la Siria insegnano. Quello appena verifica...
Continua a leggere

Nuovo codice dei Contratti Pubblici: digitalizzazione e BIM

mercato-Bim
In questo momento è in corso il procedimento di approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Si tratta di un vero e proprio decreto legislativo che permetterà al Governo di regolamentare i Contratti Pubblici: inseriti digitalizzazione e BIM. La nuova norma ha come obiettivo l'adeguamento dei Contratti Pubblici alle normative europee e ai p...
Continua a leggere

La Cassazione interviene sulle norme di ristrutturazione edilizia

detrazione-50-bonus-casa
Lo scorso 18 gennaio, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla sentenza n.1669. La materia del caso trattato ha a che vedere con la definizione degli interventi di ristrutturazione edilizia; si contempla, secondo la legge, la possibilità di alterare e ristrutturare gli edifici purché essi conservino un impianto originale integro. La Cass...
Continua a leggere

Nuova versione dell’Eurocodice 3

45
Lo scorso dicembre 2022 è stata pubblicata la versione aggiornata dell'Eurocodice 3, Parte 1.1 e concernente le Regole generali e per la costruzione di edifici. La versione recente è andata a sostituire quella precedente, risalente al 2014. Cos'è un Eurocodice?Un Eurocodice è costituito da un insieme di regole comuni agli Stati europei per creare u...
Continua a leggere

La direttiva europea sugli immobili e il caso italiano

sede-ue
È in corso il dialogo fra i Paesi e l'Unione Europea in materia di adeguamenti delle abitazioni, previsti dalla nuova proposta di direttiva europea.La direttiva punta a rende più ecosostenibili gli immobili, non solo di nuova costruzione ma anche quelli già presenti, attraverso lavori di ristrutturazione; si vuole stabilire per le abitazioni reside...
Continua a leggere

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2023

front
A seguito di aggiornamenti sulle normative, l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove guidelines per il bonus mobili ed elettrodomestici e come accedervi. Il bonus già presente, con la nuova legge di Bilancio 2023, è stato confermato e prorogato dal Governo fino al 2024 innalzando il tetto di spesa da 5000 euro a 8000 euro per il 2023.  Il bonu...
Continua a leggere