Italia e Norvegia insieme per lo sviluppo sostenibile

resize_20230523-093614_1
Lo scorso 4 maggio si è svolto a Roma, presso l'Auditorium Donat Cattin un evento incentrato sull'LCA per le infrastrutture stradali e autostradali. La conferenza "Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways", primo evento EPD Italy internazionale, è stata promossa dai Program operator EPD Italy, EPD Norwa...
Continua a leggere

Sostenibilità e innovazione: il 4 maggio a Roma conferenza Italia-Norvegia

STD-4-maggio_2023-_20230419-085940_1
Promosso dagli operatori del Programma EPD Italy ed EPD Norway ,da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e Ambasciata di Norvegia in Italia, l'evento sarà dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze nei due Paesi in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili. Il prossimo 4 maggio a Roma, presso l'Auditorium Do...
Continua a leggere

Pannelli solari ed energie rinnovabili, spaventano siccità e caldo record

Pannelli solari ed energie rinnovabili, spaventano siccità e caldo record
L'energia solare vanta il primo posto fra le energie rinnovabili e concorre all'approvvigionamento energetico senza arrecare danni all'ambiente. Questa fonte di energia pulita ottenuta dal sole può essere convertita in elettricità ed essere utilizzata anche per riscaldare o raffreddare i diversi ambienti. In Europa si sta attraversando un periodo d...
Continua a leggere

Sulle strade della Norvegia le aree di sosta sono capolavori di architettura

Sulle strade della Norvegia le aree di sosta sono capolavori di architettura

Sulla costa norvegese di Andoya lo studio di Oslo Morfeus Arkitekter ha completato un blocco di servizi igienici dalle pareti a specchio, che riflette il paesaggio e offre una magnifica sosta agli automobilisti

Qualche ora passata sull’autostrada obbliga necessariamente a momenti di sosta in aree di servizio spesso molto diverse dalla nostra idea di architettura moderna.

A meno che non siate in viaggio per le strade della Norvegia: dopo l'area di sosta di Ureddplassen, che si è meritata il titolo di "bagno pubblico più bello del mondo", arriva anche il progetto dello studio norvegese Morfeus Arkitekter che ha completato un blocco di servizi igienici dalla struttura angolata e dalle pareti a specchio lungo la Scenic Routes 18, strada panoramica sulla costa norvegese di Andøya.

L’area di servizio, posizionata vicino al bordo dell'acqua, è divenuta una magnifica pausa per i viaggiatori lungo una strada che separa le cime frastagliate a est dall'ampio oceano a ovest.

Nelle vicinanze è situato un bagno pubblico davvero impressionante, progettato con un tetto a forma d'onda curva che, grazie alla sua superficie specchiante, riflette il paesaggio circostante. La struttura architettonica, che trae ispirazione dal clima e dalla natura circostante, è stato costruito in calcestruzzo con una forma angolare che sembra incastonarsi alla perfezione sul terreno accidentato.

Inoltre le pareti di vetro specchiato sul lato posteriore dell'area di servizio di Morfeus Arkitekter in Norvegia consentono agli utenti di guardare il paesaggio dall'interno mantenendo una privacy assoluta. Gli architetti spiegano che l’obiettivo del progetto era privilegiare gli elementi paesaggistici e scultorei, facendo sì che la sua forma non lo definisse immediatamente come edificio.

Non a caso l’effetto mirroring fa sì che l'edificio si fonda perfettamente con l'ambiente circostante, capace di offrire contemporaneamente relazioni ambientali sempre nuove e mutevoli.

L'area di sosta comprende anche una larga panchina creata indipendentemente per poter godere della vista sul mare aperto, aree pic-nic e diversi sentieri calpestabili che raggiungono la cima di Bukkekjerka, una formazione rocciosa considerata per secoli sacra.

Da lì si può godere una delle viste più superbe sulle catena montuosa settentrionale e, d’estate, osservare lo strabiliante fenomeno del sole di mezzanotte.

fonte: elledecor.com