ISI sul nuovo Codice dei Contratti

edilizia-1024x68_20230524-094356_1
ISI Ingegneria Sismica Italiana ritiene che alcuni passaggi potrebbero generare ritardi, aumento dei costi, scarsa qualità del risultato. Effetti esattamente opposti rispetto all'intento. ISI Ingegneria Sismica Italiana esprime preoccupazione per gli sviluppi che potrebbe avere il nuovo codice dei contratti pubblici, così come formulato nel D.lgs. ...
Continua a leggere

Italia e Norvegia insieme per lo sviluppo sostenibile

resize_20230523-093614_1
Lo scorso 4 maggio si è svolto a Roma, presso l'Auditorium Donat Cattin un evento incentrato sull'LCA per le infrastrutture stradali e autostradali. La conferenza "Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways", primo evento EPD Italy internazionale, è stata promossa dai Program operator EPD Italy, EPD Norwa...
Continua a leggere

ENEA: Intelligenza Artificiale contro i blackout elettrici da ondate di calore

electricity-384198_192_20230519-082205_1
In associazione, un gruppo di ricercatori ENEA, il Politecnico di Bari e l'Università Roma Tre, hanno creato un sistema basato sull'intelligenza artificiale (AI) per prevenire casi di possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Il progetto è stato realizzato all'interno del programma RAFAEL, system for Risk Analysis and Forecast for c...
Continua a leggere

ANAC: monitoraggio di ponti e viadotti esclusiva di ingegneri e architetti

Viadotto-Italia-_20230518-080334_1
L'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è espressa riguardo l'accordo tra la Provincia di Verona e le Università di Padova e Brescia per le attività di ricerca sulla gestione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio di ponti, viadotti e opere d'arte esistenti sulla rete delle strade provinciali. La Provincia di Verona, nel 2021...
Continua a leggere

La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR: l'assemblea AIS

168362497182_20230510-091008_1
"Non abbassare i livelli di attenzione rispetto agli obiettivi di sostenibilità nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle opere pubbliche ad iniziare da quelle finanziate con il PNRR". E' questo il messaggio forte condiviso dai quasi 100 soci di AIS, l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture, in occasio...
Continua a leggere

BuildingSMART United Arab Emirates partner di Edilsocialexpo 2023

News-BuildingSmart-tagliat_20230508-095954_1
Edilsocialexpo è lieta di annunciare per la sua edizione 2023, la partnership con buildingSMART UAE. BuildingSMART UAE è la branca di buildingSMART International, global community non profit, fondata nel Regno Unito e costituita da diverse branche, membri, partner e sponsor. La community di buildingSMART è impegnata nel creare e sviluppare metodi d...
Continua a leggere

Sostenibilità e innovazione: il 4 maggio a Roma conferenza Italia-Norvegia

STD-4-maggio_2023-_20230419-085940_1
Promosso dagli operatori del Programma EPD Italy ed EPD Norway ,da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e Ambasciata di Norvegia in Italia, l'evento sarà dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze nei due Paesi in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili. Il prossimo 4 maggio a Roma, presso l'Auditorium Do...
Continua a leggere

Decreto Siccità: interventi sulle infrastrutture idriche

thumbnail_20220303-Diga-del-Mol_20230412-081425_1
Vista l'attuale situazione di emergenza siccità che il Paese sta affrontando, il Governo ha varato il Decreto Siccità che permetterà di contrastare la scarsità idrica e migliorare il sistema delle infrastrutture idriche. Il Decreto è stato approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri n. 27. Si vede l'introduzione di un regime più semplifi...
Continua a leggere

Prezzari edilizia: adeguamento ai nuovi Criteri Ambientali Minimi

materiali-edili-01-_20230406-144352_1
Il processo di aggiornamento del prezzario sta investendo il mondo edilizio di tutte le Regioni italiane. Lo scopo è evitare che le gare pubbliche subiscano rallentamenti o blocchi, a causa del rincaro nei prezzi dei materiali edili, che già in passato aveva reso poco allettante la partecipazione alle gare, sulla base dei prezzi non più corrisponde...
Continua a leggere

Ponte sullo Stretto di Messina: progetto entro il 2024

OD_Po_Me_R457-0000-A0760_NA-kcaH-U32501784692447nPG-656x492Corriere-Web-Sezioni-kWdE-U3410118229585s3H-656x492Corriere-Web-Sezion_20230321-085955_1
Con la nuova bozza di decreto, il Governo ha nuovamente rilanciato la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, che andrebbe finalmente a collegare la Sicilia al resto del Continente, rendendo scambi e spostamenti più agevoli ed apportando benefici economici per il Paese. La questione "ponte sullo Stretto" anima il dibattito su diversi fronti...
Continua a leggere

Progetta con Wavin la sostenibilità e il comfort ambientale: il contest per progettisti

Concorso-Ide_20230316-105712_1
Il contest è riservato ai professionisti che hanno inserito all'interno di un loro progetto di edilizia pubblica o privata un sistema Indoor Climate di Wavin Italia e consentirà ai primi tre classificati di vincere importanti premi. La "progettazione sostenibile" è da sempre un tema centrale nelle politiche aziendali di Wavin Italia, la filiale ita...
Continua a leggere

Strutture ricettive: bando da 500 milioni di euro per il turismo sostenibile

strutture-ricettiv_20230314-095120_1
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'.  Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Continua a leggere

Torna la One Team BIM Conference 2023

oneteam_sn
Torna la One Team BIM Conference, quest'anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023. Il periodo che stiamo attraversando è complicato e sicuramente continuerà ad esserlo per tutto il 2023, soprattutto per le scelte che ci troveremo di fronte. Quando l'Unione Europea ha approvato il piano Next Gene...
Continua a leggere

ENEA partecipa alla prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull’accumulo di energia

cresco6-centro-ricerche-ene_20230224-092647_1
Il progetto StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System) prevede la creazione di quella che è la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, che punta a favorire la diffusione e l'utilizzo sempre più capillare delle fonti di energia rinnovabili. A tale progetto, prendono parte ENEA, CNR ed Eni, insieme ad altri...
Continua a leggere

Masdar City: la città sorgente degli Emirati Arabi

masdar_green_communit_20230220-094012_1
Masdar City è uno fra i diversi progetti che gli Emirati Arabi Uniti stanno conducendo, mostrando ormai da diversi anni grande ambizione edilizia e sensibilità alla tematica ambientale. Sorge nei pressi di Abu Dhabi e occuperà un'area di circa 6 km quadrati, potendo ospitare circa 50.000 residenti. 'Masdar' significa 'sorgente': vuole infatti, prop...
Continua a leggere

Concorso di progettazione “Ponte sull’Ofanto”

01_la_bassa_valle_del_fiume_ofant_20230216-095949_1
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso "Ponte sull'Ofanto", nell'area del Parco Naturale Regionale denominato "Fiume Ofanto".L'area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di...
Continua a leggere

Nuovi fondi per le infrastrutture nazionali

Filobus
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) annuncia il via libera fornito dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) in merito agli interventi nel campo delle infrastrutture: verranno destinati 500 milioni di euro al settore. La somma già cospicua, si andrà ad aggiungere ai fondi s...
Continua a leggere

L’impianto solare più grande al mondo negli Emirati Arabi

impianto-fotovoltaico-1280x640-_20230206-094554_1
Nell'ottica di un passaggio dall'economia basata sul petrolio ad un'economia sostenibile, gli Emirati Arabi Uniti confermano il trend con la creazione di quello che si attesterà come essere l'impianto solare più grande al mondo. Assisteremo all'attivazione dell'impianto durante il 2023, probabilmente già entro l'inizio della stagione estiva. Obiett...
Continua a leggere

AIS: Superate le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del PIL nazionale

AIS 2023
Intorno all'Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture (AIS) si sta aggregando l'eccellenza degli attori impegnati a realizzare e a riqualificare il sistema infrastrutturale italiano. Alla fine del 2022 è stato superato l'obiettivo dei 70 soci, con una crescita che sfiora il 60% rispetto al 2021 e il cui valore in termini di fa...
Continua a leggere

Piano 'Climaborough': taglio di CO2 nelle città

urbanistica-green
Il progetto denominato 'Climaborough' ha come scopo il trovare soluzioni che consentano alle città italiane di ridurre drasticamente ed eliminare la produzione di CO2. Punto focale del progetto sarà trovare nuovi approcci e soluzioni nel processo di pianificazione urbana e favorire così la transizione climatica e l'adeguamento ecosostenibile delle ...
Continua a leggere