Solibri rivoluziona il Settore delle Costruzioni con l'integrazione diretta con Trimble Connect Solibri annuncia l'integrazione con Trimble Connect, un CDE (Common Data Environment) basato su cloud che offre una piattaforma di collaborazione per il settore delle costruzioni. Questa integrazione migliorerà notevolmente l'efficienza e la qualità dei ...
La Regione Campania ha reso pubblico il bando per finanziare lavori per la promozione della qualità dell'architettura. Aperte le procedure dal lunedì 18 settembre 2023. Il Bando QA23 di riferimento, rientra all'interno delle disposizioni previste dalla Legge regionale n.19 dell'11 novembre 2029 "Legge per la promozione della qualità dell'architettu...
Torna a ottobre, a Milano, l'edizione del decennale del convegno di riferimento per tutta la filiera delle costruzioni Harpaceas organizza la 6^ edizione del BIMSummit, che si terrà il 10 ottobre 2023 a Milano, presso il prestigioso Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Questa edizione celebra il decennale di questa importante manifestazione ded...
Eczacıbaşı Building Products (EBP) ha installato un impianto solare sul tetto del suo stabilimento di Bilecik, in Turchia, e punta a fare altrettanto in tutte le altre sedi entro la fine del 2025. Grazie alla capacità dei pannelli solari, l'obiettivo dell'azienda è generare complessivamente 5,4 milioni di kWh di energia nel 2023. Eczacıbaşı Buildin...
I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) andranno a costituire un valido ed importante contributo a risollevare i settori colpiti dalla pandemia e dalla crisi energetica dovuta alla guerra. Il tutto avverrebbe in maniera green e sostenibile. Infatti, fra i beneficiari del PNRR rientrano le attività e i servizi appartenenti al sett...
Con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che Progea S.r.l di Roma è entrata a far parte di Isholnet S.p.A., il primo gruppo italiano specializzato in riqualificazione ed efficientamento energetico (www.isholnet.it). "Con l'acquisizione di Progea le società del gruppo Isholnet S.p.A nel 2022 hanno sviluppato un fatturato aggregato di circa ...
Lo scorso 4 maggio si è svolto a Roma, presso l'Auditorium Donat Cattin un evento incentrato sull'LCA per le infrastrutture stradali e autostradali. La conferenza "Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways", primo evento EPD Italy internazionale, è stata promossa dai Program operator EPD Italy, EPD Norwa...
Masdar, la Società per l'Energia del Futuro di Abu Dhabi PJSC, una delle più annoverate fra le società a livello globale per l'energia pulita, ha stretto un accordo con l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA). Obiettivo dell'accordo è la cooperazione a livello mondiale, nel triplicare la capacità globale di energia rinnovabile e...
Il 9 maggio ISEO Ultimate Access Technologies ha firmato una partnership con la Security Industry Regulatory Agency - SIRA, un'agenzia governativa per la sicurezza che controlla e promuove l'eccellenza della sicurezza nella città di Dubai attraverso i più alti standard internazionali di servizi e sistemi di sicurezza. L'accordo di partnership mira ...
Promosso dagli operatori del Programma EPD Italy ed EPD Norway ,da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e Ambasciata di Norvegia in Italia, l'evento sarà dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze nei due Paesi in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili. Il prossimo 4 maggio a Roma, presso l'Auditorium Do...
L'edilizia non è sostenibile. È il settore più energivoro al mondo (42% di consumo finale), è inquinante (35% delle emissioni di gas serra sul Pianeta), impoverisce le risorse (il 50% dei materiali estratti sono usati nelle costruzioni). Inoltre è poco produttivo: dal 1964 a oggi ha fatto registrare un -19% di produttività ed è l'ultimo settore per...
Il Nuovo Codice Appalti ha avuto l'approvazione da parte del Governo. Nella seduta n.26 del 28 marzo, è stata licenziata la Riforma, che verrà successivamente pubblicata in Gazzetta e che entrerà in vigore dal 1° aprile 2023, ma avrà efficacia solo dal 1° luglio 2023. Per le innovazioni sul piano digitale, prevista l'entrata in vigore dal 1° gennai...
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'. Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Torna la One Team BIM Conference, quest'anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023. Il periodo che stiamo attraversando è complicato e sicuramente continuerà ad esserlo per tutto il 2023, soprattutto per le scelte che ci troveremo di fronte. Quando l'Unione Europea ha approvato il piano Next Gene...
In questo momento è in corso il procedimento di approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Si tratta di un vero e proprio decreto legislativo che permetterà al Governo di regolamentare i Contratti Pubblici: inseriti digitalizzazione e BIM. La nuova norma ha come obiettivo l'adeguamento dei Contratti Pubblici alle normative europee e ai p...
Ad agosto 2022 era stato presentato il progetto per quello che oggi è diventato il Bando per il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo) a cui si potrà accedere a partire dal prossimo 1° marzo. Dal 30 gennaio è già possibile reperire e scaricare la documentazione dalla piattaforma online di Invitalia. Il Bando, promosso dal Mini...
Il piano progettuale, presentato a Roma il 30 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e dei Sindaci dei 7.000 Comuni interessati dall'intervento,vede la collaborazione tra Proger, PWC e Alcotec.Finanziato grazie ai fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, il nuovo progetto 'Po...
Riccardo Perego, CEO One Team: "Il nuovo codice degli Appalti è un primo passo verso la digitalizzazione". Saranno ora importanti i prossimi decreti attuativi per mettere in pratica la nuova versione del documento.Nel nuovo Codice degli Appalti di prossima pubblicazione è prevista una parte dedicata alla digitalizzazione, come già avvenuto nella pr...
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciare l'economia in un'ottica green e all'insegna della digitalizzazione post Covid-19, vede oggi lo stanziamento di fondi per il potenziamento delle reti idriche nazionali. Sono state ripartire in due tranche le somme destinate agli interventi mirati a ridur...
SINA, società di ingegneria del Gruppo ASTM leader nella progettazione, costruzione, gestione e adeguamento delle opere e per natura promotrice di innovazione, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di transizione digitale con l'obiettivo di ottimizzare e standardizzare il processo di organizzazione e strutturazione e verifica dei modelli inf...