La Manovra 2025 ha introdotto importanti novità in tema di bonus edilizi. Pur non modificando gli specifici tetti di spesa previsti per ogni agevolazione, dal 2025 sarà applicato un tetto alle spese detraibili calcolato sulla base del reddito complessivo e della situazione familiare. La misura, prevista dall'articolo 16-ter del TUIR, è stata introd...
Un Piano Nazionale per il Diritto alla CasaLa Legge di Bilancio 2025 introduce una svolta cruciale nell'ambito dell'edilizia residenziale e sociale pubblica con il 'Piano Casa Italia'. Il Piano, previsto per giugno 2025, rappresenta una risposta strutturale al crescente disagio abitativo e mira a garantire il diritto alla casa, ridefinendo al conte...
L'Assessore Tobia Zevi: "È fondamentale ripensare al futuro delle città"Con l'arrivo del Giubileo 2025 la città è al centro di significativi interventi urbanistici e architettonici, con l'obiettivo di lasciare un'eredità duratura al tessuto cittadino. La sfida è duplice: realizzare progetti che valorizzino la storia e la cultura di Roma, e al conte...
Il settore delle costruzioni italiano si trova al centro di una trasformazione epocale. Da un lato, il boom delle opere pubbliche trainate dai progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ridisegna le dinamiche del mercato; dall'altro, il progressivo ridimensionamento della riqualificazione privata a seguito della fine del superbonus...
L'acquisto di una casa prefabbricata è una soluzione sempre più popolare per chi cerca un'abitazione rapida da installare e dal design moderno. Tuttavia, l'aliquota IVA applicabile può variare sensibilmente a seconda della tipologia di operazione contrattuale. L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 246/2024, ha chiarito le differenze normative...
Il termine per l'obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo 2025. Questa decisione è stata sancita dal decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha posticipato di tre mesi la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicemb...
Un rinvio che fa discutere: il mini-manuale Salva Casa, inizialmente previsto per novembre 2024, sarà pubblicato tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. Ecco i dettagli.La pubblicazione del mini-manuale Salva Casa, annunciato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, subirà un ritardo significativo. L'uscita, prevista per ...
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato nuovi bandi di concessione per la riqualificazione e la valorizzazione di 11 immobili pubblici di pregio storico e culturale. Tra i beni in evidenza, un suggestivo faro sulla Costiera Amalfitana, ex case cantoniere, magazzini situati sotto un'ex chiesa in Sicilia e molto altro. Gli interessati avranno tempo fino ...
La possibilità di apportare varianti in corso d'opera nei cantieri finanziati con il Superbonus è un tema di grande attualità, che ha generato non pochi dubbi tra i professionisti e i committenti. Il Tar Marche, con la sentenza 642/2024, ha fatto luce su questo argomento, offrendo un'interpretazione delle regole che disciplinano la gestione delle v...
Correttivo Appalti: dubbi su Equo Compenso, BIM e Gare. Professionisti e Imprese chiedono correzioni
Equo compenso e BIM: le modifiche del Correttivo Appalti non convinconoIl Correttivo Appalti, elaborato dal Governo nell'ottobre scorso, ha l'obiettivo di risolvere le problematiche emerse dall'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023. Tuttavia, le modifiche proposte non sembrano soddisfare le aspettative di professionisti e imprese. Dur...
L'Agenzia delle Entrate torna a fare chiarezza sui requisiti per accedere alla detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione edilizia, il cosiddetto bonus ristrutturazione. Tra i temi più dibattuti vi è la possibilità di richiedere il beneficio fiscale per lavori eseguiti su un immobile concesso in comodato gratuito.Il dubbio: lavori su immob...
L'opinione dell'on. Erica Mazzetti: un piano strutturato e condiviso per sostenere famiglie e settore edilizio. La discussione sui bonus edilizi, dal Superbonus agli incentivi minori, ha dominato il dibattito pubblico e politico negli ultimi anni, ma parlare ancora di bonus non serve più. Questo è il messaggio lanciato dall'on. Erica Mazzetti, depu...
La discussione sull'Ecobonus si arricchisce di un capitolo fondamentale: l'esclusione degli incentivi per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Una proposta che arriva dalla maggioranza parlamentare, sostenuta da Fratelli d'Italia, Forza Italia e Movimento 5 Stelle, e che trova l'appoggio delle principali associazioni ambientaliste italian...
Richieste eccessive ostacolano la concorrenza: violati i principi di proporzionalità, accesso al mercato e divieto di opere professionali gratuite.Secondo l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), la Stazione Appaltante che indice un appalto integrato non può esigere dai concorrenti la presentazione del progetto esecutivo. Questa pratica comporte...
Gli emendamenti alla Manovra 2025, presentati da esponenti di diversi schieramenti politici, propongono di mantenere al 65% l'aliquota dell'ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica. Questa misura, prevista dal disegno di legge di Bilancio (ddl) per essere ridotta al 50%, potrebbe quindi subire una significativa modifica a favore d...
Il disegno di legge (DDL) per la ricostruzione post-calamità ha ricevuto il primo via libera dalla Camera dei Deputati lo scorso 6 novembre. Questo DDL, ora in attesa dell'approvazione definitiva, introduce una serie di misure fondamentali per creare un quadro normativo e finanziario uniforme e coordinato per affrontare le opere di ricostruzione su...
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente annunciato una serie di misure per semplificare la normativa edilizia e urbanistica, in risposta alle difficoltà riscontrate dai Comuni nell'applicazione delle leggi attuali. Due le iniziative principali: la definizione della modulistica per il Salva Casa, attesa a br...
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha appena riassegnato fondi per un valore di 40,8 milioni di euro, destinati alla costruzione di 64 nuovi asili nido. Questi fondi derivano dalle economie generate all'interno del Piano Asili Nido, una delle componenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie a queste risorse, si darà nuov...
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (Ance), durante l'audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, ha espresso forte preoccupazione per l'impatto negativo che la Legge di Bilancio 2025 potrebbe avere sul settore delle costruzioni, cruciale per la crescita economica italiana. Ance ha criticato duramente l'allocazione limit...
L'Autorità Nazionale Anticorruzione chiarisce che, per appalti sopra soglia e lavori tecnologicamente complessi, la Pubblica Amministrazione deve adottare il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, limitando l'utilizzo del prezzo più basso ai soli casi previsti dal Codice Appalti. Nel contesto dei bandi di gara della Pubblica Amminist...