Buona Estate con le Promo Breda

Buona Estate con le Promo Breda
In queste vacanze, il tuo nuovo portone è tre volte più conveniente NUOVO PORTONE, NUOVE AVVENTURE Pronti a partire, e non solo per le vacanze! Come ogni anno, si avvicina per il team dei portoni più belli d'Italia il momento di prendersi qualche giorno di pausa, ma non prima di aver condiviso un'imperdibile novità insieme a tutti coloro che deside...
Continua a leggere

Le soluzioni in alluminio Schüco per la riqualificazione e la valorizzazione di un edificio milanese.

Forme organiche e fluide per AlseriO 10: le soluzioni in alluminio Schüco per la riqualificazione e la valorizzazione del caratteristico edificio milanese.
Sistemi in alluminio Schüco utilizzati: Nelle parti comuni: Sistema per facciate in alluminio Schüco FWS 50 Sistema per porte in alluminio Schüco ADS 75 Negli appartamenti: Sistema per finestre in alluminio Schüco AWS 75.SI Sistema alzante-scorrevole in alluminio Schüco ASE 80.HI Partner Serramentista: Lamaciste S.p.A. Foto credits: Daniele Domenic...
Continua a leggere

L'alluminio, protagonista sostenibile dell'edilizia moderna

Kalzip.com Kalzip.com
Vento, pioggia, grandine, neve e ghiaccio, a lungo andare, possono avere effetti deleteri sui materiali costruttivi delle coperture di case, palazzine ed edifici deteriorandole sia da un punto di vista estetico che, soprattutto, funzionale. La differenza può farla il materiale che si utilizza per i rivestimenti e per le facciate. Una soluzione inno...
Continua a leggere

L’ospedale del futuro ha i serramenti in alluminio Schüco

Schco-Italia_San-Raffaele-Hospital_-ph-Duccio-Malagamba-Mario-Cucinella-Architects-22
Progettazione customizzata e sapere architettonico per il nuovo polo chirurgico e delle urgenze del San Raffaele di Milano Il progetto: L'ampliamento di 40.000 mq nasce nel cuore dell'Ospedale esistente. Soprannominato l'"Iceberg" per la sua forma peculiare, il nuovo edificio si eleva in altezza e si compone di due elementi complementari tra loro p...
Continua a leggere

Planium partecipa alla realizzazione del presigioso ristorante Ducasse Sur Seine

Planium partecipa alla realizzazione del presigioso ristorante Ducasse Sur Seine

 

L'inaugurazione del prestigioso ristorante "Ducasse Sur Seine" è avvenuta alla fine di settembre 2018. L'elegante e moderno battello da 40 metri con motore elettrico è stato appositamente progettato per Alain Ducasse dall'architetto navale Gérard Ronzatti. Al designer couturier Maurizio Galante e a Tal Lancman è stata affidata la direzione creativa e culturale del ristorante galleggiante che doveva riflettere l'eccellenza dello chef vivente più stellato del mondo, nonchè la particolarità di questo progetto.

"Alain Ducasse è in perpetua ricerca, una sorta di mago gustativo, che esplora costantemente nuove strade. Ci è piaciuto lavorare insieme e inventare soluzioni per celebrare, a modo nostro, questo nuovo territorio che ci ha offerto il fiume! Nelle sue creazioni, Ducasse si destreggia tra semplicità e raffinatezza. Ci siamo relazionati sublimando elementi semplici per creare un'atmosfera unica, abbracciando la Senna come nostra musa ispiratrice".

Per armonizzarsi con il magnifico ambiente, che comprende il Pont de l'Alma, il ponte Jena, la Torre Eiffel e il passaggio delle barche sul fiume, i due designer hanno creato un linguaggio visivo direttamente ispirato al movimento e ai riflessi della Senna. Portando l'esterno all'interno, hanno concepito l'atmosfera particolarmente squisita di Ducasse Sur Seine per sincronizzarsi con l'ambiente circostante; la nozione di movimento, riflesso e fluidità dell'acqua, nonché "forme d'acqua" che sono espresse attraverso una moltitudine di sfaccettature hanno ispirato il design. Nel ristorante vengono esplorati motivi di onde e increspature. Il soffitto della grande sala è stato realizzato da PLANIUM Srl con 3.000 lamine metalliche dallo spessore millimetrico e con sviluppo tridimensionale, in diverse tonalità di argento e oro. Un sistema LED integrato tra le onde conferisce un sottile effetto di movimento. Questa illuminazione, ideata dall'artista della luce Franck Franjou, è coordinata con le luci scintillanti della Torre Eiffel.


Le onde metalliche a soffitto sono state realizzate in alluminio preanodizzato nelle tonalità argento e oro, spessore 0,5 mm. Sono state ancorate su una rete in metallo lucido, elettrosaldate con minuteria di assemblaggio sempre in metallo lucido, curando ogni dettaglio sino alla perfezione voluta. Il montaggio delle onde su rete è stato studiato per rendere l’installazione sul soffitto della sala ristorante del prestigioso battello, precisa e rapida.


Soffitto in alluminio anodizzato: Planium Srl
Progetto: Arch. Navale Gérard Ronzatti
Creative Direction Interior Design: Maurizio Galante & Tal Lancman
Fotografia: Pierre Monetta

Tubi metallici OBO Bettermann

Tubi metallici OBO Bettermann

Tra i prodotti di maggiore successo di OBO Bettermann spiccano i tubi metallici.
Si tratta di una gamma completa di tubi in acciaio zincato a caldo dopo lavorazione, in Alluminio e in acciaio inox AISI 304 e 316.

La gamma si compone dei calibri metrici da M16 a M63 ed è corredata da un’ampia dotazione di accessori come curve, manicotti di giunzione e calotte di protezione in plastica, anche in versione apribile dopo l’installazione (vedi fotografia). Nelle versioni in acciaio zincato a caldo dopo lavorazione ed in Alluminio inoltre sono disponibili anche tubi filettati, dotati dei relativi manicotti e curve filettate.

Il processo di produzione, tecnologicamente avanzato e regolato secondo la Norma DIN EN 61386-1, garantisce una perfetta finitura – senza bavature - delle saldature interne, a garanzia dell’integrità dei cavi durante l’installazione.
Gli spessori delle materie prime utilizzate assicurano un’eccellente robustezza dei prodotti, anche in ambienti particolarmente impegnativi, così come la zincatura a caldo dopo lavorazione viene eseguita, con perfetta integrazione produttiva verticale, negli impianti interni agli stabilimenti OBO Bettermann seguendo rigorosamente quanto prescritto dalla DIN EN ISO 1461.
I tubi metallici OBO sono particolarmente adatti per l'uso in ambienti industriali con condizioni di lavoro gravose come ad esempio nel settore dell’Oil & Gas in quanto garantiscono un elevato grado di protezione meccanica e di affidabilità durante l’installazione dei cavi e anche per il restante tempo di utilizzo.

A dimostrazione della superiorità dei prodotti, i Tubi OBO Bettermann sono testati per impianti con Mantenimento Funzionale E30/E90, laddove questa caratteristica di impianto è prescritta: ad esempio per impianti di allarme anti-incendio, di segnalazione acustica, di spegnimento a mezzo getti sprinkler.

La serie di tubi è disponibile in diverse versioni, materiali e finiture: con estremità filettate e non, zincati a caldo, verniciati, elettrogalvanizzati, in alluminio, in inox 304 e inox 316. La gamma di prodotti è completata da curve e manicotti oltre che con gli altri accessori della gamma OBO Bettermann come    giunti lineari, a T e sistemi di fissaggio.

Profilati coestrusi

Profilati coestrusi

I profilati sono le barre o travi che opportunamente tagliate e assemblate con gli accessori, costituiscono la base per il prodotto finito (sia esso serramento, finestra o facciata continua). Possono essere di alluminio, di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali plastici ecc.; la forma e le dimensioni sono diversissime a seconda della destinazione.
Le famiglie di serie profilo si suddividono in base al tipo di apertura cui sono destinate, avremo così: serie per apertura ad anta, per scorrevoli, per pareti mobili interne destinate a uffici, per facciate continue ecc. La categoria più vasta è evidentemente quella dei profili in alluminio a battente che permette la costruzione di porte, finestre o persiane. A loro volta le serie di profilati si differenziano sia per la sezione più o meno grande dei profili che per la loro stessa composizione, possiamo infatti avere profili normali o a taglio termico. La scelta della sezione dipende, oltre che dalle scelte economiche ed estetiche, dalle dimensioni e conseguenti prestazioni che si devono ottenere ed in questo caso il consiglio del serramentista di fiducia è necessario per coloro che non abbiano padronanza con la materia.
I profili di alluminio a taglio termico sono quelli in cui il profilo è composto da due parti: una interna ed una esterna unite da barrette in materiale plastico (in genere resina poliammidica) che ne interrompono il ponte termico. Questa tecnologia permette di aumentare la classe di isolamento termico del serramento e di ridurre al minimo l'effetto condensa, che dipende unicamente dalla differenza di temperatura esistente fra interno ed esterno e dalla umidità percentuale presente nell'ambiente. Fra i tagli termici possono essere compresi anche i profili misti Alluminio-Legno che hanno un duplice doppio vantaggio: consentono una estetica più vicina a forme di arredamento tradizionale, e garantiscono i pregi di tenuta e facile manutenzione dell'alluminio (in questo caso sola parte esterna del serramento). Inoltre il cliente può scegliere oltre fra diverse colorazioni dell'alluminio e differenti essenze e colorazioni per il legno.
Gli estrusi rappresentano la parte preponderante dei profilati, il processo dell'estrusione in cui il materiale per compressione viene fatto passare attraverso i fori di una matrice, garantisce una grande libertà progettuale, una notevole rapidità ed economicità di produzione.
La progettazione dei profili è una fase fondamentale della produzione di serramenti poiché i profilati determinano le prestazioni tecniche dei serramenti: tenuta dei serramenti agli agenti esterni, isolamento termico e acustico, resistenza a particolari agenti.
Una variante del processo di estrusione è la coestrusione, in cui si lavorano contemporaneamente materiali diversi, che escono dalla matrice accoppiati, cosicché si ottengono, ad esempio guarnizioni con un'anima rigida (che funge da supporto) e una parte esterna morbida (che garantisce una buona ermeticità). Ogni materiale utilizzato per ottenere tale prodotto donerà quindi, le proprie caratteristiche, alla struttura finale, in modo da soddisfare le più svariate esigenze. I trafilati coestrusi, trovano il loro principale utilizzo laddove sia necessario garantire alte performance di tenuta all’aria, alla polvere e all’acqua, in quanto uniscono la funzione portante o aggrappante della parte rigida, a quella di tenuta (sealing) di una chiusura mobile o fissa ispezionabile.
I criteri che si utilizzano per stabilire le caratteristiche di un profilato coestruso possono essere raggruppati  in categorie quali proprieta’ meccaniche, proprieta’ ottiche, proprieta’ termiche. Tali proprietà possono dipendere sia dai materiali che si utilizzano, che dalle condizioni dei processi di estrusione come: raffreddamento del fuso, temperature di fusione e altre caratteristiche dell’impianto. In questo caso, l’esperienza del produttore e le esigenze del cliente  finale, determinano la scelta dei materiali giusti che possano rispondere ad una o più di queste caratteristiche, in base all’applicazione finale, ovviamente sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Soluzioni per l'edilizia

Soluzioni per l'edilizia

Sap  Serramenti  Alluminio  Piacenza  offre alla propria clientela una serie di sistemi innovativi ed esclusivi  nel campo dell'arredo edile.

  • SERRAMENTI  IN  PVC, FIBEX,  ALLUMINIO  LEGNO
  • FACCIATE CONTINUE  SCHUCO, COPERTURE  VETRATE
  • RIVESTIMENTI  IN ALLUMINIO COMPOSITO ALUCOBON
  • Progettazione  esecutiva e di sviluppo volta a suggerire, con l'ausilio di strumenti  all'avanguardia la corretta applicazione dei propri manufatti;
    Manutenzione, pulizia, certificazione prodotti, consulenza.

La nostra azienda configura il proprio intervento indirizzato al  settore dell'edilizia industrializzata, delle infrastrutture, come una operazione finalizzata a fornire il proprio manufatto nel contesto di sistemi  "chiavi  in mano."

Ricevi maggiori informazioni

La tecnologia dell’alluminio, il calore del legno

La tecnologia dell’alluminio, il calore del legno

Schüco Italia presenta la gamma di finestre, porte finestre e scorrevoli con finitura Schüco SmartWood, che permette di unire le performance e la qualità di un serramento in alluminio Schüco a tutto il calore e le emozioni del vero legno. 

Caldo, elegante, autentico: il legno è storicamente uno dei materiali più apprezzati nei progetti d’interni, in quanto manifestazione dell’intenso legame tra design e comfort abitativo. L’unicità di ogni singola venatura rende ogni ambiente ricercato e allo stesso tempo intimo, regalando atmosfere accoglienti e dal fascino senza tempo. Grazie a Schüco SmartWood, da oggi le qualità del legno si fondono con i vantaggi dalla tecnologia dei sistemi in alluminio più innovativi, a vantaggio non solo della sicurezza, ma anche e soprattutto del benessere delle persone.

La tecnologia

Sviluppata da Schüco Italia in esclusiva per il mercato italiano, molto sensibile alle tematiche inerenti il design e la bellezza, la linea di infissi in alluminio con finitura Schüco SmartWood risponde alla sempre più sentita esigenza di serramenti in sintonia con l’estetica dell’abitazione. La tecnologia SmartWood, infatti, permette di rivestire i profili interni degli infissi in alluminio in vero legno – disponibile in un’ampia gamma di colorazioni – contribuendo a definire la personalità dell’ambiente e mantenendo inalterate la qualità, le prestazioni tecniche e l’eleganza minimale tipiche di un infisso in alluminio Schüco. 

Il processo produttivo di Schüco SmartWood prevede l’ossidazione dei profili in alluminio, a cui segue l’applicazione del tranciato in legno DIrovere, la sua levigatura e il passaggio di più mani di trattamento e finitura superficiale. Lo spessore delle lamine di soli 6 decimi di millimetro consente di realizzare un elevato numero di profili contenendo in modo significativo la quantità necessaria di materia prima. Il prodotto finale è dunque altamente durevole (la resistenza del rivestimento in legno è stata testata con severe prove cicliche a temperature e umidità diverse), ma nello stesso tempo si distingue per l’elevata sostenibilità ambientale.

Tecnica ed estetica

Con Schüco SmartWood è possibile ottenere infissi dall’elevata leggerezza, durabilità, resistenza e sicurezza antieffrazione. A ciò si uniscono notevoli prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, che assicurano un miglior comfort abitativo indipendentemente dalla temperatura esterna e dal luogo in cui l’edificio si trova. Dal punto di vista del design, la tecnologia SmartWood offre l’opportunità di valorizzare l’abitazione creando degli accostamenti cromatici con specifici elementi dell’arredo: è possibile infatti abbinare i profili dei serramenti al colore del pavimento in legno, a quello delle porte interne, alle boiserie o al proprio mobile preferito, dando vita a progetti di grande fascino anche in caso di ristrutturazione.

Continua a leggere