Riqualificazione urbana: i dati dell’Osservatorio sull’Innovazione

8.-CityLife-Milano_Photo-Courte_20230330-080339_1
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Continua a leggere

One Team BIM Conference 2023: prove tecniche di sostenibilità e innovazione

_20230329-090417_1
L'edilizia non è sostenibile. È il settore più energivoro al mondo (42% di consumo finale), è inquinante (35% delle emissioni di gas serra sul Pianeta), impoverisce le risorse (il 50% dei materiali estratti sono usati nelle costruzioni). Inoltre è poco produttivo: dal 1964 a oggi ha fatto registrare un -19% di produttività ed è l'ultimo settore per...
Continua a leggere

Wavin partecipa alla “Conferenza sull'acqua dell'ONU” e alla “New York Water Week”

Wavin_See-Water-Differentl_20230324-095951_1
Wavin, parte del Gruppo Orbia nel segmento Edilizia e Infrastrutture, è un'azienda globale con sede nei Paesi Bassi incentrata nello sviluppo di tecnologie innovative per la gestione delle acque e la fornitura di acqua sicura, sana e protetta, nonché partecipante accreditato alla Conferenza sull'acqua delle Nazioni Unite (ONU) che ha preso il via n...
Continua a leggere

ENEA: 2 progetti nel Report sulle città europee circolari

Article-Media-economia-circolar_20230324-090507_1
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha promosso i due progetti ES-PA e RECiProCo, inclusi nel Report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe (International Council for Local Environmental Initiatives) o "Amministrazioni locali per la...
Continua a leggere

Novità sul Superbonus: nuove proroghe e proposte

ful_20230322-090709_1
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
Continua a leggere

Modifica ai contributi ANAC dal 1° aprile 2023

_20230307-093628_1
Dal prossimo 1° aprile 2023, aumenteranno le spese previste a carico delle imprese e degli enti appaltanti per il funzionamento dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Con il DPCM del 20 febbraio 2023, la Delibera 621/2022 è stata approvata: attraverso questa, ANAC ha introdotto cambiamenti per quanto riguarda la contribuzione, prevedendo au...
Continua a leggere

Torna la One Team BIM Conference 2023

oneteam_sn
Torna la One Team BIM Conference, quest'anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023. Il periodo che stiamo attraversando è complicato e sicuramente continuerà ad esserlo per tutto il 2023, soprattutto per le scelte che ci troveremo di fronte. Quando l'Unione Europea ha approvato il piano Next Gene...
Continua a leggere

Gli alert sulla verifica di congruità a partire dal 1° marzo

direttore-lavori-ruolo-responsabilita
Da oggi 1° marzo 2023, partirà l'avviso dal sistema Edil_Connect verso tutte le imprese coinvolte in appalti privati e pubblici per la verifica della congruità della manodopera. Scopo dell'alert è aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati per ottenere il Durc di congruità. Di base, la congruità prevede che ci sia coerenza tra i lavo...
Continua a leggere

PNRR 3: nuove disposizioni su appalti, edilizia scolastica ed energie rinnovabili

53929_0_20230228-094027_1
Lo scorso 16 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce novità rilevanti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante la stessa sessione del Consiglio dei Ministri che ha stabilito la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di natura edilizia, il Go...
Continua a leggere

L'app di 2N permette di visualizzare il portfolio prodotti in un contesto reale

2n-ar-app-allows-product-portfolio-to-be-visualised-in-a-real-world-environment-920x53_20230224-104334_1
L'app di realtà aumentata è rivolta ad architetti, ingegneri, integrator e installatori.In risposta alle esigenze dei partner e in linea con i nuovi trend, l'app include una funzione di "installazione virtuale" che permette di "verificare" dimensioni, forma, opzioni di colore e collocazione dei prodotti 2N, azienda leader a livello mondiale nel set...
Continua a leggere

Codice Appalti: richiesto un periodo transitorio

cantiere_edile_lavoratori_costruzione_gru_mi_20230223-094348_1
Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato hanno fornito il proprio parere al Governo, sul nuovo Codice Appalti, con diverse osservazioni: 97 osservazioni contenute nel documento del Senato e 84 provenienti dalla Camera. All'interno di tali osservazioni fornite, spicca in modo particolare la richiesta di un periodo transitorio per l'applicazione de...
Continua a leggere

Bloccati cessione del credito e sconto in fattura: il commento ISI

Cantier_20230217-143710_1
"A meno che non si paghino 20.000 euro di tasse all'anno, il Sismabonus è diventato un'opportunità solo a vantaggio di chi gli interventi strutturali se li può economicamente permettere" dichiara l'Ing. Andrea Barocci Presidente di ISI - Ingegneria Sismica Italiana "Oltre all'allarme economico lanciato da Ance, il Decreto legge appena approvato per...
Continua a leggere

Nuovi fondi per le infrastrutture nazionali

Filobus
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) annuncia il via libera fornito dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) in merito agli interventi nel campo delle infrastrutture: verranno destinati 500 milioni di euro al settore. La somma già cospicua, si andrà ad aggiungere ai fondi s...
Continua a leggere

Nuovo codice dei Contratti Pubblici: digitalizzazione e BIM

mercato-Bim
In questo momento è in corso il procedimento di approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Si tratta di un vero e proprio decreto legislativo che permetterà al Governo di regolamentare i Contratti Pubblici: inseriti digitalizzazione e BIM. La nuova norma ha come obiettivo l'adeguamento dei Contratti Pubblici alle normative europee e ai p...
Continua a leggere

BuildingSMART International Standards Summit “Delivering a Diverse and Efficient Future with openBIM”

Rome-summit-main-social-graphic-0_20230127-094627_1
BuildingSMART International Standards Summit"Delivering a Diverse and Efficient Future with openBIM"Auditorium della Tecnica, Roma27 – 30 marzo 2023Dal 27 al 30 marzo 2023, per la prima volta in assoluto in Italia, IBIMI ospita il buildingSMART International Standards Summit.Il capitolo Italiano della community avrà così l'opportunità di coinvolger...
Continua a leggere

AIS si associa ad ASViS - Le due associazioni insieme per iniziative comuni a favore della sostenibilità

co_20230125-133033_1
"L'impegno di AIS per una sempre maggiore sostenibilità delle nostre infrastrutture trova un ulteriore stimolo e allo stesso tempo si rafforza attraverso l'adesione ad ASViS. Il dialogo proficuo costruito con l'ex ministro Enrico Giovannini, che è anche diventato un componente del Comitato Scientifico della nostra associazione, prosegue in un conte...
Continua a leggere

Solibri Inside controlla i modelli BIM in fase di progettazione

solibri-insid_20230124-100035_1
Solibri Inc., a Nemetschek Company, ha lanciato sul mercato Solibri Inside,uno strumento che permette di controllare i modelli BIM in fase di progettazione.Si tratta di un plugin cloud-based,scaricabile direttamente dalla libreria di plugin del software di BIM Authoring utilizzato.Solibri Inside è disponibile per Archicad e Allplan e lo sarà presto...
Continua a leggere

Nuova versione dell’Eurocodice 3

45
Lo scorso dicembre 2022 è stata pubblicata la versione aggiornata dell'Eurocodice 3, Parte 1.1 e concernente le Regole generali e per la costruzione di edifici. La versione recente è andata a sostituire quella precedente, risalente al 2014. Cos'è un Eurocodice?Un Eurocodice è costituito da un insieme di regole comuni agli Stati europei per creare u...
Continua a leggere

Fondi del PNRR: potenziate le reti idriche nazionali

wpid-22705_acquedotto
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciare l'economia in un'ottica green e all'insegna della digitalizzazione post Covid-19, vede oggi lo stanziamento di fondi per il potenziamento delle reti idriche nazionali. Sono state ripartire in due tranche le somme destinate agli interventi mirati a ridur...
Continua a leggere

Dove investire negli Emirati Arabi Uniti

Dove investire negli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano la seconda economia più importante del Medio Oriente, con un PIL pro-capite tra i più alti al mondo e con una posizione geografica che lo rende un importante hub in cui si incontrano i mercati da tutto il mondo.Le opportunità di investire in questo mercato influente sono vastissime: proprio il 6 settembre dello...
Continua a leggere