Consiglio e Parlamento Europeo concludono un accordo provvisorio sulla regolamentazione dell'EcodesignIl Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro per la definizione di requisiti di ecodesign per prodotti sostenibili. Il nuovo regolamento sostituisce la dire...
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso "Ponte sull'Ofanto", nell'area del Parco Naturale Regionale denominato "Fiume Ofanto".L'area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di...
Nel corso degli ultimi tre anni, la pandemia ha indubbiamente modificato quelle che sono le abitudini e le necessità della popolazione in tutto il mondo. La casa, da semplice luogo dove condurre la propria vita privata, è diventata per molte persone uno spazio multifunzione in cui poter lavorare e ospitare tutti quegli eventi che fino a quel m...
Il 25 ottobre si è tenuto l'evento conclusivo del progetto RECiProCo di ENEA, iniziativa sulla realizzazione di strumenti e iniziative sull'economia circolare per i consumatori svoltasi nell'ultimo anno nei territori di Taranto, Anguillara Sabazia e Bologna. Il progetto, tramite il coinvolgimento diretto di enti pubblici e privati del territorio, c...
Una grande serata dedicata al mondo del progetto e rivolta ad architetti, interior designer e developer ha segnato l'apertura di un nuovo avamposto in Australia di Lapitec, produttrice dell'omonima pietra sinterizzata, presente sul territorio con una sede attiva da gennaio 2021 e tre differenti centri logistici a Sydney, Melbourne e Perth. La nazio...
In occasione della sedicesima edizione del One Team User Meeting, la cui giornata dedicata al mondo dell'Architecture, Engineering & Construction si è tenuta lo scorso 9 novembre a Milano, Riccardo Perego, CEO di One Team, si è espresso chiaramente a proposito di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità: "Innovazione per noi vuol dire digi...
Durante la Cop-27, la XXVII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso fino al 18 novembre a Sharm el-Sheikh, in Egitto, è stato presentato il progetto dell'architetto milanese Stefano Boeri del Bosco verticale di Dubai, al fine di replicare i famosissimi palazzi sorti nel capoluogo lombardo anni fa. La struttura gree...
I governi presenti all' 83ª sessione del Comitato sullo sviluppo urbano Unece hanno firmato la "Dichiarazione di San Marino", un documento con 11 azioni che, rivolte a progettisti, amministratori e committenti, vogliono costruire un futuro più sostenibile. Tra i primi firmatari, spiccano i nomi di Norman Foster e Stefano Boeri. Sono questi i princi...
Schüco Italia è una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto la certificazione "Chain of Custody Standard" dell'Aluminium Stewardship Initiative (ASI), riconosciuta a livello internazionale. Con l'ottenimento della certificazione ASI Chain of Custody Standard (CoC), il Gruppo Schüco – realtà di riferimento nel settore dei serramenti in allu...
Siglato un accordo di partnership strategica con l'obiettivo di garantire la completa digitalizzazione dei processi nel settore delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia. Harpaceas, azienda leader di mercato per software e applicazioni tecnologiche per le grandi costruzioni, e Chainplug, realtà innovativa che sviluppa piattaforme digitali sosten...
Fondata nel 2015 da Julio Amezcua, l'azienda americana Amezcua ha progettato dei moduli prefabbricati per realizzare tre case innovative fatte apposta per riposare. L'innovazione è uno dei tratti distintivi di questo studio che crea strutture utilizzando il sistema Kineki, che utilizza unità modulari inserite in una struttura di legno. Kineki...
Il tema ambientale è diventato centrale anche nel settore dell'edilizia soprattutto grazie al boom del concetto di edilizia "green" (quando si parla di edilizia sostenibile si estende il discorso a temi che vanno oltre l'energia, per quanto essa sia una parte fondamentale) che c'è stato negli ultimi anni diventando ormai un vero e proprio trend di ...
Il cappotto termico permette di isolare l'edificio e migliorarne comfort e prestazioni energetiche, ed è importante scegliere in modo corretto materiali e tecnologia. Nel momento in cui si deve decidere la tecnologia da installare è bene prendere in considerazione diversi fattori, tra cui la struttura dell'edificio e la sua conformazione, valutando...
Etex continua la transizione del suo portafoglio verso soluzioni edilizie leggere e sostenibili completando l'acquisizione della società URSA, specializzata nell'isolamento termico ed acustico. Una tappa importante per Etex, che assicura una quinta tecnologia nella sua strategia di crescita aziendale. Aggiungendo l'esperienza di URSA nel campo dell...
Secondo l'elaborazione dati della FederlegnoArredo (FLA), il 2021 è stato un anno pieno di grandi soddisfazioni: il fatturato alla produzione dell'intero settore, pari a 49,3 miliardi di euro, è aumentato complessivamente in valore del 25,5% sul 2020, confermando la doppia cifra anche sul 2019 con un +14%, pari a circa 6 miliardi in più di fatturat...
Diversi esperti del settore, designer ed architetti hanno provato a fare delle previsioni su come si presenterà l'arredamento nelle abitazioni del domani. Le tendenze del design, infatti, sono cambiate, anche grazie all'effetto pandemia, la casa viene vissuta maggiormente, il lavoro è diventato smart così come anche la vita. Allo stesso tempo, si p...
Progettazione customizzata e sapere architettonico per il nuovo polo chirurgico e delle urgenze del San Raffaele di Milano Il progetto: L'ampliamento di 40.000 mq nasce nel cuore dell'Ospedale esistente. Soprannominato l'"Iceberg" per la sua forma peculiare, il nuovo edificio si eleva in altezza e si compone di due elementi complementari tra loro p...
Inserisci qui il tuo testo ... Lo scorso Gennaio, è stato avviato un ambizioso e innovativo progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana: 'I Fuksas adottano il borgo di Bibbona', presentato nel comune toscano in piazza del Duomo, dal Presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Massimo Fedeli e gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Pe...
Dopo il gran successo raggiunto nel 2021 dei ricavi raddoppiati da 52 a 105 milioni di dollari, Planet Smart City, per il 2022, dà il via ad un nuovo aumento di capitale da 60 milioni di euro (dopo i 160 raccolti dal 2015 da 386 investitori) destinati per la realizzazione di 54 nuovi progetti nel mondo per 40.000 unità abitative totali. L'aumento d...
Architetti, paesaggisti, agronomi, ingegneri, esperti di energia ed artisti sono stati chiamati a partecipare al concorso internazionale "L'agrivoltaico per l'Arca di Noè" che premierà la progettazione del miglior giardino agrivoltaico 1MWp a 3 Mwp presso l'azienda NeoruraleHub, il laboratorio naturale situato nella località di Cascina Darsena...