Si attende la nuova Legge di Bilancio, per la quale proprio il mese di settembre dovrebbe costituire una svolta. Entro il prossimo 27 settembre ci sarà la presentazione della NADEF (Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza) al Parlamento. Scontro fra la maggioranza di Governo e le parti, sul Superbonus e i bonus edilizi. Il Ministro...
"Vedo a Colori" : un progetto di recupero urbano basato sulla street art. Attiva, la marca di prodotti vernicianti che permette ai professionisti di ottenere risultati eccellenti, è stata scelta per affiancare il suo partner commerciale Cluana Color in un progetto di recupero urbano che ha come fine l'abbellimento di alcuni siti portuali e non solo...
Con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che Progea S.r.l di Roma è entrata a far parte di Isholnet S.p.A., il primo gruppo italiano specializzato in riqualificazione ed efficientamento energetico (www.isholnet.it). "Con l'acquisizione di Progea le società del gruppo Isholnet S.p.A nel 2022 hanno sviluppato un fatturato aggregato di circa ...
L'Agenzia del Demanio e il Politecnico di Torino hanno creato una collaborazione tecnico-scientifica a fini divulgativi. L'obiettivo è progettare, avviare e implementare iniziative per riqualificare il patrimonio pubblico, al fine di raggiungere i target posti dall'Agenda 2030 in merito allo sviluppo sostenibile, dal Green Deal Europeo e del PNRR. ...
Legambiente, nel suo Rapporto "Civico 5.0: Vivere in Classe A", segnala come l'Italia registri un forte ritardo nella riqualificazione del suo patrimonio edilizio definito vecchio, energivoro e climalterante. Attualmente, su 12 milioni di edifici da riqualificare, solo il 3,1% ha subito lavori di riqualificazione attraverso il Superbonus. La percen...
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Da ufficio ad abitazione. In questo progetto di riqualificazione, Chromastudio ha scelto materiali, colori e texture che aiutino a riconnettersi con la natura. Come la collezione Diametro35 Inox Concrete di Ritmonio che, grazie al comando in cemento, offre all'utilizzatore un'esperienza sensoriale di benessere. Nome progetto: Residenziale, Noto 10L...
Individuare una soluzione per la climatizzazione invernale ed estiva che assicurasse il massimo comfort abitativo e che permettesse di sfruttare nel migliore dei modi i benefici offerti dall'applicazione del cappotto termico esterno. Questo il principale input che il proprietario di una villetta di pregio a Viareggio ha fatto pervenire alla Termoca...
Sono state indette 4 gare, per un valore di circa 209 milioni di euro, per gli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale italiano, al fine di consentirne una fruizione più agevole e una tutela maggiore degli stessi. A bandire le gare di appalto è stata Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e...
Autori: Alice Polito – laureata magistrale in ingegneria civile Dipartimento ICEA – Università di Padova Progettazione generale e Direzione dei Lavori: Studio Associato di Ingegneria ed Architettura TIXA - Bassano del Grappa (VI) Fornitore del cappotto sismico: ECOSISM SRL – Battaglia Terme (PD) Impresa esecutrice: Riva Gaetano SAS – San Vito di Le...
Per "giardino d'inverno" (noto anche come wintergarden), si intende un'area adibita all'esterno della propria abitazione in cui è possibile, anche nei mesi più freddi, godere della bellezza della natura e della luce del sole conferendo alla casa classe e raffinatezza. Questa struttura green può essere realizzata costruendo un nuovo volume a ridosso...
I governi presenti all' 83ª sessione del Comitato sullo sviluppo urbano Unece hanno firmato la "Dichiarazione di San Marino", un documento con 11 azioni che, rivolte a progettisti, amministratori e committenti, vogliono costruire un futuro più sostenibile. Tra i primi firmatari, spiccano i nomi di Norman Foster e Stefano Boeri. Sono questi i princi...
Digitalizzazione e sostenibilità per città a impatto zero Il parco immobiliare dell'UE è relativamente vecchio. La metà di tutte le case nella maggior parte dei paesi dell'UE è stata costruita prima del 1970 ed è antecedente ai primi regolamenti termici. Si è reso dunque necessario un sensibile miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucr...
Il tema ambientale è diventato centrale anche nel settore dell'edilizia soprattutto grazie al boom del concetto di edilizia "green" (quando si parla di edilizia sostenibile si estende il discorso a temi che vanno oltre l'energia, per quanto essa sia una parte fondamentale) che c'è stato negli ultimi anni diventando ormai un vero e proprio trend di ...
Inserisci qui il tuo testo ... Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, ha lanciato in occasione dell'evento "Obiettivo Emissioni Zero" l'app SERVICE4Impact, un'applicazione gratuita professionale per rendere efficienti gli edifici, utile per misurare i consumi energetici (sia termici che elettrici) e va...
La nuova sede di Milano del Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico milanese, è un edificio a emissioni zero inaugurato lo scorso 16 giugno dopo cinque anni dal concorso internazionale di progettazione alla presenza di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e di Giancarlo Tancredi, Assessore a Rigenerazione urban...
Vento, pioggia, grandine, neve e ghiaccio, a lungo andare, possono avere effetti deleteri sui materiali costruttivi delle coperture di case, palazzine ed edifici deteriorandole sia da un punto di vista estetico che, soprattutto, funzionale. La differenza può farla il materiale che si utilizza per i rivestimenti e per le facciate. Una soluzione inno...
L'Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo per la sua particolare posizione geografica, tanti sono stati i terremoti che hanno storicamente interessato il territorio e per l'intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico rilevante. Purtroppo, gran parte del nostro patrimonio edil...
Stiamo assistendo all'introduzione di nuovi processi sempre più ecologici, dove la sostenibilità è riconosciuta come requisito fondamentale per la realizzazione, manutenzione, riqualificazione e gestione degli edifici, per lo sviluppo delle città e delle infrastrutture. Di conseguenza, cambia anche il processo produttivo ed architettonico delle cos...
Secondo l'elaborazione dati della FederlegnoArredo (FLA), il 2021 è stato un anno pieno di grandi soddisfazioni: il fatturato alla produzione dell'intero settore, pari a 49,3 miliardi di euro, è aumentato complessivamente in valore del 25,5% sul 2020, confermando la doppia cifra anche sul 2019 con un +14%, pari a circa 6 miliardi in più di fatturat...