Inserisci qui il tuo testo ... Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, ha lanciato in occasione dell'evento "Obiettivo Emissioni Zero" l'app SERVICE4Impact, un'applicazione gratuita professionale per rendere efficienti gli edifici, utile per misurare i consumi energetici (sia termici che elettrici) e va...
La nuova sede di Milano del Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico milanese, è un edificio a emissioni zero inaugurato lo scorso 16 giugno dopo cinque anni dal concorso internazionale di progettazione alla presenza di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e di Giancarlo Tancredi, Assessore a Rigenerazione urban...
Vento, pioggia, grandine, neve e ghiaccio, a lungo andare, possono avere effetti deleteri sui materiali costruttivi delle coperture di case, palazzine ed edifici deteriorandole sia da un punto di vista estetico che, soprattutto, funzionale. La differenza può farla il materiale che si utilizza per i rivestimenti e per le facciate. Una soluzione inno...
L'Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo per la sua particolare posizione geografica, tanti sono stati i terremoti che hanno storicamente interessato il territorio e per l'intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico rilevante. Purtroppo, gran parte del nostro patrimonio edil...
Stiamo assistendo all'introduzione di nuovi processi sempre più ecologici, dove la sostenibilità è riconosciuta come requisito fondamentale per la realizzazione, manutenzione, riqualificazione e gestione degli edifici, per lo sviluppo delle città e delle infrastrutture. Di conseguenza, cambia anche il processo produttivo ed architettonico delle cos...
Secondo l'elaborazione dati della FederlegnoArredo (FLA), il 2021 è stato un anno pieno di grandi soddisfazioni: il fatturato alla produzione dell'intero settore, pari a 49,3 miliardi di euro, è aumentato complessivamente in valore del 25,5% sul 2020, confermando la doppia cifra anche sul 2019 con un +14%, pari a circa 6 miliardi in più di fatturat...
A partire dal prossimo gennaio le imprese interessate a effettuare i lavori di riqualificazione su immobili e condomini dovranno, nel caso di importi superiori a 516 mila euro, dotarsi della qualificazione Soa, per i lavori avviati dal 1° Gennaio 2023. E' l'emendamento al Decreto Ucraina approvato l'8 maggio nelle commissioni Finanze e Industria al...
Da un'elaborazione dati condotta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) durante il periodo burrascoso appena trascorso della pandemia, il comparto con il maggiore incremento di volume d'affari risulti essere quello delle "Attività degli studi di architettura e ingegneria - collaudi e analisi tecniche". Dai dati emerge che, per l'anno di ...
I ricercatori dell'agenzia ENEA, hanno condotto uno studio importantissimo per il progresso dell'edilizia e per la sua efficienza energetica. In particolare, i ricercatori hanno voluto verificare se e quanto l'intelligenza artificiale possa tornare utile nella quantificazione dei consumi energetici del patrimonio edilizio e nell'individuazione degl...
L'efficienza energetica è ormai un tema centrale per le imprese del nostro Paese che stanno investendo sempre di più in soluzioni energetiche innovative ed avanzate. Le aziende che si dotano di strategie energetiche vengono definite leader dell'energia in quanto registrano risultati superiori a quelli di aziende simili in una serie di indicatori ch...
Lo Studio Giuseppe Tortato Architetti di Milano si distingue per i suoi lavori di Architettura e Interior design dall'approccio "sartoriale" per una committenza italiana e straniera sia corporate che privata. Nelle loro progettazioni, la natura è una componente fondamentale degli spazi, vista come elemento attivo di rigenerazione urbana e sociale. ...
Insula architettura e ingegneria s.r.l. è una società di architettura, progettazione urbana e ingegneria, fondata nel 2002 dagli architetti Eugenio Cipollone e Paolo Orsini con l'ingegnere Roberto Lorenzotti. Lo Studio, situato nel quartiere Ostiense di Roma, si presenta come un grande open space suddiviso in un ampio spazio di lavoro con una sala ...
Inserisci qui il tuo testo ... Lo scorso Gennaio, è stato avviato un ambizioso e innovativo progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana: 'I Fuksas adottano il borgo di Bibbona', presentato nel comune toscano in piazza del Duomo, dal Presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Massimo Fedeli e gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Pe...
Il 30 marzo 2022, la Ministra Gelmini nel corso di una conferenza stampa a Roma, ha presentato le prime tre aree italiane che avvieranno i primi tre progetti pilota di comunità verde, iniziative per sostenere lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna. Le tre Regioni scelte da cui si partirà sono Piemonte, Emilia Romagn...
A progettare il luogo sportivo che ospiterà a Milano le prossime Olimpiadi invernali del 2026, è stato lo studio Skidmore Owings & Merrill, che si aggiudicò la commissione lo scorso 2021. Il progetto messo a punto dal Team americano è oggi più che mai attuale per le soluzioni innovative e sostenibili che lo caratterizzano. Riciclabilità, riuso ...
Il Comune di Bari ha pubblicato le prime gare per le progettazioni definitive relative al piano urbanistico Bari Costasud, Parco Costiero della cultura, del turismo, dell'ambiente per riqualificare il lungomare Sud di Bari. A tal fine, si cercano ingegneri e architetti per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità e co...
È giunto al termine il concorso internazionale per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell'area di Campo di Marte a Firenze reso possibile grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo, finanziato con risorse PNRR con un investimento di 95 milioni di euro. La premiazione si è tenuta il 7 marz...
Nel caotico quartiere Porta Nuova sta prendendo vita un nuovo grattacielo, prossimo a fare il suo debutto nella skyline milanese. Secondo il rendering, si tratta di una nuova torre in legno che ricorda le forme della Torre Diamante (sede di Paribas, delle ex Varesine a poca distanza) e che, per questa ragione, è stata ribattezzata come nuovo diaman...
Il Ministero dell'Interno dà il via ai Piani Urbani Integrati, la misura da oltre 2,7 miliardi di euro finalizzata al miglioramento di aree urbane degradate e per la rigenerazione e rivitalizzazione economica delle Città Metropolitane.La misura, che copre il periodo 2022-2026, è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), 'Piani In...
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando per l'aggiudicazione di servizi di ingegneria e architettura relativi alla riqualificazione dell'ex Caserma Masotto a Messina. L'edificio dovrà essere rifunzionalizzato per ospitare gli uffici dell'Autocentro della Polizia di Stato di Messina. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, redatto dall...