Planium alla Milano Design Week 2023

I-colori-dellOttone-Ossidato--_20230412-084304_1
Nel Chiostro della Chiesa di San Marco in Brera, PLANIUM è pronta per esporre tutte le novità in occasione della settimana dedicata al design, parte del dOT – Design Outdoor Taste 2023. Il Fuorisalone è l'appuntamento perfetto per completare giorni di stimolante immersione in contesti innovativi, conoscendo le nuove tendenze. Il visitatore viene ac...
Continua a leggere

ELEMENTA di Ritmonio si arricchisce di una nuova mensola

RITMONIO_nuova-mensola-per-Eleme1
Integrare con armonia e funzionalità accessori e spazi wellness. ELEMENTA di Ritmonio si arricchisce di una nuova mensola, pensata appositamente per ospitare i getti del progetto Diametro35 Wellness e dar vita a composizioni sempre diverse e originali. Sperimentazione, contaminazione, innovazione: l'approccio progettuale proposto da Ritmonio per il...
Continua a leggere

Un design da vivere e respirare per Carimali Design Water_Space

Carimali_acqua-dellelba_giardin_20230328-084311_1
Carimali design water_space annuncia la nuova partnership con Acqua dell'Elba Questa è la storia di un'intesa vincente tra due brand che, spinti da un obiettivo comune, lavorano ogni giorno a nuove idee per migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone, attraverso la creazione di ambienti di design da vivere e respirare, ogni giorno...
Continua a leggere

Porte Filomuro: ECLISSE SYNTESIS® LINE battente è disponibile, anche nella versione acustica

Senza-titol_20230324-103249_1
Creare ambienti silenziosi e privi di rumore è un aspetto fondamentale del comfort domestico. Anche le porte sono un elemento determinante in questo senso. Da oggi ECLISSE Syntesis® Line battente, soluzione per porte filomuro, è disponibile anche nella versione acustica. Il kit acustico è una soluzione studiata per limitare la trasmissione del suon...
Continua a leggere

I serramenti in alluminio Schüco sono un investimento affidabile e conveniente

Schco-Italia_ASE-67-PD-_20230323-102446_1
Schüco Italia guarda al presente e pensa al futuro, restando al passo con i continui cambiamenti di un mercato – come quello dei serramenti – sempre più sfidante. La scelta degli infissi per la propria abitazione, infatti, influisce in maniera determinante sulla qualità della vita delle persone e sul reale contenimento dei costi di gestione e mante...
Continua a leggere

Chromastudio sceglie la collezione Ritmonio per il suo progetto di riqualificazione

Ritmonio_Noto-10_Pics-by-Riccardo-Gasperoni-1_20230309-105124_1
Da ufficio ad abitazione. In questo progetto di riqualificazione, Chromastudio ha scelto materiali, colori e texture che aiutino a riconnettersi con la natura. Come la collezione Diametro35 Inox Concrete di Ritmonio che, grazie al comando in cemento, offre all'utilizzatore un'esperienza sensoriale di benessere. Nome progetto: Residenziale, Noto 10L...
Continua a leggere

La rinnovata collezione Metropole di VitrA

VitrA_Metropole-_20230222-112352_1
Funzionalità arricchite con tocchi smart, design fresco e senza tempo: la rinnovata collezione Metropole di VitrA evoca qualità sotto ogni aspetto. Progettata nel presente, per una nuova visione del futuro. In occasione della partecipazione alla prossima edizione di ISH, in programma a Francoforte dal 13 al 17 marzo, il brand turco di arredobagno V...
Continua a leggere

Focus sul mercato immobiliare nelle principali città

maxw-96_20230221-121126_1
Nelle otto principali città italiane, nonostante la frenata degli scambi nel quarto trimestre, l'aumento dei prezzi spinge il fatturato globale (+12,7%) che sfiora i 43 miliardi di euro. Nuove abitazioni: cala l'offerta dello stock (-6%) a causa dei rallentamenti delle procedure di appalto e avvio dei cantieri. Milano la più penalizzata con un calo...
Continua a leggere

I serramenti in alluminio Schüco per Palazzo Don Salvatore

Schco-Italia_Palazzo-Don-Salvatore_Pics-by-Emanuele-Anastasio-_20230217-104039_1
Situato in posizione panoramica sul mare, il boutique hotel Palazzo Don Salvatore domina in un solo colpo d'occhio il meraviglioso scenario di Amalfi, con lo sguardo che si perde lungo la linea dell'orizzonte. La felice angolazione consente inoltre di godere del suggestivo spettacolo del tramonto e delle barche ancorate in rada. La struttura ricett...
Continua a leggere

Lapitec si espande in Australia e apre un corner al Lux Marble Showroom

Lapitec
Una grande serata dedicata al mondo del progetto e rivolta ad architetti, interior designer e developer ha segnato l'apertura di un nuovo avamposto in Australia di Lapitec, produttrice dell'omonima pietra sinterizzata, presente sul territorio con una sede attiva da gennaio 2021 e tre differenti centri logistici a Sydney, Melbourne e Perth. La nazio...
Continua a leggere

Il CityTree: una struttura urbana biotecnologica contro l’inquinamento

Il CityTree: una struttura urbana biotecnologica contro l’inquinamento
CityTree è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile, ideata della start-up tedesca Green City Solutions, in grado di migliorare la qualità dell'aria in città grazie alla sua capacità di ridurre notevolmente le concentrazioni di polveri sottili nell'aria. Particolarmente efficace per spazi aperti privi di vegetazione ad alto tasso di inquinamento...
Continua a leggere

Il cartongesso come materiale d'arredo

cartongesso come materiale d'arredo
Il cartongesso rappresenta un elemento di design per arredare in maniera elegante e funzionale la propria abitazione. Nei progetti d'interni sono molti gli elementi murari e i soffitti progettati in cartongesso. Ma perché scegliere il cartongesso? Le caratteristiche che rendono questo materiale così apprezzato e utilizzato sono sicuramente: la faci...
Continua a leggere

Le soluzioni in alluminio Schüco per la riqualificazione e la valorizzazione di un edificio milanese.

Forme organiche e fluide per AlseriO 10: le soluzioni in alluminio Schüco per la riqualificazione e la valorizzazione del caratteristico edificio milanese.
Sistemi in alluminio Schüco utilizzati: Nelle parti comuni: Sistema per facciate in alluminio Schüco FWS 50 Sistema per porte in alluminio Schüco ADS 75 Negli appartamenti: Sistema per finestre in alluminio Schüco AWS 75.SI Sistema alzante-scorrevole in alluminio Schüco ASE 80.HI Partner Serramentista: Lamaciste S.p.A. Foto credits: Daniele Domenic...
Continua a leggere

Sigillanti e fuganti: migliori prodotti per migliori risultati

Sigillanti e fuganti Sigillanti e fuganti
Da sempre la fugatura del materiale è molto importante nel processo di pavimentazione nel settore dell'edilizia ed è per questo che le imprese preferiscono utilizzare nei lavori di costruzione prodotti innovativi e soggetti a continua implementazione che possano evitare i comuni e frequenti problemi nella pavimentazione di piazze, strade, patii, ar...
Continua a leggere

Colori e materiali edili: usi, innovazione e sostenibilità

Pitture Pitture
La cromoterapia ci insegna che i colori sono un vero e proprio mezzo di comunicazione capace di trasmettere personalità, stimolare emozioni, suscitare bisogni. Anche nell'arredo degli ambienti, i colori modificano la percezione degli spazi. Scegliere i colori per gli interni, infatti, è oggi un'operazione molto importante e scrupolosa. La scelta de...
Continua a leggere

Wavin Italia presenta l’unità di ventilazione puntuale Ventiza SOLO REK60B

Unità di ventilazione puntuale Ventiza SOLO REK60B
Complice la pandemia da Covid-19, nell'ultimo anno anche in Italia la formula dello smart working ha assunto un ruolo sempre più importante, con conseguente spostamento del luogo di lavoro principale dall'ufficio alla casa. Un cambiamento radicale dello stile di vita in cui la qualità dell'aria che si respira diventa fondamentale, anche in consider...
Continua a leggere

Come progettare un Isolamento acustico?

Come progettare un Isolamento acustico?

Per assicurare comfort e proteggere le persone dai rumori esterni o provenienti da ambienti confinanti indispensabile è l'isolamento acustico.

Infatti, come l'isolamento termico, anche l'isolamento acustico garantisce di isolare gli edifici dai rumori del traffico urbano, del calpestio dei piani superiori, dai suoni causati dal funzionamento degli impianti o dalla presenza di vicini nell’appartamento accanto al nostro.

L'argomento è affrontato nella Legge 447/1995 e nel DPCM del 5 dicembre 1997, normativa che parla di inquinamento acustico e di requisiti acustici passivi minimi degli edifici. Le prestazioni che un edificio deve garantire dipendono dalla destinazione d'uso, dal tipo di rumore definendo cosiì valori minimi e massimi in Decibel.

Nel Bonus Ristrutturazione e confermato nella Legge di Bilancio anche per il 2021, sono compresi anche interventi per l'isolamento acustico e quindi si può beneficiare della detrazione del 50%, sempre se vengono rispettati i vari adempimenti. Nel caso di interventi di efficientamento energetico che permettano il miglioramento dell’isolamento acustico e termico, è possibile usufruire dell’ecobonus del 65% o del Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio.

Per rispettare i valori stabiliti dalla normativa, si ricorre all’isolamento acustico che impedisce il propagarsi delle onde sonore; le onde, infatti, quando incontrano una parete, si propagano in modo che una parte si diffonde al di là dalla parete colpita, un’altra viene nell’ambiente da cui proviene e infine parte dell’onda è assorbita dalla parete sotto forma di energia termica.

In base al tipo di rumore e all'elemento strutturale su cui di deve intervenire, si utilizzano materiali specifici, che si distinguono in pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, e tecniche diverse.
In particolare, l'isolante ha la capacità di riflettere il suono che lo colpisce, impedendone il passaggio e proteggendo gli ambienti dai rumori esterni, mentre i pannelli fonoassorbenti assorbono l’energia sonora e di riducono il riverbero.

L'isolamento quindi può essere realizzato isolando le pareti in modo da non propagare il rumore. Se l'isolamento acustico viene eseguito su pareti divisorie interne, ha lo scopo di impedire che il rumore si diffonda nelle altre stanze e la soluzione più diffusa è quella di inserire nelle intercapedini appositi pannelli fonoassorbenti o fonoisolanti, in modo che il rumore venga assorbito e non raggiunga le stanze confinanti.
Questo intervento garantisce l’insonorizzazione delle pareti, non è invasivo e inoltre viene combinato con l’installazione di contropareti in cartongesso, utili a creare l’intercapedine necessaria ad ospitare l’isolante.

Per le pareti perimetrali, invece, si interviene installando un cappotto e quindi scegliendo un buon isolante termico in modo tale che svolga la doppia funzione di isolamento termico e acustico.

Nei condomini costruiti prima del DPCM 5/97 non è stato realizzato un buon isolamentro tra le pareti confinanti dei vari inquilini e questo provoca notevoli disturbi per i rumori provenienti dagli appartamenti confinanti.
Nelle nuove costruzioni, per risolvere questo problema si utilizzano blocchi di muratura fonoassorbenti in modo da rispettarre i requisiti necessari e isolare le pareti a livello acustico e termico.

Quando un edificio presenta più piani con differenti unità immobiliari e spazi con diverse funzioni(uffici, locali commerciali, ecc), i rumori possono diffondersi anche attraverso il solaio.
Infatti, isolando il pavimento o il soffitto si eliminano rumori provocati dal calpestio o dal movimento di oggetti.

Per il pavimento, si interviene installando al di sotto del pavimento e del massetto, dei rotoli di materiale isolante che hanno come funzione quella di assorbire il rumore ed impedirne la trasmissione attraverso la struttura del solaio. Questi materassini sono adatti all’isolamento termico e, oltre questi, si può intervenire con prodotti specifici per il parquet.

Quindi, per isolare il pavimento e il soffitto bisogna agire a intradosso e estradosso del solaio.

Per il soffitto, invece, si isola la struttura intevenento in modo simile all'isolamento delle pareti interne. Infatti, si predispone un controsoffitto e si inseriscono pannelli isolanti nell’intercapedine.
Se risulta difficile intervenire con questa metodologia, in commercio si trovano pannelli acustici a sospensione, che assorbono il rumore e ne riducono notevolmente il riverbero.

Che materiali utilizzare?
Suchero: materiale completamente naturale, riciclabile, leggero e compatto. Possiede ottime proprietà di isolamento acustico e termico. Resiste alla formazione di muffe e umidità. La sua struttura a celle va a catturare e assorbire l’onda sonora impedendole di propagarsi e migliorando il comfort acustico. Utilizzato per rivestire le pareti, ma anche per sistemi fonoisolanti a pavimento che riducono il rumore da calpestio, grazie anche alla possibilità di posare strati di ridotto spessore.

Fibra di legno: composta di fibre derivanti dagli scarti della lavorazione del legno. Completamente riciclabile e biodegradabile. Utilizzato per le pareti perimetrali, anche per le sue buone capacità di isolamento termico, o per l’isolamento per il rumore da calpestio.

Lana di roccia e Lana di vetro: disponibile in commercio sia sotto forma di pannelli, che di rotoli. Utilizzati in edilizia per l’isolamento acustico e termico, per proteggere gli ambienti interni e per i solai del sottotetto o per le coperture e le pareti perimetrali.
La lana di vetro, ottenuta dal vetro legato alla sabbia, da dove poi si formano le fibre e con successive lavorazioni acquisisce le proprietà di resistenza  e stabilità.

Feltri minerali: soluzione utilizzata per pavimenti, in quanto hanno capacità antivibranti e un’elevata resistenza alla compressione. Durevole nel tempo e resistente, anche a muffe e funghi.

Materiali sintetici: materiali fonoisolanti e fonoassorbenti sintetici, derivano dalla lavorazione del petrolio. I più utilizzati sono il poliuretano espanso e il polistirene, che hanno un costo vantaggioso rispetto a quello dei materiali minerali e naturali. Utilizzati per riempire le intercapedini. Poliuretano particolarmente comodo in quanto disponibile anche sotto forma di schiuma.

 

A cura di Geom. Lucia Coviello - Edilsocialnetwork

Richiedi un Check Up per il benessere dei tuoi ambienti

Richiedi un Check Up per il benessere dei tuoi ambienti

L’epoca in cui viviamo è un periodo storico difficile e importante per la salute degli esseri umani e dell’ambiente in genere. Lo sviluppo economico non ha avuto, purtroppo, attenzione al rispetto dell’ambiente, creando un aumento dell’inquinamento elevatissimo.

Oggi è possibile prevenire o rimediare gli effetti dannosi dell’inquinamento indoor, cioè all’interno degli ambienti. O quantomeno ridurne l’entità per limitare entro limiti accettabili gli effetti nocivi.

Atena Academy effettua, su richiesta, un’offerta per un Check Up personalizzato, chiamato del BENESSERE, per valutare e conoscere la qualità e il benessere degli ambienti e dell’acqua nei luoghi in cui vivi o lavori.

In particolare, nell'analisi ambientale, sono rilevati e analizzati, per ogni locale, i seguenti parametri:
• PM 1
• PM 2,5
• PM 10
• VOC (composti organici volatili)
• Formaldeide
• Co (monossido di Carbonio)
• Co2 (anidride carbonica)
• Radon
• Inquinamento Elettrico e Magnetico (elettromagnetico)
• Inquinamento da radiofrequenze comprese tra 20 Hz e 6 Gigahertz (comprende anche le frequenze del 5G Italia)

Nell’analisi dell’acqua del rubinetto sono analizzati i seguenti parametri:
• Temperatura
• Conducibilità (EV)
• ORP (potere ossido riducente)
• TDS (totale solidi disciolti)
• Durezza in gradi °f.
• Ph

Continua a leggere

SALVO, il progetto di STMicroelectronics, ENEA e l'Università di Catania, per migliorare la sicurezza sul lavoro

SALVO, il progetto di STMicroelectronics, ENEA e l'Università di Catania, per migliorare la sicurezza sul lavoro

SALVO, il multisensore per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, è il progetto che nei prossimi tre anni ENEA, la STMicroelectronics e l'Università di Catania svilupperanno per il monitoraggio e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.


Tale tecnologia sarà in parte indossabile dal lavoratore e dovrà garantire la sicurezza degli stessi e degli ambienti di lavoro. Sarà costituita da sistemi di localizzazione wireless, tecniche di intelligenza artificiale a basso costo energetico e sensori innovativi per rilevare gas nocivi e polveri sottili. Il tutto realizzato nell'ottica della realizzazione di “Fabbriche Intelligenti”.
La tecnologia verrà sviluppata in modo da renderla integrabile in diversi punti dell'attrezzatura da lavoro, in base alle specifiche necessità relative alla lavorazione da dover attuare. La tecnologia sarà poi connessa al cloud, in  modo da garantire il monitoraggio continuo del lavoratore. Tutti i dati recepiti saranno poi fruibili sia al lavoratore stesso sia al management aziendale. Queste informazioni difatti, saranno trasmesse ad una piattaforma di servizi IoT, Internet of Things. Tale piattaforma permetterà di evidenziare eventuali situazioni di stress ambientale e possibili rischi per le persone, fornendo anche un supporto decisionale a tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di produzione.
Con questo sistema e soprattutto grazie al monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali delle lavorazioni, sarà anche possibile migliorare il rapporto tra la fabbrica, l’ambiente e il territorio.
I vari protagonisti della progettazione si sono dunque espressi in merito.
Per l'Università di Catania si è espresso Salvatore Baglio, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica e responsabile scientifico del progetto SALVO per l’Università. Egli ha affermato che questo progetto rappresenta una sfida particolarmente ambiziosa e di natura fortemente multidiscplinare, che ha dei riscontri anche nell'attuale emergenza pandemica, dato l'impatto che assume il particolato atmosferico nella diffusione del virus. L'Università di Catania infatti si occuperà proprio dello sviluppo di un sensore per la rilevazione e la misura del particolato atmosferico e il conseguente monitoraggio del grado di inquinamento.
Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio Sviluppo Applicazioni Digitali, Fotovoltaiche e Sensoristiche e responsabile del progetto SALVO per ENEA, afferma che verrà realizzato un nodo multisensore capace di riconoscere situazioni di criticità ambientale, potenzialmente pericolose per il lavoratore e di attuare misure di mitigazione del rischio.
Infine, Andrea Di Matteo, responsabile dei programmi finanziati (europei e nazionali) per la divisione Analog, Mems e Sensor (AMS) di ST in Italia e responsabile del progetto SALVO, ha affermato che il progetto SALVO rappresenta un innovazione e un avanzamento tecnologico nella progettazione dei sensori ambientali, di supporto al lavoratore all’interno del ciclo produttivo per  migliorarne i livelli di sicurezza.

 

A cura di Alessia Salomone - Edilsocialnetwork

Adeguamento degli ambienti di lavoro e sanificazione, come usufruire dei crediti d'imposta

Adeguamento degli ambienti di lavoro e sanificazione, come usufruire dei crediti d'imposta

L'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento il 10 luglio 2020 in cui definisce i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione.
A tal proposito si è stabilito che tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dalla legge per accedere ai crediti d’imposta devono comunicare all'agenzia l’ammontare delle spese ammissibili sostenute fino  al mese precedente alla data di sottoscrizione della comunicazione e l’importo che prevedono di sostenere successivamente, fino al 31 dicembre 2020, attraverso il modello “Comunicazione delle spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e/o per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione”.

La comunicazione per l’adeguamento degli ambienti di lavoro può essere inviata esclusivamente per via telematica mediante il servizio web disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, oppure tramite i canali telematici dell'Agenzia.
Entro 5 giorni dalla presentazione della comunicazione l'Agenzia fornirà una ricevuta, nell'area riservata del sito, che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l'indicazione delle relative motivazioni.  
La comunicazione potrà essere inviata dal 20 luglio 2020 al 30 novembre 2021. Nel caso di invio dopo il 31 dicembre 2020, verranno indicate esclusivamente le spese ammissibili sostenute nel 2020. All'interno della comunicazione i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professione devono indicare il tipo di attività economica svolta, rappresentato da uno dei codici.
L'agenzia definisce l'ammontare massimo fruibile da ciascun beneficiario pari al 60 per cento delle spese complessive risultanti dall’ultima Comunicazione validamente presentata. L'ammontare massimo delle spese ammissibili non può eccedere il limite di 80,000 euro.
Fino al 31 dicembre 2021 i soggetti aventi diritto al credito d’imposta possono optare per la cessione, anche parziale, del credito stesso ad altri soggetti. Tale cessione può riguardare esclusivamente la quota del credito relativa alle spese effettivamente sostenute, nei limiti dell’importo fruibile.
La comunicazione per ottenere invece, il credito d'imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione può essere inviata dal 20 luglio al 7 settembre 2020, con la stessa modalità telematica. Il credito d’imposta, definito dall'Agenzia, per ciascun beneficiario, è pari al 60 per cento delle spese complessive risultanti dall’ultima Comunicazione validamente presentata. Il credito d’imposta richiesto non può tuttavia eccedere il limite di 60.000 euro.
Fino al 31 dicembre 2021 i soggetti aventi diritto al credito d’imposta possono optare per la cessione, anche parziale, del credito stesso ad altri soggetti. Tale cessione può riguardare esclusivamente la quota del credito relativa alle spese effettivamente sostenute, nei limiti dell’importo fruibile.
Infine, le quote del credito d'imposta cedute, se non utilizzate dal cessionario, non possono essere impiegate negli anni successivi, né essere rimborsate. Tuttavia è possibile per i cessionari cedere i crediti d'imposta ad altri soggetti secondo gli stessi termini, modalità e condizioni del precedente.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork