La discussione sull'Ecobonus si arricchisce di un capitolo fondamentale: l'esclusione degli incentivi per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Una proposta che arriva dalla maggioranza parlamentare, sostenuta da Fratelli d'Italia, Forza Italia e Movimento 5 Stelle, e che trova l'appoggio delle principali associazioni ambientaliste italian...
Nell'ambito della discussione sulla Legge di Bilancio 2025, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha avanzato una serie di proposte volte a evitare la riduzione degli investimenti pubblici, considerati fondamentali per la crescita economica e la modernizzazione del Paese. Durante le audizioni presso le Commissioni Bilancio di Camera e S...
Italia e Ungheria votano contro la direttiva Ue sulle case green: Il nodo dei finanziamenti e della responsabilità Al Consiglio Ue Ecofin i Ministri hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare comunitario a emissioni zero entro il 2050Nella recente riunione del Consiglio Ue Eco...
La Super Detrazione rigettata dal Parlamento, ma considerata dall'UE per l'Efficienza Energetica: il Governo prevede una revisione graduale dei Bonus con la Riforma Fiscale. Il Superbonus, un'iniziativa nata nel 2020 per stimolare l'efficientamento energetico degli edifici in Italia, è diventato oggetto di dibattito e controversie. Recentemente, è ...
Nuovi edifici a emissioni zero dal 2030, nuove detrazioni e sconto in fattura. No alle classi energetiche armonizzate. Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la tanto discussa Direttiva Case Green, un ambizioso passo verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio nel settore edilizio. Questa direttiva, che mira a raggiunge...
Il Bonus Case Green, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2023, sta per giungere al termine del suo periodo di validità, suscitando interrogativi sul suo futuro nel panorama dei bonus edilizi. Questa agevolazione fiscale, introdotta per la prima volta nel 2015 e ripristinata di recente, ha l'obiettivo di incentivare l'acquisto di immobili ad a...
Nella bozza di revisione della direttiva EPBD, che attende conferma a settembre, ci sono novità incluse per quanto concerne la classificazione degli edifici e i target di decarbonizzazione. Fornite anche guidelines su come allinearsi agli obiettivi richiesti e le metodologie di bilancio energetico. La revisione della Direttiva EPBD prevede che gli ...
La bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE regola la disciplina in materia di progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento. Secondo quanto contemplato dalla bozza del Regolamento, la vendita di caldaie a gas potrebbe essere vietata a partire dal 2029. La bozza sarà discussa all'interno di u...
Nella giornata del 14 marzo 2023, si è riunito in seduta plenaria a Strasburgo, il Parlamento Europeo: approvata la revisione della Direttiva Case Green o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) che punterà ad aumentare gli interventi di ristrutturazione degli edifici, finalizzati al loro efficientamento energetico. La normativa punta a fa...
I dati che emergono dall'indagine finanziata da Confindustria Assoimmobiliare ad SWG sono evidenti: gli Italiani stanno sviluppando una maggiore sensibilità verso l'ecogreen nelle proprie abitazioni. Secondo i dati raccolti, sembra essere preponderante nella maggior parte degli intervistati, l'aumento dell'attenzione verso l'acquisto di case ad alt...
È in corso il dialogo fra i Paesi e l'Unione Europea in materia di adeguamenti delle abitazioni, previsti dalla nuova proposta di direttiva europea.La direttiva punta a rende più ecosostenibili gli immobili, non solo di nuova costruzione ma anche quelli già presenti, attraverso lavori di ristrutturazione; si vuole stabilire per le abitazioni reside...