Il Nuovo Codice Appalti ha avuto l'approvazione da parte del Governo. Nella seduta n.26 del 28 marzo, è stata licenziata la Riforma, che verrà successivamente pubblicata in Gazzetta e che entrerà in vigore dal 1° aprile 2023, ma avrà efficacia solo dal 1° luglio 2023. Per le innovazioni sul piano digitale, prevista l'entrata in vigore dal 1° gennai...
Il Consiglio di Stato si è espresso, interpretando la normativa sull'equo compenso, attraverso la sentenza 2084/2023: il compenso deve essere equo solo se per l'incarico è prevista una retribuzione. Il caso studio esaminato dal CdS è incentrato sui servizi di consulenza giuridica, ma le conclusioni risultano essere valide anche per l'affidamento di...
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge sull'equo compenso. In contemporanea, il Governo ha fornito parere positivo a 4 ordini del giorno che comprendono la richiesta di eliminazione delle sanzioni per i professionisti che in fase contrattuale non stabiliscono un equo compenso per le loro prestazioni professionali. Il d...
La Premier Giorgia Meloni si è recata in visita diplomatica negli Emirati Arabi Uniti negli scorsi giorni. Durante la sua permanenza, si sono tenuti incontri reputati di grande rilevanza per la stipula di accordi bilaterali sulle tematiche ambientali ed economiche. Ad Abu Dhabi, nella giornata del 4 marzo scorso, si è svolto l'incontro fra il Presi...
Lo scorso 16 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce novità rilevanti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante la stessa sessione del Consiglio dei Ministri che ha stabilito la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di natura edilizia, il Go...
In questo momento è in corso il procedimento di approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Si tratta di un vero e proprio decreto legislativo che permetterà al Governo di regolamentare i Contratti Pubblici: inseriti digitalizzazione e BIM. La nuova norma ha come obiettivo l'adeguamento dei Contratti Pubblici alle normative europee e ai p...
Il bonus casa green torna a essere reintrodotto dal Governo: già valido per gli immobili acquistati nel 2016 e 2017, viene riproposta dopo alcuni anni la detrazione fiscale per tutti gli immobili di classe energetica A e B, certificate dall'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Gli immobili di classe A vedranno un consumo di 30 kW al m2; mentr...
È in corso il dialogo fra i Paesi e l'Unione Europea in materia di adeguamenti delle abitazioni, previsti dalla nuova proposta di direttiva europea.La direttiva punta a rende più ecosostenibili gli immobili, non solo di nuova costruzione ma anche quelli già presenti, attraverso lavori di ristrutturazione; si vuole stabilire per le abitazioni reside...
Gli Emirati Arabi hanno recentemente approvato diverse proposte inserite nel programma di promozione dell'economia circolare. Tra i primi Paesi extraeuropei ad aderire al Protocollo di Kyoto nel 2005, gli UAE si confermano come tra i leader della ricerca e implementazione di nuove soluzioni per ridurre l'impatto ambientale negli ambiti quotidi...
A seguito di aggiornamenti sulle normative, l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove guidelines per il bonus mobili ed elettrodomestici e come accedervi. Il bonus già presente, con la nuova legge di Bilancio 2023, è stato confermato e prorogato dal Governo fino al 2024 innalzando il tetto di spesa da 5000 euro a 8000 euro per il 2023. Il bonu...
Si parla di modifiche per il Superbonus. "Sarà rivisto in modo selettivo, perché il governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta dei cittadini, in modo indistinto per reddito e per prima o seconda casa. Potevano essere usate in altro modo", afferma Giancarlo Giorgetti, il ministro dell'Economia...
Con la nuova legge di bilancio del governo Meloni, cambia la situazione per il Superbonus 110%; si parla di un abbassamento di percentuale di detrazione del contributo statale dal 110% al 90% per i condomini e si introduce anche un criterio di reddito associato alla numerosità della famiglia, al fine di consentire un'equità maggiore. Il superbonus,...
Uno dei capitoli più delicati di questo periodo storico riguarda la questione legata all'ambiente e all'energia. Con la formazione del Governo Meloni, ci si chiede come ci si muoverà a riguardo. Il nuovo presidente del Consiglio ha definito, nel suo discorso programmatico della giornata di ieri, quelli che saranno gli obiettivi del suo esecutivo; i...
Dopo le ultime elezioni e le ipotesi di revisione del Superbonus emerse dal partito vincente Fratelli d'Italia, anche l'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) sta avviando un procedimento, insieme a tutta la filiera industriale, che ha l'obiettivo di definire una proposta concreta di riassetto dei bonus e degli incentivi per la casa. Ad og...
Due degli obiettivi del piano per ridurre i consumi nazionali di gas messo a punto dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani riguardano la riduzione dell'importo delle bollette di famiglie e imprese e la limitazione dei rischi legati ad una "potenziale interruzione dei flussi dalla Russia durante il prossimo inverno." Nella giornat...
Successivamente all'approvazione del disegno di legge del 10 marzo 2022, il Senato ha confermato valida la legge delega riguardo il Codice dei Contratti Pubblici, modificato il 24 maggio 2022.La nuova normativa sui contratti pubblici presenta diversi aggiornamenti tra cui la tanto attesa conformità con le direttive europee oppure l'applicazione est...
Il settore edile e le attività delle aziende sono state drasticamente colpite dall'aumento dei costi dei materiali, per cui molte imprese hanno dovuto rinunciare a molte gare d'appalto per la poca convenienza dei lavori da portare a termine. Data la situazione preoccupante, il Governo sta provando a dare una spinta al settore attraverso nuove risor...
Con l'emergenza sanitaria da Covid-19, giardini, terrazze, balconi e spazi all'aperto hanno rappresentato una vera e propria salvezza durante lockdown e isolamenti ma installare le tende da sole comporta una spesa non indifferente. Per agevolare l'acquisto, il Governo ha pensato di inserire il Bonus tende da sole con il quale è possibile risparmiar...
Grazie al PNRR l'edilizia scolastica è al centro dell'attenzione del Governo, che in questi giorni ha annunciato le graduatorie delle aree in cui sorgeranno i nuovi istituti scolastici della next generation. Sono anche state aumentate le risorse a disposizione del bando, da 800 milioni previsti inizialmente a circa 1,17 miliardi per finanziare la c...