PNRR: fondo per il turismo sostenibile

Lefay-Resort-Gargnano-_20230530-074636_1
I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) andranno a costituire un valido ed importante contributo a risollevare i settori colpiti dalla pandemia e dalla crisi energetica dovuta alla guerra. Il tutto avverrebbe in maniera green e sostenibile. Infatti, fra i beneficiari del PNRR rientrano le attività e i servizi appartenenti al sett...
Continua a leggere

Fondi del PNRR: nuove scuole sostenibili

baby-lif_20230524-080702_1
Il MIM (Ministero dell'Instruzione e del Merito) e Invitalia annunciano il bando per la realizzazione di nuove strutture scolastiche, attraverso i fondi del PNRR che equivalgono a circa 800 milioni di euro. La procedura di gara ha l'obiettivo di incentivare ed accelerare la costruzione di nuovi istituti scolastici, che sostituiscano le vecchie stru...
Continua a leggere

Pnrr, siglato il protocollo per la banda ultralarga

Pnrr, siglato il protocollo per la banda ultralarga
L'accordo supporterà le aziende aggiudicatarie in varie attività: dai permessi ai rilievi sul campo alla progettazione e la direzione dei lavori. Rafforzare la connettività sul territorio, supportare gli operatori nelle attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre necessità tecniche nei cantieri della banda ultralarga previsti dal ...
Continua a leggere

Alloggi universitari: bandi per 660 milioni

S4_single1_20230512-080518_1
Gli alloggi universitari sono al centro, da giorni, di proteste e dibattiti. Poco meno di un mese fa il "Rapporto sullo Student Housing" di Scenari e Immobiliari e Camplus aveva già evidenziato una disponibilità di posti letto per gli studenti fuori sede, che copriva appena il 10,5% (clicca qui per l'articolo). Molti studenti, accampati fuori dalle...
Continua a leggere

La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR: l'assemblea AIS

168362497182_20230510-091008_1
"Non abbassare i livelli di attenzione rispetto agli obiettivi di sostenibilità nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle opere pubbliche ad iniziare da quelle finanziate con il PNRR". E' questo il messaggio forte condiviso dai quasi 100 soci di AIS, l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture, in occasio...
Continua a leggere

Agenzia del Demanio e Politecnico di Torino: accordo per la progettazione

Iotti-Pavarani-FBT-1-Vista-aere_20230510-080405_1
L'Agenzia del Demanio e il Politecnico di Torino hanno creato una collaborazione tecnico-scientifica a fini divulgativi. L'obiettivo è progettare, avviare e implementare iniziative per riqualificare il patrimonio pubblico, al fine di raggiungere i target posti dall'Agenda 2030 in merito allo sviluppo sostenibile, dal Green Deal Europeo e del PNRR. ...
Continua a leggere

Isotex, il sistema costruttivo ideale per l’edilizia scolastica

Risorsa-18-1024x591-da-usare-per_20230505-110403_1
Le scuole sono edifici pubblici con una destinazione specifica: ricadono in precisi obblighi normativi che coinvolgono sostenibilità, antincendio, sicurezza sismica, isolamento acustico e fono assorbenza. L'accesso ai fondi PNRR aggiunge ulteriori criteri energetici e di sostenibilità:- una prestazione energetica incrementata del 20% rispetto ai cr...
Continua a leggere

Nuovo Bando Parco Agrisolare: sostegno all’agrivoltaico

fotovoltaico-tetto-agricoltura-_20230427-075007_1
Il MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ha adottato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, con annessi interventi, sui tetti di fabbricati agricoli. L'investimento si riconduce alla misura 2 componente 1 del PNRR: scopo è favorire gli interventi per l'autosuff...
Continua a leggere

Scenari e investimenti nell'edilizia universitaria

_A7A2405-4-1-1
Durante il convegno, tenuto a Roma pochi giorni fa da Scenari Immobiliari e Camplus dal titolo "Il PNRR e l'investimento nello student housing" è stato delineato un report sui fondi del PNRR e il loro impatto sullo student housing. Il mercato degli alloggi universitari attira l'attenzione degli investitori: si calcola che gli investimenti in quest'...
Continua a leggere

Decreto DL PNRR-Ter convertito in legge dal Senato: fonti rinnovabili e fotovoltaico

Che-cos-e-l-energia-eolic_20230418-083516_1
Il Senato, in data 13 aprile 2023, ha approvato la conversione del DL 13/2023 PNRR-Ter nel testo DDL n.564. Obiettivo è fornire disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), fornendo inoltre, disposizioni sulle politiche di coesione e su...
Continua a leggere

Decreto Siccità: interventi sulle infrastrutture idriche

thumbnail_20220303-Diga-del-Mol_20230412-081425_1
Vista l'attuale situazione di emergenza siccità che il Paese sta affrontando, il Governo ha varato il Decreto Siccità che permetterà di contrastare la scarsità idrica e migliorare il sistema delle infrastrutture idriche. Il Decreto è stato approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri n. 27. Si vede l'introduzione di un regime più semplifi...
Continua a leggere

Lo studio di Bankitalia: i benefici ambientali del Superbonus

Palazzo_della_Banca_dItalia_M_20230404-082349_1
Lo studio della Banca d'Italia ha visto come main focus, l'indagine sulla finanza pubblica e sugli effetti macroeconomici, rilevati a seguito degli incentivi fiscali nell'ambito edilizio. I benefici in materia ambientale del Superbonus saranno riscontrabili in circa 40 anni. Secondo Bankitalia, a fine del 2022, il valore aggiunto nelle nuove costru...
Continua a leggere

One Team BIM Conference 2023: prove tecniche di sostenibilità e innovazione

_20230329-090417_1
L'edilizia non è sostenibile. È il settore più energivoro al mondo (42% di consumo finale), è inquinante (35% delle emissioni di gas serra sul Pianeta), impoverisce le risorse (il 50% dei materiali estratti sono usati nelle costruzioni). Inoltre è poco produttivo: dal 1964 a oggi ha fatto registrare un -19% di produttività ed è l'ultimo settore per...
Continua a leggere

Equo compenso: approvato il ddl dal Senato

Architetti-consigli_20230316-095237_1
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge sull'equo compenso. In contemporanea, il Governo ha fornito parere positivo a 4 ordini del giorno che comprendono la richiesta di eliminazione delle sanzioni per i professionisti che in fase contrattuale non stabiliscono un equo compenso per le loro prestazioni professionali. Il d...
Continua a leggere

Strutture ricettive: bando da 500 milioni di euro per il turismo sostenibile

strutture-ricettiv_20230314-095120_1
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'.  Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Continua a leggere

PNRR 3: nuove disposizioni su appalti, edilizia scolastica ed energie rinnovabili

53929_0_20230228-094027_1
Lo scorso 16 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce novità rilevanti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante la stessa sessione del Consiglio dei Ministri che ha stabilito la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di natura edilizia, il Go...
Continua a leggere

Codice Appalti: richiesto un periodo transitorio

cantiere_edile_lavoratori_costruzione_gru_mi_20230223-094348_1
Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato hanno fornito il proprio parere al Governo, sul nuovo Codice Appalti, con diverse osservazioni: 97 osservazioni contenute nel documento del Senato e 84 provenienti dalla Camera. All'interno di tali osservazioni fornite, spicca in modo particolare la richiesta di un periodo transitorio per l'applicazione de...
Continua a leggere

OICE: rilevazione sui servizi di ingegneria e architettura a gennaio 2023

DSCF9534-800x60_20230214-094226_1
Una rilevazione dell'OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria di Architettura e di Consulenza Tecnico-Economica) ha mostrato un calo di circa il 40% in numero e del 55% in valore nelle gare del mese di gennaio rispetto all'ultimo mese del 2022. Sono stati rilevati 294 bandi per un valore complessivo di circa 206 milioni di euro. Nonost...
Continua a leggere

Nuovi fondi per le infrastrutture nazionali

Filobus
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) annuncia il via libera fornito dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) in merito agli interventi nel campo delle infrastrutture: verranno destinati 500 milioni di euro al settore. La somma già cospicua, si andrà ad aggiungere ai fondi s...
Continua a leggere

Lo studio del CNI: gli effetti del PNRR sulla progettazione

tipi-di-ingegneria-1280x72_20230209-093511_1
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il monitoraggio è avvenuto a partire dai bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha creato un rapporto di...
Continua a leggere