Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai convitti. Come riportato dall'avviso pubblico n.48038- Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido ...
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall'Italia per rilanciare l'economia in un'ottica green e all'insegna della digitalizzazione post Covid-19, vede oggi lo stanziamento di fondi per il potenziamento delle reti idriche nazionali. Sono state ripartire in due tranche le somme destinate agli interventi mirati a ridur...
Il Ministero dell'Ambiente ha varato nuove misure per proseguire il processo di decarbonizzazione del settore trasporti. L'intervento è anche da intendere come coerente con la normativa europea che vedrà a partire dal 2035 il divieto di vendere nuove auto a diesel o benzina. Due nuovi decreti hanno, sbloccato i fondi del Piano Nazionale di Ri...
Il 9 novembre torna l'evento annuale rivolto agli operatori di progettazione, produzione e vendite. "One Team User Meeting" giunge alla sua 16°edizione. L'evento del prossimo 9 novembre a Milano sarà una importante occasione per conoscere tutte le principali novità Autodesk e le soluzioni BIM, e GIS, mentre la giornata dell'8 Novembre sarà d...
Investire sul trattamento dell'acqua permette vantaggi in termini economici e di energia, salvaguardando il pianeta. Grazie a moderni impianti di desalinizzazione e dissalazione, anche l'acqua di mare può essere impiegata in diversi campi a beneficio di singoli e imprese. La grave siccità che sta toccando negli ultimi mesi l'Italia insieme al resto...
Con il caro bollette e la conseguente crisi energetica, sono sempre di più i comuni, le imprese e le associazioni di cittadini che scelgono le comunità energetiche rinnovabili (CER). Di cosa si tratta? Di una forma di produzione di energia che genera numerosi benefici, tra cui: risparmi in bolletta,possibilità di ridurre notevolmente le emiss...
Il nuovo importante incarico affidato a un affermato professionista del Public Affairs per unulteriore contributo alla crescita della società Siglato nella prestigiosa nuova sede di Harpaceas a Milano, un accordo di collaborazione con Roberto Minerdo, specialista nel settore dei Public Affairs e della Comunicazione Strategica di impresa, con...
Nello scenario attuale particolarmente carente di strategie capaci di garantire una crescita sostenibile ed inclusiva e in un mercato del lavoro volto totalmente al green, l'ingegneria è chiamata a svolgere un ruolo chiave nella ricerca e nella realizzazione di nuovi modelli che possano sostenere la transizione ecologica ed in particolare la decarb...
Nella Circolare n. 26/E del 13 luglio 2022, l'Amministrazione finanziaria ha chiarito che le nuove regole per l'esterometro si applicano anche alle partite IVA forfettarie, dunque anche questi ultimi saranno obbligati all'esterometro (aggiornato). Con il decreto-legge n. 36/2022, denominato PNRR 2, è stato introdotto, tramite misure urgenti, l'attu...
Comincia bene l'export italiano di macchine per costruzioni nel 2022! A condermarlo sono i dati elaborati da Unacea, l'Unione italiana delle macchine per costruzioni. Dal Report emerge che nel primo trimestre del 2022 sono state immesse sul mercato italiano 5.051 macchine per costruzioni, con una crescita del 34% rispetto a quanto rilevato nello st...
La nuova sede di Milano del Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico milanese, è un edificio a emissioni zero inaugurato lo scorso 16 giugno dopo cinque anni dal concorso internazionale di progettazione alla presenza di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia e di Giancarlo Tancredi, Assessore a Rigenerazione urban...
Successivamente all'approvazione del disegno di legge del 10 marzo 2022, il Senato ha confermato valida la legge delega riguardo il Codice dei Contratti Pubblici, modificato il 24 maggio 2022.La nuova normativa sui contratti pubblici presenta diversi aggiornamenti tra cui la tanto attesa conformità con le direttive europee oppure l'applicazione est...
L'evento prevede il rilascio di 6 CFP per gli Architetti Torna in presenza l'appuntamento annuale con la One Team BIM Conference: la decima edizione dell'evento si svolgerà giovedì 16 giugno a Milano nella suggestiva location Cascina Triulza – MIND Milano Innovation District (Expo Milano). Come sempre, i grandi temi al centro dell'incontro saranno ...
Da un sondaggio condotto dalla Proger Index Research, la società di engineering e management, è emerso che il 77% italiani ritengono necessario che gran parte del fondo del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia investito nella manutenzione delle infrastrutture esistenti. Il sondaggio, effettuato attraverso la controllata Proger Smart Communic...
Grazie al PNRR l'edilizia scolastica è al centro dell'attenzione del Governo, che in questi giorni ha annunciato le graduatorie delle aree in cui sorgeranno i nuovi istituti scolastici della next generation. Sono anche state aumentate le risorse a disposizione del bando, da 800 milioni previsti inizialmente a circa 1,17 miliardi per finanziare la c...
Dal 2 maggio 2022 sono partite importanti novità riguardo Superbonus e cessione del credito. Prima tra tutte, è giunta la proroga del superbonus 110% per le unifamiliari e le villette, annunciata dal DEF e confermata dal decreto Aiuti, conosciuto come decreto energia e rifornimenti approvato dal CDM del 2 maggio 2022. Una novità importante per l'ec...
Inserisci qui il tuo testo ... Lo scorso Gennaio, è stato avviato un ambizioso e innovativo progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana: 'I Fuksas adottano il borgo di Bibbona', presentato nel comune toscano in piazza del Duomo, dal Presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Massimo Fedeli e gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Pe...
L'economia italiana, già fragile in partenza, è stata ulteriormente colpita dalla pandemia di Covid-19 più di altri Paesi europei. L'Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare i processi di crescita e ripresa dei paesi in difficoltà. Una grande opp...
Il 30 marzo 2022, la Ministra Gelmini nel corso di una conferenza stampa a Roma, ha presentato le prime tre aree italiane che avvieranno i primi tre progetti pilota di comunità verde, iniziative per sostenere lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna. Le tre Regioni scelte da cui si partirà sono Piemonte, Emilia Romagn...
Il ministro delle infrastrutture, Enrico Giovannini, dopo l'approvazione in prima lettura del provvedimento da parte del Senato in merito a infrastrutture e mobilità, ha assicurato che gli emendamenti al testo del decreto legge Sostegni-ter, hanno arricchito le norme e consentono di gestire meglio gli investimenti infrastrutturali. Si tratta di una...