Pubblica Amministrazione ed equo compenso: interpretazioni della normativa

Palazzo-Spada_facciat_20230328-080225_1
Il Consiglio di Stato si è espresso, interpretando la normativa sull'equo compenso, attraverso la sentenza 2084/2023: il compenso deve essere equo solo se per l'incarico è prevista una retribuzione. Il caso studio esaminato dal CdS è incentrato sui servizi di consulenza giuridica, ma le conclusioni risultano essere valide anche per l'affidamento di...
Continua a leggere

Modifica ai contributi ANAC dal 1° aprile 2023

_20230307-093628_1
Dal prossimo 1° aprile 2023, aumenteranno le spese previste a carico delle imprese e degli enti appaltanti per il funzionamento dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Con il DPCM del 20 febbraio 2023, la Delibera 621/2022 è stata approvata: attraverso questa, ANAC ha introdotto cambiamenti per quanto riguarda la contribuzione, prevedendo au...
Continua a leggere

Concorso di progettazione “Ponte sull’Ofanto”

01_la_bassa_valle_del_fiume_ofant_20230216-095949_1
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso "Ponte sull'Ofanto", nell'area del Parco Naturale Regionale denominato "Fiume Ofanto".L'area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di...
Continua a leggere

Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa: il BIM con Harpaceas

960x570_HP_20230215-101729_1
Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa, uno dei principali operatori immobiliari in Italia, ha avviato un percorso di trasformazione digitale supportato da Harpaceas, con il fine di perfezionare la propria organizzazione interna in termini di risorse e competenze, ottimizzare la gestione dei progetti e degli appalti e il coordinamento dei fornitori (stu...
Continua a leggere

OICE: rilevazione sui servizi di ingegneria e architettura a gennaio 2023

DSCF9534-800x60_20230214-094226_1
Una rilevazione dell'OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria di Architettura e di Consulenza Tecnico-Economica) ha mostrato un calo di circa il 40% in numero e del 55% in valore nelle gare del mese di gennaio rispetto all'ultimo mese del 2022. Sono stati rilevati 294 bandi per un valore complessivo di circa 206 milioni di euro. Nonost...
Continua a leggere

Lo studio del CNI: gli effetti del PNRR sulla progettazione

tipi-di-ingegneria-1280x72_20230209-093511_1
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il monitoraggio è avvenuto a partire dai bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha creato un rapporto di...
Continua a leggere

AIS: Superate le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del PIL nazionale

AIS 2023
Intorno all'Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture (AIS) si sta aggregando l'eccellenza degli attori impegnati a realizzare e a riqualificare il sistema infrastrutturale italiano. Alla fine del 2022 è stato superato l'obiettivo dei 70 soci, con una crescita che sfiora il 60% rispetto al 2021 e il cui valore in termini di fa...
Continua a leggere

One Team commenta il nuovo codice appalti

BIM-1200x67_20230119-103936_1
Riccardo Perego, CEO One Team: "Il nuovo codice degli Appalti è un primo passo verso la digitalizzazione". Saranno ora importanti i prossimi decreti attuativi per mettere in pratica la nuova versione del documento.Nel nuovo Codice degli Appalti di prossima pubblicazione è prevista una parte dedicata alla digitalizzazione, come già avvenuto nella pr...
Continua a leggere

Appalti pubblici, via libera alla riforma del codice dei contratti

Nuovo codice appalti
Meno burocrazia, meno vincoli, meno poteri dell'Anticorruzione e appalto integrato Secondo la premier Giorgia Meloni il nuovo Codice degli appalti approvato "è un volano per la crescita", un "provvedimento organico, equilibrato e di visione, frutto di un lavoro qualificato e approfondito, che permetterà di semplificare le procedure e garantire temp...
Continua a leggere

Appalti pubblici: arriva il Fascicolo Virtuale dell'operatore Economico

Appalti pubblici: arriva il FVOE
L'ANAC ha comunicato che dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (Fvoe) che permette alle stazioni appaltanti,  di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici, attraverso un'interfaccia web. A partire dall'8 novembre prossimo, sarà obbligatorio, per partecipar...
Continua a leggere

Nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio”: l’importanza del geometra

Nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio”: l’importanza del geometra
L'Università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende la professione del geometra una figura centrale del cambiamento green. Dall'anno accademico 2022-2023 parte il corso di laurea triennale "Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l'Ambiente e il Territorio" (TeDCAT), inquadrato nella classe LP – 01 "Prof...
Continua a leggere

Emaar Properties, una delle più grandi aziende mondiali nel settore edile a Edilsocialexpo

emaar emaar
Gli Emirati Arabi sono un territorio importante per le aziende italiane, in particolare per le PMI, che cominciano sempre di più a comprendere fino in fondo le opportunità che offrono gli Emirati in termini di crescita del business. Gli ultimi tre anni hanno determinato importanti cambiamenti sui mercati internazionali e il processo di internaziona...
Continua a leggere

Legge delega: alcune novità sui contratti pubblici

Legge Delega
Successivamente all'approvazione del disegno di legge del 10 marzo 2022, il Senato ha confermato valida la legge delega riguardo il Codice dei Contratti Pubblici, modificato il 24 maggio 2022.La nuova normativa sui contratti pubblici presenta diversi aggiornamenti tra cui la tanto attesa conformità con le direttive europee oppure l'applicazione est...
Continua a leggere

Certificazione SOA obbligatori per lavori di riqualificazione superiori a 516 mila euro

SOA SOA
A partire dal prossimo gennaio le imprese interessate a effettuare i lavori di riqualificazione su immobili e condomini dovranno, nel caso di importi superiori a 516 mila euro, dotarsi della qualificazione Soa, per i lavori avviati dal 1° Gennaio 2023. E' l'emendamento al Decreto Ucraina approvato l'8 maggio nelle commissioni Finanze e Industria al...
Continua a leggere

Marco Casamonti (Archea Associati) con F&M Ingegneria progettano il ponte "Kiss Bridge"

Kiss Bridge Kiss Bridge
Sono italiani gli studi di ingegneria e di architettura che hanno firmato il progetto per la costruzione dell'iconico ponte sospeso in calcestruzzo, il Kiss Bridge, un ponte simbolo di amore che ridisegna il waterfront dell'isola di Phu Quoc in Vietnam. Situato sulla Costa sud-occidentale dell'isola vietnamite, Marco Casamonti di Archea Associati c...
Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro, blocco delle attività e possibile interdizione dalle gare di appalto per le imprese col 10% di lavoratori irregolari

Sicurezza sul lavoro
Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di decreto fiscale che prevederebbe provvedimenti seri per le imprese con il 10% dei lavoratori impiegati in modo irregolare. La bozza di decreto abbassa dal 20% al 10% la quota di lavoratori irregolari che, se scoperti dall'ispettorato del lavoro durante un'ispezione, fa scattare la so...
Continua a leggere

Messina, gara per servizi di ingegneria e architettura in BIM

Caserma Masotto a Messina
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando per l'aggiudicazione di servizi di ingegneria e architettura relativi alla riqualificazione dell'ex Caserma Masotto a Messina. L'edificio dovrà essere rifunzionalizzato per ospitare gli uffici dell'Autocentro della Polizia di Stato di Messina. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, redatto dall...
Continua a leggere

Venezia, concorso di idee per i punti di attracco fuori dalla laguna

Grandi navi Venezia
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, come previsto dal Dl 1 aprile 2021, n 45 convertito nella legge 75 del 17 aprile 2021, ha pubblicato il bando per il "concorso di idee" per la realizzazione e gestione di punti di attracco per crociere e container fuori dalle acque protette della Laguna. Il bando prevede che le propo...
Continua a leggere

La Rete Professioni Tecniche chiede concorsi di progettazione per le opere con valore architettonico

Opere architettoniche
La richiesta è contenuta in una proposta di emendamento di emendamento all'art. 48 del DL Semplificazioni e Governance del PNRR (DL 77/2021), predisposta dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) su input del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). L'emendamento chiede di modificare le regole che riguarda...
Continua a leggere

Decreto semplificazioni: nuove regole per i contratti sotto soglia nel Codice dei Contratti

Decreto semplificazioni: nuove regole per i contratti sotto soglia nel Codice dei Contratti

Il Decreto Semplificazioni, Decreto di Legge 16 luglio 2020, n 76, ha portato a una modifica del Codice dei Contratti.
In primis, si dispone che le procedure di affidamento lavori possono essere avviate anche in mancanza di una specifica previsione nei documenti di programmazione purché questi vengano aggiornati entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Decreto, ovvero il 17 agosto 2020.


Per le procedure sotto soglia il nuovo decreto prevede che non siano più richieste le garanzie provvisorie, eccetto per ragioni particolari legate alla specificità dell’appalto. Per i criteri di affidamento dei lavori si definiscono due modalità: l’affidamento diretto e la procedura negoziata, per gli appalti che superino i 5 milioni di euro, con consultazione di un numero variabile di operatori economici. Prima delle modifiche dell’attuale decreto erano state stabilite, con il Decreto “Sblocca Cantieri”, 5 soglie in base alle quali era definita la tipologia affidamento dei lavori:
• Fino a 40.000 euro tramite affidamento diretto;
• Tra 40.000 euro e 150.000 euro tramite affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori;
• Tra 150.000 euro e 350.000 euro tramite procedura negoziata, previa consultazione di almeno 10 operatori economici;
• Tra 350.000 euro e 1 milione di euro tramite procedura negoziata previa consultazione di almeno quindici operatori economici;
• Sopra 1 milione di euro tramite procedura aperta.
Inoltre, sono definiti i termini massimi per arrivare all’aggiudicazione dei lavori pari a due mesi dalla data di adozione del primo atto di avvio del procedimento per gli affidamenti diretti e 4 mesi per le procedure negoziate. Violazioni di mancato rispetto dei termini, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell’esecuzione dello stesso possono costituire causa di esclusione o di risoluzione del contratto per inadempimento.
Al contrario per le procedure sopra soglia si ha una procedura ordinaria per i SIA, lavori, servizi e forniture a termini ridotti previsti nei casi di “urgenza” e una procedura negoziata nei settori dell’edilizia scolastica, universitaria, sanitaria. Inoltre, le stazioni appaltanti possono per ragioni di estrema urgenza derivanti dagli effetti negativi della crisi causata dalla pandemia Covid 19 o dal periodo di sospensione delle attività, operare in deroga ad ogni disposizione di legge salvo quella penale, ovvero quella relativa alle leggi antimafia, alle direttive europee e agli articoli 30, 34 e 42 del D.lgs. 50/2016.
In questo scenario, per i contratti in fase di esecuzione sono previste ulteriori norme. Viene riconosciuto un SAL (stato di avanzamento lavori) entro 15 giorni dall’entrata in vigore del Decreto e a prescindere dagli accordi contrattuali. Viene anche riconosciuto il rimborso dei maggiori costi sostenuti dalle imprese per l’adeguamento alle misure di sicurezza e viene riconosciuto un periodo di proroga alle imprese per l’adeguamento alle misure di contenimento.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork