Collezione letti Caccaro per spazi personalizzabili

Letspace_0_20230317-092905_1
La costante ricerca di Caccaro nel creare spazi abitativi unici ha portato a reinterpretare la zona notte con un'innovativa collezione di letti che nasce da una semplice intuizione: separare la testiera dal giroletto per poi abbinarli liberamente in molteplici soluzioni. Le numerose combinazioni possibili di tessuti, dimensioni, elementi e accessor...
Continua a leggere

KINEDO: Box doccia Ekinox

Kinedo Box Doccia Ekinox Battente
Ekinox di Kinedo è la nuova gamma di Box Doccia con altezza 207 cm dal design accattivante e dalle linee senza tempo in cui l'eleganza del cristallo è esaltata da profili molto sottili ma dalla tenuta eccezionale. Kinedo ha concepito questa collezione con finitura argento spazzolato, una proposta perfetta per esaltare la luminosità e l'ampiezza deg...
Continua a leggere

Metamorfosi di una Farfalla: la maniglia Ghidini riprende il volo

Farfalla
Ci sono alcuni elementi che rimangono impressi indissolubilmente nella memoria. Preziosi dettagli di design che, dagli anni '60, completano con un tocco di personalità l'ambiente domestico: stiamo parlando delle iconiche maniglie Ghidini, storica azienda della Val Trompia, in provincia di Brescia, che, come veri e propri elementi d'arredo, danno un...
Continua a leggere

Tendenza Wabi-sabi: le proposte di Albed per la casa

Albed_1960x1080_FB
Prende il nome di Wabi-sabi, l'ultima tendenza sempre più diffusa nel mondo dell'interior e che, ancora una volta, affonda le sue radici in estremo oriente. Filosofia nata dalla dottrina buddhista, il wabi-sabi restituisce un valore profondo all'imperfetto e alla semplicità della natura e delle sue materie prime. Applicata all'interior, questa idea...
Continua a leggere

Metallo liscio e ossidato per arredare con Planium

Gocce---Rame-_20230120-095419_1
Un dialogo tra texture. Metallo Liscio e ossidato per arredareNel brand la varietà di ottone, rame e acciai di vario tipo danno vita a diverse collezioni: Charme, Silver ed Eclipse. La collezione Metal-Morphosis presenta lastre ossidate d'autore partendo da metalli naturali. Il tutto grazie a processi ossidativi controllati che generano colori sorp...
Continua a leggere

Design e Architettura italiani negli Emirati Arabi

Design e Architettura italiani negli Emirati Arabi
Dubai assieme agli Emirati Arabi, si sono ormai affermate come mete predilette per chiunque voglia creare o esportare il proprio brand. Complice la sua posizione strategica fra l'Occidente e l'Oriente, Dubai ha già mostrato come è possibile, tramite ingegno e innovazione, far emergere dalle sabbie del deserto una delle città fra le più avveniristic...
Continua a leggere

A Giulietta di Faraone l’Oscar del Serramento

Faraone
Il balcone alla francese in vetro più sicuro sul mercato premiato nella categoria Estetica&Design. Giulietta non solo è il primo balcone alla francese in vetro totalmente a norma, ma è anche un'eccellenza del design riconosciuta: l'ultima creazione di Faraone è stata infatti premiata con una menzione speciale nella categoria Estetica e Design a...
Continua a leggere

Il travertino, materiale d’arredo 2023

Il travertino, materiale d’arredo 2023
Il travertino sarà sicuramente il materiale di tendenza per il 2023. Architetti e Interior designer lo utilizzano soprattutto per creare interni intimi e caldi.   Il travertino è una pietra naturale e resistente. Il suo colore neutro è perfetto per rivestire gli interni o gli esterni di un ambiente. Il travertino è una roccia che ha origine se...
Continua a leggere

MAVI, quando l’ossidazione del Rame si avvicina all’Arte Astratta

MAVI, quando l’ossidazione del Rame si avvicina all’Arte Astratta
Circa due anni fa il reparto progettazione di Planium ha cominciato a sperimentare processi di ossidazione naturale indotta partendo da metalli quali il Rame e l'Ottone. Il Brand lavora da sempre i metalli per pavimenti e rivestimenti e già in passato ha ottenuto stadi cromatici ed estetici particolari dettati dall'ossidazione (in quel caso dell'Ac...
Continua a leggere

Una casa moderna ed elegante in stile nordico

Narutaviciaus-20E-62
Con l'obiettivo di rendere una casa un po' datata accogliente e confortevole per una giovane famiglia di Vilnius, l'architetta Ieva Prunskaitė dello studio Prusta ha riprogettato gli interni, prendendo talvolta decisioni non convenzionali. Il risultato sono degli ambienti sobri e raffinati dove le porte spariscono nella parete senza appesantire gli...
Continua a leggere

Giulietta: il balcone alla francese in vetro più sicuro sul mercato

Faraone Parapetto Giulietta
Si chiama Giulietta l'ultima creazione di Faraone, che rende sicura l'eleganza del tipico balcone alla francese. Giulietta di Faraone, infatti, unisce alla classe e alla luminosità di questo tipo di apertura tutta la sicurezza che contraddistingue ogni prodotto Faraone: è il primo parapetto alla francese realizzato in Italia e certificato secondo l...
Continua a leggere

L’architetto e designer Massimo Iosa Ghini a Edilsocialexpo

Iosa-Ghini
La società di architettura e design, Iosa Ghini Associati, fondata nel 1990 dall'architetto Massimo Iosa Ghini e con sedi a Bologna, Milano e Miami, sviluppa progetti di architettura, interiors e design di prodotti a livello internazionale. L'evoluzione professionale dell'architetto Iosa Ghini, considerato uno degli architetti e designer italiani d...
Continua a leggere

Nuove tendenze per l'interior design del 2022

Design Design
Diversi esperti del settore, designer ed architetti hanno provato a fare delle previsioni su come si presenterà l'arredamento nelle abitazioni del domani. Le tendenze del design, infatti, sono cambiate, anche grazie all'effetto pandemia, la casa viene vissuta maggiormente, il lavoro è diventato smart così come anche la vita. Allo stesso tempo, si p...
Continua a leggere

Progetto Casa Orizzonte

CasaOrizzonte_Ermetika
Oggi Ermetika ci presenta Casa Orizzonte, una fantastica villa situata nella campagna siciliana vicino alla città di Noto. I progettisti di GnB Studio, specializzati in ingegneria civile e architettura, sono riusciti a creare una costruzione originale e perfettamente integrata con l'ambiente circostante. L'impostazione planimetrica che organizza co...
Continua a leggere

EDILSOCIALEXPO 2022 - We are coming!

Edilsocialexpo
Entra a far parte dell'eccellenza, EXPOni con noi Sei un professionista del settore edilizia, architettura e design? Ti piacerebbe esporre i tuoi progetti in una fiera internazionale gratuitamente? Partecipare a workshop e dialogare con esperti del settore? Conquistare nuovi leads? Allora questo è l'evento che stavi aspettando: Roma, dal 22 al 24 S...
Continua a leggere

All Around Work - Designing the future

all-around-work
In un mercato che si evolve, anche il modo di intendere l'ufficio cambia: nuove tecnologie, smart working, una sempre crescente attenzione al benessere dei lavoratori. In questo scenario, cambia il sistema di domanda e offerta nel settore dell'arredamento di spazi professionali e versatilità, condivisione e comodità diventano le chiavi per immagina...
Continua a leggere

Devon&Devon presenta la nuova vasca disegnata da Massimo Iosa Ghini

Devon&Devon presenta la nuova vasca disegnata da Massimo Iosa Ghini

Richiami retrò ed echi naturalistici


Forte del successo dei lavabi Kalos e Double Kalos, Devon&Devon presenta il terzo frutto della collaborazione avviata nel 2019 con l’architetto Massimo Iosa Ghini. Il suo lancio segna la nascita di una vera e propria collezione coordinata dedicata alla sala da bagno. A legare ciascun elemento è la sofisticata reinterpretazione di ispirazioni rétro e un’estetica inconfondibile generata dall’osservazione della natura.
Il design sinuoso e accogliente del corpo della vasca Kalos interpreta con linee essenziali le forme organiche delle corolle dei fiori, mentre le eleganti modanature che ne disegnano la base traducono in accenti scultorei la fluidità dei cerchi sulla superficie dell’acqua. “L’armonia e l’innovazione del design della vasca Kalos - spiega Massimo Iosa Ghini – sono state rese possibili anche dalla capacità di Devon&Devon di impiegare materiali perfetti per dare forma a idee complesse”. La vasca è realizzata interamente in White Tec, una miscela ideata e lavorata in esclusiva per Devon&Devon, che garantisce un’ottima resistenza a urti e segni e il rispetto dei più alti standard in termini di qualità̀ e sostenibilità̀. Su richiesta, è possibile personalizzare la superficie interna ed esterna scegliendo la finitura opaca o lucida e uno degli oltre 500 colori della gamma NCS.



Massimo Iosa Ghini
Fondatore di Iosa Ghini Associati, società̀ di architettura e design con sedi a Bologna, Milano e Miami, Massimo Iosa Ghini sviluppa a livello internazionale progetti attenti alla sostenibilità̀, tra cui il sistema di trasporto elettrico People Mover di Bologna, il concept di Starhotels E.C.HO. e i Ferrari Store di tutto il mondo. Autore di importanti progetti residenziali sviluppati per Oko Group, CMC Group e Prelios Sgr, Iosa Ghini è stato nominato Ambasciatore del Design Italiano, del Red Dot Network e Socio Effettivo del Comitato Leonardo. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Marconi per la Creatività̀.


Devon&Devon
Fondata a Firenze nel 1989, Devon&Devon produce e distribuisce in tutto il mondo collezioni esclusive per la casa e la sala da bagno il cui stile senza tempo recupera e reinterpreta il meglio della tradizione europea e del design del Novecento. Ideati da un team interno e in collaborazione con grandi protagonisti del design, tutti i suoi prodotti sono disegnati per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e dei professionisti del mondo dell’architettura e del contract, a cui l’azienda offre un servizio esclusivo di progettazione su misura.

Tra le iniziative della Interni Designer’s Week, glo presenta due speciali webinar dedicati alla sostenibilità

Tra le iniziative della Interni Designer’s Week, glo presenta due speciali webinar dedicati alla sostenibilità

Il nuovo gloTM flagship store, lo store dedicato al mondo di gloTM in Viale Gorizia 34 a Milano, inaugurato lo scorso 25 giugno dopo il restyling curato dallo studio di design e architettura Iosa Ghini Associati, sarà animato da una serie di eventi digitali il cui tema cambierà mensilmente. Gli appuntamenti si inseriscono nella cornice della Interni Designer’s Week.

Ottobre sarà dedicato alla sostenibilità e al riciclo, temi ben noti allo stesso Massimo Iosa Ghini, che ha rifatto il look dello showroom proprio impiegando materiali ecosostenibili, sia negli arredi che nella progettazione illuminotecnica a basso consumo.

Saranno promossi due laboratori durante la Designer’s Week 2020, l’1 e l’8 ottobre, fruibili virtualmente sul canale Instagram di glo™ @glo_italia.

gloTM together &more

Il glo™ flagship store interpreta, in questa sua nuova veste, la filosofia dell’azienda “Break Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione. Rompere gli schemi dell’ordinario e far coesistere mondi apparentemente lontani per dare vita a qualcosa di unico e straordinario, di &more, è il messaggio che glo™ desidera condividere con tutti gli utenti. Per questo ha creato un nuovo concept store che combina innovazione e tecnologia ad un design elegante e raffinato, pensato per essere uno spazio versatile e multifunzionale.
Tra le novità il gloTM flagship store ospita al suo interno un’area lounge e varie postazioni in cui creare il proprio device combinando gli accessori. Uno store dall’anima decisamente pop, sia nel design che nelle scelte cromatiche, dove la tecnologia interagisce con lo spazio grazie a grandi video LED e 5 postazioni multimediali che permettono l’interazione diretta dei clienti, creando un’esperienza sensoriale e personalizzata.

Al centro dello store la lunga gradinata dell’arena, spazio dedicato al cliente e pensato come luogo di condivisione e co-working.

ECLISSE 40 Collection riceve il premio Red Dot.

ECLISSE 40 Collection riceve il premio Red Dot.

Per la prima volta l’azienda si aggiudica uno dei concorsi di design più famosi al mondo

Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito al telaio ECLISSE 40 Collection nella categoria Product Design, sezione che premia l’eccellenza nella qualità e nel design.

ECLISSE 40 Collection, nato dall’idea dei designer Lorenzo Ponzelli e Francesco Valentini, è il primo telaio per porte che diventa uno scenografico elemento d’arredo. La particolare strombatura a 40 gradi della struttura definisce il volume della soglia, dando alla porta una presenza e una forza espressiva unica. Un nuovo modo di immaginare la porta, che mantiene nel lato opposto l’aspetto filo muro, e come tale può essere mimetizzata come la parete oppure ricoperta con la carta da parati.

“Questo premio, oltre a riempirci d’orgoglio”- ha sottolineato Lorenzo Ponzelli - “ci riconosce di aver sfidato gli stereotipi che vedevano nella porta il punto di riferimento. Noi invece abbiamo cambiato prospettiva e pensato di mettere al centro il telaio come vero protagonista. Una nuova lettura dell’ordinario che ha portato alla creazione di una soluzione inedita che esalta anche la porta stessa”.
“Per noi è la conferma e la dimostrazione che sia stato riconosciuto il lavoro ed il percorso creativo.
Da un lato la rottura, un punto di non ritorno, e dall’altro una nuova reinterpretazione dell’ordinario dal design pulito, elegante, minimalista e al tempo stesso funzionale" - ha aggiunto Francesco Valentini”.
“A nome della Direzione ECLISSE posso dire che ricevere un riconoscimento così prestigioso – ha affermato Daniela De Faveri – ci incoraggia a continuare la ricerca di nuovi stimoli creativi, alimentando la nostra passione a Vedere Oltre”.
“I vincitori hanno dimostrato di aver creato prodotti eccellenti, degni di questo premio. I prodotti hanno conquistato la giuria non solo per il loro aspetto estetico, ma anche per la loro incomparabile funzionalità. Con questi progetti, i vincitori del premio stabiliscono nuovi standard nel loro settore. Desidero congratularmi sinceramente con loro per il successo” - ha affermato Peter Zec, fondatore e CEO di Red Dot.
Il premio Red Dot è una delle più grandi competizioni di design al mondo. All’edizione Red Dot Award 2020 hanno partecipato designer e aziende di 60 paesi con 6500 iscrizioni. La giuria internazionale composta da esperti di diverse discipline seleziona ogni anno i migliori progetti nelle categorie Product Design, Brands & Communication Design e Design Concept. Il processo di aggiudicazione si basa sulla valutazione non solo dell'estetica ma anche dei materiali selezionati, il livello di artigianato, la struttura della superficie, l'ergonomia e la funzionalità.

A partire dal 22 giugno ECLISSE 40 Collection sarà esposto alla mostra “Design on Stage” nel Red Dot Design Museum di Essen, insieme a tutti gli altri prodotti premiati. Oltre ad esser pubblicato nel sito del concorso, il prodotto sarà inserito nel Red Dot Design Yearbook 2020/2021, pubblicato a luglio 2020.

DimoreDesign 2019, 7 dimore storiche per 7 progetti raccontati da 10 designer e architetti: a Bergamo, Brescia e Bologna

DimoreDesign 2019, 7 dimore storiche per 7 progetti raccontati da 10 designer e architetti: a Bergamo, Brescia e Bologna

Dal 4 al 27 settembre torna con una veste rinnovata DimoreDesign: manifestazione diffusa che, giunta alla sua nona edizione, promuove un ricco calendario di talk e incontri dedicati al design e, per la prima volta, coinvolge tre città: Bergamo, Brescia e Bologna. Nel 2019 DimoreDesign rinnova il proprio format con una formula unica che mette in rete più centri urbani: alle dimore storiche di Bergamo – Palazzo Camozzi, Palazzo Moroni, Palazzo Polli Stoppani e Palazzo UBI Banca – si affiancano i Palazzi Bettoni Cazzago e Cigola Fenaroli di Brescia e, in collaborazione con Bologna Design Week, il Foyer Teatro Comunale del capoluogo emiliano. I Palazzi apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico per visite guidate e incontri serali con i designer, svelando un’identità nuova, in equilibrio tra tradizione e contaminazione.

Designer
A cavallo del tempo, tra stucchi e preziosi affreschi, dieci architetti e designer di fama internazionale – Otto Berselli con Luciano Colantonio, Anna Gili, Paolo Gonzato, Maurizio Navone, Roberto Semprini, Giancarlo Zema e CMP Design – sono invitati a misurarsi in un viaggio nella creatività progettuale, alla ricerca di quel filo rosso che dal Rinascimento arriva al Made in Italy. L’obiettivo è di lasciarsi ispirare dalle mura secolari delle storiche dimore per proporre idee progettuali, affascinanti cortocircuiti creativi legati all’architettura degli spazi. Durante gli incontri serali ciascun designer presenterà un progetto di reinterpretazione dell’antica dimora ospitante, in dialogo con i curatori Giacinto Di Pietrantonio a Bergamo, Chiara Rusconi a Brescia e Jean Blanchaert a Bologna; il pubblico avrà la possibilità di dialogare con i designer protagonisti, ricreando quell’atmosfera di salotto letterario che in passato animava gli antichi palazzi.

Visite guidate alle Dimore Storiche
Prima degli incontri serali le antiche residenze apriranno le porte al pubblico con visite guidate alla scoperta degli splendidi interni e di opere d’arte di celebri artisti come Giovan Battista Moroni, (il celebre “Cavaliere in rosa”), Luini e Tallone. A Bergamo sarà possibile visitare Palazzo Camozzi, Palazzo Moroni, Palazzo Polli Stoppani e Palazzo UBI Banca, a Brescia apriranno le loro porte Palazzo Bettoni Cazzago e Palazzo Cigola Fenaroli, a Bologna il Foyer del Teatro Comunale.

Programma incontri con il design
4 settembre Roberto Semprini a Palazzo Camozzi, Bergamo | 11 settembre Giancarlo Zema a Palazzo Moroni, Bergamo | 12 settembre Paolo Gonzato a Palazzo Bettoni Cazzago, Brescia | 18 settembre CMP Design a Palazzo Polli Stoppani, Bergamo| 19 settembre Otto Berselli con Luciano Colantonio a Palazzo Cigola Fenaroli, Brescia | 25 settembre Maurizio Navone a Palazzo UBI Banca, Bergamo | 27 settembre Anna Gili al Foyer Teatro Comunale, Bologna


DimoreDesign è un progetto che dimostra la possibilità di creare eventi di qualità culturale a misura della dimensione urbana e storica di una città d’arte come Bergamo. Un format culturale che da quest’anno si trasforma e si rinnova approdando anche a Brescia e Bologna con un ciclo di incontri con designer di fama internazionale per sperimentare nuove contaminazioni tra architettura storica e design contemporaneo.

Info, orari tariffe
DimoreDesign 2019
Bergamo, Brescia e Bologna dal 4 al 27 settembre.

Visita guidata alla dimora, ore 20
Incontro con il designer, ore 21

Ingresso gratuito* previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
*Per la visita a Palazzo Moroni, Palazzo Polli Stoppani e Palazzo Bettoni Cazzago è richiesto un contributo di € 8. L’intero incasso verrà devoluto alla dimora storica.
L’incontro con il designer presso il Foyer Teatro Comunale di Bologna si svolgerà dalle 20.30 alle 21.30.


Fonte: mi-lorenteggio.com